N. 199 ORDINANZA (Atto di promovimento) 11 agosto 2021

Ordinanza dell'11  agosto  2021  della  Corte  dei  conti  -  Sezione
giurisdizionale regionale per il Lazio sul ricorso proposto da Ortona
Ludovico contro Ministero degli affari esteri  e  della  cooperazione
internazionale.. 
 
Previdenza  -  Personale  diplomatico  in   servizio   all'estero   -
  Attribuzione dell'indennita'  o  della  retribuzione  di  posizione
  nella misura  minima  prevista  dalle  disposizioni  applicabili  -
  Computo dell'indennita' o della retribuzione  di  posizione,  cosi'
  prefissata, nella  base  pensionabile  per  la  determinazione  del
  trattamento previdenziale  del  personale  diplomatico  che  rimane
  assegnato a una sede di servizio  all'estero  sino  alla  data  del
  collocamento a riposo. 
- Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973,  n.  1092
  (Approvazione del  testo  unico  delle  norme  sul  trattamento  di
  quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato), art.  43,
  primo comma, e decreto del Presidente della  Repubblica  5  gennaio
  1967, n. 18 (Ordinamento dell'Amministrazione degli affari esteri),
  art. 170, primo comma, in combinato disposto tra loro. 
(GU n.51 del 22-12-2021 )
 
                           CORTE DEI CONTI 
           Sezione giurisdizionale regionale per il Lazio 
 
    In  persona  del  giudice  monocratico   Eugenio   Musumeci,   ha
pronunciato la seguente ordinanza nel giudizio pensionistico iscritto
al n. 76058 del registro di segreteria della Sezione,  riasssunto  da
Ortona Ludovico, nato a Zara (Croazia) l'11 febbraio 1942 e residente
a  Roma  in   via   Giovanni   Antonelli   n.   9,   codice   fiscale
RTNLVC42B11Z118X,  rappresentato  e  difeso  dagli   avvocati   Maria
Vittoria Ferroni e Laura Casella (entrambi del foro di Roma), nonche'
elettivamente domiciliato a Roma in via di San Basilio n.  61  presso
lo studio del primo di tali difensori; 
    Contro  Ministero  degli  affari  esteri  e  della   cooperazione
internazionale  (MAECI),  in  persona  del  ministro   pro   tempore,
rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato,  nonche'
domiciliato presso la sede dell'Avvocatura stessa a Roma in  via  dei
Portoghesi n. 12. 
 
                                Fatto 
 
    1. Con ricorso originariamente depositato presso  questa  Sezione
il 10 gennaio 2013, nonche' ivi riassunto dopo  che  in  appello  era
stata annullata la sentenza di prime  cure  mediante  cui  era  stata
erroneamente dichiarata la carenza di giurisdizione di  questa  Corte
sulla  domanda  attorea,  Ludovico  Ortona,  funzionario  diplomatico
collocato a riposo il 1° marzo 2009 con il grado di ambasciatore dopo
aver svolto l'ultimo periodo di servizio presso una sede  diplomatica
all'estero, ha domandato ai fini  pensionistici  un  piu'  favorevole
computo  dell'indennita'  di  posizione  connessa  a  quel   rapporto
d'impiego.  In  particolare,  secondo  la   prospettazione   attorea,
quell'indennita' andrebbe riconosciuta  dal  Ministero  degli  affari
esteri e della cooperazione internazionale (in  sigla:  MAECI)  nella
maggior misura spettante «... in base  al  grado  ed  alla  posizione
funzionale...»    rivestiti    dall'odierno     ricorrente     presso
l'Amministrazione centrale prima  della  sua  assegnazione,  in  sede
estera, che aveva caratterizzato l'ultimo periodo di servizio  (cosi'
le conclusioni del ricorso originario). 
    Riguardo a tale domanda, proposta nel contraddittorio  tanto  del
Ministero dell'economia e delle finanze (in sigla: MEF) e  del  MAECI
quanto dell'INPS tutti costituitisi, con sentenza non  definitiva  n.
672/2019, pronunciata contestualmente alla presente  ordinanza  e  da
intendersi qui  integralmente  richiamata,  e'  stata  rigettata  una
preliminare eccezione di  decadenza  sollevata  dal  MAECI  ai  sensi
dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 639/1970;
ed e' stato altresi' dichiarato il difetto di legittimazione  passiva
sia del MEF che dell'INPS sulla  pretesa  attorea.  Inoltre,  con  la
presente ordinanza, l'odierno giudizio e' stato vagliato nel merito. 
 
