Avezzano (L'Aquila) Bando di gara per appalto concorso 1. Ente Concedente: Consorzio Acquedottistico Comprensoriale della Marsica - 67051 Avezzano (L'Aquila) via Vittorio Veneto, 66 - Tel. e fax 0863-415325. 2. Oggetto della concessione: si premette che il Consorzio committente ha in gestione tutte le strutture acquedottistiche afferenti l'approvvigionamento, l'accumulo, nonche' le condotte di avvicinamento alle reti interne di distribuzione di n. 27 Comuni, meglio specificati negli atti di gara. Oggetto della concessione e': a) gestione delle sorgenti e dei campi pozzi; gestione degli impianti di sollevamento; b) progettazione generale di massima avente ad oggetto: la ristrutturazione del sistema di approvvigionamento idrico (realizzazione di nuovi acquedotti, nuove opere di accumulo ed opere accessorie, nuove fonti di alimentazione, nuovi impianti di sollevamento, ecc.); c) progettazione esecutiva, esecuzione e gestione delle opere - compresa nel piu' ampio contesto della progettazione di cui al precedente punto b) - che il Concorrente si impegna a realizzare nell'arco temporale massimo di sette anni ed a propria ed esclusiva spesa, tendente a garantire agli utenti quantita' di acqua sufficiente al fabbisogno, qualita' dell'acqua secondo le vigenti disposizioni di legge, efficacia ed affidabilita' del servizio ed economicita' della gestione in termini di risparmio energetici, idrici e di personale. 3. Luogo di esecuzione: Provincia di L'Aquila - Comuni del Consorzio. 4. Durata della concessione: 15 anni a partire dalla data di stipulazione della convenzione che disciplinera' il rapporto di concessione. 5. A puro titolo indicativo, si fa presente che l'introito annuo realizzato dal Consorzio mediamente negli ultimi tre esercizi (1991, 1992 e 1993) e' di L. 8.500.000.000 piu' IVA, corrispondente ad una vendita all'anno di circa 11.400.000 mc di acqua per le tariffe di lire 125, 187, 212, 240, 275, 300, 338 e 650 al mc. Il corrispettivo che il Consorzio riconoscera' al Concessionario sara' calcolato come segue: sara' determinato dal prodotto tra la quantita' di acqua venduta in ogni anno ed il 70% delle singole tariffe applicate per ogni metro cubo di acqua erogata. Detta tariffa restera' costante nel tempo ma verra' al 31 dicembre di ogni anno aggiornata con l'applicazione degli indici ISTAT. Il corrispettivo verra' erogato al Concessionario in tre rate quadrimestrali di pari importo entro trenta giorni dalla scadenza di ciascun quadrimestre. 6. Oneri e spese a carico del concessionario: sono a carico del Concessionario tutti gli oneri (a puro titolo indicativo: energia elettrica, personale, materiale di consumo, analisi delle acque, ecc.) e le spese necessarie al perfetto funzionamento di tutti gli impianti ed apparecchiature esistenti o di nuova costruzione oggetto del presente appalto, a garantire la qualita' dell'acqua secondo le vigenti norme di legge nonche' la manutenzione ordinaria degli impianti ed apparecchiature esistenti. Relativamente alle nuove opere, ai nuovi impianti, alle apparecchiature e macchinari il Concessionario dovra' garantire la loro bonta' ed efficienza per l'intero periodo di durata della concessione, provvedendo, di conseguenza, a sue spese ad ogni onere di manutenzione ordinaria e straordinaria, comprese le necessarie sostituzioni. Grava altres¡ sul Concessionario, in quanto ricompresa nel corrispettivo di concessione la spesa occorrente per la progettazione esecutiva relativa alla parte di opere che il concessionario stesso realizzera' a proprio carico. Relativamente alla parte di progettazione eccedente tale limite il Consorzio, qualora utilizzasse il progetto di massima nel corso della Concessione, o in un momento successivo, corrispondera' al Concessionario il compenso stabilito dalle tariffe professionali vigenti al momento. 7. Criteri in base ai quali verra' scelto il concessionario: l'affidamento della Concessione avverra' a favore dell'offerta' piu' vantaggiosa per il Consorzio determinata in base all'applicazione congiunta dei seguenti elementi di valutazione: a) offerta economica: Importo degli interventi compresi nel progetto esecutivo di cui al punto 2.c), che il concorrente si dichiara disposto a realizzare a proprie spese nell'arco dei sette anni dalla data di stipula della convenzione disciplinare il rapporto di convenzione (punti 50); b) valore tecnico del progetto generale di massima di ristrutturazione dell'intero sistema acquedottistico, e del progetto esecutivo di cui ai precedenti punti 2b) e 2c); tempi di attuazione degli stessi (punti 40); c) organizzazione in strutture, mezzi e personale che l'impresa predisporra' per la gestione del servizio (punti 10). 