MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

       Provvedimenti concernenti il trattamento straordinario
                      di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Azzurra Baby S.p.a.  2)  Mobiltex S.p.a.  3)  Socama S.p.a.    4)
S.c.  a  r.l. Cogema 5)   Italmense S.p.a.  6)  Pellegrini centro sud
S.p.a.  7)  Socama mense S.p.a.  8)  Italrestaurant S.p.a.  9)  Agape
S.p.a.    10)  Temesa  S.p.a.    11)  Sestium  S.r.l.    12)  Enichem
agricoltura S.p.a.;
(GU n.145 del 23-6-1993)

   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 20 novembre 1992,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 12 dicembre 1992  con
effetto  dall'11  maggio  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Keyes  italiana,  con  sede  in  Fiumefreddo  di   Sicilia
(Catania)  e  unita'  di  Fiumefreddo  di  Sicilia  (Catania), per il
periodo dall'11 novembre 1992 al 10 maggio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 19 dicembre 1992 con decorrenza 11
novembre 1992;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 6 novembre  1992  con
effetto  dall'8  febbraio 1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.c. a r.l. Co.Al.Co. - Consorzio allevatori cooperativi, con sede
in Catania e unita' di Catania, contrada Milisinni,  per  il  periodo
dall'8 agosto 1992 al 7 febbraio 1993.
   Istanza  aziendale  presentata il 17 ottobre 1992 con decorrenza 8
agosto 1992.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    3)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 12 giugno 1992, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 25  giugno  1992  con
effetto  dal  1   ottobre 1991, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Silca, con sede in  Caltanissetta  e  unita'  di  localita'
Grotticelli  (Caltanissetta),  per il periodo dal 30 marzo 1992 al 29
settembre 1992.
   Istanza aziendale presentata il 18 giugno 1992 con  decorrenza  30
marzo 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il  decreto
ministeriale n. 12379/1 del 12 ottobre 1992;
    4)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 20 novembre 1992,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 12 dicembre 1992  con
effetto  dal  1   luglio  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.a.s. Sigma, con sede in Palermo e  unita'  di  Palermo,  per  il
periodo dal 1  gennaio 1993 al 30 giugno 1993.
   Istanza  aziendale  presentata il 7 gennaio 1993 con decorrenza 1
gennaio 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Tecnomet Pescara, con sede in Citta' S. Angelo (Pescara) e
unita' di Pescara e Citta' S. Angelo (Pescara), per il periodo dal 1
luglio 1992 al 31 dicembre 1992.
   Istanza aziendale presentata il 1  agosto 1992 con  decorrenza  1
luglio 1992;
    2)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  1  luglio 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Tecnomet Pescara, con sede in Citta' S. Angelo (Pescara)  e
unita' di Pescara e Citta' S. Angelo (Pescara), per il periodo dal 1
gennaio 1993 al 31 gennaio 1993.
   Istanza  aziendale  presentata il 1  agosto 1992 con decorrenza 1
gennaio 1993;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha   approvato   il   programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione   salariale   in   favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. S.I.V. - Societa' italiana vetri, con  sede  in  San  Salvo
(Chieti)  e  unita'  di  Milano,  Roma,  San Salvo (Chieti) e Settimo
Torinese (Torino), per il periodo dall'8 febbraio 1992  al  7  agosto
1992.
   Istanza  aziendale  presentata  il  25 marzo 1992 con decorrenza 8
febbraio 1992;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dall'8 febbraio 1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  S.I.V.  -  Societa'  italiana vetri, con sede in San Salvo
(Chieti) e unita' di Milano,  Roma,  San  Salvo  (Chieti)  e  Settimo
Torinese  (Torino),  per  il periodo dall'8 agosto 1992 al 7 febbraio
1993.
   Istanza aziendale presentata il 25 settembre 1992 con decorrenza 8
agosto 1992.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha   approvato   il   programma  di  riorganizzazione  aziendale,  e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione   salariale   in   favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Minganti, con sede in Bologna e unita' di Bologna,  per  il
periodo dal 12 ottobre 1992 all'11 aprile 1993.
