Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"), unitamente alla informativa ai sensi dell'articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali") e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007. IONIO SPV S.r.l. (l'"Acquirente"), con sede legale in Via San Prospero 4, Milano, iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n. 08456900961, comunica di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, in data 20 maggio 2014 tre portafogli di crediti pecuniari individuabili in blocco (i "Portafogli") da societa' appartenenti al "Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna" iscritto al n. 6270.3 del registro dei Gruppi Bancari di cui all'articolo 64 del Testo Unico Bancario in virtu' di tre separati contratti di cessione di crediti con effetto economico a partire dalla data del 1 gennaio 2014 (la "Data di Efficacia"). In particolare, l'Acquirente comunica quanto segue: (i) di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, in base ad un contratto di cessione di crediti concluso in data 20 maggio 2014 con Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A., con sede legale in Ravenna, Piazza Garibaldi 6, iscritta al Registro delle Imprese di Ravenna al n. 01188860397 ("Cassa di Risparmio di Ravenna"), un portafoglio di crediti comprensivi di capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo, vantati da Cassa di Risparmio di Ravenna nei confronti dei relativi obbligati (i "Crediti Ravenna") che, alla data del 20 maggio 2014, rispettavano tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Ravenna e i Crediti Ravenna medesimi sono regolati dalla legge italiana; 2. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Ravenna sono stati originati in una o piu' delle Filiali della Cassa di Risparmio di Ravenna; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Ravenna, nonche' i crediti medesimi sono denominati in euro (o in lire); 4. i Crediti Ravenna sono classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati da Cassa di Risparmio di Ravenna e in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia nel periodo dal 11.06.2004 al 28.02.2014; 5. i Crediti Ravenna siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 55.000 e euro 6.700.000; 6. nei confronti dei debitori principali e' stata inviata a mezzo lettera raccomandata o posta elettronica certificata una comunicazione scritta, con data 26.3.2014, da parte di Cassa di Risparmio di Ravenna e recante la precisazione del credito alla data del 31.12.2013 o alla data di precisazione del credito nella procedura concorsuale. (ii) di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, in base ad un contratto di cessione di crediti concluso in data 20 maggio 2014 con Banco di Lucca e del Tirreno S.p.A., con sede legale in Lucca, Viale A. Marti, 443, iscritta al Registro delle Imprese di Lucca al n. 01880620461 ("Banco di Lucca e del Tirreno"), un portafoglio di crediti comprensivi di capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo, vantati da Banco di Lucca e del Tirreno nei confronti dei relativi obbligati (i "Crediti Lucca") che, alla data del 20 maggio 2014, rispettavano tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Lucca e i Crediti Lucca medesimi sono regolati dalla legge italiana; 2. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Lucca sono stati originati in una o piu' delle Filiali della Banco di Lucca e del Tirreno; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Lucca, nonche' i Crediti Lucca medesimi sono denominati in euro (o in lire); 4. i Crediti Lucca sono classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati da Banco di Lucca e del Tirreno e in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia nel periodo dal 7.3.2006 al 27.8.2013; 5. i Crediti Lucca siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 85.000 e euro 3.600.000; 6. nei confronti dei debitori principali e' stata inviata a mezzo lettera raccomandata o posta elettronica certificata una comunicazione scritta, con data 28.3.2014, da parte di Banco di Lucca e del Tirreno e recante la precisazione del credito alla data del 31.12.2013 o alla data di precisazione del credito nella procedura concorsuale. (iii) di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, in base ad un contratto di cessione di crediti concluso in data 20 maggio 2014 con Banca di Imola S.p.A., con sede legale in Imola, Via Emilia, 196, iscritta al Registro delle Imprese di Bologna al n. 00293070371 ("Banca di Imola"), un portafoglio di crediti comprensivi di capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo, vantati da Banca di Imola nei confronti dei relativi obbligati (i "Crediti Imola" e insieme ai Crediti Ravenna e i Crediti Lucca, i "Crediti") che, alla data del 20 maggio 2014, rispettavano tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Imola e i Crediti Imola medesimi sono regolati dalla legge italiana; 2. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Imola sono stati originati in una o piu' delle Filiali della Banca di Imola; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti Imola, nonche' i Crediti Imola medesimi sono denominati in euro (o in lire); 4. i Crediti Imola sono classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati da Banca di Imola e in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia nel periodo dal 28.11.2005 al 22.10.2013; 5. i Crediti Imola siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 200.000 e euro 1.900.000; 6. nei confronti dei debitori principali e' stata inviata a mezzo lettera raccomandata o posta elettronica certificata una comunicazione scritta, con data 28.3.2014, da parte di Banca di Imola e recante la precisazione del credito alla data del 31.12.2013 o alla data di precisazione del credito nella procedura concorsuale. I Crediti comprendono, a mero titolo esemplificativo: (a) tutti i crediti per capitale residuo dei relativi finanziamenti alla Data di Efficacia, (b) tutti i crediti per interessi maturati (ma non ancora pagati) alla Data di Efficacia ovvero maturandi a partire dalla Data di Efficacia, e (c) tutti i crediti, maturati (ma non ancora pagati) sino alla Data di Efficacia e maturandi dalla Data di Efficacia, per ogni altra somma dovuta in relazione o in connessione ai relativi contratti di finanziamento, alle garanzie e alle assicurazioni eventualmente ad esse collegate, incluso il diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese sostenute in relazione al recupero dei Crediti. Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti all'Acquirente, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione se non quelle previste dalla Legge sulla Cartolarizzazione, e, le garanzie ipotecarie e tutte le altre garanzie reali e personali e tutti i privilegi e le cause di prelazione che li assistono, e tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonche' ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformita' a quanto previsto dai relativi contratti di finanziamento e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, per quanto occorrer possa, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonche' ogni diritto del cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi finanziamenti, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le polizze per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi. Il Cessionario ha conferito incarico a Centrotrenta Servicing S.p.A., ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, affinche' in suo nome e per suo conto, in qualita' di "soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti", proceda all'incasso e al recupero delle somme dovute in relazione ai crediti oggetto di cessione. Dell'eventuale cessazione di tale incarico verra' data notizia mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei Crediti da parte dei Cedenti all'Acquirente, ai sensi e per gli effetti dei suddetti contratti di cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti, ha comportato il necessario trasferimento all'Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali") contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati Personali non figurano dati sensibili; sono considerati tali i dati relativi, ad es., allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali, alle convinzioni religiose (art. 4 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). L'Acquirente e' dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa l'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. L'Acquirente trattera' i Dati Personali cosi' acquisiti nel rispetto del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. In particolare, l'Acquirente trattera' i Dati Personali per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) nonche' all'emissione di titoli da parte della societa' ovvero alla valutazione e analisi dei crediti ceduti. L'Acquirente, inoltre, trattera' i Dati Personali nell'ambito delle attivita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale e per finalita' strettamente legate all'adempimento ad obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorita' a cio' legittimate dalla legge. In relazione alle finalita' indicate, il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalita' di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale all'Acquirente, a societa' controllate e societa' collegate a queste, nonche' a societa' di recupero crediti (ivi inclusa Centrotrenta Servicing S.p.A. in qualita' di "soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti" e Fare NPL S.p.A. in qualita' di soggetto cui Centrotrenta Servicing S.p.A. ha delegato alcune sue funzioni nel rispetto della legge). Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, societa' e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento e nell'ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualita' di "titolari autonomi" ai sensi del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L'elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, e' messo a disposizione presso la sede sociale dell'Acquirente (Milano, Via San Prospero 4, c/o Centrotrenta Servicing S.p.A.). Il titolare del trattamento dei Dati Personali e' IONIO SPV S.r.l., con sede legale in Milano, via San Prospero 4. Nell'ambito delle funzioni ad essi attribuiti nel contesto dell'operazione di cartolarizzazione dei Crediti, Centrotrenta Servicing S.p.A. (con sede legale in Via San Prospero 4) e FARE NPL S.p.A. (con sede legale in Corso Venezia 16, Milano) agiranno, ciascuno, quale titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali. L'art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e le modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei Dati Personali. Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni sui Crediti o sui contratto da cui originano i Crediti e per l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi Dati Personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi) potra' rivolgersi a: IONIO SPV S.r.l. Via San Prospero 4 - 20121 Milano Telefono: 02-45472239 - Fax: 02-72022410 Centrotrenta Servicing S.p.A. Via San Prospero 4 - 20121, Milano Telefono: 02-86460862 - Indirizzo di posta elettronica: info@centotrenta.com Fare NPL S.p.A. Corso Venezia 16 - 20121 Milano Telefono: 02-0200688711 - Indirizzo di posta elettronica: info@farenpl.it Gli Interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione a IONIO SPV S.r.l., via San Prospero 4, 20121 Milano, casella di posta elettronica certificata: domiciliazione130@legalmail.it, numero di fax +39 02-72022410. Milano, 11 giugno 2014 Ionio SPV S.r.l. - Amministratore unico Marco Ghetta T14AAB7914