UNIVERSITA' DELLA BASILICATA IN POTENZA

DECRETO RETTORALE 1 dicembre 1997 

   Modificazioni allo statuto dell'Universita', concernente il  corso
di laurea in lingue e letterature straniere.
(GU n.15 del 20-1-1998 - Suppl. Ordinario n. 12)

                             IL RETTORE
                                VISTO
   lo Statuto dell'Universita' degli studi della Basilicata,  emanato
con  Decreto  Rettorale  n.  581  del  7  aprile  1994  e  successive
modificazioni, ed in particolare l'art. 29 il quale dispone  che,  in
attesa  dell'emanazione  del  regolamento  didattico  d'Ateneo di cui
all'art. 11 della legge 19 novembre 1990, n. 341, rimangono in vigore
le disposizioni sugli ordinamenti didattici contenute  nello  Statuto
dell'Universita' approvato con D.P.R. 27-06-1983, n. 412 e successive
modificazioni ed integrazioni;
                             CONSIDERATO
   che nelle more dell'approvazione e dell'emanazione del regolamento
didattico di Ateneo le modifiche relative all'ordinamento degli studi
dei  corsi  di  diploma  universitario,  dei  corsi di laurea e delle
scuole di specializzazioni vengono operate sul  preesistente  statuto
emanato  ai  sensi  dell'art.  17  del  testo  unico ed approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno  1983,  n.  412,  e
successive modificazioni:
                               ATTESO
   che il Regolamento didattico di Ateneo e' in fase di elaborazione,
anche   in   attuazione   della   circolare   n.   71  del  Ministero
dell'Universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica  del  10
gennaio 1997;
                                VISTO
   il  T.U. delle leggi sull'istruzione superiore, approvato con R.D.
31 agosto 1933, n. 1592;
                                VISTO
   il regio decreto-legge 20-06-1935, n. 1071, convertito nella legge
2 gennaio 1936, n. 73;
                                VISTO
   il  regio  decreto  30  settembre  1938,   n.   1652,   successive
modificazioni;
                                VISTA
   la legge 11 aprile 1953, n. 312;
                                VISTA
   la legge 21 febbraio 1980, n. 28, concernente la delega al Governo
per il riordinamento della docenza universitaria e relativa fascia di
formazione per la sperimentazione didattica e organizzativa;
                                VISTO
   il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382
relativo al riordinamento  della  docenza  universitaria  e  relativa
fascia   di   formazione   per   la   sperimentazione   didattica   e
organizzativa;
                                VISTA
   la legge 9 maggio 1989,  n.  168,  di  istituzione  del  Ministero
dell'Universita'  e  della  ricerca  scientifica  e tecnologica ed in
particolare l'art. 16 comma 1, relativo alle modifiche di statuto;
                                VISTA
   la legge 19 novembre  1990,  n.  341,  recante  la  riforma  degli
ordinamenti didattici universitari;
                                VISTI
   i  decreti  del  Presidente  della  Repubblica  12 aprile 1994 e 6
maggio 1994 che hanno individuato i settori  scientifico-disciplinari
degli  insegnamenti universitari ai sensi dell'art. 14 della legge 19
novembre 1990, n. 341;
                                VISTO
   la legge 7 agosto 1990, n. 245;
                                VISTO
   il Decreto Ministeriale  del  2  ottobre  1995  (pubblicato  nella
Gazzetta   Ufficiale   n.  140  del  17  giugno  1996);  che  prevede
l'adeguamento dell'ordinamento didattico universitario  relativamente
al corso di laurea in Lingue e letterature straniere;
                                VISTE
   le  deliberazioni adottate dal Consiglio della Facolta' di Lettere
e Filosofia in data 22 gennaio 1997, dal Senato Accademico in data  4
marzo 1997 e dal Consiglio di Amministrazione in data 22 luglio 1997,
ciascuno per le rispettive competenze;
                                VISTA
   la legge 15 maggio 1997, n. 127, riportante "misure urgenti per lo
snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e  dei  procedimenti  di
decisione e di controllo", ed in particolare l'art. 17, commi 95, 101
e 119;
                                VISTA
   la nota del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica
e tecnologica,  dipartimento  per  l'autonomia  universitaria  e  gli
studenti  del 5 agosto 1997, prot. n. 2079 esplicativa della predetta
legge n. 127/1997;
                               ATTESO
   che l'art. 17 del  Regio  Decreto  n.  1592  del  31  agosto  1933
"Approvazione  del testo unico delle leggi sull'istruzione superiore"
prevede che gli "...statuti  sono  proposti  dal  senato  accademico,
uditi  il  Consiglio  di  amministrazione  e le Facolta' o Scuole che
costituiscono l'Universita' o l'Istituto..." e che  le  modificazioni
da  apportare  agli  statuti  "...sono  proposte  ed approvate con le
medesime modalita'...";
                            RICONOSCIUTA
   la  particolare  necessita'  di  approvare  le   nuove   modifiche
proposte,  in  deroga  al  termine  triennale di cui all'ultimo comma
dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592,  per  i  motivi
esposti nelle deliberazioni degli organi accademici;
                             CONSIDERATO
   che  il  Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, ai sensi della nota ministeriale 5 agosto 1997, prot. n.
