MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

CIRCOLARE 12 marzo 2025, n. 26054 

Attivita' di valutazione e monitoraggio degli interventi di  sostegno
alle attivita' economiche e produttive e rilevazione dati  anno  2024
tramite il Registro nazionale degli aiuti di Stato. (25A01995) 
(GU n.75 del 31-3-2025)
 
 Vigente al: 31-3-2025  
 

                                      Alle Autorita'  responsabili  e
                                          ai soggetti  gestori  degli
                                          interventi di sostegno alle
                                          attivita'   economiche    e
                                          produttive   di   carattere
                                          nazionale,   regionale    e
                                          delle province  autonome  e
                                          in particolare: 
                                      Alle Amministrazioni centrali 
                                      Alle Amministrazioni regionali 
                                      Alle Province autonome 
                                      All'Agenzia delle entrate 
                                      All'Istituto          nazionale
                                          assicurazione infortuni sul
                                          lavoro (INAIL) 
                                      All'Istituto  nazionale   della
                                          previdenza sociale (INPS) 
                                      A Cassa  depositi  e   prestiti
                                          (CDP) 
                                      Al Fondo   europeo   per    gli
                                          investimenti (FEI) 
                                      All'Agenzia per  la  promozione
                                          all'estero                e
                                          l'internazionalizzazione
                                          delle   imprese    italiane
                                          (ICE) 
                                      All'Agenzia    nazionale    per
                                          l'attrazione          degli
                                          investimenti e lo  sviluppo
                                          d'impresa        (INVITALIA
                                          S.p.A.) 
                                      All'Istituto di servizi per  il
                                          mercato agricolo alimentare
                                          (ISMEA) 
                                      Alle altre agenzie, agli enti e
                                          alle fondazioni e  istituti
                                          nazionali    e    regionali
                                          interessati 
 
  L'articolo 1 della legge n. 266/1997 e  l'articolo  10  del  dereto
legislativo n. 123/1998 prevedono che il Ministero  delle  imprese  e
del made in Italy rediga annualmente una relazione di  valutazione  e
monitoraggio degli interventi di sostegno alle attivita' economiche e
produttive, anche nota come relazione 266. 
  In virtu' di  quanto  disposto  dall'articolo  14  della  legge  n.
115/2015 (Legge europea 2014) che istituisce  il  registro  nazionale
degli aiuti di Stato (di seguito registro  o  RNA),  le  informazioni
contenute nel Registro relative alle concessioni e alle spese ammesse
sono utilizzate ai fini  della  citata  relazione,  in  un'ottica  di
semplificazione amministrativa. 
  In attuazione di tali disposizioni ed  in  continuita'  con  quanto
fatto in  occasione  delle  ultime  rilevazioni,  la  raccolta  degli
ulteriori dati necessari per la redazione  della  relazione  avverra'
tramite l'integrazione delle informazioni gia' presenti sul Registro. 
  Con il presente provvedimento sono definite le modalita'  operative
e organizzative per l'acquisizione,  per  il  tramite  del  Registro,
delle citate informazioni oggetto di rilevazione 266. 
  In particolare, l'inserimento e la validazione degli ulteriori dati
necessari  alla  redazione  della  relazione  sono   effettuati   dal
«Soggetto concedente» per ogni bando/procedura attuativa  oggetto  di
rilevazione, accedendo alla sezione  «Legge  266»  disponibile  nella
home   page   dell'area   riservata   del   registro    all'indirizzo
https://www.rna.gov.it (nel seguito piattaforma RNA-266). 
  Ai fini della compilazione e trasmissione, le  amministrazioni  che
hanno   gia'   operato   sulla   piattaforma   RNA-266   ritroveranno
l'organizzazione degli utenti,  compilatori  266  e  validatori  266,
predisposta  in   occasione   delle   precedenti   rilevazioni.   Gli
«Amministratori UG» oppure il «Referente 266» per l'Ente assegnano  i
ruoli di «compilatore 266» e «validatore 266» per gli uffici  gestori
che ne sono sprovvisti. 
  Si ricorda che il ruolo di «Referente  266»,  coordinatore  per  la
compilazione dei dati  per  ogni  misura  agevolativa  oggetto  della
relazione, e' assegnato d'ufficio al referente unico per il  Registro
(«Amministratore Autorita'») come risultante nel  Registro  nazionale
degli aiuti di Stato. L'«Amministratore autorita'» puo'  delegare  il
ruolo di  «Referente  266»  attribuendolo  ad  un  altro  utente  del
registro. Il «Referente  266»,  accedendo  all'area  dedicata  «Legge
266»,  verifica  per  ogni  bando/procedura  attuativa  lo  stato  di
compilazione e validazione delle informazioni richieste. 
  Si  porta  all'attenzione  delle  amministrazioni  e  dei  soggetti
interessati   che   la   compilazione   va   effettuata   per    ogni
bando/procedura attuativa compresa nel perimetro di rilevazione.  Nel
caso in cui non  ci  siano  informazioni  utili  da  trasmettere,  e'
possibile procedere con la chiusura della compilazione senza inserire
alcun dato. Inoltre, qualora il  bando/procedura  attuativa  non  sia
piu' oggetto di movimentazioni in termini di concessioni,  erogazioni
e  variazioni  in   generale,   si   consiglia   di   procedere   con
l'archiviazione del bando/procedura attuativa al fine  di  eliminarlo
dal perimetro di acquisizione sia per  l'anno  corrente  che  per  le
successive annualita'. 
 
