MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

          Provvedimenti concernenti il trattamento speciale
                          di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  F.lli Zinno S.n.c.  2)  La Diligentia S.r.l.  3)  Azard di
Cinefra Francesco & C. S.a.s.  4)  Tirrenia cavi sud S.r.l.  5)
Cornici Cobra S.n.c.  6)  Flood italiana S.r.l.  7)  Francesco
Giuffrida S.n.c.  8)  Pignatelli & C. - Conceria e tintoria pelli
S.r.l.  9)  E.T.I. S.d.f.  10) Trafindustria S.p.a.  11) F.I.P.A.
S.r.l.  12) Arteco architettura S.r.l.  13) Filotecnica S.p.a.  14)
Fatt S.p.a.  15) ACME - Azienda conciaria meridionale S.p.a.  16)
Retam sud S.p.a.  17) Industria tessile C 40 moda casa S.p.a.  18)
Sicilplastica S.p.a.  19) Molini Virga S.p.a.  20) Julian Soc.  21)
Slaicord S.p.a.  22) I.R.C.A. S.r.l.  23) Mobilificio Sarcano S.p.a.
24) Sigma Coatings S.p.a.  25) Co.Mec. S.r.l.  26) I.C.M. S.r.l.  27)
Cane profilati S.p.a.  28) Delta prefabbricati S.p.a.  29) Adrilon
S.p.a.  30) Eurolene S.p.a.  31) Sebino est S.p.a.  32) Barcas
confezioni S.a.s.  33) Co.N.Ars. sud S.n.c.  34) C.M.M. - Costruzione
minuterie metalliche S.r.l.  35) Giannattasio Leonardo e Matteo
S.n.c.  36) Lanificio Chiti S.p.a.  37) Raimbow S.r.l.  38) Al.Fa.
S.p.a.  39) River S.r.l.  40) Calzaturificio Gimal S.p.a.  41)
Cartiera Rajola Pescarini S.r.l.  42) Incam S.r.l.  43)
Calzaturificio Vartan S.r.l.  44) Tirreno   Calzaturificio 45)
Brunetto Pratesi S.r.l.  46) Polisud S.p.a.  47) Tessitore S.p.a.
F.lli 48) La Lattografica S.p.a.  49) Plastica vesuviana S.p.a.  50)
Lesa sport S.r.l.  51) Metalbox S.r.l.  52) D.R.M. S.p.a.  53) Clip
S.p.a.  54) Astra centro S.p.a.  55) Fortuna West S.p.a.  56) S.I.P.
- A.F.E. S.r.l.  57) T.E.M.I. - Tipografia editoriale milanese S.p.a.
58) Tecno metal S.r.l.  59) A.C.I. - Azienda ceramica industriale
S.r.l.  60) Mobiltecnica S.p.a.  61) Distillerie di Nettuno S.r.l.
62) S.I.V. - Societa' industrielle Valdotaine S.p.a.  63) Prinz Brau
Italia S.p.a.  64) Midi' S.p.a.  65) T.M.T. S.r.l.  66) Wood Line sud
S.p.a.  67) Cesano S.p.a.  68) Craver S.r.l.  69) Casa della moda
sportiva di G. Giusti e f.lli S.p.a.  70) Lenco Italia S.p.a.  71)
M.R. di Fidelangeli M.R. & Innocenti S. S.d.f.  72) S. Palomba S.r.l.
73) Geri S.p.a.  74) Albari S.p.a.  75) Fidass S.a.s.  76) Camiceria
Imperia cooperative riunite S.r.l.  77) Silver sud S.a.s.  78) Olma
S.p.a.  79) Alteco S.p.a.  80) Sa.Re.Co. S.p.a.  81) Pastificio
Prandi S.r.l.  82) Hanil Italia S.p.a.  83) Verrina S.p.a.  84)
Meccanico 85) Cantieri Baglietto Soc.  86) Gaami S.r.l.  87) Musig
S.p.a.  88) Motor Junior S.p.a.  89) Nick S.p.a.  90) S. Cesareo di
Cologno S.p.a.  91) Gestioni industriali S.r.l.  92) Merrytex S.r.l.
