MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 20 febbraio 2024 

Differimento  al  1°  novembre  2024  dell'imposizione  di  oneri  di
servizio pubblico  sulle  rotte  aeree  Comiso  -  Roma  Fiumicino  e
viceversa, Comiso -  Milano  Linate  e  viceversa,  Comiso  -  Milano
Malpensa e viceversa e Comiso - Bergamo Orio al Serio. (24A01117) 
(GU n.51 del 1-3-2024)

 
                  IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE 
                           E DEI TRASPORTI 
 
  Visto il Trattato sul  funzionamento  dell'Unione  europea,  e,  in
particolare, l'art. 106, paragrafo 2; 
  Visto il regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del
Consiglio  del  24  settembre  2008,  recante  norme  comuni  per  la
prestazione di servizi aerei nella comunita' e, in  particolare,  gli
articoli 16 e 17; 
  Vista   la   comunicazione   della   Commissione   2017/C    194/01
«Orientamenti  interpretativi  relativi  al   regolamento   (CE)   n.
1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio - Oneri di  servizio
pubblico (OSP)»,  pubblicata  nella  Gazzetta  ufficiale  dell'Unione
europea, serie C 194 del 17 giugno 2017; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  dell'11  luglio  2023,  n.   166,
pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale - n. 203 del 31 agosto 2023, con il quale si impongono oneri
di servizio pubblico sulle rotte Comiso-Roma Fiumicino  e  viceversa,
Comiso-Milano Linate e viceversa, Comiso-Milano Malpensa e viceversa,
Comiso-Bergamo Orio al Serio e viceversa,  a  partire  dal  1°  marzo
2024; 
  Rilevato che, al momento della  richiesta  di  pubblicazione  nella
Gazzetta   ufficiale   dell'Unione   europea   dell'informativa    di
imposizione, la Commissione europea ha sollevato alcune  perplessita'
in merito all'imposizione stessa, piu' in particolare in merito  alla
scelta delle due destinazioni e in relazione alla sussistenza  di  un
fallimento del libero mercato tale da giustificare gli OSP; 
  Ritenuto necessario procedere agli approfondimenti dovuti  al  fine
di superare le osservazioni della Commissione europea; 
  Considerato  che  l'attivita'  di  approfondimento   in   questione
richiede una tempistica incompatibile con la decorrenza degli OSP dal
1°  marzo  2024  cosi'  come  fissato  con  decreto  ministeriale  n.
166/2023; 
  Tenuto conto delle interlocuzioni e della corrispondenza intercorse
tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,  l'ENAC  e  la
Regione Siciliana; 
  Viste, in particolare, la nota della  Direzione  generale  per  gli
aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari  prot.  n.  766
del 6 febbraio 2024 e la nota di riscontro  della  Regione  Siciliana
prot. n. 6430 del 16 febbraio  2024  da  cui  emerge  l'intesa  delle
amministrazioni pubbliche  in  merito  al  differimento  del  termine
iniziale degli OSP ad una nuova data  che  tenga  conto  anche  delle
esigenze di programmazione dei vettori aerei e che viene  individuata
nel 1° novembre 2024; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. L'art. 3 del decreto ministeriale dell'11 luglio 2023,  n.  166,
e' sostituito dal seguente: 
    «1.  Gli  oneri  di  servizio  pubblico  di  cui  all'articolo  2
diventano obbligatori a partire dal 1° novembre 2024.» 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  ufficiale  della
Repubblica italiana e nel sito web istituzionale del Ministero  delle
infrastrutture e dei trasporti. (www.mit.gov.it). 
    Roma, 20 febbraio 2024 
 
                                                 Il Ministro: Salvini