2079 in tema di autonomia didattica - regime transitorio  -  atto  di
indirizzo,  ha  rinviato al mittente la pratica, poiche' da tale data
essa  non  rientra  nella   sfera   di   competenza   del   Consiglio
universitario nazionale;
                               DECRETA
   Lo statuto dell'Universita' degli studi della Basilicata approvato
con   D.P.R.   27-06-1983,  n.  412  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni, e' ulteriormente modificato come segue:
                           ARTICOLO UNICO
   Gli articoli 35, 36, 37 e 38 dello Statuto (ordinamenti didattici)
sono soppressi e sostituiti dai presenti  con  lo  scorrimento  della
numerazione successiva:
               CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE
                              STRANIERE
               ART. 35 - FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA
   Il  corso  di laurea in Lingue e Letterature Straniere ha lo scopo
di assicurare la  preparazione  per  le  funzioni  ed  attivita'  che
possono  essere  svolte dai laureati del settore delle lingue moderne
eventualmente definite dalla normativa nazionale  e  comunitaria.  In
particolare  il  corso di laurea ha lo scopo di fornire le competenze
scientifico-professionali pertinenti all'ambito delle lingue e  delle
letterature,  culture,  istituzioni  e civilta' straniere, necessarie
per operare nella scuola di ogni ordine e grado,  nell'editoria,  nel
turismo,  nei rapporti internazionali, nella promozione della cultura
italiana all'estero e nell'informazione.
    ART. 36 - DURATA, ACCESSO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
   La durata del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere e'
fissata in quattro anni. L'accesso al corso  di  laurea  e'  regolato
dalle vigenti disposizioni di legge.
   Il  corso  di laurea si articola in due bienni: il primo, comune a
tutti gli indirizzi, comprendente nove  annualita';  il  secondo,  di
specializzazione,   articolato   in   indirizzi,   ognuno  dei  quali
comprendente dieci annualita'.
              ART. 37 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
   Sono previste quattro annualita' della prima lingua e  letteratura
straniera (lingua quadriennale) e tre annualita' della seconda lingua
e letteratura straniera (lingua triennale).
   Lo  studente  puo'  portare  a quattro le annualita' della seconda
lingua  e  letteratura   straniera   (lingua   quadriennalizzata)   e
aggiungere   una   annualita'  di  una  terza  lingua  e  letteratura
straniera.
   Gli esami delle lingue e  letterature  straniere  comprendono  per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale di lingua.
   Le  prove  scritte,  positivamente superate, saranno progressive e
propedeutiche alle rispettive prove orali.
   La  scelta  degli  esami  da  sostenere,  sia  fra  le  annualita'
obbligatorie  che  fra  quelle  a  scelta libera, dovra' avvenire nel
pieno  rispetto  delle  propedeuticita'  fissate  dal  Consiglio   di
Facolta'.
                      ART. 38 - BIENNIO COMUNE
   Il biennio comune prevede le seguenti nove annualita':
   -  due  della  lingua  e letteratura quadriennale, ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   - due della  lingua  e  letteratura  triennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   -  una  di  letteratura  italiana,  preceduta da una prova scritta
propedeutica che si svolgera'  secondo  le  modalita'  stabilite  dal
docente titolare della materia;
   - una di storia medievale o storia moderna;
   - una dell'area disciplinare di scienze del linguaggio;
   - due a scelta guidata.
                ART. 39 - BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE
   Il biennio di specializzazione si articola nei seguenti indirizzi:
   FILOLOGICO-LETTERARIO;
   LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO;
   STORICO-CULTURALE.
