MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.79 del 4-4-2007)

    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.15232-XV.J(4108)  del 6
marzo 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      Martarello CR421S-BCK (massa netta g 747,00);
      Martarello CR421S-CCK (massa netta g 747,00);
      Martarello CR421S-CMF (massa netta g 747,00);
      Martarello CR421S-GCK (massa netta g 747,00);
      Martarello CR421S-RCK (massa netta g 747,00);
      Martarello CR421S-YCK (massa netta g 747,00),
sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di
fabbrica  e deposito di artifici pirotecnici di IV e V categoria, con
esercizio  sito  in Arqua' Polesine (Rovigo) - via Lago 330, ai sensi
del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria
dell'allegato  «A»  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato testo
unico.
    La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in
commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di
etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di
pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17306-XV.J(4122) del 22
febbraio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «Proietto carico 40/70 HE 1M209 (con spoletta)»;
      «Proietto carico 40/70 HE 1M209 (senza spoletta)»,
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa  S.p.a.,  con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma  3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'Allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il  manufatto  esplosivo denominato «Cartuccia 40/70 HE IM209» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato Regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17301-XV.J(4117) del 22
febbraio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «Proietto carico 76/62 HE-HPF IM224 (con spoletta)»;
      «Proietto carico 76/62 HE-HPF IM224 (senza spoletta)»,
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa  S.p.a.,  con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'Allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il  manufatto esplosivo denominato «Cartuccia 76/62 HE-HPF IM224»
e'  riconosciuto,  su istanza della medesima societa', e classificato
nella I categoria dell'Allegato «A» del citato Regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17302-XV.J(4118) del 22
febbraio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «Proietto carico 76/62 HE IM273 (con spoletta)»;
      «Proietto carico 76/62 HE IM273 (senza spoletta)»;
      «Spoletta meccanica a percussione FB-557-N»;
      «Detonatore primo per cartuccia 76/62 HE IM273»,
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa  S.p.a.,  con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il  manufatto  esplosivo denominato «Cartuccia 76/62 HE IM273» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'Allegato «A» del citato Regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17303-XV.J(4119)  del
22 febbraio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «Proietto carico 76/62 HE MOD. 79 (con spoletta)»;
      «Proietto carico 76/62 HE MOD. 79 (senza spoletta)»,
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa  S.p.a.,  con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma  3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «Cartuccia 76/62 HE MOD. 79» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'Allegato «A» del citato Regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17304-XV.J(4120) del 22
febbraio 2007, il manufatto esplosivo denominato: «Cartuccia 72/62 TP
IM229»  e'  riconosciuto,  su istanza della Simmel Difesa S.p.a., con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificato  nella  I  categoria  dell'Allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Tale prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17305-XV.J(4121) del 22
febbraio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «Proietto carico 40/70 PFFC IM246 (con spoletta)»;
      «Proietto carico 40/70 PFFC IM246 (senza spoletta)»,
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa  S.p.a.,  con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «Cartuccia 40/70 PFFC IM246» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Il  manufatto  esplosivo denominato «Cannello a percussione IM89»
e'  riconosciuto,  su istanza della medesima societa', e classificato
nella IV categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.17308-XV.J(4124) del 22
febbraio 2007, i manufatti esplosivi denominati:
      «Proietto carico 40/70 HE-T IM259 (con spoletta)»;
      «Proietto carico 40/70 HE-T IM259 (senza spoletta)»,
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Simmel  Difesa  S.p.a.,  con
stabilimento  in  Colleferro  (Roma), ai sensi del combinato disposto
dell'art.  1,  comma 3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio
1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza  e  classificati  nella  II  categoria dell'allegato «A» al
Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il manufatto esplosivo denominato «Cartuccia 40/70 HE-T IM259» e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella I categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Il   manufatto   esplosivo   denominato  «Tracciatore  IM253»  e'
riconosciuto,  su  istanza  della  medesima  societa', e classificato
nella IV categoria dell'allegato «A» del citato regolamento.
    Tali prodotti sono destinati ad impieghi militari.
    Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario
al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni
dalla notifica.