UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 11 maggio 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.169 del 20-7-1992)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Roma, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2319,   e   successive
modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,  n.
162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche  proposte, in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma,  approvato  e
modificato  con  i decreti sopraindicati, e' ulteriormente modificato
come appresso:
                           Articolo unico
  L'art. 5 - titolo VII, dello statuto dell'Universita' "La Sapienza"
di Roma (ed. 1991-92) e' soppresso e sostituito  dal  seguente  nuovo
articolo:
          CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  Art.  5  (Titolo  VII).  -  La  durata del corso degli studi per la
laurea in lingue e letterature straniere e' di quattro anni.
  Titoli di ammissione: quelli previsti dalle norme vigenti.
  Il corso di laurea si articola in  bienni  e  indirizzi.  Il  primo
biennio  e'  comune a tutti gli indirizzi e comprende nove esami, con
quattro prove scritte e  orali  di  lingua.  Il  secondo  biennio  si
articola   in   tre  indirizzi  (filologico-letterario,  linguistico-
glottodidattico, storico-culturale),  ciascuno  dei  quali  comprende
dieci esami con tre prove scritte e orali di lingua.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e  orale  di  lingua  le  cui
modalita' sono determinate dal corso di laurea.
  Le  discipline  si articolano nelle seguenti aree didattiche, sulla
cui base lo studente compira' le proprie  scelte  tra  le  discipline
attivate o mutuabili:
    A)  Lingue  e  letterature  straniere (anglistica, francesistica,
germanistica, iberistica, slavistica, lingua albanese, lingua  araba,
lingua  cinese,  lingua  ebraica, lingua giapponese, lingua neogreca,
lingua romena, lingua ungherese), ossia:
    1) anglistica: letteratura  anglo-americana,  letteratura  anglo-
canadese, letteratura anglo-irlandese, letteratura inglese medievale,
letteratura  inglese  moderna  e  contemporanea,  lingua,  cultura  e
istituzioni  dei  Paesi  di  lingua  inglese,  lingua  e  letteratura
inglese,    lingua    inglese,   linguistica   inglese,   metodologia
dell'insegnamento della lingua inglese, storia della cultura inglese,
storia della cultura nord-americana, storia della lingua inglese;
    2)  francesistica:  letteratura  francese  medievale, letteratura
francese  moderna  e  contemporanea,   letteratura   franco-canadese,
letteratura   provenzale,   lingua  e  letteratura  francese,  lingua
francese,  linguistica  francese,  storia  della  civilta'  francese,
storia della lingua francese;
    3)  germanistica:  letteratura  tedesca  moderna e contemporanea,
lingua e letteratura  nederlandese,  lingua  e  letteratura  tedesca,
lingua tedesca, lingue e letterature scandinave, linguistica tedesca,
storia  della  cultura  tedesca,  storia della letteratura austriaca,
storia della lingua tedesca;
    4)  iberistica:  letteratura  brasiliana,   letteratura   ispano-
americana,  letteratura  spagnola  moderna  e contemporanea, lingua e
letteratura catalana,  lingua  e  letteratura  portoghese,  lingua  e
letteratura spagnola, lingua portoghese, lingua spagnola, linguistica
portoghese,  linguistica spagnola, storia dei Paesi latino-americani,
storia della cultura ispanica, storia della lingua spagnola;
    5)  slavistica:  letteratura  russa   contemporanea,   lingua   e
letteratura   bulgara,   lingua   e   letteratura  croata,  lingua  e
letteratura polacca, lingua e letteratura russa, lingua e letteratura
serba,  lingua  e  letteratura  slovena,  lingua  russa,   lingue   e
letterature  della  Cecoslovacchia,  linguistica  russa, storia della
cultura russa, storia della lingua russa;
    6) lingua albanese: lingua e letteratura albanese;
    7) lingua araba: lingua e letteratura araba;
    8) lingua cinese: lingua e letteratura cinese;
    9) lingua ebraica: lingua e letteratura ebraica;
    10) lingua giapponese: lingua e letteratura giapponese;
    11) lingua neogreca: lingua e letteratura neogreca;
    12) lingua romena: lingua e letteratura romena;
    13) lingua ungherese: lingua e letteratura ungherese.