8. Requisiti minimi di carattere tecnico, finanziario ed organizza- tivo che si richiedono agli aspiranti concessionari: a) iscrizione all'ANC nella categoria prevalente dei lavori 10A. In sede di offerta e quindi ai fini dell'ammissione alla gara e a pena di esclusione, in caso contrario, dalla gara, il concorrente dovra' risultare in possesso di una classifica di iscrizione nella categoria 10A adeguata all'importo delle opere cui al precedente punto 7.a); b) alla gara sono ammessi a partecipare consorzi e associazioni temporanee ai sensi degli articoli 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406; c) la situazione dei candidati, nonche' i requisiti minimi di carattere tecnico-organizzativo ed economico finanziario dovranno risultare, oltre che dal certificato ANC che ciascuna impresa singola, associata o consorziata deve allegare alla domanda di partecipazione, da apposita o apposite dichiarazioni in bollo, con sottoscrizione autenticata, allegata alla stessa domanda di partecipazione, attestanti; l'inesistenza, sia per le imprese singole che associate o consorziate, delle cause di esclusione di cui all'art. 18 del D.L. 406/91, nonche' degli impedimenti previsti dalle vigenti disposizioni antimafia; questa dichiarazione dovra' essere rilasciata - a pena di esclusione - da ciascuna Impresa associata o consorziata; dette dichiarazioni dovranno essere autenticate ai sensi dell'art. 4 della legge n. 15 del 1968; il possesso, in sede di offerta, dei seguenti requisiti con riferimento all'ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando: c/1) cifra di affari in lavori derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4 comma 2, lettere c) e d) del D.M. 9 marzo 1989, n. 172. Ai fini dell'invito non e' richiesto alcun determinato importo minimo, con l'avvertenza, pero' detto importo minimo, in sede di offerta, e quindi ai fini dell'ammissione della stessa alla gara, non potra' essere inferiore a 1.50 volte l'ammontare dei lavori di cui al punto 7.a) del presente bando; c/2) costo per il personale dipendente non inferiore a un valore pari allo 0.10 della cifra di affari in lavori di cui alla precedente lettera c/1). In caso di consorzi o di associazioni temporanee di imprese - e ai fini dell'ammissione dell'offerta alla gara - i requisiti di cui alle precedenti lettere c/1 e c/2 devono essere posseduti dalla capogruppo (o da una delle imprese consorziate) in misura non inferiore al 60%; la restante percentuale dovra' essere posseduta dalla mandante o consorziata e in caso di piu' mandanti o consorziate, cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate; d) documentazione comprovante: l'attivita' di gestione o di manutenzione di reti idriche, acquedottistiche o di opere affini (quali reti irrigue, reti fognarie, impianti di trattamento delle acque, impianti di distribuzione di gas naturale) svolte nell'ultimo triennio o in corso, riferite a uno o piu' centri urbani la cui popolazione complessiva servita non sia inferiore a n. 130.000 abitanti. In caso di associazione temporanea o consorzi tale requisito dovra' essere posseduto da almeno un'impresa facente parte del raggruppamento o del consorzio; e) idonee referenze bancarie. 9. Le imprese straniere non iscritte all'ANC aventi sede in altri Stati membri della CEE sono ammesse alla gara alle condizioni previste dagli articoli 18 e 19 del D.L. 406/91. 10. Le imprese concorrenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta quando siano trascorsi sei mesi dalla presentazione dell'offerta senza che l'Amministrazione abbia provveduto all'affidamento della concessione. 11. Le domande di partecipazione in bollo, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire entro le ore 12 del trecentosettantesimo giorno a decorrere dalla data di spedizione del bando all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali CEE. Esse dovranno essere sottoscritte, con firma autenticata - dal legale rappresentante o titolare dell'impresa (o delle imprese in caso di associazione o consorzio ancora da costituire) ed essere spedite esclusivamente per raccomandata postale R.R. all'indirizzo di cui al punto 1. Sul plico va apposta la seguente dicitura: 'Affidamento della concessione della gestione delle sorgenti e degli impianti di sollevamento consortili'. 12. Data di spedizione degli inviti a presentare offerta: centoventi giorni dal termine di cui al punto 11. 13. Le imprese interessate possono visionare presso gli uffici del Consorzio - dalle ore 10 alle ore 13 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato gli atti, gli elaborati e i documenti utili per la partecipazione alla gara. 14. Tutte le eventuali controversie sono deferite al giudice civile competente ritenendo espressamente di escludere il ricorso all'arbitrato. 15. Copia del presente bando e' stata trasmessa in data 15 no- vembre 1994 all'Ufficio pubblicazione della CEE. Il presidente: arch. Giacomo Morgante. C-24791 (A pagamento).