93) Manifattura tessile lanatela S.p.a.  94) Cartotecnica meridionale
S.p.a.  95) Confezioni Vires S.r.l.  96) Ditta maglificio confezioni
Rossoni 97) Stabilimenti Torre Luigi S.p.a.  98) Imec S.a.s.  99)
System "D" S.p.a.  100) Sicma sud S.p.a.  101) Emerson electronics
S.p.a.  102) Tricomez S.r.l.  103) Duron italiana S.p.a.  104)
Europrofili S.p.a.  105) Dromedario due calzaturificio S.p.a.  106)
Russo di Casandrino Soc.  107) Biemme-Ti S.p.a.  108) Umbria Piombo
S.p.a.  109) Cotonificio Triestino S.p.a.  110) I.T.M. Orion S.r.l.
111) Santamaria manutenzioni navali industriali S.r.l.  112)
Temperglass S.p.a.  113) Esse Sport S.p.a.  114) Texarco S.p.a.  115)
E. Paleari e Figli 116) Manifatture 7 Bell S.p.a.  117) Baronet
S.a.s.  118) Tec-Friuli S.p.a.  119) So.Gra.Me. S.p.a.  120)
Cotonificio Deferrari S.p.a.; aree:                           
1)  Salerno 2)  Roma 3)  Sassari;
(GU n.142 del 20-6-1990)

   Con  decreto  ministeriale 30 maggio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale delle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Zinno, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli),
   licenziati dal 28 marzo 1985 al 18 settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1990 al 13 settembre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La Diligentia, con sede in
   Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e  stabilimento di Montecorvino
   Pugliano (Salerno), licenziati dal 28 marzo 1985 al 24 marzo 1988:
periodo: dal 20 marzo 1900 al 19 settembre 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 4 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Azard di Cinefra Francesco & C.,
   con   sede   in   Castelcisterna   (Napoli)   e   stabilimento  di
   Castelcisterna (Napoli),  licenziati  dal  29  marzo  1985  al  18
   settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1990 al 13 settembre 1990;
CIPI 1› marzo 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tirrenia cavi sud, con sede in
   Poggiomarino  (Napoli)  e  stabilimento  di Poggiomarino (Napoli),
   licenziati dal 13 settembre 1985 al 6 marzo 1989:
periodo: dal 3 marzo 1990 al 2 settembre 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cornici Cobra, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 25 settembre 1985 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 15 marzo 1990 al 14 settembre 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Flood italiana, con sede in
   Caivano  (Napoli)  e  stabilimento di Caivano (Napoli), licenziati
   dal 24 ottobre 1985 al 17 ottobre 1988:
periodo: dal 13 aprile 1990 al 12 ottobre 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Francesco Giuffrida, con sede in
   Catania  e  stabilimento di Catania, licenziati dal 21 luglio 1988
   al 19 gennaio 1989:
periodo: dal 24 gennaio 1990 al 23 luglio 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 16 marzo 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pignatelli & C. - Conceria e
   tintoria  pelli,  con  sede in Napoli e stabilimento di Casavatore
   (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1986 al 14 gennaio 1989:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2/ ottobre 1986.
  9) Lavoratori dell'azienda S.d.f. E.T.I., con sede in S. Giuseppe
   Vesuviano   (Napoli)  e  stabilimento  di  S.  Giuseppe  Vesuviano
   (Napoli), licenziati dal 2 marzo 1986 al 20 febbraio 1989:
periodo: dal 20 febbraio 1990 al 19 agosto 1990;
CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Trafindustria, con sede in
   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise  (Caserta),
   licenziati dal 10 marzo 1986 al 10 settembre 1988:
periodo: dal 6 marzo 1990 al 5 settembre 1990;
CIPI 11 luglio 1980: dal 12 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.I.P.A., con sede in S. Marco
   Evangelista  (Caserta)  e  stabilimento  di  S.  Marco Evangelista
   (Caserta), licenziati dal 7 marzo 1986 al 31 agosto 1988:
periodo: dal 27 febbraio 1990 al 26 agosto 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dall'11 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Arteco architettura, appartenente
   al  settore  carpenteria  metallica nella provincia di Napoli, con
   sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal  31  marzo
   1986 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 18 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
CIPI 1› marzo 1985: dal 28 aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Filotecnica, con sede in
   Montemurlo  (Firenze)  e  stabilimento  di  Montemurlo  (Firenze),
   licenziati dal 26 febbraio 1986 al 16 febbraio 1989:
periodo: dal 16 febbraio 1990 al 15 agosto 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fatt, con sede in Carini (Palermo)
   e  stabilimento  di  Carini (Palermo), licenziati dal 20 settembre
   1986 al 14 marzo 1989:
periodo: dall'11 marzo 1990 al 10 settembre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 24 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. ACME - Azienda conciaria
