MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazione  all'immissione   in   commercio   della   specialita'
medicinale per uso umano "Cela"
(GU n.1 del 2-1-1999)

         Estratto decreto A.I.C. n. 592 dell'11 dicembre 1998
  Specialita' medicinale: CELA, nella  forma e confezione: 36 capsule
rigide a rilascio prolungato per uso orale.
  Titolare  A.I.C.:  societa'  Ce.La.Far.  p.a., con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Torino, Corso San Maurizio n. 53, codice fiscale
n. 06436910019.
  Produttore: la  produzione, il  confezionamento ed  controllo della
predetta  specialita'   medicinale  e'  effettuata   da  Laboratoires
Syntelabo groupe s.a. nello stabilimento sito in Tours (Francia).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    36 capsule rigide a rilascio prolungato per uso orale;
    A.I.C. n. 031823014 (in base 10), 0YC556 (in base 32);
  classe: "A" - il prezzo non potra' essere superiore al prezzo medio
europeo e tenuto conto dell'art. 36, comma 7, della legge 27 dicembre
1997, n. 449;
   Classificazione ai fini della fornitura:
  medicinale  soggetto  a prescrizione  medica  (art.  4 del  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Composizione:
    ogni capsula rigida a rilascio prolungato contiene:
     principio attivo: diltiazem cloridrato 200 mg;
  eccipienti:   cellulosa  microcristallina,   carbossimetilcellulosa
sodica,  copolimero  acrilico  e metacrilico  esteri,  etilcellulosa,
monogliceridi   diacetilati,  magnesio   stereato  (nelle   quantita'
indicate nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
   Composizione della capsula:
  gelatina, titanio  biossido (E171), ossido di  ferro giallo (E172),
ossido di ferro nero (E172).
   Indicazioni terapeutiche:
  ipertensione  arteriosa  di  grado  lieve  e  moderato.  Terapia  e
profilassi  dell'insufficienza  coronarica:  angor  da  sforzo  ed  a
riposo, angina di Prinzmetal, angor postinfartuale.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.