MINISTERO DELLE FINANZE

DECRETO 1 agosto 1994 

   Soppressione  di  sportelli  di  riscossione  dei  tributi ubicati
nell'ambito territoriale "B" della provincia di Bari.
(GU n.194 del 20-8-1994 - Suppl. Ordinario n. 119)

                      IL MINISTRO DELLE FINANZE
   Vista la legge  delega  4  ottobre  1986,  n.  657,  e  successive
modificazioni;
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988,
n. 43, istitutivo del Servizio di riscossione dei tributi e di  altre
entrate  dello  Stato  e  di  altri  enti  pubblici, emanato ai sensi
dell'art. 1, comma 1, della legge 4 ottobre 1986, n. 657;
   Visto l'articolo 115, comma 1, dello stesso decreto del Presidente
della Repubblica n. 43 concernente la determinazione del numero e  la
dislocazione degli sportelli per ciascun ambito territoriale, nonche'
la fissazione della misura dei compensi a norma dell'articolo 61;
   Visto il decreto ministeriale 16 ottobre 1989 prot. n. 1/5998, con
il  quale  sono  stati  stabiliti, per la concessione del servizio di
riscossione dell'ambito territoriale "B" della provincia di  Bari,  i
compensi  di  riscossione  nonche'  il numero e la dislocazione degli
sportelli;
   Visto l'art. 13, comma 1, del decreto-legge 23  gennaio  1993,  n.
16,  convertito  dalla  legge  24  marzo 1993, n. 75, che modifica la
struttura dei compensi prevista dal sopra citato art. 61 del  decreto
del Presidente della Repubblica n. 43 del 1988;
   Visto  il  decreto ministeriale 28 gennaio 1993, che fissa per gli
anni 1993 e 1994 la misura dei compensi di cui all'art.  61,  lettere
a),  b)  e  c)  del decreto del Presidente della Repubblica n. 43 del
1988, come modificato dal sopra citato decreto-legge n. 16 del  1993,
convertito dalla legge n. 75 del 1993;
   Visto  il decreto ministeriale prot. n. 1/4094 del 15 giugno 1993,
che nel determinare, per la concessione di Bari "B", il  compenso  di
cui all'art. 61, comma 3, lettera d) del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  43  del  1988  a  valere  per  il biennio 1993-94, ha
stabilito altresi' la riduzione da 32 a 26 unita'  del  numero  degli
sportelli  di  riscossione  determinato  a  suo  tempo con il decreto
ministeriale del 16 ottobre 1989;
   Visto il parere reso  nella  soggetta  materia  dalla  Commissione
consultiva  di  cui  all'art.  3  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica 28 gennaio  1988,  n.  43,  e  riportato  con  i  relativi
considerata nel sopra citato decreto ministeriale del 15 giugno 1993,
di  cui il presente decreto costituisce l'attuazione per la parte che
interessa;
   Considerato che l'articolo 2 del citato decreto del 15 giugno 1993
demandava  ad  apposite  istruzioni,  da  definirsi,  i  tempi  e  le
modalita'  di  attuazione  della  prevista riduzione del numero degli
sportelli delle singole concessioni;
   Vista la ministeriale n. I/2/1386/93 del 1  ottobre  1993  con  la
quale,  nel provvedere ad impartire le predette istruzioni, si faceva
riserva di stabilire, con apposito  decreto  ministeriale,  la  nuova
dislocazione  degli  sportelli  della  concessione  di  Bari  "B", da
attuarsi preferibilmente con decorrenza 1 gennaio 1994;
   Vista la comunicazione in data 6 dicembre 1993  con  la  quale  la
societa'  S.ES.I.T.  Puglia  S.p.a.,  concessionario  del servizio di
riscossione dell'ambito "B" della provincia di Bari, ha indicato  gli
sportelli  della  concessione che ritiene possano essere soppressi in
relazione al contenuto del citato decreto ministeriale del 15  giugno
1993 e sulla base delle istruzioni impartite;
   Ritenuto  che  la  proposta, in via di massima, e' da considerarsi
effettuata tenendo conto  sia  della  obbiettiva  necessita'  che  la
riduzione  degli  sportelli  arrechi  il  minor  disagio possibile ai
contribuenti che devono ottemperare ai propri obblighi tributari, sia
della opportunita' che la individuazione  dei  sopprimendi  sportelli
avvenga  sulla  base  delle  realta'  geografiche  e socio-economiche
esistenti;
   Considerato, pero', che, sulla base  degli  elementi  di  giudizio
forniti  dal concessionario ed esaminati in sede di valutazione delle
scelte effettuate dal medesimo, risulta piu' rispondente  ai  criteri
sopra  ricordati  la  soppressione  dello  sportello  di  Giovinazzao
anziche' di quello di Noicattero;
   Ritenuto,  pertanto,  che  la  proposta  del  concessionario  puo'
trovare accoglimento con la modifica relativa alla sostituzione dello
sportello  da  sopprimere  di Noicattero con quello di Giovinazzo, in
quanto le indicazioni e le  scelte  operate  sono  da  ritenersi,  in
sostanza, giustificate;
                              Decreta:
   A  decorrere  dal 1 agosto 1994 per la concessione del servizio di
riscossione dell'ambito "B" della provincia di  Bari  sono  soppressi
gli   sportelli   di  riscossione  siti  nei  comuni  di  Castellana,
Locorotondo, Giovinazzo, Palo, Polignano e Turi.
   Conseguentemente,  il  numero  complessivo  degli   sportelli   di
riscossione  per  l'ambito  stesso, gia' determinato in 32 unita' dal
decreto ministeriale 16 ottobre 1989 n. 1/5998, resta fissato  in  26
unita'.
   Il  presente  decreto  sara'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 1 agosto 1994
                                                Il Ministro: TREMONTI