   meridionale,  con  sede  in  Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di
   Casoria (Napoli), licenziati dal 21 agosto  1986  al  15  febbraio
   1989:
periodo: dal 15 febbraio 1990 al 14 agosto 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 27 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Retam sud, con sede in Bresso
   (Milano)  e stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal 3
   ottobre 1986 al 2 ottobre 1988:
periodo: dal 28 marzo 1990 al 27 settembre 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria tessile C 40 moda casa,
   con  sede  in  Marcianise  (Caserta)  e stabilimento di Marcianise
   (Caserta), licenziati dal 27 agosto 1986 al 21 agosto 1988:
periodo: dal 17 febbraio 1990 al 16 agosto 1990;
CIPI 16 luglio 1986: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicilplastica, con sede in Catania
   e  stabilimento  di  Catania,  licenziati dal 31 luglio 1986 al 25
   gennaio 1989:
periodo: dal 25 gennaio 1990 al 24 luglio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Molini Virga, con sede in Palermo
   e stabilimento di Palermo, licenziati dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 12 gennaio 1990 all'11 luglio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
20) Lavoratori dell'azienda Soc. Julian, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 20 marzo 1984:
periodo: dal 10 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 20 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Slaicord, con sede in Altavilla
   Salentina  (Salerno)  e  stabilimento  di  Carillia  di  Altavilla
   Salentina (Salerno), licenziati dal 13 gennaio 1987 al  5  gennaio
   1988:
periodo: dal 14 luglio 1989 al 13 gennaio 1990;
CIPI 28 maggio 1987: dal 17 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.R.C.A., con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 6 marzo 1990 al 5 settembre 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Sarcano, con sede in
   Portici   (Napoli)   e   stabilimento  di  Poggiomarino  (Napoli),
   licenziati dal 1› agosto 1987:
periodo: dal 23 febbraio 1990 al 22 agosto 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 1› agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma Coatings, con sede in Napoli
   e  stabilimento  di  Napoli,  licenziati dal 13 ottobre 1987 al 12
   ottobre 1988:
periodo: dal 1› aprile 1990 al 3 settembre 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Co.Mec., con sede in Pagani
   (Salerno)  e  stabilimento  di Pagani (Salerno), licenziati dal 30
   agosto 1987 al 21 febbraio 1989:
periodo: dal 21 febbraio 1990 al 20 agosto 1990;
CIPI 28 maggio 1987: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.C.M., con sede in Angri
   (Salerno)  e  stabilimento  di  Angri (Salerno), licenziati dal 25
   febbraio 1984:
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 18 agosto 1990;
CIPI 28 settembre 1982: dal 1› gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cane profilati, con sede in
   Gravellona  Toce  (Novara)  e  stabilimento  di Cellole (Caserta),
   licenziati dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 3 marzo 1990 al 2 settembre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dall'11 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Delta prefabbricati, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Giugliano (Napoli), licenziati dal 19
   luglio 1984:
periodo: dal 16 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Adrilon, con sede in Basciano
   (Teramo)  e  stabilimento  di Basciano (Teramo), licenziati dal 26
   settembre 1987 al 29 settembre 1988:
periodo: dal 25 marzo 1990 al 24 settembre 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurolene, con sede in Assisi
   frazione  Palazzo  (Perugia)  e  stabilimento  di Assisi, frazione
   Palazzo (Perugia), licenziati dal 13 febbraio 1985:
periodo: dal 10 febbraio 1984 al 9 agosto 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sebino est, con sede in Basciano
   (Teramo)  e  stabilimento  di Basciano (Teramo), licenziati dal 28
   febbraio 1988 al 30 agosto 1988:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Barcas confezioni, con sede in
   Livorno  e  stabilimento  di  Livorno,  licenziati dall'11 ottobre
   1985:
periodo: dal 14 aprile 1990 al 13 ottobre 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 20 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Co.N.Ars. sud, con sede in Napoli
   e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), licenziati dal
   31 ottobre 1985:
periodo: dal 24 febbraio 1990 al 23 agosto 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.M.M. - Costruzione minuterie
   metalliche, con sede in Serino (Avellino) e stabilimento di Serino
   (Avellino), licenziati dal 18 settembre 1985:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giannattasio Leonardo e Matteo,
