UNIVERSITA' DI LECCE

DECRETO RETTORALE 31 ottobre 1991 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.159 del 8-7-1992)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  di questa Universita' approvato con decreto del
Presidente  della  Repubblica  del  22  giugno  1968,  n.   1200,   e
successivamente modificato;
  Vista  la delibera della facolta' di lettere e filosofia in data 12
aprile 1991, con cui si chiedeva la modifica dello statuto di  questa
Universita'  con  l'inserimento  nel corso di laurea in conservazione
dei beni culturali, dell'indirizzo dei beni musicali;
  Visto il decreto rettorale n. 388 del 5 aprile 1991 e  la  delibera
del  senato  accademico  di questo Ateneo n. 9 in data 16 aprile 1991
con cui si esprimeva parere favorevole all'attivazione dell'indirizzo
dei beni musicali;
  Vista la nota in data 10 ottobre 1991, prot. n. 1554, del Consiglio
universitario nazionale con cui si comunica che lo stesso consesso in
data 17 ottobre 1991 ha espresso  parere  favorevole  all'attivazione
dell'indirizzo di cui sopra;
  Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica del 21 ottobre
1991 con cui si modifica la tab. XIII- ter del  corso  di  laurea  in
questione;
  Vista  la delibera della facolta' di lettere e filosofia in data 28
ottobre  1991,  con  cui   si   chiede   l'inserimento   in   statuto
dell'indirizzo di beni musicali;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica in deroga al  termine  triennale  di  cui  all'ultimo  comma
dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i motivi
esposti nelle deliberazioni degli organi accademici di questo Ateneo;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di Lecce  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
   il  terzo  comma  dell'art.  26,  relativo  al  corso di laurea in
conservazione dei beni culturali, e' sostituito come segue:
  Il corso di laurea comprende i seguenti indirizzi:
   1) beni mobili e artistici (storici, artistici, architettonici);
   2) beni musicali.
  Nell'art. 27,  prima  di  indirizzo  di  beni  mobili  e  artistici
(storici, artistici, architettonici), viene inserito il numero romano
I.
  All'art.  27,  prima  dell'elencazione  delle  discipline dell'area
giuridica,  e'   inserito   l'indirizzo   dei   beni   musicali   con
l'elencazione delle relative discipline cosi' come segue:
                  II - Indirizzo dei beni musicali
  Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita'):
    1) storia medievale;
    2) storia moderna;
    3) storia contemporanea;
    4) elementi di teoria musicale.
  Area delle discipline di interesse generale:
    1) antropologia culturale;
    2) biblioteconomia e archivistica musicale;
    3) critica musicale;
    4) didattica musicale;
    5) drammaturgia musicale;
    6) elementi di armonia e contrappunto;
    7) estetica musicale;
    8) esegesi delle fonti d'archivio per la storia della musica;
    9) etnomusicologia italiana;
   10) filologia musicale;
   11) filosofia della musica;
   12) iconografia musicale;
   13) metodologia d'analisi critica musicale;
   14) musicologia e conservazione degli strumenti musicali;
   15) paleografia e diplomatica;
   16) psicologia della musica;
   17) sociologia della musica;
   18) semiologia della musica;
   19) storia degli strumenti a fiato e loro letteratura;
   20) storia dei manufatti architettonici musicali;
   21) storia del clavicembalo e della sua letteratura;
   22) storia del cristianesimo;
   23) storia della critica e della ricezione musicale;
   24) storia della danza e della musica di danza;
   25) storia della filosofia;
   26)   storia   della  liturgia  cattolica  e  problemi  di  musica
liturgica;
   27) storia della liuteria e della sua letteratura;
   28) storia della musica delle aree extraeuropee;
   29) storia della poesia per musica;
   30) storia della prassi esecutiva;
   31) storia della stampa e dell'editoria musicale;
   32) storia della vocalita';
   33) storia dell'interpretazione musicale;
   34) storia dell'organo e della sua letteratura;
   35) storia del pianoforte e della sua letteratura;
   36) storia del restauro;
   37) storia del teatro;
   38) storia e critica del testo musicale;
   39) teoria e forme del canto cristiano.
  Area storica:
   a) Eta' classica:
    1) storia della musica dell'eta' classica;
    2) storia greca;
    3) storia romana;
    4) letteratura greca;
    5) filologia classica: filologia greca e filologia latina;
    6) archeologia e storia dell'arte greca e romana;
    7) paleografia greca;
    8) papirologia;
    9) storia della teoria musicale greca e romana;
   10) storia del teatro antico;
   11) strutture architettoniche musicali antiche;
   12) storia degli strumenti musicali antichi e loro conservazione;
   13) storia della musica bizantina.
   b) Eta' medievale:
    1) storia della musica medievale;
    2) euristica e istituzioni medievali;
    3) filologia latina medievale e umanistica;
    4) letteratura italiana medievale e moderna;
    5) archeologia medievale;
    6) storia dell'arte medievale;
    7) storia della poesia per musica del medioevo;
    8) teoria e storia della notazione musicale nel medioevo;
    9) storia del teatro medievale;
   10) storia della miniatura.
   c) Eta' moderna:
    1) storia della musica dell'eta' moderna;
    2) storia dell'eta' della riforma e della controriforma;
    3) storia dell'arte moderna;
    4) storia della musica rinascimentale;
    5) teoria e storia della notazione musicale nel rinascimento;
    6) storia della musica barocca;
    7) storia della teoria musicale moderna.
   d) Eta' contemporanea:
    1) storia della musica contemporanea;
    2) storia dell'arte contemporanea;
    3) storia del cinema;
    4) storia della musica per films;
    5) storia del Jazz;
    6) storia delle musiche alternative (canzone, cabaret, pop music,
rook, ecc.);
    7) storia della musica riprodotta;
    8) storia dell'allestimento scenico musicale.
  Area tecnica:
    1) acustica musicale;
    2) elementi di informatica e scienze della notalogazione dei beni
musicali;
    3) storia del sistema produttivo musicale;
    4) storia delle tecniche orchestrali;
    5) fonetica sperimentale;
    6) museografia e museotecnica musicale;
    7) metodologia e tecnica del restauro dei beni musicali;
    8) storia delle arti grafiche di interesse musicale;
    9)  teorie  e  tecniche  del  restauro dei beni architettonici di
interesse musicale;
   10) impianti di riproduzione del suono;
   11) acustica applicata;
   12) elementi di elettroacustica.
  Lo studente dovra' seguire 15 annualita' secondo un piano  coerente
fondato  sulla  tematica  di  una  delle eta' del medioevo, dell'eta'
moderna o dell'eta' contemporanea.
  Il piano di studio dovra' includere almeno la  disciplina  indicata
per  prima  in  ciascuna  delle tre eta' suddette, quattro discipline
dell'area di interesse generale e quattro discipline dell'area  delle
tecniche.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  al  Ministero  di  grazia  e
giustizia  e  sara'  pubblicato  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana.
   Lecce, 31 ottobre 1991
                                                    Il rettore: VALLI