ENEA - ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L' ENERGIA E L' AMBIENTE

CONCORSO

                     Selezione per dieci assegni
            per la collaborazione ad attivita' di ricerca
(GU n.88 del 5-11-1999)

  1.  Visti  l'art.  51  della  legge  n.  449/1997 ed il decreto del
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica
dell'11  febbraio 1998, l'ENEA indice una selezione per dieci assegni
per la collaborazione ad attivita' di ricerca, con  riferimento  alle
posizioni riportate al successivo punto 6.
  2.  Gli  assegni  ciascuno  del  valore di lire 30 milioni per anno
(esenti da IRPEF, comprensivi di tutti gli oneri a carico dell'ENEA e
corrisposti in rate mensili) hanno durata biennale, con  possibilita'
di eventuale rinnovo per un'ulteriore annualita'.
  3. Non puo' partecipare alle selezioni il personale in ruolo presso
le universita', gli osservatori astronomici, astrofisici e vesuviano,
gli  enti  pubblici e le istituzioni di ricerca di cui all'art. 8 del
decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  n.    593/1993  e
successive modificazioni ed integrazioni, l'ENEA e l'ASI. Il titolare
in  servizio presso amministrazioni pubbliche potra' essere collocato
in aspettativa senza assegni.
  L'assegno di collaborazione di ricerca non e' cumulabile con  altre
borse  di  studio,  ne' con assegni e sovvenzioni di analoga natura e
forme  di  retribuzione,  con  l'eccezione  di  borse   concesse   da
istituzioni  nazionali  o  straniere utili ad integrare con soggiorni
all'estero l'attivita' di ricerca oggetto del medesimo assegno.
  4. Non sono ammesse candidature  per  piu'  di  una  posizione  del
presente bando.
  5.  I  requisiti  per  la  partecipazione  alla  selezione  per  la
posizione di interesse sono oltre al possesso del  titolo  di  laurea
richiesto,  anche  l'aver acquisito in Italia o all'estero una valida
esperienza di ricerca post-laurea attraverso un'attivita' di studio e
sperimentazione svolta (con contratti, borse di studio  o  incarichi)
per  almeno  complessivi,  effettivi  due  anni  presso  uno  o  piu'
qualificati organismi o istituzioni a  carattere  scientifico  ovvero
mediante  il  conseguimento  del  titolo  di  dottore  di ricerca, su
materie attinenti alla tematica della posizione stessa.
  6. Sono di seguito riportate, per ciascuna  delle  dieci  posizioni
messe  a  concorso,  il numero di identificazione, il tema, la laurea
richiesta, la sede  principale  di  svolgimento  delle  attivita'  di
ricerca:
  AS/1/99  - Confronto di prestazioni analitiche di nuovi sensori con
kit immunoenzimatici (scienze biologiche) - ENEA Casaccia (Roma);
  AS/2/99 -  Studio  ed  ottimizzazione  di  sistemi  e  tecniche  di
rilevamento di contaminazione radioattiva (fisica) - ENEA Bologna;
  AS/3/99  - Biodiversita' in ambiente mediterraneo: specie chiave di
ecosistemi fragili (scienze biologiche) - ENEA Casaccia (Roma);
  AS/4/99 - Diagnostica della combustione in bruciatori per turbine a
gas di piccola  potenza  (ingegneria  aeronautica)  -  ENEA  Casaccia
(Roma);
  AS/5/99  - Preparazione di film superconduttori ad alta temperatura
critica per applicazioni di potenza (fisica) - ENEA Frascati (Roma);
  AS/6/99 - Studio di stabilita' e proprieta' del plasma del  Tokamak
FTU (fisica) - ENEA Frascati (Roma);
  AS/7/99   -  Applicazioni  e  sviluppo  di  algoritmi  neurali  per
elaborazione dati per la robotica (fisica) - ENEA Casaccia (Roma);
  AS/8/99 - Standardizzazione delle informazioni territoriali per  il
SITAC (scienze geologiche) - ENEA Casaccia (Roma);
  AS/9/99  -  Controllo  molecolare  della  fotomorfogenesi in piante
superiori (scienze biologiche) - ENEA Casaccia (Roma);
  AS/10/99  -  Uso  di  calcolatori  paralleli  (MIMD  e  SIMD)   con
riferimento  a  sistemi atomici e molecolari complessi (matematica) -
ENEA Casaccia (Roma).
  7. La domanda di ammissione alla selezione, dattiloscritta su carta
semplice  e   debitamente   sottoscritta   dal   candidato,   recante
l'indicazione  dei  dati  anagrafici  ed il recapito (compreso quello
telefonico)  a  cui  far  pervenire  comunicazioni  in  merito   alla
selezione,  il  numero di riferimento della posizione per la quale si
intende concorrere e la relativa tematica, nonche'  la  dichiarazione
obbligatoria:  "Il sottoscritto - consapevole che in caso di falsita'
in atti e dichiarazioni mendaci troveranno applicazione  le  sanzioni
penali  di  cui  all'art.  26 della legge n. 15/1968 - nel confermare
sotto la propria responsabilita'  che  tutti  i  dati  forniti  nella
presente  domanda  e nei relativi allegati rispondono al vero, da' il
consenso, ai sensi della legge n. 675/1996, affinche' i medesimi dati
possano  essere  utilizzati,  oltre  che  ai  fini   della   presente