   L'indirizzo  FILOLOGICO-LETTERARIO  comprende  le  seguenti  dieci
annualita':
   - due della lingua e letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   -  una della lingua e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   - cinque caratterizzanti l'indirizzo come di seguito indicato:
   - una dell'area disciplinare di scienze filologiche;
   - una dell'area disciplinare di scienze della letteratura;
   - una dell'area disciplinare di scienze glottodidattiche;
   - una dell'area disciplinare di italianistica;
   - una dell'area disciplinare di lingue e culture classiche;
   - due a scelta libera da parte dello studente fra tutte le  disci-
pline attivate o mutuabili.
   Sono da comprendere fra queste due annualita' a scelta l'eventuale
quadriennalizzazione della seconda lingua straniera e/o l'aggiunta di
una terza lingua straniera.
   L'indirizzo   LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO  comprende  le  seguenti
dieci annualita':
   - due della lingua e letteratura  quadriennale,  con  la  relativa
prova scritta e orale di lingua;
   -  una  della  lingua  e  letteratura  triennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   - cinque caratterizzanti l'indirizzo come di seguito indicato:
   - una dell'area disciplinare di scienze filologiche;
   - due dell'area disciplinare di scienze glottodidattiche;
   - una dell'area disciplinare di scienze del linguaggio;
   - una dell'area disciplinare di scienze dell'educazione;
   - due a scelta libera da parte dello studente fra tutte le  disci-
pline attivate o mutuabili.
   Sono da comprendere fra queste due annualita' a scelta l'eventuale
quadriennalizzazione della seconda lingua straniera e/o l'aggiunta di
una terza lingua straniera.
   L'indirizzo   STORICO-CULTURALE   comprende   le   seguenti  dieci
annualita':
   - due della lingua e letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   -  una della lingua e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   - cinque caratterizzanti l'indirizzo come di seguito indicato:
   - una dell'area disciplinare di scienze storiche;
   - una dell'area disciplinare di scienze storico-culturali;
   - una dell'area disciplinare di scienze geografiche;
   - una dell'area disciplinare di scienze dell'arte, della musica  e
dello spettacolo;
   -  una  dell'area  disciplinare di scienze filosofiche o dell'area
disciplinare di scienze dell'educazione;
   - due a scelta libera da parte dello studente fra tutte le  disci-
pline attivate o mutuabili.
   Sono da comprendere fra queste due annualita' a scelta l'eventuale
quadriennalizzazione della seconda lingua straniera e/o l'aggiunta di
una terza lingua straniera.
                     ART. 40 - AREE DISCIPLINARI
   Le  aree  disciplinari  relative  al  corso  di laurea in Lingue e
Letterature Straniere sono le seguenti:
                            ITALIANISTICA
L11A - Lingua italiana
     Grammatica italiana
     Storia della lingua italiana
L12A - Letteratura italiana
     Storia della critica letteraria italiana
L12B - Letteratura italiana moderna e contemporanea
L12E - Letteratura italiana del Rinascimento
     Filologia medievale e umanistica
                          SCIENZE STORICHE
M01X - Storia medioevale
M02A - Storia moderna
     Storia dell'Europa
M02B - Storia dei paesi slavi
M03D - Storia della Chiesa
M04X - Storia contemporanea
M13X - Bibliografia e biblioteconomia
     Storia delle biblioteche
                       SCIENZE DEL LINGUAGGIO
L09A - Storia comparata delle lingue classiche
     Linguistica generale
     Glottologia
     Fonetica e fonologia
     Dialettologia
M07E - Semiotica
     Filosofia del linguaggio
     Sociolinguistica
                      SCIENZE GLOTTODIDATTICHE
L09H - Didattica della lingua italiana
     Didattica delle lingue straniere moderne
     Glottodidattica
L16B - Didattica della lingua francese
     Storia della lingua francese
L17C - Didattica della lingua spagnola
     Storia della lingua spagnola
L18C - Didattica della lingua inglese
     Storia della lingua inglese
L19B - Didattica della lingua tedesca
     Storia della lingua tedesca
L21B - Didattica della lingua russa
     Storia della lingua russa
                             ALBANISTICA
L09C - Lingua e letteratura albanese
     Dialetti albanesi dell'Italia meridionale
                            FRANCESISTICA
L16A - Lingua e letteratura francese
     Letteratura francese moderna e contemporanea
     Letterature francofone
     Storia della cultura francese
     Storia del teatro francese
                             ISPANISTICA
