UNIVERSITA' DI TRENTO

DECRETO RETTORALE 27 luglio 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.185 del 7-8-1992)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Trento approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1984, n. 487, e
successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 78;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 gennaio 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto  ministeriale  6  febbraio  1991  relativo  alle
modificazioni all'ordinamento didattico  universitario  relativamente
al corso di laurea in sociologia;
  Vedute  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  approvate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Trento;
  Udito il parere  del  Consiglio  universitario  nazionale  espresso
nell'adunanza del 12 giugno 1992;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica proposta, in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle delibere degli organi accademici  e  convalidati
dal Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Trento, approvato e
modificato con i decreti  citati  nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato  con  gli  articoli sottoindicati che sostituiscono quelli
con la corrispondente numerazione:
  Art. 25. -  Il  corso  di  studi  si  divide  in  due  bienni.  Gli
insegnamenti   del   primo   biennio   hanno   carattere  generale  o
istituzionale  e  quelli  del   secondo   biennio   hanno   carattere
specialistico.  Il  biennio di specializzazione e' ordinato secondo i
seguenti indirizzi:
   1) politico-istituzionale
   2) organizzativo, economico e del lavoro
   3) territorio ed ambiente
   4) comunicazioni e mass-media
   5) pianificazione sociale
   6) socio-antropologico e dello sviluppo.
  La laurea in sociologia si consegue avendo superato  gli  esami  in
ventidue  insegnamenti,  dodici  dei  quali  obbligatori  di  cui  ai
successivi articoli 26 e 27. Per ogni indirizzo sono  previsti  altri
quattro  insegnamenti  obbligatori  di cui al successivo art. 27; gli
altri quattro insegnamenti possono essere  scelti  nell'elenco  delle
discipline  complementari,  di  cui al successivo art. 28, oppure tra
quelli fondamentali che non siano stati sostenuti in  quanto  tali  o
tra quelli degli indirizzi non scelti. La scelta dell'indirizzo - tra
quelli  attivati  e  la presentazione di un coerente piano di studi -
avviene su proposta dello studente ed e' approvata dal  consiglio  di
facolta'  che verifica la coerenza delle discipline complementari con
l'indirizzo prescelto.
  Prima  dell'esame  di  laurea  il  candidato  dovra'  dimostrare di
conoscere due lingue straniere, anche attraverso una  prova  scritta;
una  di  esse  deve essere la lingua inglese. Qualora lo studente non
eserciti il suo diritto di scelta mediante la presentazione del piano
individuale degli studi, gli verra' assegnata d'ufficio, come seconda
lingua straniera, la lingua francese.
  L'esame di laurea consiste nella discussione di una tesi, sostenuta
- secondo le  norme  vigenti  -  tra  gli  insegnamenti  per  cui  il
candidato abbia superato l'esame.
  Ai  fini  di  completare  la  formazione  didattica, la facolta' di
riserva di integrare l'elenco  degli  esami  obbligatori  (del  primo
biennio   o   di  indirizzo)  con  altri  fra  quelli  previsti  come
complementari dal successivo art. 28. L'elenco completo  degli  esami
obbligatori  sara'  tempestivamente  reso  noto  per  il  tramite del
manifesto degli studi.
  Art. 26. - Il  primo  biennio  propedeutico  comprende  i  seguenti
insegnamenti obbligatori di carattere generale o istituzionale:
   1) istituzioni di sociologia I per sociologia I
   2) storia del pensiero sociologico per storia della sociologia
   3) antropologia culturale
   4) storia contemporanea
   5) economia politica
   6) statistica
   7) metodologia delle scienze sociali
   8) matematica per le scienze sociali.
  Art.  27.  -  Il  secondo biennio, progredito, comprende i seguenti
insegnamenti obbligatori comuni a tutti gli indirizzi:
   9) istituzioni di sociologia II per sociologia II
   10) tecniche di ricerca sociale per metodologie  e  tecnica  della
ricerca sociale
   11) psicologia sociale
   12) istituzioni di diritto pubblico.
  Per ogni indirizzo sono previsti quattro insegnamenti obbligatori:
   a) Per l'indirizzo politico-istituzionale:
   scienza della politica
   sistemi  politici  comparati  o storia dei partiti e dei movimenti
politici
   sociologia del diritto o sociologia dell'amministrazione
   sociologia politica o sociologia della religione.
   b) Per l'indirizzo organizzativo, economico e del lavoro:
   politica economica
   sociologia dell'organizzazione o economia aziendale
   sociologia del lavoro o sociologia industriale
   sociologia economica o analisi delle classi e dei gruppi sociali.
   c) Per l'indirizzo territorio e ambiente:
   geografia politica ed economica
   sociologia dell'ambiente
   sociologia urbano-rurale
   sociologia delle comunita' locali o economia regionale.
   d) Per l'indirizzo comunicazioni e mass-media:
   teoria e tecniche della comunicazione di massa
   storia del giornalismo e delle comunicazioni sociali
   sociologia della conoscenza o sociologia della cultura
   sociologia delle comunicazioni di massa.
   e) Per l'indirizzo pianificazione sociale:
   statistica sociale
   teoria e metodi della pianificazione sociale o politica sociale
   sociologia dell'educazione
   sociologia della famiglia o legislazione sociale.
   f) Per l'indirizzo socio-antropologico e dello sviluppo:
   antropologia economica
   storia delle tradizioni popolari o etnologia
   sociologia dello sviluppo o sociologia delle relazioni etniche
   teoria e politica dello sviluppo o etnografia.