   con  sede  in  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e stabilimento di
   Montecorvino Rovella (Salerno), licenziati dall'8 giugno  1988  al
   10 dicembre 1988:
periodo: dall'11 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
CIPI 14 giugno 1989: dal 1› giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lanificio Chiti, con sede in
   Montemurlo  (Firenze)  e  stabilimento  di  Montemurlo  (Firenze),
   licenziati dal 28 novembre 1988 al 30 maggio 1989:
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Raimbow, con sede in Avezzano
   (L'Aquila) e stabilimento di Avezzano (L'Aquila), licenziati dal 4
   novembre 1988 al 4 maggio 1989:
periodo: dal 5 novembre 1989 al 4 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 17 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Al.Fa., con sede in Crotone
   (Catanzaro)  e stabilimento di Crotone (Catanzaro), licenziati dal
   21 marzo 1986:
periodo: dal 22 marzo 1990 al 21 settembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.r.l. River, con sede in S. Cipriano
   Piacentino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S. Cipriano Piacentino
   (Salerno), licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 25 marzo 1990 al 24 settembre 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
40) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno, operanti
   in  provincia  di  Salerno,  a  decorrere  dal 1› marzo 1981 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dall'11 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 11 marzo 1982: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Gimal, con sede in
   Montaione (Firenze) e stabilimenti di Montaione (Firenze) e Palaia
   (Pisa), licenziati dal 26 agosto 1989 al 25 febbraio 1990:
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 25 agosto 1990;
CIPI 27 giugno 1989: dal 31 agosto 1987;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera Rajola Pescarini, con
   sede  in  Pratella (Caserta) e stabilimento di Pratella (Caserta),
   licenziati dall'11 giugno 1983 :
periodo: dal 12 dicembre 1986 all'11 giugno 1987;
CIPI 22 dicembre 1982: dall'11 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano
   (Napoli)  e  stabilimento di Ottaviano (Napoli), licenziati dal 12
   marzo 1986:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 12 marzo 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano
   (Napoli)  e  stabilimento di Ottaviano (Napoli), licenziati dal 12
   marzo 1986:
periodo: dal 13 marzo 1990 al 12 settembre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Vartan, con sede in
   Mugnano  (Napoli)  e  stabilimento di Mugnano (Napoli), licenziati
   dal 10 settembre 1986:
periodo: dall'11 marzo 1990 al 10 settembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Tirreno, con sede in
   Cecina  (Livorno)  e  stabilimento di Cecina (Livorno), licenziati
   dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 10 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 10 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Brunetto Pratesi, con sede in
   Casalguidi  di  Serravalle  Pistoiese  (Pistoia) e stabilimento di
   Casalguidi di Serravalle Pistoiese (Pistoia),  licenziati  dal  27
   agosto 1989 al 26 febbraio 1990:
periodo: dal 27 febbraio 1990 al 26 agosto 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Polisud, con sede in Nola (Napoli)
   e stabilimento di Nola (Napoli), licenziati dal 23 marzo 1984 al 7
   settembre 1988:
periodo: dal 3 marzo 1990 al 2 settembre 1990;
CIPI 9 settembre 1981: dal 30 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1985.
49) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Tessitore, con sede in S.
   Egidio  in  Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento di S. Egidio in
   Montalbino (Salerno),  licenziati  dal  26  febbraio  1984  al  20
   novembre 1986:
periodo: dal 20 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
CIPI 25 dicembre 1981: dal 1› luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
50) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Tessitore, con sede in S.
   Egidio  in  Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento di S. Egidio in
   Montalbino (Salerno),  licenziati  dal  26  febbraio  1984  al  20
   novembre 1986:
periodo: dal 20 novembre 1988 al 19 maggio 1989;
CIPI 25 dicembre 1981: dal 1› luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
51) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La Lattografica, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 4 gennaio 1984 al
   18 settembre 1988:
periodo: dal 15 marzo 1990 al 14 settembre 1990;
CIPI 17 gennaio 1980: dal 22 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plastica vesuviana, con sede in
   Somma   Vesuviana  (Napoli)  e  stabilimento  di  Somma  Vesuviana
   (Napoli), licenziati dal 5 gennaio 1985 al 19 febbraio 1989:
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 18 agosto 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986.