  N.B. - Come  "quadriennale"  puo'  essere  scelta  dallo  studente,
soltanto   una   delle   seguenti  lingue  e  letterature:  lingua  e
letteratura  catalana,  lingua  e  letteratura  francese,  lingua   e
letteratura  inglese,  lingua  e  letteratura  portoghese,  lingua  e
letteratura  russa,  lingua  e   letteratura   spagnola,   lingua   e
letteratura tedesca, lingue e letterature scandinave.
    B)    Italianistica:   didattica   dell'italiano,   dialettologia
italiana,  filologia  italiana,  letteratura  italiana,   letteratura
italiana del Rinascimento, letteratura teatrale italiana, letteratura
umanistica,  lingua  e  letteratura  italiana,  sintassi e stilistica
della  lingua  italiana,  storia  della  grammatica  e  della  lingua
italiana,  storia della letteratura italiana moderna e contemporanea,
storia della lingua italiana.
    C) Scienze del linguaggio: dialettologia, fonetica  e  fonologia,
glottologia, linguistica applicata, linguistica francese, linguistica
generale,  linguistica  inglese,  linguistica  italiana,  linguistica
matematica, linguistica portoghese,  linguistica  russa,  linguistica
spagnola,    linguistica   tedesca,   metodologia   dell'insegnamento
linguistico,    psicolinguistica,    semantica    e     lessicologia,
sociolinguistica, storia della linguistica.
    D)  Scienze  glottodidattiche:  didattica  delle  lingue moderne,
didattica  dell'italiano,  didattica  del  latino,   glottodidattica,
linguistica  applicata,  metodologia  dell'insegnamento  linguistico,
metodologia dell'insegnamento della lingua inglese.
    E) Scienze dell'educazione:  didattica,  docimologia,  educazione
degli  adulti,  pedagogia,  pedagogia  comparata,  pedagogia sociale,
pedagogia  speciale,  psicologia,  psicologia  dell'eta'   evolutiva,
psicologia     scolastica,     psicologia     sociale,     sociologia
dell'educazione, storia della pedagogia, storia della scuola,  teoria
e storia della didattica.
    F) Scienze geografiche: geografia, geografia regionale, geografia
sociale, storia delle esplorazioni geografiche.
    G)  Scienze  filosofiche:  antropologia  filosofica,  ermeneutica
filosofica,  estetica,  filosofia  del  linguaggio,  filosofia  della
religione, filosofia della scienza, filosofia della storia, filosofia
morale,  filosofia  teoretica, logica, scienza della politica, storia
della  filosofia,  storia  della  filosofia  antica,   storia   della
filosofia  dal  Rinascimento  all'Illuminismo, storia della filosofia
italiana, storia della filosofia medievale,  storia  della  filosofia
moderna  e  contemporanea,  storia  delle dottrine economiche, storia
delle dottrine morali, storia delle dottrine  politiche,  storia  del
pensiero  politico medievale, storia del pensiero scientifico moderno
e contemporaneo.
    H) Lingue e culture  classiche:  antichita'  romane,  archeologia
cristiana,  didattica  del  latino,  grammatica  latina,  letteratura
cristiana antica, letteratura greca, letteratura latina,  letteratura
latina  medievale,  lingua  e letteratura greca, lingua e letteratura
latina,  lingua  latina,  storia  dell'arte  antica,   storia   della
filologia  classica,  storia  della  filosofia  antica,  storia della
lingua greca, storia della lingua latina, storia del teatro  e  della
drammaturgia antica, topografia antica.
    I)   Scienze   dell'arte,   della   musica  e  dello  spettacolo:
etnomusicologia,  museologia  e  storia  del  collezionismo,   storia
comparata dell'arte dei Paesi europei, storia della danza, storia del
disegno, dell'incisione e della grafica, storia della critica d'arte,
storia  della  musica,  storia  dell'arte  antica,  storia  dell'arte
contemporanea, storia dell'arte italiana, storia dell'arte medievale,
storia dell'arte moderna, storia delle  tecniche  artistiche,  storia
del  melodramma,  storia  del  teatro  e  dello  spettacolo, storia e
critica del film, storia  sociale  dell'arte,  teoria  e  storia  del
restauro, teoria e tecniche delle comunicazioni di massa.
