UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 12 aprile 1997 

   Modificazioni    allo    statuto   dell'Universita'   (Scuola   di
specializzazione in Neuropsichiatria infantile).
(GU n.122 del 28-5-1997 - Suppl. Ordinario n. 107)

                             IL RETTORE
   Visto lo statuto dell'Universita' degli studi La Sapienza di Roma,
approvato con regio decreto 14 ottobre 1926, n.  2319,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
   Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
   Visto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni;
   Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
   Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
   Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
   Visto il D.P.R. 28.10.1991;
   Visto il D.L. 502/92;
   Visto il D.P.R. 12.4.1994;
   Visto il D.P.R. 6.5.1994;
   Visto il D.M. 11.5.95;
   Visto il D.M. 3.7.96;
   Vista la delibera del Senato Accademico del 4.11.96;
   Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 19.11.96;
   Sentito il parere del Consiglio Universitario Nazionale
                              Decreta:
   Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  La  Sapienza di Roma,
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente modificato come segue:
   l'art.  93  del  Titolo  XIX  dello  Statuto  dell'Universita' "La
Sapienza"   relativo   alla    Scuola    di    Specializzazione    in
Neuropsichiatria  infantile  e'  soppresso  e sostituito dal seguente
nuovo articolo:
                               ART. 80
      SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Art. 1 - La Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria  Infantile
risponde   alle  norme  generali  delle  Scuole  di  Specializzazione
dell'area medica.
Art. 2 - La Scuola ha lo scopo  di  formare  medici  specialisti  nel
settore  professionale  della neuropsichiatria infantile, comprensivo
degli   aspetti    neurologici,    psichiatrici,    neuropsicologici,
psicoterapici e riabilitativi dell'infanzia.
Art.   3   -   La   Scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista  in
Neuropsichiatria infantile.
Coloro   che   abbiano   frequentato   3   anni   della   Scuola   di
Specializzazione in Pediatria possono essere ammessi al IV anno della
Scuola di Neuropsichiatria infantile.
Art. 4 - Il corso ha la durata di 5 anni.
Art.  5 - Concorrono al funzionamento della Scuola le strutture della
Facolta' di Medicina e Chirurgia (D.  di  Scienze  neuropsichiatriche
infantili) e quelle del S.S.N. individuate nei protocolli d'intesa di
cui  all'art.  6  comma  2 del D.L.vo 502/92 ed il relativo personale
universitario appartenente ai settori-scientifico disciplinari di cui
alla Tabella A e quello dirigente  del  S.S.N.  delle  corrispondenti
aree funzionali e discipline.
Art.   6  -  Il  numero  massimo  di  specializzandi  iscrivibili  e'
determinato in 15 per ciascun anno di corso.
Tabella  A  -  Aree  di  addestramento professionalizzante e relativi
settori scientifico-disciplinari.
Area A - Generale e propedeutica:
Obiettivo: acquisire le conoscenze di  base  relative  ai  fondamenti
biologici   e   psicologici   dello   sviluppo   indispensabili  alla
comprensione   dei   meccanismi   eziopatogenetici   delle   malattie
neurologiche e psichiatriche del bambino e dell'adolescente.
Settori:  E04B  Biologia molecolare, E05A Biochimica, E06A Fisiologia
umana, E09A Anatomia  umana,  E09B  Istologia  ed  embriologia,  F01X
Statistica  medica,  F03X  Genetica medica, F06A Anatomia patologica,
F07E Endocrinologia, F19A Pediatria generale  e  specialistica,  F19B
Neuropsichiatria  infantile,  F22B  Medicina  legale, M11E Psicologia
clinica.
Area B - Diagnostica:
Obiettivo:  acquisire  i  mezzi  e  i  sussidi   diagnostici,   anche
strumentali,   atti   a   rilevare   le   modificazioni   anatomiche,
biochimiche, neuroradiologiche e  psicopatologiche  che  la  malattia
neurologica o psichiatrica induce nel soggetto in eta' evolutiva e la
metodologia per il loro utilizzo nella pratica clinica.