   Con  decreto  ministeriale 30 maggio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lesa sport, con sede in Alatri
   (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal 3
   aprile 1985:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Metalbox, con sede in Maltignano
   (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di  Maltignano (Ascoli Piceno),
   licenziati dal 30 dicembre 1984 al 20 settembre 1988:
periodo: dal 16 marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 3 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. D.R.M., con sede in Grugliasco
   (Torino)  e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal 30
   agosto 1985 al 24 agosto 1988:
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 18 agosto 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 6 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Clip, con sede in Cirie' (Torino)
   e  stabilimento  di Cirie' (Torino), licenziati dal 27 agosto 1985
   al 21 agosto 1988:
periodo: dal 17 febbraio 1990 al 16 agosto 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Astra centro, con sede in Capena
   (Roma) e stabilimento di Capena (Roma), licenziati dal 29 dicembre
   1985 al 22 marzo 1989:
periodo: dal 19 marzo 1990 al 18 settembre 1990;
CIPI 1› agosto 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fortuna West, con sede in Arnad
   (Aosta)  e  stabilimento  di Arnad (Aosta), licenziati dal 4 marzo
   1986:
periodo: dal 21 febbraio 1990 al 20 agosto 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S.I.P. - A.F.E., con sede in
   Latina e stabilimento di Latina, licenziati dal 27 marzo 1986:
periodo: dal 17 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 30 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.E.M.I. - Tipografia editoriale
   milanese,  con  sede  in  Milano  e  unita'  tipografica  di Roma,
   licenziati dal 27 dicembre 1985 al 23 giugno 1988:
periodo: dal 19 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 16 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tecno metal, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento  di  Frosinone,  licenziati dal 3 marzo
   1987:
periodo: dal 26 marzo 1990 al 25 settembre 1990;
CIPI 19 giugno 1985: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. A.C.I. - Azienda ceramica
   industriale,  con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia
   (Roma), licenziati dal 13 luglio 1983:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 4 gennaio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobiltecnica, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 15 febbraio 1987:
periodo: dal 6 febbraio 1990 al 5 agosto 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Distillerie di Nettuno, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Nettuno (Roma), licenziati dal 12
   marzo 1987 al 10 marzo 1989:
periodo: dal 7 marzo 1990 al 6 settembre 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 10 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
13) Lavoratori dall'azienda S.p.a. S.I.V. - Societa' industrielle
   Valdotaine,  con  sede  in  Arnad  (Aosta) e stabilimento di Arnad
   (Aosta), licenziati dal 13 marzo 1987 al 12 settembre 1988:
periodo: dall'8 marzo 1990 al 7 settembre 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Prinz Brau Italia, con sede in
   Bologna e stabilimento di Ferentino (Frosinone), licenziati dal 24
   marzo 1987 al 23 marzo 1989:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 27 novembre 1986: dal 27 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Midi', con sede in Modugno (Bari)
   e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 14 marzo 1990 al 13 settembre 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. T.M.T., con sede in Camerata
   Picena  (Ancona)  e  stabilimento  di  Camerata  Picena  (Ancona),
   licenziati dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 16 maggio 1990 al 15 novembre 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 23 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Wood Line sud, con sede in
   Cisterna  (Latina) e stabilimento di Cisterna (Latina), licenziati
   dall'11 marzo 1985:
periodo: dal 10 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
CIPI 28 novembre 1985: dal 22 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cesano, con sede in S. Filippo di
   Mondavio  (Pesaro) e stabilimento di Mondavio (Pesaro), licenziati
   dal 13 marzo 1985:
periodo: dall'8 marzo 1990 al 7 settembre 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 26 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Craver, con sede in Mappano di
   Caselle  torinese  (Torino)  e  stabilimento di Mappano di Caselle
   Torinese (Torino), licenziati dal 6 febbraio 1988  al  7  febbraio
   1989:
periodo: dal 7 febbraio 1987 al 6 agosto 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Casa della moda sportiva di G.
