MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Santo Dasso   S.p.a.  2)  N.U.I. - Nuova utensileria italiana 3)
Nuovi cantieri liguri   S.p.a.  4)  Geneco   S.p.a.  5)  David
S.r.l.  6)  Ente bacini   S.p.a.  7)  E.R.G. - Raffineria Edoardo
Garrone   S.p.a.  8)  Riviermetal   S.r.l.  9)  Selpi - Societa'
editrice ligure piemontese   S.p.a.  10) S. Giorgio elet.ci   S.p.a.
11) Arcola petrolifera   S.p.a.  12) Kernel   S.r.l.  13) Cite
Ottavio Cimarosti   S.r.l.  14) Aluminia   S.p.a.  15) Bortoluzzi
mobili   S.p.a.  16) Perlini International   S.p.a.  17) Noalex
S.p.a.  18) Pachera   S.p.a.  19) Cristallerie venete   S.r.l.  20)
Zetronic   S.p.a.  21) Universal Filter italiana   S.p.a.  22)
Cosmoter   S.p.a.  23) Pessi Guttalin   S.p.a.  24) Industrie Secco
S.p.a.  25) Guido Sartori   S.p.a.  26) Full Pack   S.r.l.  27)
Manifattura Valcismon   S.p.a.  28) Intermedi chimici sintetici
S.p.a.  29) Arturo Junghans   S.p.a.  30) Siderland   S.p.a.  31)
Graziano Arco   S.p.a.  32) Safau   S.p.a.  33) Barzetti  S.p.a.  34)
I.P.L.A.   S.p.a.  35) Santorum serramenti metallici   S.r.l.  36)
Laverda - Gestioni speciali   S.r.l.  37) Scheidle   S.r.l.  38) Gefi
  S.p.a.  39) Restel vetroresina applications   S.p.a.  40) Siria
Termoli mensa  S.p.a.  41) Sisma Mensa  S.r.l.  42) Chef Italia R. C.
Mensa  S.p.a.  43) La Meridionale mensa  S.r.l.  44) Superbox (gruppo
Metalbox)   S.p.a.  45) Superbox meridionale (gruppo Metalbox)
S.p.a.  46) Fortex Sidac   S.p.a.  47) Ceramiche Cisa   S.p.a.  48)
Ceramica Spilamberto   S.p.a.  49) Cerdisa   S.p.a.  50) Industrie
ceramiche Piemme   S.p.a.  51) Coop costruttori   S.r.l.  52) Vanessa
  S.p.a.  53) Romano Romagnoli   S.r.l.  54) Maglificio Baschieri
S.p.a.  55) Tender   S.r.l.  56) Prefabbricati Italia   S.p.a.  57)
Riva calzoni - gruppo Riva finanziaria   S.p.a.  58) Campanini Ugo
S.p.a.  59) Klopman International   S.p.a.  60) Ondabox imballaggi
cartone ondulato   S.p.a.  61) Nuova Autovox   S.p.a.  62) Cav.
Generoso Mancini & F.lli   S.n.c.  63) Rigel   S.p.a.  64) Elektron
International   S.r.l.  65) Industria alimentari Vivi'   S.p.a.;
aree:                                                         
1)  Val Vomano 2)  Gioia Tauro 3)  Pozzuoli 4)  Marigliano Acerra 5)
Cinquefrondi Melicucco 6)  Cinquefrondi 7)  Fisciano, Baronissi
Mercato S. Severino 8)  Napoli, S. Giovanni Teduccio, Barra
Ponticelli 9)  Napoli 10) Salerno 11) Napoli: Pozzuoli, Quarto,
Volla, Pollena, Cercola, Casalnuovo 12) Napoli: Quarto, Pozzuoli,
Volla, Striano, Casalnuovo, Bruscia 13) Castellammare Stabia Gragnano
14) Morcone Campolattaro 15) Frattamaggiore 16) Enna 17) Caivano
Acerra 18) Cosenza: Rende, Montalto Uffugo Paola 19) Ottaviano S.
