UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 18 maggio 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.233 del 3-10-1992)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Roma, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2319,   e   successive
modificazioni;
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, con la quale e'
stato  istituito  il  Ministero  dell'universita'  e  della   ricerca
scientifica  e  tecnologica,  in  particolare  l'art.  16,  comma  1,
relativo alle modifiche di statuto;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  "La Sapienza" di Roma,
approvato e modificato con i decreti sopraindicati  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  L'art. 4, titolo VI, dello statuto (ed. 1991-92), relativo al corso
di laurea in lingue e letterature straniere moderne della facolta' di
lettere  e  filosofia  e'  soppresso  e sostituito dal seguente nuovo
articolo:
  Art. 4 (Titolo VI - Laurea in lingue e  letterature  straniere).  -
Titoli di ammissione: quelli previsti dalle norme vigenti.
  Durata del corso di studi: quattro anni.
  Il  corso  di  laurea  si articola in bienni ed indirizzi. Il primo
biennio e' comune a tutti gli indirizzi e comprende nove  esami,  con
quattro  prove  scritte  e  orali  di  lingua.  Il secondo biennio si
articola  in  tre  indirizzi   (filologico-letterario,   linguistico-
glottodidattico,  storico-culturale),  ciascuno  dei  quali comprende
dieci esami con tre prove scritte e orali di lingua.
  Gli esami delle lingue  e  letterature  straniere  comprendono  per
ciascun  anno  di corso una prova scritta e orale di lingua: la prova
scritta e' propedeutica a quella  orale.  Le  modalita'  delle  prove
scritte e orali sono determinate dal corso di laurea.
  Le discipline distinte in aree didattiche sono:
   a) Lingue e letterature straniere:
  I - Area di anglistica:
    1) critica e filologia shakespeariana (**);
    2) letteratura anglo-americana;
    3) letteratura anglo-canadese (*);
    4) letteratura inglese-medievale (**);
    5) letterature africane di lungua inglese (**);
    6) letteratura del Commonwealth (**);
    7) lingue e letteratura inglese;
    8) lingua inglese (*);
    9) storia della lingua inglese (*).
  II - Area di francesistica:
    1) letteratura francese medievale (**);
    2) letteratura francese moderna e contemporanea (*);
    3) letteratura teatrale francese (**);
    4) letteratura francofone (**);
    5) lingua e letteratura francese;
    6) lingua francese;
    7) linguistica francese (*);
    8) storia della lingua francese (*).
  III - Area di germanistica:
    1) letteratura afrikaans (**);
    2) letteratura tedesca moderna e contemporanea;
    3) lingua e letteratura frisone (**);
    4) lingua e letteratura jiddisch (**);
    5) lingua e letteratura nederlandese (*);
    6) lingua e letteratura tedesca;
    7) lingua e letteratura tedesca medievale (**);
    8) lingue e letterature scandinave;
    9) linguistica tedesca;
   10) storia della lingua tedesca (*).
  IV - Area di ispanistica:
    1) letteratura ispano-americana;
    2) letteratura spagnola moderna e contemporanea (*);
    3) lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua spagnola;
    4) lingua e letteratura catalana;
    5) lingua e letteratura spagnola;
    6) lingua spagnola (*);
    7) storia della lingua spagnola (*).
  V - Area di lusitanistica:
    1) letteratura brasiliana;
    2) letteratura gallega (**);
    3) letterature africane di espressione portoghese (**);
    4) lingua e letteratura portoghese;
    5) lingua portoghese (**);
    6) storia della lingua portoghese (**).
  VI - Area della lingua e letteratura albanese:
    1) dialetti albanesi d'Italia (**);
    2) letteratura albanese del Kosovo (**);
    3) lingua e letteratura albanese;
    4) lingua albanese (**);
    5) storia della lingua albanese (**).
  VII - Area della lingua e letteratura araba:
    1) berbero (**);
    2) dialetti arabi;
    3) letteratura arabo-cristiana (**);
    4) letteratura araba moderna (**);
    5) lingua e letteratura araba;
    6) storia della lingua araba (**);
    7) Sudarabico (**).