   Istanza aziendale presentata il 12 novembre 1992 con decorrenza 12
ottobre 1992;
    2)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 12 agosto 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 22 settembre 1992 con
effetto  dal  6  gennaio  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Ducati energia, con sede in Bologna e  unita'  di  Bologna,
per il periodo dal 6 gennaio 1993 al 30 giugno 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 15 febbraio 1993 con decorrenza 6
gennaio 1993;
     3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 12 giugno 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto ministeriale del 25 giugno 1992 con
effetto dal 4 novembre 1991, in favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Gardella impianti sistemi industriali, con sede in Milano e
unita'  di Genova-Serra Ricco', per il periodo dal 4 novembre 1992 al
3 maggio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 22 dicembre 1992 con decorrenza  4
novembre 1992;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 6 novembre  1992  con
effetto  dal  3  febbraio 1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Landini, con sede in Bologna ora Fabbrico (Reggio Emilia) e
unita' di Fabbrico (Reggio Emilia), per il  periodo  dal  3  febbraio
1993 al 2 agosto 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 12 febbraio 1993 con decorrenza 3
febbraio 1993;
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha   approvato   il   programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione   salariale   in   favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Casaralta (gruppo Firema), con sede in Bologna e unita'  di
Bologna, per il periodo dal 1  gennaio 1993 al 30 giugno 1993.
   Istanza aziendale presentata il 24 dicembre 1992 con decorrenza 1
gennaio 1993;
    6)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.r.l.  Cosmet  -  Costruzioni  metalliche  e  navali, con sede in
Ameglia (La Spezia) e unita' di Ameglia (La Spezia), per  il  periodo
dal 2 marzo 1992 al 1  settembre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata  il 23 aprile 1992 con decorrenza 2
marzo 1992.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    7)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Omsa,  con  sede in Castiglione delle Stiviere (Mantova) e
unita' di Faenza (Ravenna), per il periodo dal 15 giugno 1992  al  14
dicembre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata il 20 luglio 1992 con decorrenza 15
giugno 1992.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    8)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  15 giugno 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Omsa, con sede in Castiglione delle  Stiviere  (Mantova)  e
unita' di Faenza (Ravenna), per il periodo dal 15 dicembre 1992 al 14
giugno 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 22 gennaio 1993 con decorrenza 15
dicembre 1992.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    9)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  13 luglio 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Fonderie Sabiem, con sede in Bologna e unita'  di  Bologna,
per il periodo dal 13 gennaio 1993 al 12 luglio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 17 febbraio 1993 con decorrenza 13
gennaio 1993;
    10)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.r.l.  Industriale, con sede in Genova e unita' di Genova, per il
periodo dal 24 agosto 1992 al 23 febbraio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 23 settembre 1992  con  decorrenza
24 agosto 1992.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1993 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Azzurra Baby, con sede in Casalecchio di Reno (Bologna) e
   stabilimento di Casalecchio di Reno (Bologna):
periodo: dal 3 luglio 1991 al 10 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
   gennaio 1991 - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 2 gennaio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Il  presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 11874/4 del 13 dicembre 1991.
2) S.p.a. Mobiltex, con sede in Pianoro (Bologna) e stabilimento di
   Pianoro (Bologna):
periodo: dal 7 luglio 1991 al 10 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10
   gennaio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 10 gennaio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il  decreto
ministeriale n. 11940/34 del 23 gennaio 1992.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso a  provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.p.a.  Metallvakuum  Poliplastic,  con  sede  in Monza (Milano) e
unita' di Cusano Milanino (Milano), per il  periodo  dal  7  febbraio
1992 al 6 agosto 1992.
   Istanza  aziendale  presentata  il  12 marzo 1992 con decorrenza 7
febbraio 1992;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal 7 febbraio 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Metallvakuum Poliplastic, con  sede  in  Monza  (Milano)  e
unita'  di Cusano Milanino (Milano), per il periodo dal 7 agosto 1992
al 6 febbraio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 14 ottobre 1992 con  decorrenza  7
agosto 1992;
    3)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  1  aprile 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Icrot, con sede in Genova  e  unita'  di  Genova  e  unita'
nazionali c/o Ilva, per il periodo dal 1  ottobre 1992 al 31 dicembre
1992.