Giuseppe Vesuviano 20) Agro Senise 21) Acerenza 22) Giugliano 23)
Agira, Regalbuto, Catenanuova, Leonforte Centuripe Enna 24) Siracusa
25) Acerra;
(GU n.44 del 22-2-1989)

   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione-lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Santo Dasso, con sede in Genova-Pontedecimo e stabilimento
   di Genova-Pontedecimo:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 20 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 7 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
2) N.U.I. - Nuova utensileria italiana, con sede in Genova-Pra e
   stabilimento di Genova-Pra:
periodo: dal 1› novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3) N.U.I. - Nuova utensileria italiana, con sede in Genova-Pra e
   stabilimento di Genova-Pra:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› novembre 1987;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Nuovi cantieri liguri, con sede in Pietra Ligure (Savona) e
   stabilimento di Pietra Ligure (Savona):
periodo: dal 1› giugno 1988 al 26 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Geneco, con sede in Genova e stabilimento di Genova- S.
   Quirico:
periodo: dal 4 agosto 1986 al 1› febbraio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984: dal 3 agosto 1983;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Geneco, con sede in Genova e stabilimento di Genova- S.
   Quirico:
periodo: dal 2 febbraio 1987 al 2 agosto 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984: dal 3 agosto 1983;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. David, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dall'11 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
  8) S.r.l. David, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dall'11 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
  9) S.p.a. Ente bacini, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 25 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10)  S.p.a. Ente bacini, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 25 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. E.R.G. - Raffineria Edoardo Garrone, con sede in Genova-S.
   Quirico   e   stabilimenti  di  Arquata  Scrivia  (Alessandria)  e
   Genova-S. Quirico:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Riviermetal, con sede in Cisano sul Neva (Savona) e
   stabilimento di Cisano sul Neva (Savona):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento dell'11
   gennaio
  1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Selpi - Societa' editrice ligure piemontese, con sede in
   Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 1› marzo 1988 al 3 settembre 1988;
causale:  ristrutturazione aziendale (articoli 35 e 37 della legge n.
   416/81) - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› marzo 1988;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. S. Giorgio elet.ci, dal 31 ottobre 1988 Ocean S.p.a., con
   sede in La Spezia:
periodo: dal 15 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 15 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
L'applicazione del provvedimento e' limitata ai soli dipendenti
  ex S. Giorgio elet.ci, sede e stabilimento in La Spezia.
15) S.p.a. Arcola petrolifera, con sede in Cagliari e stabilimento di
   Arcola (La Spezia):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 16) S.r.l. Kernel, con sede in Imperia e stabilimento di
   Chiusanino-Chiusavecchia (Imperia):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› agosto 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Cite Ottavio Cimarosti, con sede in S. Margherita Ligure
   (Genova) e stabilimento di Ne' (Genova):
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione-lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari), unita' e
   filiali nazionali:
periodo: dal 16 novembre 1987 al 14 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 22 marzo 1983: dal 22 novembre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari), unita' e
   filiali nazionali:
periodo: dal 15 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 22 marzo 1983: dal 22 novembre 1982;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Bortoluzzi mobili, con sede in Belluno e stabilimento di
   Belluno:
periodo: dal 10 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concesione: dal 10 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Perlini International, con sede in S. Bonifacio (Verona),
   stabilimenti di Gambellara (Vicenza) e S. Bonifacio (Verona):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 18 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Noalex, con sede in Noale (Venezia) e stabilimento di Noale
   (Venezia):
periodo: dal 12 marzo 1987 al 12 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 12 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Noalex, con sede in Noale (Venezia) e stabilimento di Noale
   (Venezia),  dal  17  novembre  1987  S.r.l.  Noalex,  con  sede in
   Preganziol (Treviso):
periodo: dal 13 settembre 1987 all'11 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 12 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Pachera, con sede in S. Bonifacio (Verona) e stabilimento
   di S. Bonifacio (Verona):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 14 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
amministrazione controllata.