L17A - Lingua e letteratura spagnola
     Letteratura spagnola moderna e contemporanea
     Storia della cultura ispanica
     Storia del teatro spagnolo
L17B - Lingue e letterature ispano-americane
                             ANGLISTICA
L18A - Lingua e letteratura inglese
     Letteratura inglese moderna e contemporanea
     Storia della cultura inglese
     Storia del teatro inglese
L18B - Lingue e letterature anglo-americane
     Storia della cultura nord-americana
                            GERMANISTICA
L19A - Lingua e letteratura tedesca
     Letteratura tedesca moderna e contemporanea
     Storia della cultura tedesca
     Storia del teatro tedesco
                             RUSSISTICA
L21B - Lingua e letteratura russa
     Letteratura russa contemporanea
     Storia della cultura russa
                         SCIENZE FILOLOGICHE
L09C - Filologia albanese
L10A - Filologia romanza
     Filologia ibero-romanza
L11B - Filologia italiana
L16B - Filologia francese
L17A - Filologia spagnola
L18A - Filologia inglese
L20A - Filologia germanica
L21A - Filologia slava
                      SCIENZE DELLA LETTERATURA
L12C - Sociologia della letteratura
     Teoria della letteratura
L12D - Letterature comparate
                      SCIENZE STORICO-CULTURALI
L16A - Storia della cultura francese
L17A - Storia della cultura ispanica
L18A - Storia della cultura inglese
L18B - Storia della cultura nord-americana
L19A - Storia della cultura tedesca
L21B - Storia della cultura russa
M03A - Storia delle religioni
M03B - Storia del cristianesimo
M05X - Antropologia culturale
     Etnologia
     Storia delle tradizioni popolari
         SCIENZE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
L25A - Storia dell'arte medievale
L25B - Storia dell'arte moderna
L25C - Storia dell'arte contemporanea
L25D - Storia della critica d'arte
L25B - Storia della musica moderna e contemporanea
L27C - Etnomusicologia
                     SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Q05A - Sociologia
Q05B - Sociologia della comunicazione
     Sociologia dell'arte e della letteratura
     Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa
                         SCIENZE GEOGRAFICHE
M06A - Geografia
     Geografia umana
M06B - Geografia economica
                       SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
M09A - Pedagogia generale
M09C - Didattica generale
M09F - Docimologia
                         SCIENZE FILOSOFICHE
M07A - Filosofia teoretica
M07B - Logica
M07C - Filosofia morale
M07D - Estetica
M08A - Storia della filosofia
                     LINGUE E CULTURE CLASSICHE
L06C - Letteratura greca
L06D - Filologia bizantina
     Storia bizantina
L07A - Letteratura latina
     Didattica del latino
L07B - Letteratura latina medievale
L08A - Filologia classica
     Storia delle filologia e della tradizione classica
               ELENCO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
                            ITALIANISTICA
L11A - Linguistica italiana
L12A - Letteratura italiana
L12B - Letteratura italiana moderna e contemporanea
L12E - Letteratura dell'eta' medievale, umanistica e rinascimentale
                          SCIENZE STORICHE
M01X - Storia medioevale
M02A - Storia moderna
M02B - Storia dell'europa orientale
M03D - Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo
M04X - Storia contemporanea
M13X - Bibliografia e biblioteconomia
                       SCIENZE DEL LINGUAGGIO
L09A - Glottologia e linguistica
M07E - Filosofia del linguaggio
                      SCIENZE GLOTTODIDATTICHE
L09H - Didattica delle lingue moderne
L16B - Linguistica francese
L17C - Linguistica spagnola
L18C - Linguistica inglese
L19B - Linguistica tedesca
L21B - Lingue e letterature slavo-orientali
                             ALBANISTICA
L09C - Lingua e letteratura albanese
                            FRANCESISTICA
L16A - Lingua e letteratura francese
                             ISPANISTICA
L17A - Lingua e letteratura spagnola
L17B - Lingue e letterature ispano-americane
                             ANGLISTICA
L18A - Lingua e letteratura inglese
L18B - Lingue e letterature nord-americane
                            GERMANISTICA
L19A - Lingua e letteratura tedesca
                             RUSSISTICA
L21B - Lingue e letterature slavo-orientali
                         SCIENZE FILOLOGICHE
L09C - Lingua e letteratura albanese
L10A - Filologia romanza
L11B - Filologia italiana
L16B - Linguistica francese
L17A - Lingua e letteratura spagnola
L18A - Lingua e letteratura inglese