   Istanza  aziendale presentata il 28 ottobre 1992 con decorrenza 1
ottobre 1992;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta:
   S.p.a. Omas, con sede in Pontevico (Brescia) e unita' di Pontevico
(Brescia), per il periodo dal 2 marzo 1992 al 1  settembre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata  il 24 aprile 1992 con decorrenza 2
marzo 1992.
   Contributo addizionale: no - amministrazione  controllata  dal  1
ottobre 1991.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha   approvato   il   programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione   salariale   in   favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli (gruppo Pirelli), con  sede  in
Milano  e  unita'  nazionali, per il periodo dal 1  aprile 1992 al 30
giugno 1992.
   Istanza aziendale presentata il 24 aprile 1992 con  decorrenza  1
aprile 1992;
    6)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Alenia (settore Aeronautico), con sede in Napoli, unita' di
Capodichino  (Napoli), Caselle (Torino), Casoria (Napoli), Pomigliano
(Napoli) e Torino, per il periodo dal 9 luglio 1992  al  31  dicembre
1992.
   Istanza  aziendale  presentata  il  5 agosto 1992 con decorrenza 9
luglio 1992;
    7) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  20  novembre  1992,
che  ha  approvato  il  programma  di  ristrutturazione aziendale, e'
prorogata  la  corresponsione  del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del 12
dicembre 1992 con  effetto  dal  16  febbraio  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  La Rinascente, con sede in Rozzano - Milanofiori (Milano),
e unita' nazionali,  con  esclusione  dei  seguenti  magazzini  Upim:
Bitonto  (Bari), Catania Etnea, deposito Upim di Casandrino (Napoli),
Firenze  Speziali,  Lentini  (Siracusa),  magazzino  Upim  di  Mestre
(Venezia),  Mazara  del  Vallo  (Trapani)  e  Roma  Nomentana, per il
periodo dal 16 agosto 1992 al 15 febbraio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 24 settembre 1992  con  decorrenza
16 agosto 1992;
    8)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha  approvato  il  programma  di   ristrutturazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Imper, con sede in Garbagnate Milanese (Milano) e unita' di
Garbagnate Milanese (Milano), per il periodo dal 13 aprile 1992 al 12
ottobre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata il 15 aprile 1992 con decorrenza 13
aprile 1992;
    9) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 13  aprile  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Imper, con sede in Garbagnate Milanese (Milano) e unita' di
Garbagnate  Milanese  (Milano), per il periodo dal 13 ottobre 1992 al
12 aprile 1993.
   Istanza aziendale presentata il 12 ottobre 1992 con decorrenza  13
ottobre 1992.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 23 dicembre 1992,
che ha approvato  il  programma  di  riorganizzazione  aziendale,  e'
prorogata   la   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale  disposta  con  decreto  ministeriale  del  1
febbraio  1993  con  effetto  dal  25  novembre  1991,  in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Sidercomit, con sede in Milano e unita' nazionali,  per  il
periodo dal 25 novembre 1992 al 24 febbraio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 22 dicembre 1992 con decorrenza 25
novembre 1992;
    2)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 12 giugno 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto ministeriale del 26 giugno 1992 con
effetto dal 7 gennaio 1992, in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Rimoldi,  con  sede in Olcella di Busto Garolfo (Milano) e
unita' di Pavia, per il periodo dal 6 gennaio 1993 al 3 aprile 1993.