  VIII - Area della lingua e letteratura bulgara:
    1) letteratura paleoslava (**);
    2) lingua e letteratura bulgara;
    3) lingua e letteratura macedone (**);
    4) lingua e letteratura neo-greca;
    5) lingua e letteratura romena;
    6) lingua e letteratura russa;
    7) lingua e letteratura serbo-croata;
    8) lingua e letteratura turca.
  IX - Area della lingua e letteratura ceca e slovacca:
    1) letteratura tedesca moderna e contemporanea;
    2) lingua e letteratura ceca e slovacca;
    3) lingua e letteratura polacca;
    4) lingua e letteratura russa;
    5) lingua e letteratura tedesca;
    6) lingua e letteratura ungherese.
  X - Area della lingua e letteratura cinese:
    1) letteratura cinese moderna e contemporanea (**);
    2) lingua e letteratura cinese;
    3) lingua e letteratura coreana (**);
    4) lingua e letteratura giapponese;
    5) storia della lingua cinese (**).
  XI - Area della lingua e letteratura ebraica:
    1) dialetti aramaici (**);
    2) letteratura ebraica moderna (**);
    3) letteratura giudaico-ellenistica;
    4) lingua e letteratura ebraica.
  XII - Area della lingua e letteratura geez (**):
    1) lingua e letteratura amarica (**);
    2) lingua e letteratura bantu (**);
    3) lingua e letteratura somala (**);
    4) lingua e letteratura swahili (**);
    5) lingua e letteratura tigrina (**);
    6) lingua e letteratura zulu (**);
    7) lingue cuscitiche dell'Etiopia (**).
  XIII - Area della lingua e letteratura giapponese:
    1) letteratura giapponese moderna e contemporanea (**);
    2) lingua e letteratura cinese;
    3) lingua e letteratura coreana (**);
    4) lingua e letteratura giapponese;
    5) storia della lingua giapponese (**).
  XIV - Area della lingua e letteratura neo-greca:
    1) lingua e letteratura neo-greca;
    2) letteratura neo-greca contemporanea (**);
    3) storia della lingua neo-greca (**).
  XV - Area della lingua e letteratura persiana:
    1) dialetti iranici (**);
    2) letteratura persiana dell'India (**);
    3) lingua e letteratura pastu (**);
    4) lingua e letteratura persiana;
    5) lingua e letteratura urdu (**);
    6) storia della lingua persiana (**);
    7) lingue e letterature iraniche dell'Asia Centrale (**).
  XVI - Area della lingua e letteratura polacca:
    1) lingua e letteratura bielorussa (**);
    2) lingua e letteratura ceca e slovacca;
    3) lingua e letteratura jiddisch (**);
    4) lingua e letteratura polacca;
    5) lingua e letteratura russa;
    6) lingua e letteratura ucraina (**);
    7) lingue e letterature baltiche (**).
  XVII - Area della lingua e letteratura romena:
    1) lingua e letteratura romena;
    2) storia della lingua romena (**).
  XVIII - Area della lingua e letteratura russa:
    1) letteratura paleoslava (**);
    2) letteratura russa moderna e contemporanea (**);
    3) lingua e letteratura bielorussa (**);
    4) lingua e letteratura bulgara;
    5) lingua e letteratura polacca;
    6) lingua e letteratura russa;
    7) lingua e letteratura ucraina (**);
    8) lingua russa (*);
    9) lingue e letterature baltiche (**);
   10) lingue e letterature caucasiche (**);
   11) liguistica russa (*);
   12) storia della lingua russa;
   13) lingue e letterature jiddisch (**).
  XIX - Area della lingua e letteratura serbo-croata:
    1) letteratura paleoslava (**);
    2) lingua e letteratura bulgara;
    3) lingua e letteratura macedone (**);
    4) lingua e letteratura neo-greca;
    5) lingua e letteratura romena;
    6) lingua e letteratura serbo-croata;
    7) lingua e letteratura slovena;
    8) lingua e letteratura turca.