Settori:   F04B   Patologia   clinica,   F12A  Neuroradiologia,  F18X
Diagnostica per immagini, F19B Neuropsichiatria infantile.
Area C - Neurologica:
Obiettivo: acquisire  l'inquadramento  diagnostico-nosografico  delle
malattie  neurologiche  a  comparsa  nell'eta'  evolutiva  e  le basi
metodologiche per l'intervento  preventivo  e  clinico:  diagnostico,
prognostico e terapeutico.
Settori:  F11B  Neurologia,  F12B  Neurochirurgia, F14X Oftalmologia,
F15B  Audiologia,  F19A  Pediatria  generale  e  specialistica,  F19B
Neuropsichiatria infantile.
Area D - Psichiatrica
Obiettivo:  acquisire  le fondamentali conoscenze teoriche e tecniche
per l'inquadramento diagnostico-nosografico dei disturbi psichiatrici
a  comparsa  nell'eta'  evolutiva  e  le   basi   metodologiche   per
l'intervento  preventivo  e  clinico,  integrato  con  le  necessarie
competenze in ordine  all'intervento  terapeutico  e  in  particolare
quello psicoterapico.
Settori: F11A Psichiatria, F19B Neuropsichiatria infantile.
Area E - Neuropsicologia clinica
Obiettivo:  acquisire  le fondamentali conoscenze teoriche e tecniche
per effettuare l'analisi neuropsicologica  intesa  come  analisi  dei
disturbi  delle  funzioni  corticali  superiori,  dell'apprendimento,
della motricita' e del linguaggio del bambino e dell'adolescente,  al
fine  di  attuare  interventi  preventivi, diagnostici, terapeutici e
riabilitativi.
Settore: F19B Neuropsichiatria infantile.
Tabella B - Standard complessivo di addestramento professionalizzante
Lo specializzando, per essere ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
superato  gli  esami  annuali  ed  i  tirocini  ed aver condotto, con
progressiva assunzione di autonomia professionale,  i  seguenti  atti
specialistici:
a)  effettuazione  di  un  minimo  di  200  osservazioni  anamnestico
cliniche comprendenti almeno 100 valutazioni neurologiche di soggetti
di diverse eta' e con patologie diverse, comprese quelle  disfasiche,
dislessiche, disprattognosiche ecc.;
b)  valutazione  del  profilo  neuro motorio in almeno 50 neonati e/o
lattanti;
c) almeno 50 osservazione psicodinamiche nelle diverse fasce di eta';
d) almeno 100 colloqui con genitori;
e) presa in carico psicoterapica di  almeno  3  soggetti  in  diverse
fasce di eta'.
Lo specializzando deve inoltre aver pratica di:
f)  somministrazione dei principali test di sviluppo e di valutazione
intellettiva;
g) effettuazione di registrazioni EEG e - Poligrafiche  in  veglia  e
sonno;
h) esecuzione della puntura lombare in soggetti di diversa eta'.
Deve infine essere in grado di:
i) interpretare i Test somministrati;
l)  refertare  registrazioni  EEG  (100 registrazioni, con 40 referti
personali)
m) aver eseguito almeno 50 registrazioni elettromiografiche, (di  cui
20 referti personali)
n)  conoscere i principi e la metodologia di esecuzione delle diverse
indagini neuroradiologiche (ECO, TAC, RMN, ecc.).
Infine, lo specializzando  deve  aver  partecipato  alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona   pratica   clinica,  di  almeno  3
sperimentazioni cliniche controllate.
   Nel  Regolamento  didattico  di  Ateneo   verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie dei diversi interventi ed il relativo peso
specifico.
   Il presente Decreto  sara'  pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana.
   Roma, 12 aprile 1997
                                                    Il rettore: TECCE