selezione,  anche  per eventuali successive offerte di collaborazione
con l'Ente", dovra' essere inoltrata a  mezzo  raccomandata  a.r.  a:
"ENEA - Funzione centrale risorse umane - Lungotevere Thaon di Revel,
76  -  00196  Roma",  citando sulla busta il riferimento: "assegni di
ricerca 10/99", entro il termine perentorio di  giorni  trenta  dalla
data  di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.  Tale termine qualora venga a  scadere  in
giorno  festivo si intendera' protratto al successivo giorno feriale.
Dell'invio  entro  il  suddetto  termine   fara'   fede   il   timbro
dell'ufficio  postale accettante. La domanda potra' essere presentata
anche a mano nello stesso termine ed al medesimo indirizzo presso  la
summenzionata,  funzione  centrale  (2  piano,  stanza  n.  219), che
rilascera' apposita ricevuta.
  Alla domanda dovranno essere acclusi, quali allegati con apposta la
firma  dello  stesso  candidato  su  ogni  pagina:   un   dettagliato
curriculum vitae e studiorum; una sintesi della tesi di laurea, della
tesi   di  dottorato  e/o  una  sintesi  descrittiva  dell'esperienza
post-laurea di ricerca almeno biennale di cui al precedente  punto  5
(per  un  totale  di non piu' di 5 pagine dattiloscritte per ciascuna
delle tre sintesi); fotocopia degli attestati del  titolo  di  laurea
(con  indicazione della votazione conseguita) e dell'eventuale titolo
di dottore di ricerca,  di  altri  titoli  (ad  esempio:  diplomi  di
specializzazione  e corsi di perfezionamento post-laurea), nonche' di
un valido documento di riconoscimento; una  o  piu'  attestazioni  su
carta  intestata rilasciate da uno o piu' dei qualificati organismi o
istituzioni  a  carattere  scientifico  presso  i  quali   ha   avuto
svolgimento  l'attivita'  di ricerca post-laurea di cui al precedente
punto 5 (con l'indicazione specifica dei periodi di riferimento).
  8.  Eventuali,  ulteriori  informazioni  relative   alla   presente
selezione potranno essere richieste ai numeri telefonici:  0636272939
o 0636272597 o 0636272415.
  9.  La selezione sara' effettuata con giudizio insindacabile da una
commissione  istituita  dal  direttore  generale   dell'ENEA   e   si
articolera'  in  una  preselezione  sulla  base della valutazione dei
titoli dei candidati in possesso dei requisiti di cui  al  precedente
punto  5,  nonche'  in  un  colloquio  di  approfondimento  con  quei
candidati che sulla base della  preselezione  abbiano  conseguito  un
punteggio di almeno 50/100.
  Per  ogni  candidato  la  commissione  potra'  infatti assegnare un
massimo di 100 punti cosi' distribuiti:
  fino ad un massimo di 15 punti con riferimento al voto di laurea;
  fino ad un massimo di 5 punti con riferimento  all'attinenza  della
tesi di laurea al tema della posizione per la quale si concorre;
  fino  ad  un  massimo  di  45  punti  con  riferimento  alla valida
esperienza di ricerca post-laurea di cui al precedente punto 5;
  fino ad un massimo di 15 punti con riferimento ad altri titoli  (ad
esempio:  diplomi  di  specializzazione  e  corsi  di perfezionamento
post-laurea  conseguiti  o  svolti  in   Italia   o   all'estero)   e
all'attinenza  degli stessi alla tematica oggetto della posizione per
la quale si concorre;
  fino  ad  un  massimo  di  20  punti  relativamente  al  colloquio,
nell'ambito   del  quale  verra'  attuato  un  approfondimento  delle
competenze specifiche del candidato e saranno  valutati,  oltre  alle
capacita' professionali e tecniche, anche gli aspetti motivazionali e
attitudinali del candidato stesso.
  Verranno   considerati   idonei   quei  candidati  ai  quali  sara'
attribuito un  punteggio  non  inferiore  a  65/100.  La  commissione
stilera'  una  graduatoria degli idonei, che sara' disponibile presso
l'ENEA.
  Le graduatorie degli  idonei  del  presente  concorso,  nel  limite
massimo  di  24 mesi dalla loro emissione, potranno essere utilizzate
con riferimento a successive emissioni di assegni  di  collaborazione
di  ricerca  riferiti  a  medesimi  filoni tematici e medesime lauree
richieste.
  10. Ai vincitori sara' data formale comunicazione del  conferimento
dell'assegno  di  ricerca  a  mezzo  telegramma.  La dichiarazione di
accettazione senza riserve da parte del  vincitore  dovra'  pervenire
all'ENEA per telegramma entro i cinque giorni successivi alla data di
ricevimento della comunicazione di conferimento.
  11.  In  caso  di rinuncia da parte del vincitore, l'assegno potra'
essere conferito al  candidato  successivo  nella  graduatoria  degli
idonei.
  12. L'erogazione dell'assegno avverra' mediante stipula di apposito
contratto  che  regolera'  la collaborazione all'attivita' di ricerca
presso l'Ente.
  Roma, 28 ottobre 1999
                                        Il direttore generale: Strada