                               Diritto 
 
    2. Nella materia delle pensioni  a  carico  dello  Stato  riveste
carattere fondamentale il principio di cui al primo  comma  dell'art.
43 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1092/1973: a  mente
del quale, «ai fini della determinazione della misura del trattamento
di quiescenza dei dipendenti civili,  la  base  pensionabile  ...[e']
costituita dall'ultimo stipendio o dall'ultima  paga  o  retribuzione
...». Quindi tale norma rende necessario individuare, concettualmente
prima  ancora   che   materialmente,   il   trattamento   retributivo
nell'esatto momento in cui si concluda un dato rapporto d'impiego. 
    3. Peraltro sul  piano  retributivo,  con  riguardo  al  caso  di
specie, il primo comma dell'art. 170 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 18/1967 sancisce che «il personale dell'Amministrazione
degli affari esteri, oltre allo stipendio e agli assegni di carattere
fisso e continuativo previsti  per  l'interno,  compresa  l'eventuale
indennita' o retribuzione di posizione nella misura  minima  prevista
dalle disposizioni applicabili,  tranne  che  per  tali  assegni  sia
diversamente disposto, percepisce, quando e' in  servizio  presso  le
rappresentanze  diplomatiche  e  gli  uffici   consolari   di   prima
categoria, l'indennita' di  servizio  all'estero,  stabilita  per  il
posto di organico che occupa...». 
    Tuttavia  si  vedra'  in  prosieguo  come   quella   che,   nella
fattispecie, il MAECI ha computato ai fini pensionistici non coincida
con la retribuzione dell'ultimo periodo di servizio svolto all'estero
dall'odierno ricorrente. Soprattutto, pero', tale operato  del  MAECI
stesso sottende un concetto di «ultima retribuzione» che comporta una
palese sperequazione tra funzionari  diplomatici  di  pari  grado:  i
quali invece, nell'esatto  momento  in  cui  cessano  dal  rispettivo
servizio, concettualmente devono veder pienamente equiparato tra loro
il trattamento retributivo e, quindi, quello pensionistico.  Infatti,
allo spirare del rapporto  d'impiego,  ovviamente  perde  rilievo  la
pregressa  circostanza  secondo  cui   un   funzionario   diplomatico
risultasse assegnato presso la sede centrale  del  MAECI  e  l'altro,
invece, ad un qualsiasi ufficio all'estero. 
    4.   Invero   l'indennita'   di    posizione    e'    determinata
contrattualmente con riguardo  alle  funzioni  rivestite  da  ciascun
appartenente  alla  carriera  diplomatica:  le  quali  sono  altresi'
connesse al grado rivestito da quel medesimo soggetto  ai  sensi  del
secondo  comma  dell'art.  101  del  gia'  richiamate   decreto   del
Presidente della Repubblica n. 18/1967, ferma restando  l'unitarieta'
del ruolo sancita dal primo comma di quel medesimo articolo. 
    Nel  caso  di  specie  l'Ortona  aveva  rivestito  fino  al  2005
l'incarico di direttore generale per i Paesi delle  Americhe;  mentre
successivamente gli erano state conferite le funzioni di  capo  della
rappresentanza diplomatica a Parigi, che lui aveva quindi svolto sino
alla data del 1° aprile 2005 in cui  era  stato  collocato  a  riposo
(pag. 4 del ricorso originario, senza contestazioni del MAECI). 
    Quindi, in  riferimento  al  grado  da  lui  rivestito  a  quella
medesima data, e' agevole identificare, tra le funzioni da  svolgersi
presso  l'amministrazione  centrale  ex  art.  16  del  decreto   del
Presidente della Repubblica n. 18/1967 nel testo vigente alla data di
collocamento a riposo dell'odierno ricorrente, quelle piu' elevate  e
quelle meno rilevanti. E tali funzioni, in virtu' dell'art. 20, comma
2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 107/2006 recante  il
trattamento economico del personale  diplomatico  a  quella  medesima
data  di  collocamento  a  riposo  dell'odierno   ricorrente,   anche
nell'ipotesi a lui meno favorevole avrebbero comportato il ripristino
di un'indennita' di posizione  di  entita'  maggiore  rispetto'  alla
misura minima attribuitagli durante il pregresso servizio all'estero. 
    5.  Reputa  questo  giudice  che  tale  rilevante   sperequazione
concettuale,  prima  ancora  che  quantitativa,  tra  un  funzionario