  Ciascun  consiglio  di corso di laurea/indirizzo delibera (nei casi
in cui figurino piu' alternative)  le  discipline  rese  obbligatorie
degli indirizzi, indicandole nel manifesto degli studi.
  Gli  insegnamenti  non resi obbligatori, se attivati, entrano a far
parte degli  insegnamenti  complementari  dell'indirizzo  stesso  (ad
integrazione dell'elenco di cui al successivo art. 28).
  In  tutti i casi i rispettivi consigli di indirizzo si riservano di
dare un parere sulla congruita' delle scelte che comunque lo studente
vorra' fare nella stesura del proprio piano di studio.
  Art. 28. - Elenco degli esami complementari:
   analisi del linguaggio politico
   antropologia sociale
   calcolo automatico dei dati
   conflitti del lavoro
   contrattazione collettiva
   criminologia
   demografia
   diritto amministrativo
   diritto costituzionale italiano e comparato
   diritto del lavoro
   diritto della previdenza sociale
   diritto delle Comunita' europee
   diritto pubblico dell'economia
   diritto regionale e degli enti locali
   diritto sindacale
   diritto sindacale comparato
   diritto urbanistico
   disciplina giuridica dei mezzi di comunicazione sociale
   dottrine giuridiche
   ecologia applicata
   ecologia umana
   econometria
   economia agraria
   economia del lavoro
   economia del territorio
   economia del turismo
   economia della cooperazione
   economia dell'istruzione
   economia dello sviluppo
   economia e politica dell'ambiente
   economia industriale
   economia pubblica
   economia urbana
   elaborazione automatica dei dati
   epistemologia e metodologia
   estetica
   filosofia del diritto
   filosofia del linguaggio
   filosofia della scienza
   filosofia delle scienze sociali
   filosofia della storia
   filosofia morale
   filosofia politica
   forme elementari di societa'
   geografia urbana e territoriale
   governo locale
   il pubblico impiego
   informatica
   istituzioni di diritto privato
   istituzioni di diritto pubblico
   lingua francese
   lingua inglese
   lingua spagnola
   lingua tedesca
   linguistica generale
   logica
   logica dei sistemi normativi
   modelli matematici per sociologi
   organizzazione ed economia dello spettacolo
   organizzazioni internazionali
   partiti e gruppi di pressione
   pedagogia
   pedagogia sociale
   pianificazione ed organizzazione territoriale
   programmazione economica
   psicologia applicata
   psicologia del lavoro
   psicologia del linguaggio e delle comunicazioni
   psicologia dell'educazione
   psicologia dell'eta' evolutiva
   psicologia dell'organizzazione
   psicologia dei gruppi
   psicologia dinamica
   psicologia generale
   rappresentazione dei fenomeni territoriali
   rilevazioni statistiche ufficiali
   scienza dell'amministrazione
   scienza della politica
   scienza dell'opinione pubblica
   scienza e valorizzazione dei beni culturali
   semiologia
   sistemi economici comparati
   sistemi sociali comparati
   sociolinguistica
   sociologia dei fenomeni politici
   sociologia dei fenomeni tecnologici
   sociologia dei gruppi
   sociologia dei Paesi in via di sviluppo
   sociologia dei processi culturali, conoscitivi e normativi
   sociologia dei servizi sociali
   sociologia del mutamento
   sociologia del turismo
   sociologia della devianza
   sociologia della famiglia
   sociologia della medicina
   sociologia della scienza
   sociologia dell'arte e della letteratura
   sociologia delle comunicazioni
   sociologia delle relazioni industriali
   sociologia delle relazioni internazionali
   sociologia rurale
   sociologia urbana
   statistica sanitaria
   statistica per la ricerca sociale
   storia americana
   storia dell'America Latina
   storia contemporanea
   storia dei partiti e dei movimenti politici
   storia dei movimenti sindacali
   storia del sindacalismo e del movimento operaio
   storia del cinema
   storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa
   storia del teatro
   storia del teatro e dello spettacolo
   storia dell'agricoltura
   storia dell'amministrazione pubblica
   storia della chiesa
   storia della citta' e del territorio
   storia della filosofia
   storia della filosofia contemporanea
   storia della filosofia moderna e contemporanea
   storia della medicina
   storia della scienza
   storia delle dottrine economiche
   storia delle dottrine politiche
   storia delle religioni
   storia delle tradizioni popolari
   storia delle istituzioni politiche
   storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche
   storia dell'industria
   storia di una regione (Marche)
   storia economica
   storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici
   storia e tecnica degli audiovisivi
   storia e tecnica dell'informazione
   storia e tecnica del linguaggio giornalistico
   storia moderna
   storia sociale
   tecnica delle ricerche di mercato
   tecniche del linguaggio radio-televisivo
   tecniche di analisi territoriali
   tecniche psicometriche
   tecniche pubblicitarie
   teoria della comunicazione
   teoria delle comunicazioni
   teoria dell'informazione
   teoria dei sindacati e dei conflitti sociali
   teorie e tecniche di marketing
   teorie e tecniche pubblicitarie
   urbanistica
  Gli   articoli   31  e  32  dello  statuto  vengono  soppressi  con
conseguente rinumerazione dei successivi articoli.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Trento, 27 luglio 1992
                                                p. Il rettore: ZUELLI