COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

COMUNICATO

Conferimento di  medaglia  di  bronzo  al  valore  della  Guardia  di
finanza. (22A03881) 
(GU n.157 del 7-7-2022)

 
    Con decreto del Presidente della Repubblica  26  maggio  2022  e'
stata conferita la medaglia di bronzo  al  valore  della  Guardia  di
finanza al personale  imbarcato  sul  pattugliatore  multiruolo  P.01
«Monte Sperone», con la motivazione per ciascuno di essi indicata: 
      Tenente colonnello Felice Lodovico Simone Cicchetti. 
      «Comandante della stazione navale di  manovra  di  Messina,  si
prodigava in tempo di notte per prestare soccorso  alla  motonave  di
linea Italiana "Euroferry Olympia", il cui comandante aveva  ordinato
l'"abbandono nave" a causa di  un  disastroso  incendio  divampato  a
bordo che esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e
concreto pericolo di vita. 
      Quale direttore tecnico del servizio, confermando  elevatissima
professionalita', e consolidata esperienza marinaresca, forniva,  con
particolare  coraggio  e  straordinaria   abnegazione,   determinante
apporto    personale     all'intervento     di     salvataggio     di
duecentosettantotto  persone,  di  cui  duecentoquarantatre   accolte
dall'unita navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Capitano Simone Cristalli 
      «Comandante del pattugliatore multiruolo P.01 "Monte  Sperone",
intercettando le comunicazioni  via  radio  di  crescente  allarme  e
richiesta di soccorso, si attivava  immediatamente  intervenendo,  in
tempo di notte,  per  prestare  assistenza  alla  motonave  di  linea
Italiana  "Euroferry  Olympia",  il  cui  comandante  aveva  ordinato
l'"abbandono nave" a causa di  un  disastroso  incendio  divampato  a
bordo che esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e
concreto pericolo di vita. 
      Successivamente designato dalle autorita'  marittime  elleniche
"on   scene   coordinator",   dimostrando    particolare    coraggio,
straordinaria   abnegazione,   generoso   slancio   ed    elevatissma
professionalita'  marinaresca,  coordinava  altresi'  i  mezzi  della
guardia costiera greca nel frattempo  sopraggiunti  e  assicurava  il
salvataggio    di     duecentosettantotto     persone,     di     cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Tenente Davide Raffaele Loris Lisco. 
      «Imbarcato  in  qualita'  di  1°  sottordine  di  coperta   sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  Italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Luogotenente cariche speciali mare Antonino Del Monte. 
      «Imbarcato  in  qualita'  di  2°  sottordine  di  coperta   sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  Italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Maresciallo ordinario mare Gaetano Mandara. 
      «Imbarcato  in  qualita'  di  2°  sottordine  di  macchina  sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Maresciallo ordinario mare Michele Cascavilla. 
      «Imbarcato  in  qualita'  di  3°  sottordine  di  coperta   sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Vice  brigadiere  mare  Francesco  Anchise,  appuntati   scelti
qualifica  speciale  mare  Sebastiano  Lo  Presti,  Marco  Tricomi  e
Domenico Squadrito, appuntato mare Renato Rizzi. 
      «Imbarcato in qualita' di addetto ai  servizi  comunicazione  e
scoperta  sul  pattugliatore  multiruolo  P.01  "Monte  Sperone",  si
prodigava, in tempo di notte, per prestare soccorso alla motonave  di
linea  italiana  "Euroferry  Olympia",  il   cui   comandante   aveva
dichiarato l'"abbandono nave"  a  causa  di  un  disastroso  incendio
divampato a bordo che esponeva  i  passeggeri  e  l'equipaggio  a  un
imminente e concreto pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Vice brigadieri mare Santo Arigo' e Catena Di Somma,  appuntati
scelti qualifica speciale mare  Santino  Irrera  e  Michele  Villari,
finanzieri mare Franco Fumarola e Gaetano Manica. 
      «Imbarcato in qualita' di addetto ai  servizi  di  coperta  sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Maresciallo ordinario mare Giada Filoni. 
      «Imbarcato in  qualita'  di  addetto  ai  servizi  di  gestione
tecnico-amministrativi  sul  pattugliatore  multiruolo  P.01   "Monte
Sperone", si prodigava, in tempo di notte, per prestare soccorso alla
motonave di linea italiana "Euroferry  Olympia",  il  cui  comandante
aveva dichiarato l'"abbandono nave" a causa di un disastroso incendio
divampato a bordo che esponeva  i  passeggeri  e  l'equipaggio  a  un
imminente e concreto pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Brigadiere capo qualifica speciale mare  Giovanni  Testa,  vice
brigadiere mare Giuseppe Arena e appuntati scelti qualifica  speciale
mare Giuseppe Crupi, Giuseppe Mangraviti e Stefano Salvo. 
      «Imbarcato in qualita' di addetto ai servizi  di  macchina  sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Luogotenente cariche speciali mare Francesco Nastasi. 
      «Imbarcato  in  qualita'   di   direttore   di   macchina   sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Vice brigadiere mare Mirko Castelnuovo. 
      «Imbarcato in qualita' di nostromo sul pattugliatore multiruolo
P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo di notte,  per  prestare
soccorso alla motonave di linea italiana "Euroferry Olympia", il  cui
comandante  aveva  dichiarato  l'"abbandono  nave"  a  causa  di   un
disastroso incendio divampato a bordo che  esponeva  i  passeggeri  e
l'equipaggio a un imminente e concreto pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Luogotenente cariche speciali mare Roberto Adinolfi. 
      «Imbarcato in qualita' di  tecnico  sistema  comunicazioni  sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022». 
      Luogotenente cariche speciali mare Vincenzo Pino. 
      «Imbarcato in qualita' di tecnico sistema comunicazioni/TRD sul
pattugliatore multiruolo P.01 "Monte Sperone", si prodigava, in tempo
di notte, per prestare  soccorso  alla  motonave  di  linea  italiana
"Euroferry Olympia", il cui comandante aveva dichiarato  l'"abbandono
nave" a causa  di  un  disastroso  incendio  divampato  a  bordo  che
esponeva i passeggeri  e  l'equipaggio  a  un  imminente  e  concreto
pericolo di vita. 
      Dimostrando particolare  coraggio,  straordinaria  abnegazione,
generoso  slancio  ed  elevatissima   professionalita'   marinaresca,
assicurava il salvataggio  di  duecentosettantotto  persone,  di  cui
duecentoquarantatre accolte sull'unita' navale del corpo. 
      L'operazione  di  soccorso  costituiva  mirabile   esempio   di
incondizionato altruismo,  eccezionale  determinazione  ed  esemplare
perizia  nautica  e  riscuoteva  in  Italia  e   all'estero   unanime
ammirazione e riconoscenza nei confronti del corpo della  Guardia  di
finanza. 
      Acque di Corfu', 18 febbraio 2022».