diplomatico che abbia svolto a Roma  l'ultima  tranche  del  servizio
presso il MAECI ed uno che, invece, abbia lavorato in una sede estera
durante quel medesimo segmento temporale,  non  sia  concepibile  che
permanga nel momento in cui cessino le funzioni esercitate, in Italia
o all'estero, da qualsiasi appartenente  alla  carriera  diplomatica:
ossia allorquando questi conserva esclusivamente il grado rivestito. 
    Invero  l'esclusivo  riferimento  al  grado  connota   anche   il
trattamento pensionistico del personale  militare:  i  cui  ufficiali
notoriamente non vengono collocati  a  riposo  con  la  qualifica  di
direttore dell'ufficio X presso il Ministero della difesa,  piuttosto
che di comandante della divisione Y; bensi',  semplicemente,  con  il
grado  p.es.  di  generale  di  corpo  d'armata  piuttosto   che   di
colonnello. Oltretutto e' assai frequente per essi la c.d. promozione
alla vigilia, la  quale  ha  riflessi  essenzialmente  pensionistici,
oltreche' in tema di indennita' di buonuscita; mentre  nel  caso,  di
specie si  assiste  ad  un  fenomeno  diametralmente  inverso,  ossia
l'ancoraggio della pensione ad un trattamento retributivo  fatalmente
transitorio,  vista  l'inevitabile  alternanza  tra  svolgimento   di
funzioni all'estero o  invece  in  sede  centrale,  anziche'  ad  una
costante remunerazione normale  pertinente  esclusivamente  al  grado
rivestito. 
    6. Sul piano letterale appare poi evidente come la misura normale
dell'indennita'  di  posizione  coincida  con   quella   goduta   dal
funzionario diplomatico che presti servizio in Italia. Depone in  tal
senso sia il primo comma del gia' richiamato art.  170,  laddove  nel
caso di servizio all'estero quell'indennita' si  considera  spettante
nella «... misura minima  ...»,  anziche'  in  quella  base;  sia  la
normativa di matrice negoziale, tra cui p.es. il gia' menzionato art.
20, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 107/2006:
che, per il funzionario diplomatico che presti  servizio  in  Italia,
richiama «... le misure della  retribuzione  di  posizione...»  senza
aggettivi di sorta. Talche' logica vuole che, nel momento in  cui  le
funzioni all'estero cessano in  virtei  del  collocamento  a  riposo,
l'indennita' di posizione venga automaticamente ripristinata, sia pur
ai  soli  fini  del   trattamento   di   quiescenza,   nella   misura
ordinariamente pertinente al grado posseduto da quel dato funzionario
diplomatico; nonche' alle funzioni che,  in  base  al  grado  stesso,
sarebbero state a lui conferibili presso l'Amministrazione  centrale,
ove fosse rimasto in servizio. 
    7. Inoltre la tesi secondo cui il menzionato art. 170 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n.   18/1967   consentirebbe   di
ripristinare,   ai   fini   pensionistici,   la   misura   «italiana»
dell'indennita' di posizione appare indirettamente  confortata  dalla
lettera a del comma 1, dell'art. 1-bis del decreto-legge n. 138/2011,
convertito dalla legge n. 148/2011: che va  ad  interpretare  in  via
autentica l'art. 170 stesso nel senso di escludere  che  l'indennita'
integrativa speciale  spetti  al  dipendente  del  MAECI  che  presti
servizio all'estero. 
    Infatti,  non  essendo  stato  contestato  ex  adverso  l'assunto
attoreo  secondo  cui  quest'ultima   indennita'   risulti   comunque
computata ai fini pensionistici (pag. 21 della memoria depositata  il
3 dicembre 2018), evidentemente cio'  avviene  perche'  il  combinato
disposto tra il principio generale di cui all'art. 43 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 1092/1973 e la norma di  dettaglio  di
cui al predetto  art.  170  viene  applicato  dal  MAECI  in  maniera
antitetico rispetto a quanto avviene per l'indennita'  di  posizione.
Percio' appare conforme al principio di  eguaglianza  sostanziale  la
conseguenza secondo  cui  pure  quest'ultima  componente  retributiva
torni  coerentemente  ad   espandersi   alla   misura   normale,   in
concomitanza  con  il   collocamento   a   riposo   del   funzionario
diplomatico, rispetto alla misura minima a lui applicata  durante  il
servizio all'estero. 
    8. Invece, ad avviso del MAECI, il primo  comma  del  piu'  volte
