AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

CONCORSO

Avviso pubblico per il conferimento di incarico di un dirigente
  sanitario responsabile di struttura complessa, profilo
  professionale medici - area della chirurgia e delle specialita'
  chirurgiche - disciplina: ortopedia e traumatologia (per l'u.o. di
  ortopedia 3).
(GU n.99 del 14-12-1999)

  In  esecuzione  della  deliberazione del direttore generale n. 1584
del 23  novembre  1999  e'  stato  indetto  avviso  pubblico  per  il
conferimento  di  incarico  di un dirigente sanitario responsabile di
struttura  complessa,  profilo  professionale  medici  -  Area  della
chirurgia  e  delle specialita' chirurgiche - disciplina: ortopedia e
traumatologia (per l'u.o. di ortopedia 3).
  L'incarico che avra' durata determinata dall'art. 15-ter, comma  2,
del  decreto  legislativo n. 502/1992 come modificato e integrato dal
decreto legislativo n. 229/1999, sara' conferito secondo modalita' di
cui al decreto stesso, dal decreto del Presidente della Repubblica n.
484 cosi' come modificato ed integrato del 10  dicembre  1997  e  dal
decreto  ministeriale  30 gennaio 1998.  L'amministrazione garantisce
parita' e pari opportunita' tra  uomini  e  donne  per  l'accesso  al
lavoro  e  al  trattamento sul lavoro, art.   7, comma 1, del decreto
legislativo n. 29/1993 e successive modifiche ed integrazioni.
                Requisiti per l'ammissione all'avviso
  Per l'ammissione sono prescritti i seguenti requisiti:
  A) anzianita' di servizio  di  sette  anni,  di  cui  cinque  nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina o in una  disciplina  equipollente  ovvero  anzianita'  di
servizio di dieci anni nella disciplina o idoneita' nazionale;
  B)   iscrizione  all'albo  professionale  dell'Ordine  dei  medici,
attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto  a
quella  di  scadenza  del  bando. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente  la
partecipazione  all'avviso,  fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
  C) un curriculum in cui sia  documentata  una  specifica  attivita'
professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
  I   contenuti   del  curriculum  professionale,  valutati  ai  fini
dell'accertamento  dell'idoneita'  dei   candidati,   concernono   le
attivita'  professionali,  di  studio,  direzionali-organizzative  ai
sensi dell'art. 8, punto 3, del suddetto decreto del Presidente della
Repubblica con riferimento:
  a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in  cui  sono  allocate  le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
  b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed  alle
sue  competenze  con  indicazione  di  eventuali  specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
  c) alla tipologia  qualitativa  e  quantitativa  delle  prestazioni
effettuate dal candidato;
  d)  ai  soggiorni  di  studio  o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
  e)  alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per   il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di  personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
  f)  alla  partecipazione  a  corsi,  congressi, convegni e seminari
anche  effettuati  all'estero  nonche'   alle   pregresse   idoneita'
nazionali.   I   corsi  di  aggiornamento  devono  riguardare  corsi,
seminari, convegni e congressi che  abbiano  in  tutto  o  in  parte,
finalita' di formazione e di aggiornamento professionale.
  I  contenuti  del  curriculum  possono  essere  autocertificati  ad
esclusione  della  tipologia   qualitativa   e   quantitativa   delle
prestazioni effettuate dal candidato e per le pubblicazioni.
  Punto   4:   "Nella   valutazione   del   curriculum  e'  presa  in
considerazione  altresi'  la  produzione   scientifica   strettamente
pertinente   alla   disciplina,  pubblicata  su  riviste  italiane  o
straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell'accettazione  dei
lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica";
  D)  fino  ad espletamento del primo corso di formazione manageriale
l'incarico  di  dirigente  sanitario  di  struttura  complessa  viene
attribuito   senza   l'attestato  di  formazione  manageriale,  fermo
restando l'obbligo di conseguire l'attestato nel primo  corso  utile,
(art.  15,  punto  2,  del decreto del Presidente della Repubblica n.
484/1997).
