MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 12 febbraio 2014 

Abrogazione del decreto 23 marzo 2011 di imposizione degli  oneri  di
servizio pubblico sulle rotte aeree Reggio Calabria - Milano Malpensa
e viceversa, Reggio Calabria - Pisa San Giusto  e  viceversa,  Reggio
Calabria - Torino Caselle e viceversa. (14A01496) 
(GU n.48 del 27-2-2014)

 
 
 
                  IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE 
                           E DEI TRASPORTI 
 
  Visto il regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del
Consiglio  del  24  settembre  2008  recante  norme  comuni  per   la
prestazione di servizi aerei nella Comunita' ed in particolare l'art.
16; 
  Visto l'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144 che  assegna  al
Ministro dei trasporti  e  della  navigazione  (oggi  Ministro  delle
infrastrutture e  dei  trasporti),  la  competenza  di  disporre  con
proprio decreto, l'imposizione degli oneri di servizio pubblico sugli
scali nello stesso contemplati in conformita' alle  disposizioni  del
regolamento CEE n. 2408/92, ora abrogato e sostituito dal regolamento
(CE) n. 1008/2008; 
  Visto l'art. 4 comma 206 della legge 24 dicembre 2003, n. 350,  che
modificando l'art. 82 comma 1 della legge 27 dicembre 2002,  n.  289,
ha esteso le disposizioni di cui all'art. 36 della  legge  17  maggio
1999, n. 144 anche all'aeroporto di Reggio Calabria; 
  Visto il decreto  ministeriale  del  23  marzo  2011  e  successive
modifiche,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana - serie generale n. 91 - del  20  aprile  2011,  avente  per
oggetto «imposizione di oneri di servizio pubblico  sui  collegamenti
aerei Reggio Calabria - Milano Malpensa e viceversa, Reggio  Calabria
- Pisa San Giusto e viceversa, Reggio Calabria  -  Torino  Caselle  e
viceversa.»; 
  Visti i bandi di gara per concedere ad un unico vettore il  diritto
all'esercizio dei servizi aerei di linea sulle rotte Reggio  Calabria
- Milano Malpensa e viceversa, Reggio Calabria - Pisa  San  Giusto  e
viceversa, Reggio Calabria - Torino Caselle  e  viceversa,  trasmessi
alla  Commissione  europea  per  il  tramite   della   Rappresentanza
Permanente d'Italia presso l'UE con la nota ministeriale n. 11858 del
23 marzo 2011; 
  Viste le note informative della Commissione europea ai sensi  della
procedura prevista dall'art. 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n.
1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni
per la  prestazione  di  servizi  nella  Comunita'  pubblicate  nella
Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 141/6, C 141/7 e C 141/8 del
12 maggio 2011; 
  Visto il decreto ministeriale n. 427 del 13 dicembre  2011  con  il
quale e' stato concesso alla Compagnia Alitalia CAI S.p.A. il diritto
di esercitare in esclusiva il servizio aereo  di  linea  sulla  rotta
Reggio Calabria  -  Torino  Caselle  e  viceversa  ed  inoltre  viene
approvata la convenzione stipulata in data 12 ottobre 2011 tra l'ENAC
e la Compagnia Alitalia - CAI S.p.A. per il periodo dal 19  settembre
2011 al 18 settembre 2013; 
  Vista la nota n. 011/Sp  del  31  gennaio  2014  con  la  quale  il
Presidente della  regione  Calabria  ha  chiesto  al  Ministro  delle
infrastrutture e trasporti di abrogare l'imposizione di  obblighi  di
servizio pubblico sulla rotta in questione; 
  Considerata l'esigenza di  far  cessare  gli  effetti  del  decreto
ministeriale del 23 marzo 2011 di imposizione degli oneri di servizio
pubblico sulla rotta Reggio Calabria - Torino Caselle; 
 
                              Decreta: 
 
  A decorrere  dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  decreto
ministeriale cessano gli effetti  del  decreto  ministeriale  del  23
marzo 2011  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana - serie generale n. 91 - del  20  aprile  2011,  avente  per
oggetto «imposizione di oneri di servizio pubblico  sui  collegamenti
aerei Reggio Calabria - Milano Malpensa e viceversa, Reggio  Calabria
- Pisa San Giusto e viceversa, Reggio Calabria  -  Torino  Caselle  e
viceversa.». 
 
    Roma, 12 febbraio 2014 
 
                                                    Il Ministro: Lupi