Bando di gara con procedura aperta. Servizi di comunicazione, informazione e pubblicita' nel campo del turismo. Programma operativo nazionale di assistenza tecnica e azioni di sistema - QCS 2000/2006. Progetto operativo 'Indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e orientamento nel campo del turismo'. Misura I. 4 - Azioni di comunicazione, informazione e pubblicita'. 1. Ente aggiudicatore: Ministero alle attivita' produttive, Direzione generale per il turismo, Ufficio D 2, relazioni comunitarie, via della Ferratella in Laterano n. 51, 00184 Roma, Italia. Tel. +39.6.7732278; telefax +39.6.7732347. 2. Categoria del servizio e natura dei lavori da eseguire: l'incarico riguarda la prestazione di servizi di informazione, sensibilizzazione e pubblicita' di cui alla categoria 13, rif. C.P.C. 871 dell'allegato 1) del decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 157 (servizi pubblicitari). Obiettivo dell'incarico e' quello di diffondere le informazioni sulle iniziative promosse nell'ambito del progetto operativo 'indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e orientamento nel campo del turismo', sia per conseguire un efficace livello di partenariato con gli operatori da associare all'attuazione del progetto, sia per assicurare la visibilita' del ruolo dell'U.E. presso le collettivita' locali attraverso le seguenti azioni: a) azioni di informazione e di sensibilizzazione sul progetto e sulle potenzialita' rappresentate dallo sviluppo sostenibile del turismo e azioni di sistema sviluppo locale; b) azioni di diffusione delle informazioni sullo stato di attuazione del progetto; c) azioni di diffusione dei risultati raggiunti dal progetto sui mercati esteri in collaborazione con l'Enit, l'Ice ed il supporto del Ministero degli affari esteri. I lavori da eseguire consisteranno in: a) redazione del piano di comunicazione che dovra' provvedere: a1) organizzazione di incontri locali (almeno uno per ciascuna Regione dell'obiettivo 1, per complessivi sei incontri nell'arco del periodo di programmazione) e di un seminario interregionale; a2) realizzazione e diffusione di una newsletter con cadenza semestrale per ciascun anno di programmazione; a3) stampa e diffusione di numero cinque manuali; a4) progettazione, realizzazione e gestione di un sito web, anche in versione in lingua straniera; b) redazione di mailing list mirata. 3.Luogo di esecuzione: Roma e le Regioni italiane ricompresse nell'obiettivo 1 del Quadro comunitario di sostegno Italia 2000-2006. 4.a) Eventuale indicazione del fatto che la prestazione del servizio sia riservata ad una particolare professione, in forza di disposizioni legislative, regolamentari od amministrative: nessuna indicazione. 4.b)Riferimento alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in causa: regolamento CEE n. 1260/99, (art. 18, par. 3, lett.d); art. 34, par1, lett.h); art. 46; regolamento CEE n. 1159/2000 del 30 maggio 2000; decreto legislativo n. 112, 31 marzo 1998 (conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59); legge n. 135 del 29 marzo 2001 (riforma della legislazione nazionale sul turismo); decreto legislativo n. 300 del 30 luglio 1999; decreto del Presidente della Repubblica n. 175 del 26 marzo 2001 (regolamento di organizzazione del Ministero delle attivita' produttive); D.L. n. 157/95; D.L. n. 65/2000; legge n. 150 del 7 giugno 2000; direttiva P.C.M. 27 settembre 2000. 4.c) Obbligo per le persone giuridiche di indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: le persone giuridiche che presenteranno l'offerta per l'aggiudicazione dell'incarico dovranno indicare il nome, la qualifica professionale e il curriculum dei soggetti incaricati della prestazione del servizio. 5. Eventuale indicazione della facolta' per i prestatori di servizi di presentare offerte per una parte dei servizi in questione: non e' ammessa la facolta' per i prestatori di servizi di presentare offerte per una parte dei servizi in questione. 6. Durata del contratto o termine per il completamento del servizio: l'incarico avra' durata fino alla completa realizzazione del progetto, subordinatamente ad una verifica del servizio prestato sulla base delle attivita' realizzate al 31 dicembre 2003. 