Regimi agevolativi aiuti di Stato 
  Per i regimi di aiuto, le informazioni relative alle concessioni  e
alle spese ammesse sono  acquisite  automaticamente  dal  Registro  e
saranno pertanto disponibili  nella  sezione  «Legge  266»  in  forma
aggregata e in sola lettura; sono oggetto di compilazione  il  valore
dell'erogato (in termini di importo nominale e  agevolato)  nell'anno
oggetto di rilevazione, aggregato per obiettivo, strumento,  regione,
dimensione e tipologia di soggetto beneficiario.  qualora  la  misura
oggetto della  relazione  266  non  sia  presente  all'interno  della
sezione  dedicata,  occorrera'  procedere  alla  registrazione  della
misura e del relativo bando, cui provvedera' direttamente l'autorita'
responsabile tramite  le  funzioni  di  registrazione  nella  sezione
«Misure e bandi» del registro. 
 
Regimi agevolativi in forma di garanzia o misti 
  Per i regimi che riconoscono esclusivamente agevolazioni  in  forma
di garanzia non e' richiesto alcun adempimento ai fini della raccolta
dati di cui alla presente circolare. 
  Per i regimi misti che riconoscono anche agevolazioni in  forma  di
garanzia, sono oggetto di compilazione  il  valore  dell'erogato  (in
termini  di  importo  nominale  e  agevolato)  nell'anno  oggetto  di
rilevazione, aggregato per obiettivo, strumento, regione,  dimensione
e tipologia di soggetto beneficiario esclusivamente per le  forme  di
agevolazioni differenti dalle garanzie. 
 
Regimi agevolativi non aiuti 
  Per i regimi agevolativi alle imprese che non sono aiuti  ai  sensi
della normativa comunitaria, le amministrazioni e gli altri  soggetti
interessati  utilizzeranno  la  medesima  sezione  «Legge  266»   per
compilare e  inoltrare  le  agevolazioni  concesse  (numero,  importo
nominale e  importo  agevolato),  le  agevolazioni  erogate  (importo
nominale e importo  agevolato),  le  spese  ammesse  e  le  eventuali
revoche nell'anno oggetto di  rilevazione  aggregate  per  obiettivo,
strumento, regione, dimensione e tipologia del soggetto beneficiario. 
  In caso di agevolazioni fiscali  che  non  costituiscono  aiuti  di
Stato non subordinate all'emanazione di provvedimenti di  concessione
o  di  autorizzazione  alla  fruizione  comunque  denominati  di  cui
all'art. 10 del regolamento di cui al d.m. n. 115/2017, sono  oggetto
di compilazione e  validazione  le  informazioni  delle  agevolazioni
dichiarate nella dichiarazione fiscale 2023 relativa  al  periodo  di
imposta 2022. 
  I regimi agevolativi non aiuti oggetto di rilevazione dello  scorso
anno sono gia' disponibili nella piattaforma RNA-266. 
  L'attivita' di supporto agli enti per la compilazione e validazione
dei dati 266 e per la registrazione dei regimi  non  aiuto  non  gia'
censiti, e' assicurata dalla struttura  dedicata  all'assistenza  RNA
all'indirizzo rna.supporto@mise.gov.it 
  Il  manuale  di  utilizzo  delle  funzioni  di  compilazione  e  di
validazione e' disponibile nella sezione «Supporto documentale - 266»
del Registro nella home riservata del registro. 
  Si informa, infine, che la  compilazione  e  la  validazione  delle
informazioni relative all'anno 2024 da parte delle amministrazioni  e
dei soggetti interessati sono consentite dal 1° aprile 2025  fino  al
30 aprile 2025 alle ore 14. 
  La presente circolare sara'  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana. 
 
                                      Il direttore generale: Bronzino