  8) S.r.l. Cristallerie venete, con sede in Monastier (Treviso) e
   stabilimento di Monastier (Treviso):
periodo: dal 6 maggio 1985 al 31 agosto 1985;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 6 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Zetronic, con sede in Padova, stabilimenti di Padova e
   Selvazzano Dentro (Padova):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Universal Filter italiana, con sede in Nogarole Rocca
   (Verona) e stabilimento di Nogarole Rocca (Verona):
periodo: dal 14 dicembre 1987 all'11 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 15 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Cosmoter, con sede in Nogara (Verona) e stabilimento di
   Nogara (Verona):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 7 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
12) S.p.a. Pessi Guttalin, con sede in Padova e stabilimento di
   Padova:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Industrie Secco, con sede in Preganziol (Treviso) e
   stabilimento di Preganziol (Treviso):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 22 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Guido Sartori, con sede in Venezia e stabilimento di Porto
   Marghera (Venezia):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 31 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Full Pack, con sede in Loreo, localita' Grimana (Rovigo) e
   stabilimento di Loreo, localita' Grimana (Rovigo):
periodo: dal 30 luglio 1987 al 30 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 30 luglio
   1987 - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 30 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. Manifattura Valcismon, con sede in Fonzaso (Belluno) e
   stabilimento di Fonzaso (Belluno):
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
 17) S.p.a. Intermedi chimici sintetici, con sede in Lendinara
   (Rovigo) e stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 5 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 5 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Arturo Junghans, con sede in Venezia e stabilimento di
   Venezia:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione-lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Siderland, con sede in Mezzolombardo (Trento) e
   stabilimento di Mezzolombardo (Trento):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 25 giugno 1988;
causale: riconversione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Graziano Arco, con sede in Tortona (Alessandria) e
   stabilimento di Arco di Trento (Trento):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 12 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3) S.p.a. Safau, con sede in Udine e stabilimenti di Cargnacco di
   Pozzuolo del Friuli (Udine) e Udine:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 27 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione straordinaria.
4) S.p.a. Safau, con sede in Udine e stabilimenti di Cargnacco di
   Pozzuolo del Friuli (Udine) e Udine:
periodo: dal 28 agosto 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
5) S.p.a. Barzetti ex Italsnak, con sede in Castiglione delle
   Stiviere (Mantova) e stabilimento di Lavis (Trento):
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 16 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 21 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. I.P.L.A., con sede in Colloredo di Prato (Udine) e
   stabilimenti  di  Colloredo di Prato (Udine), Pordenone e Pozzuolo
   del Friuli (Udine):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1984: dal 27 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Santorum serramenti metallici, con sede in Riva del Garda
   (Trento) e stabilimento di Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 25 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Santorum serramenti metallici, con sede in Riva del Garda
   (Trento) e stabilimento di Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 26 maggio 1988 al 13 agosto 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 26 maggio
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 26 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Laverda - Gestioni speciali, con sede in Gardolo (Trento)
   e stabilimento di Gardolo (Trento):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 27 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
10) S.r.l. Scheidle, con sede in Chiusa (Bolzano) e stabilimento di
   Chiusa (Bolzano):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 22 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Scheidle, con sede in Chiusa (Bolzano) e stabilimento di
   Chiusa (Bolzano):
periodo: dal 23 giugno 1988 al 24 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 23 giugno
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Gefi, con sede in Trieste e stabilimento di Rovereto
   (Trento):
periodo: dal 12 maggio 1986 all'8 novembre 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Gefi, con sede in Trieste e stabilimento di Rovereto
   (Trento):
periodo: dal 9 novembre 1986 al 9 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Restel vetroresina applications, con sede in Povoletto
   (Udine) e stabilimento di Povoletto (Udine):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 26 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  l'imprese  industriali  in cui viene svolto il
servizio mense:
1) S.p.a. Siria Termoli mensa presso Fiat, con sede in Termoli
   (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 1› gennaio 1983 al 1› luglio 1983;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Siria Termoli mensa presso Fiat, con sede in Termoli
   (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 2 luglio 1983 al 1› gennaio 1984;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Siria Termoli mensa presso Fiat, con sede in Termoli
   (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 2 gennaio 1984 al 1› luglio 1984;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Siria Termoli mensa presso Fiat, con sede in Termoli
   (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 2 luglio 1984 al 1› gennaio 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Siria Termoli mensa presso Fiat, con sede in Termoli
   (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 2 gennaio 1985 al 1› luglio 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Siria Termoli mensa presso Fiat, con sede in Termoli
   (Campobasso) e stabilimento di Termoli (Campobasso):
periodo: dal 2 luglio 1985 al 31 ottobre 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
7) S.r.l. Sisma Mensa presso Anic, con sede in Ragusa e stabilimento
   di Gela (Caltanisetta):
