LEGGE 6 novembre 2024, n. 163
Ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all'approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; b) Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell'Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; c) Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; d) Dichiarazione di adesione tra la Societa' per azioni «Ukrhydroenergo», il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024. (24G00182)(GU n.261 del 7-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 38 )
LAVORI PREPARATORI
Senato della Repubblica (atto n. 1230):
Presentato dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale Antonio Tajani (Governo Meloni-I), il 16 settembre
2024.
Assegnato alla 3ª Commissione permanente (Affari esteri e difesa)
in sede referente, il 24 settembre 2024, con i pareri delle
commissioni 1ª (Affari costituzionali, affari della Presidenza del
Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della
Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione), 2ª
(Giustizia), 4ª (Politiche dell'Unione europea), 5ª (Programmazione
economica, bilancio), 6ª (Finanze e tesoro) e 8ª (Ambiente,
transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni,
innovazione tecnologica).
Esaminato dalla Commissione 3ª (Affari esteri e difesa), in sede
referente, il 2 e il 10 ottobre 2024.
Esaminato in Aula e approvato il 16 ottobre 2024.
Camera dei deputati (atto n. 2099):
Assegnato alla III Commissione (Affari esteri e comunitari), in
sede referente, il 18 ottobre 2024, con i pareri delle commissioni I
(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni), V
(Bilancio, tesoro e programmazione), VI (Finanze) e XIV (Politiche
dell'Unione europea).
Esaminato dalla III Commissione (Affari esteri e comunitari), in
sede referente, il 22 e il 23 ottobre 2024.
Esaminato in Aula il 4 novembre 2024 e approvato definitivamente
il 5 novembre 2024.