MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 9 novembre 2007

Recepimento della direttiva 2007/27/CE della Commissione del 15 maggio 2007, della direttiva 2007/39/CE della Commissione del 26 giugno 2007, della direttiva 2007/56/CE della Commissione del 17 settembre 2007 e aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004, circa i limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti destinati all'alimentazione.
(GU n.53 del 3-3-2008 )

Direttive UE recepite:

Direttiva Titolo
2007/56 Direttiva n. 56/2007 della Commissione, del 17 settembre 2007,che modifica alcuni allegati delle direttive del Consiglio 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE per quanto riguarda le quantita' massime di residui di azossistrobina, clorotalonil, deltametrina, esaclorobenzene, ioxinil, oxamil e quinoxifen - Pubblicata nel n. L 243 del 18 settembre 2007. (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 91 del 22-11-2007)
2007/27 Direttiva n. 27/2007 della Commissione, del 15 maggio 2007, che modifica taluni allegati delle direttive del Consiglio 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE per quanto riguarda i limiti massimi dei residui di etoxazolo, indoxacarb, mesosulfurone, 1-metilciclopropene, MCPA e MCPB, tolilfluanide e triticonazolo - Pubblicata nel n. L 128 del 16 maggio 2007. (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 52 del 5-7-2007)
2007/39 Direttiva che modifica l'allegato II della direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le quantita' massime di residui di diazinon - Pubblicata nel n. L 165 del 27 giugno 2007. (Pubblicata in G.U. della Repubblica Italiana - 2a Serie Speciale U.E. n. 68 del 30-8-2007)