periodo: dall'8 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 24 giugno 1986: dall'11 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.p.a. Chef Italia R. C. Mensa presso Officine casertane, con sede
   in Roma e stabilimento di S. Nicola di Strada (Caserta):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 31 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dall'8 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.r.l. La Meridionale mensa presso Consorzio Esaro, con sede in
   Acri (Cosenza) e stabilimento di Diga sull'Esaro (Cosenza):
periodo: dal 2 marzo 1988 al 3 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 2 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione-lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Superbox (gruppo Metalbox), con sede in Parma e
   stabilimenti  di Battipaglia (Salerno), Gattatico (Reggio Emilia),
   Paradigna (Parma), Parma e Spilamberto (Modena):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Superbox meridionale (gruppo Metalbox), con sede in Napoli
   e stabilimento di Giugliano (Napoli):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 6 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Superbox meridionale (gruppo Metalbox), con sede in Napoli
   e stabilimento di Giugliano (Napoli):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 6 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
4)  S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e stabilimento di Forli':
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
5)  S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e stabilimenti di Forli':
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e sede commerciale di
   Milano:
periodo: dal 6 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 9 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e sede commerciale di
   Milano:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 9 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
8) S.p.a. Ceramiche Cisa, con sede in Sassuolo (Modena) e
   stabilimenti  di  Gorzano  (Modena), Maranello (Modena) e Sassuolo
   (Modena):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessine: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Ceramica Spilamberto, con sede in Fiorano Modenense
   (Modena) e stabilimento di Spilamberto (Modena):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 31 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
10) S.p.a. Cerdisa, con sede in Fiorano Modenese (Modena) e
   stabilimenti di Fiorano Modenese (Modena) e Maranello (Modena):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Industrie ceramiche Piemme, con sede in Maranello (Modena)
   e  stabilimenti di Fiorano Modenese (Modena) e Maranello (Modena):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 18 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Coop costruttori, con sede in Argenta (Ferrara) e
   stabilimento di Cercom in Ponte Garibaldi - Comacchio (Ferrara):
periodo: dal 2 febbraio 1987 al 1› agosto 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 3 febbraio 1986;
pagamento diretto: no.
13) S.r.l. Coop costruttori, con sede in Argenta (Ferrara) e
   stabilimento di Cercom in Ponte Garibaldi - Comacchio (Ferrara):
periodo: dal 2 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 3 febbraio 1986;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. Vanessa, con sede in Lugagnano Val d'Arda (Piacenza) e
   stabilimento di Lugagnano Val d'Arda (Piacenza):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 20 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Romano Romagnoli, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 10 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 10
   febbraio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 10 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. Maglificio Baschieri, con sede in Finale Emilia (Modena) e
   stabilimento di Finale Emilia (Modena):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 23 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Tender, con sede in Milano e stabilimento di S. Giovanni
   in Merigliano (Forli'):
periodo: dall'8 agosto 1987 al 9 febbraio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione dall'8 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Tender, con sede in Milano e stabilimento di S. Giovanni
   in Merigliano (Forli'):
periodo: dal 10 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dall'8 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 19) S.p.a. Prefabbricati Italia, con sede in Bertinoro (Forli') e
   stabilimento di Bertinoro (Forli'):
periodo: dal 21 aprile 1988 al 22 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 21 aprile
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 21 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.p.a. Riva calzoni - gruppo Riva finanziaria, con sede in Milano
   e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 13 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Campanini Ugo, con sede in Pieve di Cento (Bologna) e
   stabilimento di Pieve di Cento (Bologna):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 28 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratorri interessati.
   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione-lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Klopman International, con sede in Frosinone e stabilimento
   di Frosinone:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 11 giugno 1981: dal 21 dicembre 1980;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Ondabox imballaggi cartone ondulato, con sede in Ariccia
   (Roma) e stabilimento di Ariccia (Roma):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento dell'8
   settembre 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 18 febbraio 1985
pagamento diretto: si.
contributo addizionale: no.
3) S.p.a. Nuova Autovox, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 2 agosto 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 23 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.p.a. Nuova Autovox, con sede in Roma stabilimento di Roma:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 18 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 23 marzo 1987.
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.n.c. Cav. Generoso Mancini & F.lli, con sede in Isola Liri
   (Frosinone) stabilimento di Isola Liri (Frosinone);
periodo: dal 22 giugno 1987 al 19 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 21 giugno
   1985 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 19 aprile 1986: dal 27 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. Rigel, con sede in Setteville di Guidonia (Roma) e
   stabilimento di Setteville di Guidonia (Roma).