  Limitatamente al quinquennio dalla data di entrata  in  vigore  del
presente  regolamento  coloro  che  sono  in  possesso dell'idoneita'
conseguita in base al pregresso ordinamento,  possono  accedere  agli
incarichi  di dirigente sanitario responsabile di struttura complessa
nella corrispondente disciplina anche in mancanza  dell'attestato  di
formazione   manageriale   fermo   restando  l'obbligo  nel  caso  di
assunzione dell'incarico di acquisire  l'attestato  nel  primo  corso
utile  (art. 15, punto 4, del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484 del 10 dicembre 1997 e successive modifiche ed  integrazioni).
Per   il   possesso  dei  requisiti  si  richiamano  le  disposizioni
legislative e regolamentari vigenti in materia.
                  Domanda di ammissione all'avviso
  Il termine per la presentazione delle  domande,  redatte  in  carta
semplice e indirizzata al direttore generale dell'Azienda ospedaliera
di  Padova,  via  Giustiniani,  2  - 35128 Padova, e' perentoriamente
fissato  entro  il  trentesimo  giorno  successivo   alla   data   di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica.
  Le domande vanno presentate esclusivamente al protocollo generale a
mano o a mezzo del servizio postale; si  considereranno  prodotte  in
tempo  utile anche le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso
di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il
timbro e la data dell'ufficio postale accettante. Il mancato rispetto
da  parte  dei  candidati  del  termine   sopra   indicato   per   la
presentazione   delle   domande,   comportera'   la   non  ammissione
all'avviso.
  Nella domanda dell'avviso i candidati devono  dichiarare  sotto  la
propria responsabilita' quanto segue:
  1) cognome e nome;
  2) la data, il luogo di nascita e la residenza attuale;
  3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
  4)  il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  5)  le  eventuali  condanne  penali  riportate;  in  caso  negativo
dichiararne espressamente l'assenza;
  6) i titoli di studio e professionali posseduti;
  7)  il  possesso  dei  requisiti  di  cui ai precedenti A) e B) del
presente avviso;
  8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  9) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e  le  cause
di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
  10) il domicilio ed il recapito telefonico presso il quale deve, ad
ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.
  Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e dei
documenti e' perentorio.
  Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
  L'amministrazione  declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita'   per
dispersione  di  comunicazione dipendente da inesatte indicazioni del
recapito  da  parte  del  candidato  e  da  mancata  oppure   tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o
per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili  a  colpa
dell'amministrazione stessa.
               Documentazione da allegare alla domanda
  1. La documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui al
precedente punto A) del presente bando.
  2.   Iscrizione   all'Albo  dell'ordine  dei  medici  attestata  da
certificato in data non anteriore a sei mesi  rispetto  a  quello  di
scadenza dell'avviso.
  3. Un curriculum professionale, redatto su carta semplice, datato e
firmato dal concorrente ai sensi del punto C) del bando.
  Al curriculum, il candidato dovra' allegare altresi' solo le cinque
pubblicazioni   della   sua  produzione  scientifica,  ritenute  piu'
significative, strettamente pertinenti alla  disciplina  a  concorso,
edite su riviste italiane o straniere.
  4.   Ricevuta   comprovante   l'avvenuto   versamento  della  tassa
dell'ammissione alla selezione di  L.  20.000,  da  versare  a  mezzo
vaglia postale intestato a: Tesoriere Azienda ospedaliera di Padova -
Cassa di risparmio di PD e RO, corso Garibaldi, 22/26 - 35100 Padova.
  5.  Un  elenco, in carta semplice ed in duplice copia, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione  del  relativo  stato (se
originale o fotocopia autenticata  o  con  dichiarazione  sostitutiva
dell'atto di notorieta').
  6.   Un   elenco  datato  e  firmato  dal  concorrente,  in  ordine
cronologico, in carta semplice delle pubblicazioni e abstracts di cui
il   candidato   risulta   essere   autore   o   coautore,   numerate
progressivamente in relazione al corrispondente titolo.
  I  titoli,  ai  fini  della  valutazione di merito, dovranno essere
documentati  con  certificazione  originale   o   con   dichiarazione
sostitutiva  dell'atto di notorieta' mediante la quale si dichiara la
conformita' all'originale delle copie allegate, ai sensi dell'art.  2
del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 403/1998 (vedere
schema di domanda allegato).
