Bando di gara Procedura aperta mediante asta pubblica per i lavori relativi al 'Piano di gestione e di controllo dei fenomeni di eutrofizzazione delle acque del lago di Varese', articoli 73, lettera c) e 76 del regio decreto n. 827/1924 da aggiudicarsi con il criterio dei massimo ribasso sull'importo delle opere a corpo posto a base d'appalto ai sensi dell'art. 21, primo comma della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni e con l'applicazione della procedura relativa alla valutazione dell'anomalia dell'offerta ai sensi del decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 28 aprile 1997. Luogo di esecuzione delle opere: Comuni di Varese, Gavirate, Bodio Lomnago, Cazzago Brabbia, Biandronno.e Bardello. Importo a base d'asta: L. 4.255.024.114. I lavori sono previsti in cat. 12/a importo minimo L. 6.000.000.000. Costituiscono oggetto del presente appalto: 1) la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione di tutte le opere, civili ed elettromeccaniche, necessarie a provvedere al prelievo ipolimnico in corrispondenza della massima depressione al di sotto del livello del lago di Varese e del successivo inoltro, mediante sistema di condotte, nel fiume Bardello; 2) la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione di tutte le opere necessarie per gli interventi di ossigenazione dei bacini di Schiranna e Cassinetta onde favorire il raggiungimento di concentrazioni di ossigeno piu' favorevoli nei. mesi estivi e mitigare i carichi interni nei bacini meno profondi del lago di Varese; 3) la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione delle opere di sistemazione dell'incile del fiume Bardello al fine di favorire il deflusso delle acque lacustri e, quindi, abbreviare i tempi effettivi di residenza delle acque del lago di Varese. Termine esecuzione dell'appalto: quarantacinque giorni consecutivi dalla data della stipula del contratto per la consegna del progetto esecutivo (conforme al progetto definitivo e alle indicazioni e/o prescrizioni contenute nel verbale della Conferenza di servizi e suoi allegati; esperita in data 30 luglio 1997) e trecentotrenta giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna, cosi' come previsto dall'art. 1/6 del Capitolato speciale d'appalto. Gli elaborati progettuali unitamente al verbale di Conferenza di servizi e relativi allegati sono depositati dal lunedi' al venerdi' presso il dipendente Settore Ambiente, piazza Liberta', 1 - Varese. Ne e' consentita la visione dalle ore 9 alle ore 12. In fase di visione verranno fornite le indicazioni per l'eventuale acquisizione. Le offerte, redatte in lingua italiana, su carta da bollo da L. 20.000 inserite in busta sigillata e controfirmata sui lembi recante la seguente indicazione: 'Offerta della ditta ................ per l'appalto relativo al 'Piano di gestione e di controllo dei fenomeni di eutrofizzazione delle acque del lago di Varese' dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 29 ottobre 1997. Le offerte dovranno contenere l'indicazione, oltre che in cifre, anche in lettere del ribasso unico percentuale sulle opere a corpo. La busta contenente l'offerta, unitamente a tutti i documenti richiesti, dovra' essere inserita in un ulteriore plico sigillato e controfirmato sui lembi sul quale dovra' essere ripetuta la stessa indicazione apposta sulla busta contenente l'offerta, e fatto pervenire all'indirizzo sopraindicato a mezzo servizio postale o posta celere raccomandata a.r. All'apertura delle offerte potra' assistere un rappresentante per ogni impresa offerente, munito di procura. Le offerte saranno aperte alle ore 9.30 del giorno 30 ottobre 1997 in una sala della Provincia di Varese. L'impresa aggiudicataria, ai sensi dell'art. 30, comma secondo della legge n. 109/1994, e successive modificazioni dovra' costituire una garanzia fideiussoria pari al 10% dell'importo previsto in contratto. In caso di ribasso d'asta superiore al 25% la garanzia fideiussoria e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso. L'impresa aggiudicataria dovra' inoltre provvedere al versamento della somma di L. 14.000.000 presso la Tesoreria Provinciale per deposito spese contrattuali, diritti di segreteria ed imposta di registro, salvo conguaglio finale. La spesa relativa al presente appalto e' finanziata sul Piano Triennale