periodo: dal 4 dicembre 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 4
   settembre 1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 4 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
7) S.r.l. Elektron International, con sede in Aprilia (Latina) e
   stabilimento di Aprilia (Latina);
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 1› ottobre
   1986 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 2 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.p.a. Industria alimentari Vivi', con sede in Monterosi (Viterbo)
   e stabilimento di Monterosi (Viterbo);
periodo: dal 4 dicembre 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79), fallimento del 2 marzo
   1987 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Si  applicano  alle  aziende sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 5 gennaio 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati, resisi disponibili a seguito dell'avvenuto completamento di
impianti industriali, di opere pubbliche di grandi  dimensioni  e  di
lavori  relativi  a programmi comunque finanziati in tutto o in parte
con fondi statali, e'  disposta  la  corresponsione  del  trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale  per i periodi a fianco di
ciascuna area indicati e comunque non oltre il 31 dicembre 1988:
1) Area del Val Vomano (comuni di Isola Gran Sasso, Colledara e
   Basciano).  -  Lavoratori dipendenti dalle imprese operanti per il
   completamento dei lavori relativi alla costruzione dell'autostrada
   A-24  sospesi dal 16 ottobre 1978 od entro tre mesi dalla predetta
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› aprile 1988 a centoventi mesi;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1979.
2) Area del comune di Gioia Tauro. - Completamento dei lavori
   relativi  al  porto. Consorzio Cogitau: lavoratori disponibili dal
   1› agosto 1984 o entro tre mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 30 settembre 1988;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1985.
3) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Costruzione del "Nuovo
   ospedale  civile S. Maria delle Grazie" in localita' La Schiana di
   Pozzuoli, lavoratori resisi disponibili  dal  3  febbraio  1986  o
   entro dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986.
  4) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Costruzione impianto di
   depurazione  delle  acque  dell'emissario  di Cuma, I e II lotto -
   progetto PS3/45  e  PS/45B  per  conto  della  Casmez:  lavoratori
   disponibili  dal  1›  giugno  1983 o entro tre mesi dalla predetta
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1983.
  5) Area dei comuni di Marigliano e Acerra (Napoli). - Realizzazione
   dell'asse  viario  progetto SAI/NA 306/5: lavoratori sospesi dal 9
   luglio 1984 o entro tre mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
  6) Area del comune di Cinquefrondi e Melicucco (Reggio Calabria).
   Costruzione  della  strada  a  scorrimento  veloce  della  dorsale
   Calabria fra la fascia Jonica di Locri, Siderno, Gioiosa, Roccella
   e  la  piana  di  Rosarno, sospesi dal 7 ottobre 1983 od entro sei
   mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› gennaio 1988 a cinquantaquattro mesi;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
  7) Area del comune Cinquefrondi e Melicucco (Reggo Calabria).
   Costruzione  della  strada  a  scorrimento  veloce  della  dorsale
   Calabria fra la fascia Jonica di Locri, Siderno, Gioiosa, Roccella
   e  la  piana  di  Rosarno, sospesi dal 7 ottobre 1983 od entro sei
   mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da cinquantaquattro a sessanta mesi;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
  8) Area del comune di Cinquefrondi (Reggio Calabria). - Lavoratori
   dipendenti  dall'impresa  Salcos  impegnata nella realizzazione di
   opere pubbliche appaltate dalla Casmez, resisi disponibili dall'11
   aprile 1985 od entro sei mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 a quarantadue mesi;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  9) Area dei comuni di Fisciano, Baronissi e Mercato S. Severino
   (Salerno).  -  Realizzazione della Seconda Universita' di Salerno:
   lavoratori sospesi dal 27 agosto  1984  o  entro  tre  mesi  dalla
   predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
10) Crisi ocupazionale area dei comuni di Fisciano, Baronissi e
   Mercato  S.  Severino  (Salerno).  -  Lavoratori  dipendenti dalle