   Istanza aziendale presentata il 22 dicembre 1992 con decorrenza  6
gennaio 1993;
    3)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 1   giugno  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Giem  (gruppo  industriale  Ercole  Marelli),  con sede in
Milano e unita' di Sesto S. Giovanni e  filiali  nazionali  (Milano),
per il periodo dal 1  dicembre 1992 al 31 maggio 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 22 gennaio 1993 con decorrenza 1
dicembre 1992.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    4)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con effetto dal  4  maggio  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Linificio  canapificio  nazionale,  con  sede  in Milano e
unita' di Cassano d'Adda (Milano), Fara Gera d'Adda (Bergamo),  Villa
d'Alme' (Bergamo) e Vimercate (Milano), per il periodo dal 4 novembre
1992 al 3 maggio 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 24 novembre 1992 con decorrenza 4
novembre 1992;
    5) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo  1993,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 20  aprile  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  I  cotoni  di  Sondrio,  con  sede  in Sondrio e unita' di
Sondrio, per il periodo dal 20 ottobre 1992 al 19 aprile 1993.
   Istanza aziendale presentata il 19 novembre 1992 con decorrenza 20
ottobre 1992;
    6) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo  1993,  che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal  4  maggio  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Fabbrica  milanese conduttori, con sede in Milano e unita'
di Vignate (Milano), per il periodo dal 4 novembre 1992 al  3  maggio
1993.
   Istanza  aziendale presentata il 19 novembre 1992 con decorrenza 4
novembre 1992;
    7) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  16  marzo 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Officine Villa Vittorio, con sede in Bergamo  e  unita'  di
Canonica d'Adda (Bergamo), per il periodo dal 16 settembre 1992 al 15
marzo 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 13 ottobre 1992 con decorrenza 16
settembre 1992;
    8) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 6 novembre 1992, con
effetto dal 2 marzo  1992,  in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Metallurgica  Calvi, con sede in Merate (Como) e unita' di
Merate (Como), per il periodo dal 2 settembre 1992 al 1  marzo 1993.
   Istanza aziendale presentata il 22 ottobre 1992 con  decorrenza  2
settembre 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    9) in attuazione della delibera C.I.P.I. del  23  dicembre  1992,
che  ha  approvato  il programma per crisi aziendale, e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 1  febbraio 1993, con
effetto  dal  22  giugno  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Adler,  con  sede  in  Adro  (Brescia)  e  unita'  di  Adro
(Brescia), per il periodo dal 22 dicembre 1992 al 21 giugno 1993.
   Istanza aziendale presentata il 17 dicembre 1992 con decorrenza 22
dicembre 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    10) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993,  che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal  6  aprile  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Gividi  Italia,  con  sede in Milano e unita' di Brugherio
(Milano), per il periodo dal 6 ottobre 1992 al 5 aprile 1993.
   Istanza aziendale presentata il 19 novembre 1992 con decorrenza  6
ottobre 1992;
    11)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il programma di riorganizzazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  1  giugno 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Calzaturificio Adamello, con sede  in  Vigevano  (Pavia)  e
unita' di Vigevano (Pavia), per il periodo dal 1  dicembre 1992 al 31
maggio 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 21 gennaio 1993 con decorrenza 1
dicembre 1992;
    12) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 1   giugno  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Zopfi  tessile,  con  sede in Ranica (Bergamo) e unita' di
Ranica (Bergamo), per il periodo dal 1  dicembre 1992  al  31  maggio
1993.
   Istanza aziendale presentata il 1  dicembre 1992 con decorrenza 1
dicembre 1992;
    13)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 13  luglio  1992,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Omar,  con  sede  in  Milano  e  unita' di Alzano Lombardo
(Bergamo), per il periodo dal 13 gennaio 1993 al 12 luglio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 18 gennaio 1993 con decorrenza  13
gennaio 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    14) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dall'8  giugno 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Italfond, con sede in Bagnolo Mella (Brescia) e  unita'  di
Bagnolo  Mella  (Brescia),  per  il periodo dall'8 dicembre 1992 al 7
giugno 1993.
   Istanza aziendale presentata il 12 gennaio 1993 con  decorrenza  8
dicembre 1992.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1993 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mensa:
 1) S.p.a. Socama mense c/o Fiat auto, con sede in Torino e
   stabilimento di Verrone (Vercelli):
periodo: dal 1  marzo 1991 al 31 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
 2) S.p.a. Socama mense c/o Fiat auto, con sede in Torino e
   stabilimento di Verrone (Vercelli):
periodo: dal 1  settembre 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
 3) S.p.a. Socama mense c/o Fiat auto, con sede in Torino e
   stabilimento di Chivasso (Torino):
periodo: dal 1  marzo 1991 al 31 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
 4) S.p.a. Socama mense c/o Fiat auto, con sede in Torino e
   stabilimento di Chivasso (Torino):
periodo: dal 1  settembre 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dal 24 settembre 1990;
pagamento diretto: no.
