MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE

DECRETO 12 marzo 2025 

Dichiarazione  dell'esistenza   del   carattere   di   eccezionalita'
dell'evento  di  prolungata  presenza  di  mucillagine   ed   elevate
temperature verificatosi nei mesi di luglio, agosto e settembre  2024
nei territori della Regione Veneto. (25A01721) 
(GU n.67 del 21-3-2025)

 
                    IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, 
                     DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE 
                           E DELLE FORESTE 
 
  Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004,  n.  102  e  successive
modifiche recante «Interventi finanziari  a  sostegno  delle  imprese
agricole, a norma dell'art. 1, comma 2, lettera  i),  della  legge  7
marzo 2023, n. 38»; 
  Visto  il  decreto  legislativo  26  marzo  2018,  n.  32,  recante
«Modifiche  al  decreto  legislativo  29  marzo  2004,  n.  102,   in
attuazione dell'art. 21 della legge 28 luglio 2016, n. 154»; 
  Visto, in particolare, l'art. 6 del citato decreto  legislativo  29
marzo 2004, n. 102, che individua le procedure  e  le  modalita'  per
l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della regione
o   provincia   autonoma   interessata,   demandando   al   Ministero
dell'agricoltura, della sovranita'  alimentare  e  delle  foreste  la
dichiarazione del carattere di eccezionalita' degli  eventi  avversi,
l'individuazione  dei  territori   danneggiati   e   le   provvidenze
concedibili,  nonche'  la  ripartizione   periodica   delle   risorse
finanziarie del Fondo di solidarieta' nazionale per  consentire  alle
regioni l'erogazione degli aiuti; 
  Visto l'art. 1, comma 446, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 che
modifica il  citato  decreto  legislativo  29  marzo  2004,  n.  102,
estendendo l'operativita' del Fondo di  solidarieta'  nazionale  alle
imprese e ai consorzi della pesca e dell'acquacoltura; 
  Visto il decreto ministeriale n. 65185 del 9 febbraio 2024, recante
«Gestione degli interventi compensativi dei danni subiti nel  settore
della pesca e dell'acquacoltura, nelle  aree  colpite  da  avversita'
atmosferiche assimilabili a calamita' naturali o  eventi  di  portata
catastrofica, da epizoozie, da organismi nocivi e  vegetali,  nonche'
dei danni causati da animali  protetti  e  da  eventi  di  diffusione
eccezionale  di  specie  aliene  invasive,  ai  sensi   del   decreto
legislativo n. 102 del 29 marzo 2004 e del regolamento (UE) 2022/2473
della Commissione del 14 dicembre 2022; 
  Visto il  regolamento  (UE)  2022/2473  della  Commissione  del  14
dicembre 2022 che dichiara compatibili con  il  mercato  interno,  in
applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul  funzionamento
dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti a favore delle imprese
attive   nel   settore    della    produzione,    trasformazione    e
commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura; 
  Vista la comunicazione C/2023/1598 final della Commissione  recante
«Orientamenti per gli aiuti  di  Stato  nel  settore  della  pesca  e
dell'acquacoltura»; 
  Visto il numero di aiuto comunicato in esenzione  alla  Commissione
europea ai sensi del regolamento (UE) 2022/2473 della Commissione del
14 dicembre 2022, relativamente al decreto ministeriale n. 65185  del
9 febbraio 2024, rubricato al n. SA.112747; 
  Esaminata  la  proposta  della  Regione  Veneto   di   declaratoria
(Deliberazione della giunta regionale n. 1246 del 29 ottobre 2024) di
declaratoria per eventi climatici avversi, assimilabili  a  calamita'
naturali, a causa della  prolungata  presenza  di  mucillagine  e  di
elevate temperature nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024,  che
hanno portato ad eccezionali fenomeni di moria di molluschi bivalvi e
delimitazione delle aree danneggiate  nel  territorio  della  Regione
Veneto cosi' come  elencate  nell'allegato  1  «Relazione  tecnica  a
supporto della proposta di declaratoria per eventi climatici  avversi
assimilabili a calamita' naturali a causa della  prolungata  presenza
di mucillagine e di elevate temperature, nei mesi di luglio, agosto e
settembre 2024, che hanno portato ad eccezionali fenomeni di moria di
molluschi bivalvi e delimitazione  aree  danneggiate  nel  territorio
della Regione Veneto.» per l'applicazione nei  territori  danneggiati
delle provvidenze del Fondo di solidarieta' nazionale; 
  Dato atto alla  Regione  Veneto  di  aver  effettuato  i  necessari
accertamenti dai quali risulta che gli eventi di  cui  alla  presente
richiesta   di   declaratoria   hanno   assunto   il   carattere   di
eccezionalita' di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 29
marzo 2004, n. 102; 
  Ritenuto  di  accogliere  la  proposta  della  Regione  Veneto   di
attivazione degli interventi compensativi del Fondo  di  solidarieta'
nazionale nelle aree colpite per contribuire alla ripresa economica e
produttiva delle microimprese, piccole e medie imprese  attive  nella
produzione della pesca e dell'acquacoltura; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
Declaratoria  del  carattere   di   eccezionalita'   dell'evento   di
  prolungata  presenza  di  mucillagine  e  di  elevate   temperature
  verificatosi nei mesi  di  luglio,  agosto  e  settembre  2024  nei
  territori della Regione Veneto 
 
  E'  dichiarata  l'esistenza   del   carattere   di   eccezionalita'
dell'evento di  prolungata  presenza  di  mucillagine  e  di  elevate
temperature che hanno portato ad eccezionali  fenomeni  di  moria  di
molluschi  bivalvi,  verificatosi  nei  mesi  di  luglio,  agosto   e
settembre 2024, nelle sottoindicate aree del territorio della Regione
Veneto per far fronte ai danni causati alle produzioni della pesca  e
dell'acquacoltura, nonche' alle strutture  aziendali,  agli  impianti
produttivi  e  alle  infrastrutture  delle  relative  imprese  e  dei
relativi consorzi in cui possono trovare applicazione  le  misure  di
intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102: 
    Comune San Michele al  Tagliamento  fascia  marittima  antistante
provvidenze di cui all'art. 5; 
    Comune Caorle fascia  marittima  antistante  provvidenze  di  cui
all'art. 5; 
    Comune Eraclea Aurisina fascia marittima  antistante  provvidenze
di cui all'art. 5; 
    Comune Venezia fascia marittima antistante e  aree  lagunari  del
territorio comunale provvidenze di cui all'art. 5; 
    Comune Jesolo fascia  marittima  antistante  provvidenze  di  cui
all'art. 5; 
    Comune Cavallino Treporti fascia marittima antistante provvidenze
di cui all'art. 5; 
    Comune Chioggia fascia marittima antistante e aree  lagunari  del
territorio comunale provvidenze di cui all'art. 5; 
    Comune Rosolina fascia marittima antistante  provvidenze  di  cui
all'art. 5; 
    Comune Porto Viro fascia marittima antistante provvidenze di  cui
all'art. 5; 
    Comune Porto Tolle fascia marittima antistante  e  aree  lagunari
del territorio comunale provvidenze di cui all'art. 5. 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana e sul sito del Ministero dell'agricoltura,  della
sovranita' alimentare e delle foreste. 
    Roma, 12 marzo 2025 
 
                                            Il Ministro: Lollobrigida