   aziende impegnate nella realizzazione della seconda Universita' di
   Salerno,  sospesi  dal  25  agosto 1986 od entro dodici mesi dalla
   predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
11) Area del comune di Napoli, zone di S. Giovanni a Teduccio, Barra
   e  Ponticelli.  -  Lavoratori  dipendenti  dalle aziende impegnate
   nella realizzazione dell'opera  pubblica  di  disinquinamento  del
   Golfo  di  Napoli,  progetto  speciale  PS3/2, realizzazione del I
   lotto, sospesi dall'8 ottobre 1984 o entro tre mesi dalla predetta
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
12) Area del comune di Napoli. - Realizzazione di 13.700 alloggi e
   relative  opere  di  urbanizzazione di cui al programma finanziato
   dal commissario straordinario di  Governo  di  Napoli,  con  fondi
   della  legge  n.  219/81,  titolo  VIII, lavoratori sospesi dal 15
   aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
13) Area del comune di Salerno. - Realizzazione del programma
   straordinario di edilizia residenziale, lotto F per 164 alloggi in
   localita' S. Eustachio e lotto D  per  336  alloggi  in  localita'
   Matierno, finanziati con fondi della legge n. 219/81 per conto del
   comune di Salerno, lavoratori sospesi dal 4  marzo  1985  o  entro
   dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
14) Area dei comuni in provincia di Napoli: Pozzuoli, Quarto, Volla,
   Pollena,  Cercola,  Casalnuovo, Pomigliano, Marigliano, Brusciano,
   S.  Vitaliano,  Castelcisterna,  Villaricca,   Afragola,   Melito,
   Caivano,  Casoria, Boscoreale. - Realizzazione dei lavori relativi
   alla  costruzione  di  7.706   alloggi   e   relative   opere   di
   urbanizzazione  di  cui  al  programma  finanziato dal commissario
   straordinario di Governo della regione Campania  con  fondi  della
   legge n. 219, titolo VIII, lavoratori sospesi dal 7 gennaio 1985 o
   entro dodici mesi dalla predetta data:
Delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
15) Area dei comuni in provincia di Napoli: Quarto, Pozzuoli, Volla,
   Striano,  Casalnuovo,  Brusciano,  Castelcisterna,  S.  Vitaliano,
   Cercola,  Pomigliano   d'Arco,   Marigliano,   Casoria,   Caivano,
   Boscoreale, Afragola, Melito, S. Antimo. - Imprese impegnate nella
   realizzazione di 7.706 alloggi e relative opere di  urbanizzazione
   primaria  e  secondaria,  programma  finanziato  dal  C.S.G. della
   regione  Campania,  fondi  del  titolo  VIII,  legge  n.   219/81.
   Lavoratori  sospesi  dal 1› aprile 1988 o entro dieci mesi da tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
concessione primi sei mesi.
16) Area del comune di Napoli. - Costruzione del I lotto del nuovo
   palazzo di giustizia della citta' di Napoli nell'ambito del centro
   direzionale, opera finanziata dal Ministero dei  lavori  pubblici;
   lavoratori  sospesi  dal  18  marzo  1985  o  entro tre mesi dalla
   predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
17) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
   dipendenti  dalle aziende impegnate nella realizzazione del I e II
   lotto del nuovo palazzo di giustizia  di  Napoli  nell'ambito  del
   centro direzionale - finanziato dal Ministero dei lavori pubblici,
   resisi disponibili dal 6 ottobre 1986 od entro dodici mesi da tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
18) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 3 gennaio 1985 o entro tre mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
19) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 2 aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
20) Area dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano (Napoli).
   Realizzazione  della  variante esterna di Castellammare di Stabia,
   SS 145, I lotto, II stralcio;  lavoratori  sospesi  dall'8  luglio
   1985 o entro dodici mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
21) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento).
   Realizzazione  del serbatoio di Campolattaro (Benevento), progetto
   speciale PS 29/20; lavoratori sospesi dal 29 luglio 1985  o  entro
   dodici mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› aprile 1988 al 30 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
22) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento).
   Realizzazione  del serbatoio di Campolattaro (Benevento), progetto
   speciale PS 29/20; lavoratori sospesi dal 29 luglio 1985  o  entro
   dodici mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
23) Area dei comuni di Morcone e Campolattaro (Benevento).