 5) S.c. a r.l. Cogema mensa c/o Enichem fibre, con sede in Ottana
   (Nuoro) e stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 21 luglio 1986;
pagamento diretto: no.
 6) S.c. a r.l. Cogema mensa c/o Enichem fibre, con sede in Ottana
   (Nuoro) e stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 21 luglio 1986;
pagamento diretto: no.
 7) S.c. a r.l. Cogema mensa c/o Enichem fibre, con sede in Ottana
   (Nuoro) e stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 16 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 21 luglio 1986;
pagamento diretto: no.
 8) S.c. a r.l. Cogema mensa c/o Enichem fibre, con sede in Ottana
   (Nuoro) e stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 21 luglio 1986;
pagamento diretto: no.
 9) S.c. a r.l. Cogema mensa c/o Enichem fibre, con sede in Ottana
   (Nuoro) e stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 15 luglio 1991 al 12 gennaio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 21 luglio 1986;
pagamento diretto: no.
10) S.c. a r.l. Cogema mensa c/o Enichem fibre, con sede in Ottana
   (Nuoro) e stabilimento di Ottana (Nuoro):
periodo: dal 13 gennaio 1992 al 7 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 21 luglio 1986;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Italmense unita' mensa c/o D'Avenza, con sede in Milano e
   stabilimento di Massa Carrara:
periodo: dal 12 maggio 1991 al 10 novembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dall'11 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Italmense unita' mensa c/o D'Avenza, con sede in Milano e
   stabilimento di Massa Carrara:
periodo: dall'11 novembre 1991 al 1  dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dall'11 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Pellegrini centro sud unita' mensa c/o Manuli autoadesivi,
   con sede in Milano e stabilimento di Castelforte (Latina):
periodo: dall'11 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dall'11 settembre 1987;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. Pellegrini centro sud unita' mensa c/o Manuli
   autoadesivi,  con  sede  in  Milano  e stabilimento di Castelforte
   (Latina):
periodo: dal 12 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dall'11 settembre 1987;
pagamento diretto: no.
15) S.p.a. Pellegrini centro sud unita' mensa c/o Manuli autoadesivi,
   con sede in Milano e stabilimento di Castelforte (Latina):
periodo: dall'11 settembre 1989 al 31 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dall'11 settembre 1987;
pagamento diretto: no.
16) S.p.a. Socama mense mensa c/o Ing. C. Olivetti, con sede in
   Torino e stabilimento di Crema (Cremona):
periodo: dal 1  maggio 1991 al 27 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dal 14 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
17) S.p.a. Socama mense mensa c/o Ing. C. Olivetti, con sede in
   Torino e stabilimento di Crema (Cremona):
periodo: dal 28 ottobre 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1992: dal 14 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
18) S.p.a. Italrestaurant mensa c/o Fincantieri, con sede in Napoli e
   stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 19 agosto 1991 al 7 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 20 agosto 1990;
pagamento diretto: no.
19) S.p.a. Agape unita' mensa c/o Fincantieri cantieri navali
   italiani,  con  sede  in  Milano  e stabilimento di Sestri Ponente
   (Genova):
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 25 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 26 febbraio 1990;
pagamento diretto: no.
20) S.p.a. Agape unita' mensa c/o Fincantieri cantieri navali
   italiani, con sede in Milano  e  stabilimento  di  Sestri  Ponente
   (Genova):
periodo: dal 26 agosto 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 26 febbraio 1990;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso, a provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.r.l.  Manifattura  artigiana  calzature Mac Baren's, con sede in
Frattamaggiore (Napoli) e unita' di Frattamaggiore (Napoli),  per  il
periodo dal 21 settembre 1992 al 20 marzo 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 23 ottobre 1992 con decorrenza 21
settembre 1992.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    2)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 12 giugno 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta  con  decreto ministeriale del 25 giugno 1992 con
effetto dal 2 settembre 1991, in favore dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Pierrel,  con  sede  in  Capua (Caserta) e unita' di Capua
(Caserta), per il periodo dal 2 marzo 1992 al 1  settembre 1992.