per la Tutela dell'Ambiente 1994-1996 intervento VA 18, ai sensi della legge regionale 26 marzo 1990, n. 20 ed i pagamenti avverranno dopo le relative somministrazioni da parte dell'Ente erogante. Ai sensi del decreto legislativo n. 77/1995 si da' avviso che la spesa trova copertura al Peg 08/96 - CdC 130 - C. 201. I pagamenti saranno liquidati a mezzo mandato sul Cassiere provinciale secondo le norme di contabilita' generale di Stato e Provinciale, e secondo quanto stabilito dall'art. 2/14 del Capitolato speciale d'appalto. E' ammessa la partecipazione alla gara dei soggetti di cui all'art. 10, comma primo, lettere a), b), d), e) e-bis), singoli o associati ai sensi dell'art. 13, commi 1, 2, 4, 5, 6 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni. E' altresi' ammessa la partecipazione di imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni di cui agli articoli 18 e 19 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406. Unitamente all'offerta le imprese interessate dovranno produrre la seguente documentazione, pena l'esclusione: A) il documento comprovante la .costituzione di una cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori posti a base d'asta, da effettuarsi nelle modalita' di legge mediante fideiussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell'art. 30, comma primo, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni e secondo quanto previsto all'art. 2/3 del Capitolato speciale d'appalto; B) certificato di iscrizione all'A.N.C. cat. 12/a per l'importo minimo di L. 6.000.000.000 o certificato equivalente per le imprese stabilite in altri Stati membri della CEE ex art. 19 del decreto legislativo n. 406/1991; C) dichiarazione in bollo di cui all'art. 1 del decreto dei Presidente della Repubblica 16 luglio 1962, n. 1063, da ritirarsi presso il Settore ambiente, unitamente agli elaborati; Mod. GAP, legge 12 ottobre 1982, n. 726; E) certificato generale del Casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi degli amministratori e direttori tecnici muniti di rappresentanza; F) certificato della Cancelleria del Tribunale o C.C.I.A.A. di data non anteriore a sei mesi dal quale risulti che la Societa' non si trovi in stato di liquidazione o fallimento e che non ha presentato domanda di concordato nell'ultimo quinquennio. La documentazione di cui ai punti B), E), F) puo' essere prodotta in forma di dichiarazione sostitutiva ex art. 2, secondo comma del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 1994, n. 130. Periodo decorso il quale gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta: giorni 180 (centottanta), a meno che nel frattempo non sia intervenuta l'aggiudicazione delle opere. Le opere eventualmente subappaltabili devono essere indicate nell'offerta, secondo le modalita' stabilite dall'art. 34 della legge n. 109/ 1994 e successive modificazioni ed integrazioni, con l'indicazione da uno a sei subappaltatori candidati ad eseguire i lavori. La Provincia non intende avvalersi della facolta' di cui all'art. 18, comma 3-bis, della legge n. 55/1990 introdotto dall'art. 34 della legge n. 406/1991. Ai fini del subappalto la categoria prevalente e' la seguente: Opere elettromeccaniche per L. 1.894.500.000: Le altre categorie previste in progetto ai fini del subappalto sono: opere idrauliche: posa tubazioni mandata ed aspirazione per L.1.728.914.950. opere edili: scavi, dragaggio, movimenti terra, posa tubazioni, sistemazioni esterne per L. 631.609.164. Ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 41/197 la redazione dei piani delle misure di sicurezza e' a carico dell'Impresa appaltatrice. Si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida. Ogni richiesta di delucidazione in merito al procedimento in oggetto, dovra' essere inoltrata in forma scritta anche via fax al responsabile unico del procedimento dott. ing. Silvestro Nocco (fax 0332-252262) che provvedera' a riscontrarle sempre in forma scritta entro i sei giorni precedenti al termine di scadenza previsto. Copia del presente bando potra' essere richiesta all'Ufficio contratti della Provincia di Varese, piazza Liberta' n. 1 - Varese, telefono 0332/252221, fax 0332/235626. Varese, 1. agosto 1997 Il dirigente del settore responsabile del procedimento e coordinatore unico: dott. ing. Silvestro Nocco C-25013 (A pagamento).