   Lavoratori  dipendenti dalle imprese impegnate nella realizzazione
   del serbatoio di Campolattaro prog. PS 29/20, finanziato dalla  ex
   Casmez  lavoratori  disponibili  dal 6 ottobre 1986 o entro dodici
   mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
24) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
   della  nuova  sede della facolta' di scienze naturali, matematica,
   fisica e di economia e commercio  in  Monte  S.  Angelo  (Napoli);
   lavoratori  sospesi dal 20 giugno 1985 o entro dodici mesi da tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da trentasei a quarantadue mesi;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
25) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
   della  nuova  sede della facolta' di scienze naturali, matematica,
   fisica, e di economia e commercio in  Monte  S.  Angelo  (Napoli);
   lavoratori  sospesi dal 20 giugno 1985 o entro dodici mesi da tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da quarantadue mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
26) Area del comune di Salerno. - Realizzazione della sede del
   Comando   legione   carabinieri  in  localita'  Mercatello  resisi
   disponibili dal 1› ottobre 1985 o entro dodici mesi dalla predetta
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
27) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
   "Unita'  locale  dei servizi socio-sanitari" nell'ambito del piano
   urbanistico di cui alla legge n. 167 in Secondigliano (Napoli) per
   conto dell'IACP, finanziata dal C.E.R. ai sensi delle leggi n. 166
   e n. 492; lavoratori sospesi dal 4 novembre 1985  o  entro  dodici
   mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
28) Area del comune di Frattamaggiore (Napoli). - Lavoratori
   dipendenti  da  aziende  impegnate  nella realizzazione dell'opera
   pubblica "distribuzione e costruzione della rete di  gas  metano",
   resisi disponibili dal 18 novembre 1985 od entro dodici mesi dalla
   predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
29) Area del comune di Enna. - Realizzazione del complesso irriguo
   "Olivo"  I  lotto;  lavoratori  disponibili  dal 2 dicembre 1985 o
   entro sei mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro a trenta mesi;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
30) Area dei comuni di Caivano e Acerra (Napoli) e Orta di Atella
   (Caserta).  - Realizzazione dell'opera pubblica PS 3/144, impianto
   di depurazione di Napoli nord e  rete  di  collettori,  finanziata
   dalla  Casmez;  lavoratori  sospesi  dal  30 novembre 1985 o entro
   dodici mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
31) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti da imprese
   impegnate  nell'opera pubblica progetto PS3/145C, ristrutturazione
   dei canali Sbauzone ed Arenaccia  nell'area  portuale  di  Napoli,
   resisi  disponibili  dal  28  gennaio 1986 od entro dodici mesi da
   tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
32) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Lavoratori occupati in
   imprese   impegnate   nella   realizzazione   dell'opera  pubblica
   "costruzione di n. 174 alloggi e di  un  prefabbricato  per  opere
   sociali"   in   localita'   Monteruscello,  finanziata  dall'IACP,
   lavoratori resisi disponibili dal 10 agosto 1985 od  entro  dodici
   mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
33) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del "Potenziamento
   squadra  rialzo  di Napoli centrale", finanziata dal Ministero dei
   trasporti; lavoratori sospesi dal 15 gennaio 1986 od entro  dodici
   mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
34) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 600
   alloggi  per  i senza tetto a causa del bradisismo, urbanizzazione
   primaria di 600 alloggi;  edilizia  scolastica  ed  urbanizzazione
   impianti sportivi e centro commerciale in localita' Monteruscello-
   Puzzuoli, finanziato dalla protezione civile -  legge  n.  748/83;
   lavoratori  sospesi dal 2 ottobre 1986 o entro dodici mesi da tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
35) Area del comune di Salerno. - Costruzione della circumvallazione
   di  Salerno,  II lotto, I stralcio; lavoratori disoponibili dal 1›
   settembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
36) Area della provincia di Salerno. - Lavoratori occupati presso le
   imprese  impegnate  nei  lavori  di  disinquinamento  del golfo di
   Napoli (Salerno) - progetto  PS3/141,  resisi  disponibili  dall'8
   settembre 1986 od entro dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
37) Area dei comuni in provincia di Cosenza: Rende, Montalto Uffugo e
   Paola.  -  Imprese  impegnate  nella  realizzazione  dei  raccordi
   ferroviari   Paola-Cosenza,    Battipaglia-Reggio    Calabria    e
   Sibari-Cosenza; raddoppio linea Castiglione-Cosenza ed ampliamento
   dei piazzali di Castiglione Montalto  e  Rose.  Lavoratori  resisi
   disponibili  dal 1› settembre 1987 od entro sei mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
concessione primi sei mesi.
38) Area dei comuni di Ottaviano e S. Giuseppe Vesuviano (Napoli).
   Aziende   impegnate   nella   realizzazione   dell'opera  pubblica
   "variante della SS 268 del Vesuvio" agli abitati di Ottaviano e S.