L20A - Filologia germanica
L21A - Filologia slava
                      SCIENZE DELLA LETTERATURA
L12C - Critica letteraria
L12D - Letterature comparate
                      SCIENZE STORICO-CULTURALI
L16A - Lingua e letteratura francese
L17A - Lingua e letteratura spagnola
L18A - Lingua e letteratura inglese
L18B - Lingue e letterature nord-americane
L19A - Lingua e letteratura tedesca
L21B - Lingue e letterature slavo-orientali
M03A - Storia delle religioni
M03B - Storia del cristianesimo e delle chiese
M05X - Discipline demoetnoantropologiche
         SCIENZE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
L25A - Storia dell'arte medievale
L25B - Storia dell'arte moderna
L25C - Storia dell'arte contemporanea
L25D - Museologia e critica artistica e del restauro
L27B - Musicologia e storia della musica moderna e contemporanea
L27C - Etnomusicologia
                     SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Q05A - Sociologia generale
Q05B - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
                         SCIENZE GEOGRAFICHE
M06A - Geografia
M06B - Geografia economico-politica
                       SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
M09A - Pedagogia generale
M09C - Didattica
M09F - Pedagogia sperimentale
                         SCIENZE FILOSOFICHE
M07A - Filosofia teoretica
M07B - Logica e filosofia della scienza
M07C - Filosofia morale
M07D - Estetica
M08A - Storia della filosofia
                     LINGUE E CULTURE CLASSICHE
L06C - Lingua e letteratura greca
L06D - Civilta' bizantina
L07A - Lingua e letteratura latina
L07B - Letteratura latina medievale e umanistica
L08A - Filologia classica
M12B - Paleografia
                      ART. 41 - ESAME DI LAUREA
   Il  numero delle annualita' complessive per il conseguimento della
laurea e' 19.
   L'esame  di  laurea   consistera'   nella   discussione   di   una
dissertazione  scritta  d'abitudine  in  lingua  italiana nell'ambito
della  civilta'   della   lingua   e   letteratura   quadriennale   o
quadriennalizzata,  su  un  argomento  coerente con il piano di studi
seguito dallo studente.
   Nel diploma di laurea saranno menzionati la  lingua  quadriennale,
quella triennale o quadriennalizzata e l'indirizzo prescelto.
                   ART. 42 - MANIFESTO DEGLI STUDI
   All'atto  della predisposizione del manifesto annuale degli studi,
il Consiglio di Facolta'  determina,  con  propria  delibera,  quanto
espressamente previsto dal comma 2 dell'art. 11 della L. n. 341/90 ed
in particolare:
   a)  puo' proporre il numero di posti a disposizione degli iscritti
al primo anno, in base a quanto previsto dalle  vigenti  disposizioni
di legge;
   b) stabilisce i corsi ufficiali di insegnamento, che costituiscono
le singole annualita', e le denominazioni delle discipline dei corsi.
Definisce  inoltre le specificazioni piu' opportune (I, II, generale,
avanzato, ecc.) che  giovino  a  differenziare  piu'  esattamente  il
livello ed i contenuti didattici;
   c) precisa le propedeuticita' degli esami di profitto;
   d)  fissa  il  piano degli studi per ogni anno di corso e per ogni
indirizzo attivato:
   e) indica le discipline da inserire necessariamente nel  piano  di
studi,  ai  fini della partecipazione alle diverse classi di concorso
per l'insegnamento nella scuola secondaria.
     ART. 43 - CORSO DI LAUREA E DIPLOMI AFFINI. RICONOSCIMENTI
   Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere e' dichiarato
affine ai corsi di laurea e ai corsi di  diploma  delle  Facolta'  di
Lingue  e  Letterature  Straniere,  Lettere  e  Filosofia, Magistero,
Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, e delle Scuole
Superiori di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.
   Per il riconoscimento degli insegnamenti, ai fini del passaggio da
tali corsi e da quelli di altre Facolta' al corso di laurea in Lingue
e Letterature Straniere, verra' adottato il criterio  generale  della
loro  validita' culturale (propedeutica o professionale), nell'ottica
della formazione  richiesta  per  il  conseguimento  del  diploma  di
laurea.
                     ART. 44 - NORME TRANSITORIE
   Gli  studenti gia' iscritti potranno completare gli studi previsti
dal precedente ordinamento.
   L'opzione per il passaggio dal nuovo al vecchio ordinamento potra'
essere esercitato entro quattro anni dalla data di immatricolazione.
   Il  presente  decreto  sara'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
   Potenza, 1 dicembre 1997
                                                    Il rettore: BOARI