   Istanza aziendale presentata il 24 ottobre 1992 con  decorrenza  2
marzo 1992;
    3)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 23 dicembre 1992,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 4 febbraio  1993  con
effetto  dal  7  febbraio 1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Fabbrica  interconsorziale  concimi  e  prodotti   chimici
Campania,  con  sede in Roma e unita' di Napoli, per il periodo dal 7
agosto 1992 al 6 febbraio 1993.
   Istanza aziendale presentata il 28 luglio 1992  con  decorrenza  7
agosto 1992.
   Contributo  addizionale:  no  - Liquidazione coatta amministrativa
dal 26 settembre 1990;
    4) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta:
   S.r.l. Berga sud, con sede in Salerno e unita' di Salerno, per  il
periodo dal 1  dicembre 1992 al 31 maggio 1992.
   Istanza aziendale presentata il 24 dicembre 1991 con decorrenza 1
dicembre 1991;
    5)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha  approvato  il  programma  di   riorganizzazione   aziendale,   e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Velibox, con sede in Scafati (Salerno) e unita' di Scafati
(Salerno), per il periodo dal 6 aprile 1992 al 5 ottobre 1992.
   Istanza aziendale presentata il 5 maggio  1992  con  decorrenza  6
aprile 1992;
    6)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 23 dicembre 1992,
che ha approvato  il  programma  di  ristrutturazione  aziendale,  e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione  salariale  in  favore   dei   lavoratori   interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  Comsal  -  Compagnia  sarda  alluminio dal 3 dicembre 1991
Nuova  Comsal,  con  sede  in  Portoscuso  (Cagliari)  e  unita'   di
Portoscuso (Cagliari), per il periodo dal 9 ottobre 1991 all'8 aprile
1992.
   Istanza  aziendale presentata il 25 novembre 1991 con decorrenza 9
ottobre 1991.
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il  decreto
ministeriale n. 12673/46 del 4 febbraio 1993;
    7)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il programma per  crisi  aziendale,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore  dei  lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla
ditta:
   S.a.s.  Calzaturificio  Tre  Emme  di Marra Ciro & C., con sede in
Napoli e unita' di Napoli, per il periodo dal 1  febbraio 1991 al  31
luglio 1991.
   Istanza aziendale presentata il 23 novembre 1991 con decorrenza 1
febbraio 1991;
    8)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con effetto dal 1  febbraio 1991,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.a.s.  Calzaturificio  Tre  Emme  di Marra Ciro & C., con sede in
Napoli e unita' di Napoli, per il periodo dal 1  agosto  1991  al  31
gennaio 1992.
   Istanza  aziendale  presentata  il 14 marzo 1992 con decorrenza 1
agosto 1991;
    9)  in  attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 14  aprile  1993  con
effetto  dal  1   ottobre 1991, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. Elettronica Mareco, con sede in Carinaro (Caserta) e unita'
di Gricignano d'Aversa (Caserta), per il periodo dal 1   aprile  1992
al 30 settembre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata il 23 settembre 1992 con decorrenza
1  aprile 1992;
    10) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta:
   S.p.a. Alusuisse Italia divisione Alucentro, con sede in Milano  e
unita' di Porto Marghera (Venezia), per il periodo dal 17 maggio 1992
al 16 novembre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata il 24 giugno 1992 con decorrenza 17
maggio 1992;
    11) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile 1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  17 maggio 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Alusuisse Italia divisione Alucentro, con sede in Milano  e
unita'  di  Porto  Marghera (Venezia), per il periodo dal 17 novembre
1992 al 16 maggio 1993.