   Giusti  e  f.lli,  con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Roma,
   licenziati dal 24 settembre 1985:
periodo: dal 27 marzo 1990 al 26 settembre 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 24 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lenco Italia, con sede in Osimo
   (Ancona) e stabilimento di Osimo (Ancona), licenziati dal 4 aprile
   1986:
periodo: dal 5 aprile 1990 al 4 ottobre 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 5 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.d.f. M.R. di Fidelangeli M.R. &
   Innocenti S., con sede in Castelbellino (Ancona) e stabilimento di
   Castelbellino (Ancona), licenziati dal 14 marzo 1986:
periodo: dal 15 marzo 1990 al 14 settembre 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 30 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S. Palomba, con sede in Pomezia
   (Roma)  e  stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 20 marzo
   1989 al 19 settembre 1989:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 22 settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Geri, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma, licenziati dal 9 gennaio 1984:
periodo: dal 15 marzo 1990 al 14 settembre 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 12 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 ottobre 1984.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Albari, con sede in Modugno (Bari)
   e  stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 29 dicembre 1983
   al 10 marzo 1989:
periodo: dal 7 marzo 1990 al 6 settembre 1990;
CIPI 9 luglio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1984.
26) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione
   cosmetici,  operanti  nel  comune  di  Roma,  a  decorrere  dal 28
   novembre 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
CIPI 19 giugno 1985 con effetto dal 15 ottobre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
27) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione
   cosmetici,  operanti  nel  comune  di  Roma,  a  decorrere  dal 28
   novembre 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 14 novembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985 con effetto dal 15 ottobre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
28) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Fidass, con sede in Serravalle
   Scrivia   (Alessandria)   e  stabilimento  di  Serravalle  Scrivia
   (Alessandria), licenziati dal 7 ottobre 1984:
periodo: dal 17 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
CIPI 28 marzo 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Camiceria Imperia cooperative
   riunite,  con sede in Camerano (Ancona) e stabilimento di Camerano
   (Ancona), licenziati dal 18 marzo 1984 al 1› marzo 1989:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
30) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Silver sud, con sede in Ferentino
   (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone), licenziati
   dal 29 dicembre 1984 al 15 dicembre 1988:
periodo: dall'11 aprile 1990 al 10 ottobre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olma, con sede in Torino e
   stabilimento di Pianezza (Torino), licenziati dal 25 gennaio 1985:
periodo: dal 12 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 30 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
   Con  decreto  ministeriale 1› giugno 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale delle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alteco, con sede in Montesilvano
   (Pescara) e stabilimento di Montesilvano (Pescara), licenziati dal
   3 gennaio 1985 al 24 settembre 1988:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sa.Re.Co., con sede in Casarza
   Ligure   (Genova)  e  stabilimento  di  Casarza  Ligure  (Genova),
   licenziati dal 4 settembre 1985 al 29 agosto 1988:
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 25 agosto 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pastificio Prandi, con sede in
   Sassari  e stabilimento di Sassari, licenziati dal 2 dicembre 1985
   al 27 agosto 1988:
periodo: dal 24 febbraio 1990 al 23 agosto 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hanil Italia, con sede in Costa
   Volpino  (Bergamo)  e  stabilimenti  di  Costa Volpino (Bergamo) e
   Gianico (Brescia), licenziati dall'11 gennaio 1986:
periodo: dal 4 luglio 1989 al 3 gennaio 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 31 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Verrina, con sede in
   Genova-Voltri  e  stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dall'8
   settembre 1985:
periodo: dal 10 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dall'8 settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
  6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Meccanico,
   operanti
  in comune di Iglesias (Cagliari) a decorrere dal 26 ottobre 1985
  al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› settembre 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda Soc. Cantieri Baglietto, con sede in
   Varazze  (Savona)  e  stabilimento di Varazze (Savona), licenziati
   dal 28 febbraio 1986:
periodo: dal 15 febbraio 1990 al 14 agosto 1990;