  XX - Area della lingua e letteratura siriana:
    1) lingua e letteratura armena (**);
    2) lingua e letteratura copta;
    3) lingua e letteratura georgiana;
    4) lingua e letteratura siriaca.
  XXI - Area della lingua e letteratura slovena:
    1) lingua e letteratura bulgara;
    2) lingua e letteratura macedone (**);
    3) lingua e letteratura serbo-croata;
    4) lingua e letteratura slovena;
    5) lingua e letteratura tedesca.
  XXII - Area della lingua e letteratura turca:
    1) letteratura turca moderna e contemporanea (**);
    2) lingua e letteratura mongola (**);
    3) lingua e letteratura turca;
    4) lingue e letterature turche dell'Asia Centrale (**).
  XXIII - Area della lingua e letteratura ungherese:
    1) lingua e letteratura polacca;
    2) lingua e letteratura romena;
    3) lingua e letteratura serbo-croata;
    4) lingua e letteratura ceca e slovacca;
    5) lingua e letteratura tedesca;
    6) lingua e letteratura ungherese.
  XXIV - Area delle lingue moderne dell'India:
    1) lingua e letteratura indonesiana (**);
    2) lingua e letteratura urdu (**);
    3) lingue arie moderne dell'India;
    4) lingua e letteratura dravidiche (**).
   b) Area di italianistica:
    1) letteratura italiana;
    2) letteratura teatrale italiana;
    3) letteratura urbanistica (*);
    4) storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
    5) storia della lingua italiana.
   c) Area delle scienze del linguaggio:
    1) filosofia del linguaggio;
    2) fonetica sperimentale;
    3) glottologia;
    4) linguistica generale (*);
    5) psicolinguistica;
    6) sociolinguistica (*).
   d) Area delle scienze glottodidattiche:
    1) glottodidattica;
    2) metodologia dell'insegnamento linguistico (*).
   e) Area delle scienze dell'educazione:
    1) docimologia (*);
    2) pedagogia;
    3) psicologia dell'eta' evolutiva.
   f) Area delle scienze geografiche:
    1) geografia;
    2) geografia politica e economica dell'Asia (**);
    3) geografia politica e economica dell'Africa (**);
    4) storia delle esplorazioni geografiche (*).
   g) Area delle scienze filosofiche:
    1) diritto musulmano (*);
    2) estetica;
    3) filosofia del linguaggio;
    4) religioni e filosofie dell'Estremo Oriente (**);
    5) religioni e filosofie dell'India;
    6) storia della filosofia;
    7) storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo;
    8) storia della filosofia medievale;
    9) storia della filosofia moderna e contemporanea.
   h) Area delle lingue e culture classiche:
    1) letteratura cristiana antica greca e latina;
    2) letteratura greca;
    3) letteratura latina;
    4) lingua e letteratura latina medievale.
   i) Area delle scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
    1) antichita' nubiane;
    2) antichita' puniche;
    3) archeologia e storia dell'arte musulmana (**);
    4) etnomusicologia;
    5) storia comparata dell'arte dei Paesi europei;
    6) storia della musica;
    7) storia della musica dell'Asia Orientale (**);
    8) storia della musica islamica (**);
    9) storia dell'arte africana (**);
   10) storia dell'arte bizantina;
   11) storia dell'arte contemporanea;
   12) storia dell'arte copta;
   13) storia dell'arte dell'Estremo Oriente;
   14) storia dell'arte dell'Europa Orientale (**);
   15) storia dell'arte dell'India e dell'Asia Centrale;
   16) storia dell'arte medievale;
   17) storia dell'arte moderna;
   18) storia dell'arte olandese e fiamminga;
   19) storia del teatro e dello spettacolo;
   20) storia e critica del cinema;
   21) storia dell'arte dell'Asia sud-orientale;
   22) storia dell'arte tibetana e mongala.