richiamato art. 170 del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.
18/1967 legittimerebbe il computo, nel trattamento pensionistico, del
medesimo  importo  di  indennita'  di  posizione  fruito  da  ciascun
funzionario diplomatico anteriormente al  rispettivo  collocamento  a
riposo. Ma in realta', sul piano squisitamente testuale, quella norma
ha soltanto l'effetto di  limitare  alla  misura  minima  il  quantum
dell'indennita' di posizione  spettante  al  funzionario  diplomatico
fintantoche' presti servizio all'estero. 
    Destituita  di  fondamento  e'  anche  la  tesi  secondo  cui  la
sperequazione pensionistica in commento risulterebbe controbilanciata
dalla percezione dell'indennita' di servizio  all'estero:  la  quale,
invece,  e'  circoscritta  esclusivamente  al  periodo  in   cui   il
funzionario diplomatico  presti  servizio  presso  una  sede  estera;
mentre e' rimasta totalmente indimostrata  la  contraria  allegazione
del MAECI secondo cui quest'ultima indennita' verrebbe conservata nel
trattamento   di   quiescenza.   In    realta'.    quella    pubblica
amministrazione sembra aver operato un'evidente  commistione  fra  la
parziale imponibilita' fiscale dell'indennita' de  qua,  sancita  dal
comma 8 dell'art. 51 del decreto del Presidente della  Repubblica  n.
917/1986, ed  il  suo  inesistente  computo  ai  fini  pensionistici.
D'altronde  la  conclusione  secondo  cui  a  detti  fini  non  venga
computata  l'indennita'  di  servizio   all'estero   discende   dalla
circostanza secondo cui essa «... non ha natura  retributiva  essendo
destinata a sopperire agli oneri derivanti  dal  servizio  all'estero
...», oltre a tener «... conto della peculiarita'  della  prestazione
lavorativa all'estero ...» (art. 171  primo  comma  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n.  18/1967).  E  va  da   se'   come,
altrimenti, assurdamente le funzioni diplomatiche svolte dall'odierno
ricorrente  si  considererebbero   protratte   oltre   la   data   di
collocamento a riposo. 
    Palesemente fallace e'  altresi'  la  vaga  obiezione  del  MAECI
secondo cui, nel caso di specie, l'eventuale computo  dell'indennita'
di posizione in  misura  eccedente  quella  minima  non  risulterebbe
preceduto  da  alcuna  contribuzione  previdenziale:   in   contrario
bastando considerare l'eventualita' in cui l'odierno  ricorrente,  al
pari di  qualsiasi  altro  suo  collega,  fosse  tornato  a  prestare
servizio a Roma p.es.  un  mese  prima  del  proprio  collocamento  a
riposo. Ne' il MAECI ha minimamente  chiarito  quanto  ampio  dovesse
essere nel caso di specie lo iato temporale, tra il rientro presso la
sede centrale e quel collocamento a riposo, perche'  l'indennita'  di
posizione venisse concretamente computata ai  fini  pensionistici  in
misura maggiore di quella minima. 
    9. In virtu'  delle  molteplici  considerazioni  fin  qui  svolte
questo giudice, in una precedente pronuncia resa su  una  fattispecie
identica a quella per cui e' lite  (sezione  Lombardia,  sentenza  n.
53/2016, ripetutamente invocata anche dall'odierno  ricorrente),  era
pervenuto  ad  un'interpretazione  costituzionalmente  orientata  del
primo comma dell'art. 170 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 18/1967: reputando, dunque, che la misura minima ivi  sancita  per
l'indennita' di posizione valesse esclusivamente durante  il  periodo
di servizio all'estero del personale diplomatico. E che,  invece,  il
trattamento pensionistico andasse determinato sulla base della fictio
iuris  costituita  da  un  rientro  a  Roma  del  diplomatico  stesso
esattamente in coincidenza con il  suo  collocamento  a  riposo:  con
conseguente attribuzione, ai soli fini pensionistici, del complessivo
trattamento economico a cui  egli  avrebbe  avuto  diritto  prestando
servizio, a quella medesima epoca, presso la sede centrale. 
    Tuttavia tale linea interpretativa appare  oggi  frustrata  dagli
unici due precedenti giurisprudenziali che, a causa di dubbi in  tema
di giurisdizione inizialmente nutriti dal  giudice  contabile  e  poi
fugati dalla Suprema Corte grazie alle ordinanze nn.  14795  e  14796