CIPI 29 maggio 1980: dal 28 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gaami, con sede in Milano e
   stabilimento di Nova Milanese (Milano), licenziati dal 28 febbraio
   1986:
periodo: dal 24 novembre 1988 al 23 maggio 1989;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gaami, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano, licenziati dal 28 febbraio 1986:
periodo: dal 24 maggio 1989 al 23 novembre 1989;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gaami, con sede in Milano e
   stabilimento di Nova Milanese (Milano), licenziati dal 28 febbraio
   1986:
periodo: dal 24 novembre 1989 al 23 maggio 1990;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Musig, con sede in Manzano (Udine)
   e stabilimento di Udine, licenziati dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 5 giugno 1989 al 4 dicembre 1989;
CIPI 27 aprile 1984: dal 1› agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Musig, con sede in Manzano (Udine)
   e stabilimento di Udine, licenziati dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 5 dicembre 1989 al 4 giugno 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 1› agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Motor Junior, con sede in Garlasco
   (Pavia)  e  stabilimento  di  Garlasco  (Pavia), licenziati dal 29
   maggio 1989 al 26 maggio 1988:
periodo: dal 23 maggio 1989 al 22 novembre 1989;
CIPI 19 ottobre 1983: dal 14 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nick, con sede in Casoria (Napoli)
   e  stabilimento  di Casoria (Napoli), licenziati dal 28 marzo 1986
   al 22 settembre 1988:
periodo: dal 18 marzo 1990 al 17 settembre 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S. Cesareo di Cologno, con sede in
   Cologno   Monzese  (Milano)  e  stabilimento  di  Cologno  Monzese
   (Milano), licenziati dal 18 gennaio 1987:
periodo: dal 15 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S. Cesareo di Cologno, con sede in
   Cologno   Monzese  (Milano)  e  stabilimento  di  Cologno  Monzese
   (Milano), licenziati dal 18 gennaio 1987:
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gestioni industriali, con sede
   in  S. Maria la Bruna (Napoli) e stabilimento di S. Maria la Bruna
   (Napoli), licenziati dal 12 ottobre 1985 al 5 ottobre 1988:
periodo: dal 4 aprile 1990 al 3 ottobre 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Merrytex, con sede in Ellera di
   Corciano  (Perugia)  e  stabilimento di Perugia, licenziati dal 29
   agosto 1987 al 29 agosto 1988:
periodo: dal 25 febbraio 1990 al 24 agosto 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura tessile lanatela, con
   sede  in  Montecatini  Terme (Pistoia) e stabilimento di Calenzano
   (Firenze), licenziati dal 13 agosto 1988 al 13 febbraio 1989:
periodo: dal 18 febbraio 1990 al 17 agosto 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica meridionale, con sede
   in  Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 marzo 1985:
periodo: dal 29 marzo 1990 al 28 settembre 1990;
CIPI 26 maggio 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Vires, con sede in S.
   Miniato (Pisa) e stabilimento di S. Miniato (Pisa), licenziati dal
   31 marzo 1988:
periodo: dal 5 aprile 1989 al 4 ottobre 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 7 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
22) Lavoratori dell'azienda Ditta maglificio confezioni Rossoni, con
   sede  in  Lurano  (Bergamo)  e  stabilimento  di Lurano (Bergamo),
   licenziati dal 13 febbraio 1988:
periodo: dal 15 agosto 1989 al 14 febbraio 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 4 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stabilimenti Torre Luigi, con sede
  in S. Colombano Certenoli (Genova) e stabilimento di
  S. Colombano Certenoli (Genova), licenziati dal 18 febbraio 1988
  al 20 agosto 1988:
periodo: dal 22 agosto 1989 al 21 febbraio 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 24 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Imec, con sede in Sorrento
   (Napoli)
  e stabilimento di Torre Annunziata (Napoli), licenziati dal
  12 marzo 1988 all'11 marzo 1989:
periodo: dall'8 marzo 1990 al 7 settembre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. System "D", con sede in Torgiano
   (Perugia) e stabilimento di Torgiano localita' Ferriera (Perugia),
   licenziati dal 12 marzo 1988 al 12 settembre 1988:
periodo: dal 13 marzo 1990 al 12 settembre 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 9 novembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma sud, con sede in Latina
   Scalo (Latina) e stabilimento di Portovesme (Cagliari), licenziati
   dal 4 luglio 1985:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emerson electronics, con sede in
   Firenze  e  stabilimenti  di  Firenze  e  Siena, licenziati dal 28
   settembre 1988 al 4 luglio 1989:
periodo: dal 3 aprile 1990 al 2 ottobre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tricomez, con sede in Mezzanino Po
   (Pavia)  e  stabilimento di Mezzanino Po (Pavia), licenziati dal 9
   luglio 1985:
periodo: dall'11 gennaio 1990 al 10 luglio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Duron italiana, con sede in