   Istanza aziendale presentata l'11 dicembre 1992 con decorrenza  17
novembre 1992;
    12)  in attuazione della delibera C.I.P.I. del 26 marzo 1993, che
ha approvato il  programma  per  crisi  aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 14  aprile  1993  con
effetto  dal  25  maggio  1992, in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l. A.G.M. Stabilimento Masi, con sede in  Portici  (Napoli)  e
unita' di Portici (Napoli), per il periodo dal 25 novembre 1992 al 24
maggio 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 29 ottobre 1992 con decorrenza 25
novembre 1992.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 12 agosto 1992,  che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 22 settembre 1992 con
effetto dal 23 dicembre 1991, in favore dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a.  F.A.S.  -  Ferriere  acciaierie  sarde,  con sede in Elmas
(Cagliari) e unita' di  Elmas  (Cagliari),  per  il  periodo  dal  23
dicembre 1992 al 22 giugno 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 19 gennaio 1993 con decorrenza 23
dicembre 1992;
    2)  in  attuazione  della delibera C.I.P.I. del 23 dicembre 1992,
che ha approvato il programma per crisi aziendale,  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale disposta con decreto ministeriale del 4 febbraio  1993  con
effetto  dal  7  giugno  1992,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. Nuova cartiera di Arbatax, con sede in Cagliari e unita' di
Arbatax (Nuoro), per il periodo dal 7 dicembre 1992 al 6 giugno 1993.
   Istanza aziendale presentata il 25 gennaio 1993 con  decorrenza  7
dicembre 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 13 ottobre 1992, che
ha approvato il programma di ristrutturazione aziendale, e' prorogata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  disposta con decreto ministeriale del 17 novembre 1992 con
effetto dal 29 luglio 1991, in  favore  dei  lavoratori  interessati,
dipendenti dalla ditta:
   S.r.l.  Sardotec,  con  sede  in  Assemini  (Cagliari) e unita' di
Assemini (Cagliari),  per  il  periodo  dal  29  luglio  1992  al  30
settembre 1992.
   Istanza  aziendale presentata il 3 novembre 1992 con decorrenza 29
luglio 1992.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993:
    1) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta:
   S.r.l. Calzaturificio Mattiozzi  ora  Calzaturificio  Priora,  con
sede  in S. Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) e unita' S. Elpidio a Mare
(Ascoli Piceno), per il periodo dal 1  marzo 1992 al 23 luglio 1992.
   Istanza aziendale presentata il 24 aprile 1992 con  decorrenza  1
marzo 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    2) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi aziendale, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta:
   S.p.a. De Angeli industrie, con sede in Ascoli Piceno e unita'  di
Ascoli Piceno, Cameri (Novara), Desio (Milano), per il periodo dal 1
aprile 1992 al 30 settembre 1992.
   Istanza  aziendale  presentata il 23 maggio 1992 con decorrenza 1
aprile 1992;
    3) in attuazione della delibera C.I.P.I. del 7 aprile  1993,  che
ha  approvato  il  programma  per  crisi  aziendale,  e' prorogata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  disposta  con  effetto  dal  1  aprile 1992, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta:
   S.p.a. De Angeli industrie, con sede in Ascoli Piceno e unita'  di
Ascoli Piceno, Cameri (Novara), Desio (Milano), per il periodo dal 1
ottobre 1992 al 31 marzo 1993.
   Istanza  aziendale presentata il 24 novebre 1992 con decorrenza 1
ottobre 1992.
   Con decreto ministeriale 28 aprile 1993 in favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Temesa, con sede in S. Gregorio (Reggio Calabria) e
   stabilimento di S. Gregorio (Reggio Calabria):
periodo: dal 1  dicembre 1991 al 31 maggio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 7 aprile 1993;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso, a provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 28 aprile 1993 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Sestium, con sede in Saracena (Cosenza) e stabilimento di
   Saracena (Cosenza):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 27 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dal 1  dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Palermo e stabilimento di
   Montemarciano (Ancona):
periodo: dal 1  agosto 1991 al 31 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 14 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Palermo e stabilimento di
   Montemarciano (Ancona):
periodo: dal 1  febbraio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 marzo 1993;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 14 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale e' autorizzato,  la'
dove  concesso,  a  provvedere  al  pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.