7.a)Denominazione ed indirizzo presso il quale possono essere richiesti i documenti del caso: la documentazione relativa ai servizi oggetto dell'incarico, insieme al capitolato d'oneri, che costituisce parte integrante del presente bando puo' essere ritirata presso l'Ufficio D 2 dell'amministrazione di cui al punto 1., dalle ore 10 alle ore 13 dei giorni feriali, sabato escluso. Informazioni possono essere richieste alla dott.ssa Cesarina Misiani e al signor Salvatore Vitale. 7.b) Termine ultimo per la richiesta di tali documenti: entro il 40. giorno dalla data di invio del bando alla Gazzetta Ufficiale della Comunita' europea. 8.a)Persone autorizzate a presenziare all'apertura delle offerte: all'apertura delle offerte potra' presenziare un rappresentante per ciascun offerente, debitamente autorizzato dal legale rappresentante. 8.b) Data, ora e luogo dell'apertura: l'apertura delle offerte avra' luogo il giorno 20 febbraio 2002, alle ore 10, presso l'indirizzo di cui al punto 1. 9. Cauzioni e altre forme di garanzia richieste: fidejussione bancaria o assicurativa nel caso di aggiudicazione dell'appalto. 10. Importo del servizio e modalita' essenziali di pagamento: il corrispettivo dei servizi da affidare e' forfetariamente fissato in Euro 165.000, al lordo di I.V.A. L'importo sara' erogato per quote di anticipazione e per stato di avanzamento. Nel caso di risoluzione del contratto prima della conclusione del progetto, a seguito della verifica di adeguatezza del servizio prestato al 31 dicembre 2003, l'importo ammontera' a Euro 40.000. 11. Forma giuridica del raggruppamento di prestatori di servizi al quale verra' aggiudicato l'appalto: nessuna indicazione. 12. Informazioni relative alla posizione dei prestatori di servizi e condizioni minime per la partecipazione alla gara: la documentazione da inviare e' indicata dallo schema di disciplinare. Le condizioni minime per essere ammessi alla gara sono le seguenti: essere costituiti da almeno due anni, con a carico almeno cinque dipendenti e un fatturato annuo minimo per onorari professionali non inferiore a 260 M Euro nell'ultimo biennio in ciascuno degli esercizi 1999/2000; aver ricevuto nel biennio 1999/2000 almeno sei incarichi professionali annui da parte di clienti diversi; i soggetti concretamente responsabili della prestazione dei servizi dovranno possedere idonei titoli di studio e professionali per lo svolgimento dei servizi di cui al suddetto punto 2., comprovata esperienza nel settore della comunicazione in ambito turistico e dovranno possedere un'assoluta padronanza della lingua italiana e approfondita conoscenza di almeno due lingue straniere (inglese, e francese); possedere una capacita' di servizio completo, intendendosi per questo la capacita' di seguire un cliente in tutte le fasi dell'azione di sensibilizzazione e pubblicita' dalla fase di definizione del piano di comunicazione alla esecuzione delle operazioni e alla valutazione dei risultati ottenuti. 13.Periodo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: l'offerente e' vincolato alla propria offerta per un periodo di 180 giorni dalla data di presentazione. L'aggiudicatario del presente appalto non potra' assumere altri incarichi in progetti e/o attivita' finanziati nell'ambito del progetto operativo. 14. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto: l'incarico verra' affidato, ai sensi dell'art. 23, lett.b), del decreto legislativo 17 marzo1995, n. 157, a avore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, da determinarsi mediante l'applicazione dei seguenti criteri di valutazione: a) qualita' dei servizi proposti in funzione dei seguenti elementi: qualita' globale dell'offerta; coerenza del piano di comunicazione con gli obiettivi indicati al punto 2.; sistema di valutazione e verifica della rispondenza del messaggio pubblicitario proposto rispetto agli obiettivi citati; b) offerta economica. 15. Altre informazioni: le offerte, redatte in lingua italiana, e la relativa documentazione, contenute in un unico plico, chiuso e sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, recante sulla busta la dicitura offerta per 'servizi di comunicazione, informazione e pubblicita' nel campo del turismo', dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 31 gennaio 2002, all'indirizzo di cui al punto 1. 16. Data di invio del bando: il presente bando e' stato inviato alla G.U.C.E. in data 10 dicembre 2001. 17. Data di ricevimento del bando da parte dell'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea:-. Il direttore generale reggente: ing. Franco Vitale C-35127 (A pagamento).