emesse nel 2016, appaiono rinvenibili in punto di  merito:  ossia  la
sentenza n. 112/2017 della Seconda sezione  giurisdizionale  centrale
d'appello, mediante la quale  e'  stata  integralmente  riformata  la
poc'anzi richiamata pronuncia n. 53/2016, e la sentenza  n.  244/2015
di questa Sezione. In ambedue tali decisioni il  rigetto  di  domande
analoghe a quella odierna e' stato motivato con un laconico  richiamo
alla normativa generale, a cominciare dall'art. 43  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 1092/1973: norma  che  pero'  ai  fini
pensionistici, se non osta  al  computo  dell'indennita'  integrativa
speciale seppur non percepita durante il servizio all'estero, men che
meno  puo'  precludere,  al  funzionario  diplomatico  che  fino   al
rispettivo  collocamento  a  riposo  abbia  lavorato  all'estero,  il
computo dell'indennita' di posizione  nell'identica  misura  prevista
per un collega che,  fino  a  quel  medesimo  momento,  abbia  invece
prestato servizio a Roma presso la sede centrale del MAECI. 
    Nondimeno  deve  qui  prendersi   atto   di   tale   orientamento
giurisprudenziale,  anche  perche'  affermato  in  grado   d'appello.
Percio'  risulta  inevitabile  sollevare  dinanzi  alla  Consulta  la
questione di legittimita' costituzionale del combinato  disposto  del
primo comma dell'art. 43 del decreto del Presidente della  Repubblica
n. 1092/1973  e  dell'art.  170  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 18/1967, per contrasto con il secondo comma dell'art. 3
della Costituzione: perche'  nel  loro  insieme  tali  norme  vengono
interpretate dalla giurisprudenza contabile nel  senso  di  prevedere
che,  nei  confronti  del   soggetto   appartenente   alla   carriera
diplomatica il quale alla  data  di  collocamento  a  riposo  risulti
assegnato ad una sede di servizio all'estero, ai  fini  pensionistici
l'indennita' di posizione venga computata soltanto nella «...  misura
minima prevista dalle  disposizioni  applicabili  ...»,  anziche'  in
misura correlata al grado rivestito da quel medesimo soggetto e  alle
funzioni a lui conferibili avuto riguardo al grado stesso. 
    10. Inoltre quel medesimo combinato disposto di tali  due  norme,
sempre nell'accezione attribuita  ad  esso  dalla  giurisprudenza  di
questa Corte,  sembra  collidere  anche  con  il  principio  di  buon
andamento sancito dal secondo comma dell'art. 97 della Costituzione. 
    Invero la linea interpretativa qui censurata puo'  verosimilmente
indurre un dato funzionario diplomatico, qualora gli venga comunicata
l'assegnazione ad una sede estera allorquando abbia gia'  maturato  i
requisiti  pensionistici,  ad  optare  per   il   proprio   immediato
collocamento a riposo: cio' al fine di  veder  calcolate  secondo  la
misura normale dell'indennita' di posizione tanto la pensione  quanto
la buonuscita, piuttosto che rischiare di veder penalizzate  entrambe
nel caso in cui  quella  sede  estera  si  rivelasse  l'ultima  della
propria carriera. Inoltre, quand'anche quel  funzionario  diplomatico
decidesse  di  permanere  in   servizio   presso   la   sede   estera
assegnatagli, l'interpretazione qui avversata  rivestirebbe  comunque
conseguenze  contrastanti  con  quel  medesimo  principio   di   buon
andamento: atteso che, avuto riguardo al limite massimo di permanenza
in servizio, verrebbe radicato in lui un indubbio interesse personale
a  rientrare  in  sede  centrale  anteriormente  a  quella  data,  in
potenziale contrasto con l'incondizionata  protrazione  del  servizio
all'estero. 
    11. Cosi' evidenziata la non manifesta infondatezza della duplice
questione di legittimita' costituzionale fin qui prospettata, la  sua
rilevanza risulta  palese:  perche',  altrimenti,  l'odierna  domanda
attorea andrebbe senz'altro rigettata: al pari di quanto avvenuto nel
caso  dei  precedenti  giurisprudenziali   poc'anzi   richiamati   ed
avversati. 
    Mentre soltanto la fondatezza  della  questione  stessa  potrebbe
rendere  accoglibile  quella  domanda,   nella   sua   prospettazione
principale o in una di quelle subordinate, dopo aver  vagliato  anche
la non assorbente eccezione di prescrizione. 
 