    K)    Scienze    filologiche:    archivistica,   bibliografia   e
biblioteconomia, filologia e critica dantesca,  filologia  germanica,
filologia   ibero-romanza,   filologia  italiana,  filologia  latina,
filologia latina medievale e umanistica, filologia rumena,  filologia
slava,  filologia  ugro-finnica,  paleografia e diplomatica, storia e
metodo della critica del testo.
    L) Scienze storiche: antichita' e istituzioni  medievali,  storia
americana, storia bizantina, storia contemporanea, storia dei partiti
politici,  storia  dei trattati e politica internazionale, storia del
Cristianesimo, storia della Chiesa, storia dell'Africa, storia  della
storiografia, storia delle relazioni internazionali, storia dell'eta'
dell'Illuminismo,    storia    dell'Europa    contemporanea,   storia
dell'Oriente   europeo,   storia   del   Mezzogiorno,   storia    del
Risorgimento, storia economica, storia greca, storia ibero-americana,
storia  inglese,  storia  medievale,  storia  moderna, storia romana,
storia sociale.
    M) Scienze storico-culturali: antropologia culturale,  etnologia,
islamistica,   letteratura   anglo-americana,  letterature  popolari,
lingua,  cultura  e  istituzioni  dei  Paesi   di   lingua   inglese,
semitistica,  sociologia,  storia  dei Paesi latino-americani, storia
della civilta' francese, storia della cultura nord-americana,  storia
della  cultura  inglese,  storia della cultura ispanica, storia della
cultura russa, storia della  cultura  tedesca,  storia  della  lingua
francese,  storia  della  lingua inglese, storia della lingua latina,
storia della lingua russa, storia della lingua spagnola, storia della
lingua tedesca, storia della scienza, storia delle religioni.
    N)  Scienze  della  letteratura:  estetica,  letterature  moderne
comparate,   poetica   e   retorica,  sociologia  della  letteratura,
stilistica e metrica, storia della critica letteraria,  teoria  della
letteratura,  teoria  e  storia dei generi letterari, teoria e storia
della retorica, teoria e storia della traduzione.
    O) Scienze della comunicazione: linguistica generale,  semiotica,
sociolinguistica,  storia  del  giornalismo,  storia  e tecnica degli
audiovisivi, teoria della  comunicazione,  teoria  e  tecniche  delle
comunicazioni di massa.
  Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una  di  letteratura  italiana,  cui  e'  propedeutica  una  prova
scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una  a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una a scelta guidata (la scelta dello studente  e'  limitata  alle
discipline  incluse nelle seguenti aree didattiche: area della lingua
e  letteratura  quadriennale,  area  della   lingua   e   letteratura
triennale,  italianistica,  scienze  storico-culturali, scienze della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
  Il secondo biennio si  articola  in  tre  indirizzi:    filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   due a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienza della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche.
  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   una  da  scegliersi  tra  le  seguenti  aree: scienze filosofiche,
scienze  geografiche,  scienze  dell'arte,  della  musica   e   dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Per  essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra' seguire
i corsi e superare gli esami per un totale di  diciannove  esami  con
sette  prove  scritte  e orali di lingue straniere: la tesi di laurea
verra' scelta all'interno dell'indirizzo di  specializzazione  e  nel
quadro della civilta' della lingua quadriennale. Il diploma di laurea
menzionera'   sia   la   lingua   quadriennale   sia  l'indirizzo  di
specializzazione.
Norme transitorie.
  Gli studenti gia' iscritti possono completare  gli  studi  previsti
dal precedente ordinamento.
  La  facolta'  stabilira' le modalita' di tutti gli esami sostenuti,
qualora gli studenti gia' iscritti optino per il  nuovo  ordinamento.
L'opzione  potra'  essere  esercitata  fino  ad  un termine pari alla
durata legale del corso degli studi.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 11 maggio 1991
                                                    Il rettore: TECCE