   k) Area delle scienze filologiche:
    1) curdologia (**);
    2) epigrafia islamica (**);
    3) epigrafia semitica;
    4) filologia albanese (**);
    5) filologia altaica (**);
    6) filologia balcanica (**);
    7) filologia e storia bizantina;
    8) filologia cinese (**);
    9) filologia classica;
   10) filologia germanica;
   11) filologia giapponese (**);
   12) filologia ibero-romanza;
   13) filologia iraniana;
   14) filologia romanza;
   15) filologia semitica;
   16) filologia slava;
   17) filologia ugro-finnica;
   18) indologia;
   19) lingua e letteratura pali (**);
   20) linguistica slava;
   21) sanscritto;
   22) tibetologia;
   23) turcologia (**).
   l) Area delle scienze storiche:
    1) assiriologia;
    2) egittologia;
    3) hittitologia;
    4) religioni del vicino Oriente Antico;
    5) storia americana (*);
    6) storia contemporanea;
    7) storia contemporanea dei Paesi arabi (**);
    8) storia dei partiti politici;
    9) storia del cristianesimo;
   10) storia dell'Africa musulmana (**);
   11) storia dell'Africa subsahariana (**);
   12) storia dell'America latina (*);
   13) storia dell'Asia orientale;
   14) storia dell'Asia sudorientale (**);
   15) storia dell'eta' della riforma e della controriforma;
   16) storia dell'Europa orientale;
   17) storia dell'Impero ottomano (**);
   18) storia dell'India e dell'Asia Centrale;
   19) storia del vicino Oriente Antico;
   20) storia medievale;
   21) storia moderna;
   22) storia delle religioni.
   m) Area delle scienze storico-culturali:
    1) antropologia culturale;
    2) storia della civilta' francese (*);
    3) civilta' indigene dell'America;
    4) etnologia;
    5) islamistica;
    6) paleografia;
    7) sociologia del mondo musulmano (**);
    8) storia della cultura tedesca (*);
    9) storia delle tradizioni popolari;
   10) storia e vita culturale in Austria.
   n) Area delle scienze della letteratura:
    1) letterature comparate;
    2) sociologia della letteratura;
    3) stria della critica letteraria;
    4) teoria della letteratura (**);
    5) teoria e metodologia della traduzione (**);
    6) teoria e storia della retorica (**).
   o) Area delle scienze della comunicazione:
    1) informatica applicata alle scienze umane (**);
    2) semiologia (**);
    3) sociologia della comunicazione (*);
    4) teoria e tecnica delle comunicazioni di massa (*).
 ------------
   (*) Insegnamenti mutuabili.
   (**) Nuovi insegnamenti.
  Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una di italianistica, cui e' propedeutica una prova scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una a scelta libera (la scelta dello studente puo' avere luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una a scelta guidata (la scelta dello studente  e'  limitata  alle
discipline  incluse nelle seguenti aree didattiche: area della lingua
e  letteratura  quadriennale,  area  della   lingua   e   letteratura
triennale,  italianistica,  scienze  storico culturali, scienze della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
  Il secondo biennio si  articola  in  tre  indirizzi:    filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo   linguistico-glottodidattico   comprende  le  seguenti
annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico culturale comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua);
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due da scegliersi  tra  le  seguenti  aree:  scienze  filosofiche,
scienze   geografiche,   scienze  dell'arte,  della  musica  e  dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta  e'  tra  le  discipline  incluse)
nelle seguenti aree didattiche: scienze storico-culturali, area della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra'  seguire
i  corsi  e  superare gli esami per un totale di diciannove esami con
sette prove scritte ed orali di lingue straniere. La tesi  di  laurea
verra'  scelta  all'interno  dell'indirizzo di specializzazione e nel
quadro della civilta' della lingua quadriennale. Il diploma di laurea
menzionera'  sia  la   lingua   quadriennale   sia   l'indirizzo   di
specializzazione.
   Roma, 18 maggio 1992
                                                    Il rettore: TECCE