                              P. Q. M. 
 
    La Corte dei conti,  Sezione  giurisdizionale  regionale  per  il
Lazio,  dichiara  rilevante  nel  giudizio  n.  76058,  riassunto  da
Ludovico Ortona contro il  Ministero  degli  affari  esteri  e  della
cooperazione  internazionale,  e  non  manifestamente  infondata   la
questione di legittimita' costituzionale del primo comma dell'art. 43
del decreto del Presidente della Repubblica n. 1092/1973 e del  primo
comma dell'art. 170 del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.
18/1967, in  combinato  disposto  tra  loro  ed  in  riferimento  sia
all'art. 3,  secondo  comma  sia  all'art.  97  secondo  comma  della
Costituzione, nella parte in cui quelle norme  sanciscono  che  nella
«... base pensionabile costituita dall'ultimo stipendio ...», per  un
soggetto appartenente alla carriera diplomatica che rimanga assegnato
ad una sede  di  servizio  all'estero  sino  alla  data  del  proprio
collocamento   a   riposo,   l'indennita'    di    posizione    venga
conseguentemente computata soltanto nella «...misura minima  prevista
dalle  disposizioni  applicabili  ...»  per  il  caso   di   servizio
all'estero, e per l'effetto: 
        1) solleva la questione di  legittimita'  costituzionale  del
combinato disposto del primo  comma  dell'art.  43  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 1092/1973 e del primo comma  dell'art.
170 del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  18/1967,  in
riferimento sia all'art. 3 secondo  comma  sia  all'art.  97  secondo
comma della Costituzione; 
        2) sospende il  presente  giudizio  sino  alla  comunicazione
della decisione che la  Corte  costituzionale  avra'  adottato  sulla
predetta questione di legittimita' costituzionale; 
        3)  dispone  che  gli  atti  del  presente  giudizio  vengano
immediatamente trasmessi alla Corte costituzionale; 
        4) dispone che la  presente  ordinanza  sia  notificata  alle
attuali parti in causa,  nonche'  al  Presidente  del  Consiglio  dei
ministri; 
        5) dispone  che  la  presente  ordinanza  sia  comunicata  al
Presidente della Camera dei deputati e al Presidente del Senato della
Repubblica. 
    Cosi' deciso a Roma nella Camera di consiglio del 6 luglio 2019. 
 
                        Il giudice: Musumeci