   Giuseppe  Vesuviano  (Napoli),  III lotto, finanziati dall'ANAS in
   app. art. 12, legge n. 1/78, resisi  disponibili  dal  16  ottobre
   1986 od entro dodici mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
39) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
   dipendenti  da aziende impegnate nella realizzazione del 3› Centro
   polifunzionale rione Traiano -  Soccavo  (Napoli)  finanziato  dal
   comune  di  Napoli, resisi disponibili dal 23 luglio 1986 od entro
   dodici mesi dalla predetta data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da ventiquattro mesi al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
40) Area dell'Agro di Senise (Potenza). - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende  impegnate  nella  realizzazione  della galleria Sarmento,
   resisi disponibili dal 28 aprile 1986 o entro  sei  mesi  da  tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› gennaio 1988 a ventiquattro mesi;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
41) Area del comune di Acerenza (Potenza). - Imprese impegnate nella
   costruzione  della  diga sul fiume Bradano, lavoratori sospesi dal
   18 aprile 1988 od entro sei mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
concessione primi sei mesi.
42) Area del comune di Giugliano (Napoli). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  dell'acquedotto Regi Lagni - 1› progetto 23/484a 2›
   progetto 23/783a - 3› lotto sub comprensorio  "M"  finanziate  dal
   Consorzio  generale  di bonifica di Caserta - Bacino inferiore del
   Volturno. Lavoratori resisi disponibili dal 2 maggio 1988 od entro
   sei mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
concessione primi sei mesi.
43) Area dei comuni di Agira, Regalbuto, Catenanuova, Leonforte e
   Centuripe  in provincia di Enna. - Imprese impegnate nei lavori di
   costruzione della diga  sul  fiume  Sciaguana.  Lavoratori  resisi
   disponibili dal 9 febbraio 1988 od entro sei mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
concessione primi sei mesi.
44) Area dei comuni di Agira, Regalbuto, Catenanuova, Leonforte e
   Centuripe  in provincia di Enna. - Imprese impegnate nei lavori di
   costruzione della diga  sul  fiume  Sciaguana.  Lavoratori  resisi
   disponibili dal 9 febbraio 1988 od entro sei mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da sei mesi al 31 dicembre 1988.
45) Area del comune di Siracusa. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende   operanti   per   il   completamento   o  per  l'avvio  a
   completamento dei lavori relativi  ad  opere  infrastrutturali  ed
   industriali  finanziate  in  tutto  o  in parte con fondi statali;
   lavoratori sospesi dal 1› ottobre 1977 od entro tre mesi  da  tale
   data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› gennaio 1988 a centoventinove mesi;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1978.
46) Area del comune di Siracusa. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende operanti per il completamento dei lavori relativi ad opere
   infrastrutturali ed industriali finanziate in tutto o in parte con
   fondi  statali; lavoratori sospesi nel periodo dal 1› gennaio 1978
   al 30 giugno 1978:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› gennaio 1988 a centoventitre mesi;
primo decreto ministeriale 18 luglio 1978.
47) Area del comune di Siracusa. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende operanti per il completamento dei lavori relativi ad opere
   infrastrutturali ed industriali finanziate in tutto o in parte con
   fondi  statali; lavoratori sospesi nel periodo dal 1› gennaio 1978
   al 30 giugno 1978:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga da centoventitre a centoventinove mesi;
primo decreto ministeriale 18 luglio 1978.
48) Area industriale di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento Montefibre di Acerra (Napoli); lavoratori sospesi dal
   1› dicembre 1977 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 a centoventinove mesi;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1978.
49) Area industriale di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento Montefibre di Acerra (Napoli); lavoratori sospesi dal
   1› marzo 1978 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 a centoventinove mesi;
primo decreto ministeriale 29 aprile 1978.
50) Area industriale di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento Montefibre di Acerra (Napoli); lavoratori sospesi dal
   1› giugno 1978 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 22 settembre 1978.
51) Area industriale di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento Montefibre di Acerra (Napoli); lavoratori sospesi dal
   15 ottobre 1978 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 9 febbraio 1979.
52) Area del comune di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento  Montefibre;  lavoratori sospesi dal 1› aprile 1979 o
   entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1979.
53) Area del comune di Acerra (Napoli). - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende  industriali  operanti  per  il  completamento  dei lavori
   relativi alla costruzione dello stabilimento  Montefibre,  sospesi
   dal 3 maggio 1982 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1982.
54) Area industriale di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento Montefibre di Acerra (Napoli); lavoratori sospesi dal
   1› agosto 1979 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 13 novembre 1981.
55) Area industriale di Acerra (Napoli). - Realizzazione dello
   stabilimento Montefibre di Acerra (Napoli); lavoratori sospesi dal
   1› settembre 1982 od entro tre mesi da tale data:
delibera C.I.P.I.: 21 dicembre 1988;
proroga dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 29 novembre 1982.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.