  Per la valutazione dei titoli il candidato  dovra'  presentare,  in
allegato alla domanda, la fotocopia semplice della carta di identita'
valida.
  Le  eventuali  casistiche  operatorie  devono  far  riferimento  al
decennio  precedente  alla  data  di  pubblicazione  nella   Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  dell'avviso e devono essere certificate
dal direttore sanitario sulla base della attestazione  dei  dirigente
di secondo livello, responsabile del competente dipartimento o unita'
operativa della unita' sanitaria locale o dell'Azienda ospedaliera.
  La casistica operatoria deve far riferimento al registro operatorio
da  cui  risulti  il tipo di intervento ed il grado di partecipazione
del candidato.
                       Modalita' di selezione
  La commissione  esaminatrice  predisporra'  l'elenco  degli  idonei
sulla base:
  a)  di  un  colloquio  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali  del   candidato   nella   specifica   disciplina   con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
  b) della valutazione del curriculum professionale degli  aspiranti.
La  commissione  provvedera',  con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento, almeno cinque giorni prima, a convocare i  candidati  in
possesso dei requisiti per lo svolgimento del colloquio.
                        Conferimento incarico
  L'incarico   verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai  sensi
dell'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo n.  502/1992  come
modificato  e  integrato  dal  decreto legislativo n. 229/1999, sulla
base del parere  formulato  dalla  commissione  esaminatrice  (previo
colloquio e valutazione del curriculum professionale degli aspiranti)
e  tenendo conto che il parere di tale commissione e' vincolante solo
limitatamente  alla  individuazione  dei   candidati   "idonei".   Il
direttore  generale,  nell'ambito  di  questi  ultimi,  scegliera' il
candidato cui conferire l'incarico con il solo obbligo di motivare la
scelta.
  Al momento dell'attribuzione dell'incarico,  l'Azienda  ospedaliera
di  Padova,  nella  persona  del  direttore  generale e il rispettivo
assegnatario stipuleranno un contratto di lavoro di diritto privato.
  Il candidato sara' sottoposto a un periodo di prova  di  mesi  sei,
rinnovabile  e avra' l'obbligo di un rapporto esclusivo con l'Azienda
ospedaliera   (esercizio    della    professione    intra    moenia).
All'assegnatario   dell'incarico  sara'  corrisposto  il  trattamento
economico  previsto  dagli  articoli  53  e  58  del  C.C.N.L.  della
dirigenza medica del 5 dicembre 1996. Alla scadenza dell'incarico, il
rinnovo o il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato
dal    direttore    generale,   previa   verifica   dell'espletamento
dell'incarico, con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse
attribuite.
  Per guanto non previsto si fa riferimento alla normativa in materia
di cui al decreto legislativo n. 502/1992 e successive integrazioni e
modificazioni, al decreto legislativo n.  229/1999,  al  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997, al decreto
ministeriale 30 gennaio 1998 e al  decreto  ministeriale  31  gennaio
1998  nonche'  relative  norme  di  rinvio.  L'Azienda  si riserva la
facolta' di procedere alla revoca del  presente  avviso,  qualora  ne
rilevasse  la  necessita'  e  l'opportunita'  per ragioni di pubblico
interesse.
  La  restituzione  della  documentazione  presentata  potra'  essere
ritirata  personalmente  (o da incaricato munito di delega) solo dopo
centoventi giorni dalla data di approvazione della  deliberazione  di
nomina del vincitore. La restituzione dei documenti presentati potra'
avvenire  anche  prima  del  suddetto  termine  per  l'aspirante  non
presentatosi  al colloquio. La documentazione che non verra' ritirata
dopo  trenta  giorni  dal  succitato  termine  verra'  recapitata  al
domicilio con tassa a carico.
  Per informazioni e copia del bando di avvisi rivolgersi a: servizio
gestione   del   personale/procedure   di   assunzione   dell'Azienda
ospedaliera di Padova, dalle ore 9 alle ore 12  -  sabato  e  festivi
esclusi - tel. 049/8213938.