MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE

DECRETO 11 agosto 2023 

Modifica del decreto n. 40039 28 luglio 2023, recante:  «Disposizioni
nazionali di attuazione del regolamento delegato  (UE)  n.  2023/1225
della Commissione per quanto riguarda la misura  della  distillazione
di crisi per la Campagna 2022/2023». (23A05327) 
(GU n.228 del 29-9-2023)

 
                    IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, 
                     DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE 
                           E DELLE FORESTE 
 
  Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 17 dicembre 2013,  recante  organizzazione  comune  dei
mercati agricoli come modificato dal regolamento (UE) n. 2021/2115; 
  Visto in particolare, l'art. 43 del regolamento (UE)  n.  1308/2013
che indica le misure  che  possono  essere  finanziate  con  i  fondi
destinati al sostegno del settore vitivinicolo; 
  Visto il regolamento delegato (UE) n. 2023/1225  della  Commissione
del 22 giugno 2023 recante misure eccezionali a carattere  temporaneo
in deroga a talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1308/2013 del
Parlamento europeo e del Consiglio per affrontare  la  turbativa  del
mercato nel settore vitivinicolo in taluni Stati membri e  in  deroga
al regolamento delegato (UE) 2016/1149 della Commissione; 
  Visto, in particolare, l'art. 2 del regolamento  delegato  (UE)  n.
2023/1225 che prevede la  possibilita',  per  gli  Stati  membri,  di
attivare la distillazione di crisi dei vini rossi e rosati; 
  Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 428,  concernente  disposizioni
per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
alle  Comunita'  europee  (legge  comunitaria  per  il  1990),  e  in
particolare l'art. 4, comma  3,  con  il  quale  si  dispone  che  il
Ministro delle politiche agricole e  forestali,  nell'ambito  di  sua
competenza, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e  di  Bolzano,
provvede con decreto all'applicazione nel  territorio  nazionale  dei
regolamenti emanati dalla Comunita' europea; 
  Vista la legge  12  dicembre  2016,  n.  238  recante:  «Disciplina
organica della coltivazione della  vite  e  della  produzione  e  del
commercio del vino»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni»  e  in  particolare   l'art.   4,   riguardante   la
ripartizione tra  funzione  di  indirizzo  politico-amministrativo  e
funzione  di  gestione  e  concreto   svolgimento   delle   attivita'
amministrative; 
  Visto  il  decreto-legge  21  settembre  2019,  n.   104,   recante
«Disposizioni urgenti per il  trasferimento  di  funzioni  e  per  la
riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le  attivita'  culturali,
delle politiche agricole alimentari, forestali e del  turismo,  dello
sviluppo  economico,  degli  affari  esteri  e   della   cooperazione
internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e  dell'ambiente
e  della  tutela  del  territorio  e  del  mare,   nonche'   per   la
rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli  e  delle
carriere e per i compensi per il lavoro straordinario delle Forze  di
polizia e delle Forze armate e  per  la  continuita'  delle  funzioni
dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni»,  convertito  con
modificazioni dalla legge 18 novembre 2019, n. 132; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  5
dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 marzo  2020,
n. 55, recante «Regolamento di riorganizzazione del  Ministero  delle
politiche agricole alimentari e forestali» a norma dell'art. 1, comma
4, del decreto-legge  21  settembre  2019,  n.  104,  convertito  con
modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132, ammesso a  visto
e registrazione della Corte di conti al n. 89  in  data  17  febbraio
2020; 
  Visto il decreto ministeriale del  4  dicembre  2020,  n.  9361300,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  35  dell'11  febbraio  2021,
recante individuazione  degli  uffici  di  livello  dirigenziale  non
generale  del  Ministero  delle  politiche  agricole   alimentari   e
forestali e definizione delle attribuzioni e relativi compiti; 
  Visto  il  decreto-legge  11  novembre  2022,   n.   173,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di riordino delle  attribuzioni  dei
Ministeri»  con  il  quale  il  Ministero  delle  politiche  agricole
alimentari e forestali  ha  assunto  la  denominazione  di  Ministero
dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste; 
  Visto il  piano  strategico  nazionale  2023/2027  presentato  alla
Commissione UE il 31 dicembre 2021; 
  Visto il decreto ministeriale n. 400039 del 28 luglio 2023  recante
«Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento  delegato  (UE)
n. 2023/1225 della Commissione per quanto riguarda  la  misura  della
distillazione di crisi per la campagna 2022/2023» 
  Vista la nota prot. n. 415511 del 2 agosto 2023, con  la  quale  il
coordinatore della Commissione politiche agricole chiede di  valutare
la proposta di modifica del decreto 28  luglio  2023  avanzata  dalla
Regione Siciliana «al fine di consentire ai  produttori  vitivinicoli
di poter fatturare alle distillerie i costi di cessione  del  vino  e
alle distillerie stesse,  beneficiari  del  sostegno,  di  pagare  le
forniture dei vini ai produttori  e  di  trattenere  il  costo  della
relativa distillazione;» 
  Ritenuto di accogliere le richieste  di  modifica  del  testo  come
suggerito nella nota della Regione  Siciliana  allegata  alla  citata
nota della Regione Veneto del 2 agosto 2023; 
  Vista la comunicazione n. prot. 413695 dell'8 agosto  2023  con  la
quale si rende informativa alla Conferenza permanente per i  rapporti
tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                       Ambito di applicazione 
 
  1. L'art. 1 del decreto  ministeriale  28  luglio  2023  citato  in
premessa e' modificato come di seguito riportato: 
    il comma 2 e' sostituito dal seguente: 
      «2. I beneficiari del sostegno di cui al paragrafo  1  sono  le
aziende vitivinicole che producono o commercializzano i  prodotti  di
cui all'allegato VII, Parte II, del regolamento (UE) n. 1308/2013, le
organizzazioni di produttori di vino, le associazioni di due  o  piu'
produttori, le organizzazioni interprofessionali o i distillatori  di
prodotti vitivinicoli.» 
    e' aggiunto il seguente comma 6: 
      «6. Sono ammissibili al sostegno soltanto i costi di  fornitura
del vino ai distillatori e della relativa distillazione.» 
  2. L'art. 4 comma 3 del decreto ministeriale 28 luglio 2023  citato
in premessa e' modificato come segue: 
    «3. L'importo dell'aiuto di cui al comma  1  e'  comprensivo  dei
costi di distillazione, fissati in 0,04 euro/litro; nel caso  in  cui
il beneficiario sia il distillatore verra' trattenuto come  costo  di
distillazione, per  cui  l'importo  dell'aiuto  che  il  distillatore
corrispondera'  al  produttore  sara'   al   netto   dei   costi   di
distillazione.» 
    Roma, 11 agosto 2023 
 
                                            Il Ministro: Lollobrigida 

Registrato alla Corte dei conti il 15 settembre 2023 
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero  delle  imprese  e  del
made in  Italy,  del  Ministero  dell'agricoltura,  della  sovranita'
alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, n. 1336