MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

  Autorizzazione  all'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale per uso umano "Thioplex"
(GU n.1 del 2-1-1999)

             Decreto A.I.C. n. 589 dell'11 dicembre 1998
  Specialita'  medicinale:  THIOPLEX,  nella forma  e  confezione:  1
flacone di polvere per soluzione iniettabile da 15 mg.
  Titolare A.I.C.: Wyeth Lederle S.p.a.,  con sede legale e domicilio
fiscale in  Aprilia (Latina), via  Nettunense n. 90 -  codice fiscale
00130300874.
  Produttore:  la  produzione  ed il  confezionamento  primario  sono
effettuati  dalla  societa'  Lederle  Parenterals  Inc.  Division  of
American  Cyanamid Co.,  nello stabilimento  sito in  Carolina Puerto
Rico   (U.S.A.);   i  controlli   e   le   operazioni  terminali   di
confezionamento possono  essere effettuati  sia dalla  societa' Wyeth
Medica Ireland, nello stabilimento sito in Little Connell, Newbridge,
Co Kildare  (Irlanda), sia dalla societa'  titolare dell'A.I.C. nello
stabilimento sito in Catania, via F. Gorgone n. 6 - Zona industriale.
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    un flacone di polvere per soluzione iniettabile 15 mg;
    A.I.C. n. 033473012 (in base 10), 0ZXJHN (in base 32);
  classe: "A  per uso ospedaliero  H" -  Il prezzo non  potra' essere
superiore al prezzo medio europeo e sara' determinato in applicazione
dell'art. 36, comma 7, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
   Composizione:
    un flacone contiene: principio attivo: thiotepa mg 15.
  Indicazioni terapeutiche:  il Thiotepa e' indicato  nel trattamento
palliativo di diverse neoplasie.  I risultati piu' incoraggianti sono
stati osservati  tuttavia nei  seguenti tumori:  adenocarcinoma della
mammella;  adenocarcinoma   dell'ovaio;  controllo   delle  effusioni
intracavitarie   secondarie   a   processi  neoplastici   diffusi   o
localizzati   di  diverse   cavita'   sierose;  carcinoma   papillare
superficiale della vescica.
  Il Thiotepa e' stato inoltre impiegato nel trattamento dei linfomi,
quali ad esempio il linfosarcoma e il linfoma di Hodgkin.
  Classificazione ai  fini della fornitura:  "medicinale utilizzabile
esclusivamente in ambiente  ospedaliero, in cliniche e  case di cura.
Vietata la  vendita al  pubblico (art. 9  del decreto  legislativo n.
539/1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.