   Assemini-Macchiareddu     (Cagliari)     e     stabilimento     di
   Assemini-Macchiareddu (Cagliari), licenziati dall'11 luglio  1988:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 4 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Europrofili, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati dal 25 settembre 1985:
periodo: dal 27 marzo 1990 al 26 settembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dromedario due calzaturificio, con
   sede  in  Pistoia  e  stabilimento  di  Pistoia, licenziati dal 1›
   ottobre 1988 al 4 aprile 1989:
periodo: dal 7 ottobre 1989 al 6 aprile 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
32) Lavoratori dell'azienda Soc. Russo di Casandrino, con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 27 agosto 1988 al 28 febbraio 1989:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 19 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Biemme-Ti, con sede in Perugia e
   stabilimento  di  Perugia,  licenziati  dal  13  marzo  1989 al 12
   settembre 1989:
periodo: dal 13 marzo 1990 al 12 settembre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 16 marzo 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Umbria Piombo, con sede in Spoleto
   (Perugia)  e  stabilimento di Spoleto (Perugia), licenziati dal 12
   agosto 1985:
periodo: dal 13 agosto 1989 al 12 febbraio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Umbria Piombo, con sede in Spoleto
   (Perugia) e stabilimento di Spoleto (Perugia), licenziati dal
  12 agosto 1985:
periodo: dal 13 febbraio 1990 al 12 agosto 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Triestino, con sede in
   Gorizia  e stabilimento di Gorizia, licenziati dal 1› gennaio 1989
   al 5 luglio 1989:
periodo: dal 6 gennaio 1990 al 5 luglio 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.T.M. Orion, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli), licenziati dal 31 marzo 1989 al  30  settembre
   1989:
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Santamaria manutenzioni navali
   industriali,  con  sede  in  Genova e stabilimento di Riva Trigoso
   (Genova), licenziati dall'11 febbraio 1989 al 13 agosto 1989:
periodo: dal 14 febbraio 1990 al 13 agosto 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Temperglass, con sede in Brescia e
   stabilimento di Brescia, licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 25 marzo 1990 al 24 settembre 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 24 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 febbraio 1990.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Esse Sport, con sede in Pescara e
   stabilimento  di  Pescara,  licenziati  dal  1›  aprile 1989 al 30
   settembre 1989:
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 29 agosto 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Texarco, con sede in Arconate
   (Milano) e stabilimento di Arconate (Milano), licenziati dal
  20 febbraio 1986:
periodo: dal 21 febbraio 1990 al 20 agosto 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 3 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
42) Lavoratori dell'azienda E. Paleari e Figli, con sede in Milano e
   stabilimento di Cologno Monzese (Milano), licenziati dal
  28 gennaio 1986:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 29 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda E. Paleari e Figli, con sede in Milano e
   stabilimento di Cologno Monzese (Milano), licenziati dal
  28 gennaio 1986:
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 29 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture 7 Bell, con sede in
   Campi   Bisenzio   (Firenze)  e  stabilimento  di  Campi  Bisenzio
   (Firenze), licenziati dal 28 luglio 1989 al 28 gennaio 1990:
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Baronet, con sede in Garrufo di
  S. Omero (Teramo) e stabilimento di Garrufo di S. Omero (Teramo),
   licenziati dal 20 maggio 1989 al 19 novembre 1989:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 20 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore estrazione
   materiali  lapidei,  operanti in provincia di Sassari, a decorrere
   dal 15 ottobre 1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 31 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
47) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tec-Friuli, con sede in Cormons
   (Gorizia) e stabilimento di Cormons (Gorizia), licenziati dal
  23 novembre 1984:
periodo: dal 5 novembre 1989 al 4 maggio 1990;
CIPI 26 marzo 1981: dal 3 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
48) Lavoratori dell'azienda S.p.a. So.Gra.Me., con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 15 settembre 1984 al
  29 ottobre 1988:
periodo: dal 25 aprile 1990 al 24 ottobre 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 27 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
49) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Deferrari, con sede in
   Savignone   (Genova)   e   stabilimento   di  Savignone  (Genova),
   licenziati dal 23 novembre 1984 al 14 febbraio 1988:
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 12 agosto 1989;
CIPI 7 agosto 1982: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.