N. 68
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
19 giugno 2015
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 19 giugno 2015 (del Presidente del Consiglio dei
ministri).
Sanita' pubblica - Norme della Regione Umbria - Testo unico in
materia di sanita' e servizi sociali - Direttori generali delle
aziende sanitarie regionali - Requisiti per la nomina - Eta'
inferiore a sessantacinque anni - Ricorso del Governo - Denunciato
contrasto con la legislazione statale, che non prevede tale limite
- Violazione di principio fondamentale in materia di tutela della
salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 26, comma 1.
- Costituzione, art. 117, comma terzo; decreto legislativo 30
dicembre 1992, n. 502, art. 3-bis, comma 3.
Sanita' pubblica - Norme della Regione Umbria - Testo unico in
materia di sanita' e servizi sociali - Collegio sindacale presso le
aziende ospedaliero universitarie - Composizione stabilita in
cinque membri (designati, rispettivamente, dalla Regione, dal
Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro della salute,
dal Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e
dall'Universita' degli studi di Perugia) - Ricorso del Governo -
Denunciata difformita' rispetto alla composizione piu' ristretta
(tre membri) prevista dalla legge statale e dall'intesa raggiunta
in Conferenza Stato-Regioni - Violazione di principi fondamentali
in materia di tutela della salute e di coordinamento della finanza
pubblica.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 33, comma 3.
- Costituzione, art. 117, comma terzo; decreto legislativo 30
dicembre 1992, n. 502, art. 3-ter, comma 3 (come modificato
dall'art. 1, comma 574, della legge 23 dicembre 2014, n. 190);
decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con
modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, art. 2, comma
1, lett. g); decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, art. 6, comma 5;
Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, art. 13.
Sanita' pubblica - Norme della Regione Umbria - Testo unico in
materia di sanita' e servizi sociali - Consulta tecnico-scientifica
per il sistema regionale del sangue - Istituzione e compiti -
Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con le norme statali che
affidano le funzioni di coordinamento della rete trasfusionale alle
Strutture regionali di coordinamento (SERC), da individuarsi
mediante accordo in Conferenza Stato-Regioni, nonche' con le norme
sulla riduzione dei costi degli apparati amministrativi -
Violazione di principi fondamentali in materia di tutela della
salute, del principio di buon andamento della P.A. e di principi di
coordinamento della finanza pubblica.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 153, comma 1.
- Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 21 ottobre 2005, n. 219,
in particolare art. 6, comma 1, lett. c); decreto-legge 31 maggio
2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio
2010, n. 122, art. 6; Accordo Stato-Regioni del 13 ottobre 2011.
Sanita' pubblica - Norme della Regione Umbria - Testo unico in
materia di sanita' e servizi sociali - Promozione della attivita'
di donazione volontaria del sangue - Erogazione di contributi da
parte della Regione all'Associazione Volontari Italiani del Sangue
(AVIS) regionale e alle altre associazioni esistenti e costituite
nella Regione - Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con la
normativa statale e con l'accordo raggiunto in Conferenza
Stato-Regioni, i quali fanno riferimento al "rimborso dei costi"
delle attivita' associative - Violazione di principi fondamentali
in materia di tutela della salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 154, comma 2.
- Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 21 ottobre 2005, n. 219,
art. 6, comma 1, lett. b); Accordo Stato-Regioni del 20 marzo 2008,
art. 9, comma 1.
Animali - Norme della Regione Umbria - Testo unico in materia di
sanita' e servizi sociali - Prevenzione e controllo del randagismo
- Previsione del sistema del tatuaggio come codice di
riconoscimento dei cani - Ricorso del Governo - Denunciato
contrasto con le norme statali e internazionali nonche' con
l'accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, i quali impongono
il microchip come unico sistema ufficiale di identificazione dei
cani - Inosservanza di obblighi internazionali - Violazione di
principi fondamentali in materia di tutela della salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 211.
- Costituzione, art. 117, commi primo e terzo; D.P.C.M. 28 febbraio
2003, art. 1, comma 2; Accordo Stato-Regioni del 6 febbraio 2003,
art. 4; Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione degli
animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13 novembre 1987
[ratificata dalla legge 4 novembre 2010, n. 201].
Animali - Norme della Regione Umbria - Testo unico in materia di
sanita' e servizi sociali - Prevenzione e controllo del randagismo
- Obbligo di tatuaggio dei cani vaganti catturati non tatuati -
Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con le norme statali e
internazionali nonche' con l'accordo raggiunto in Conferenza
Stato-Regioni, i quali impongono il microchip come unico sistema
ufficiale di identificazione dei cani - Inosservanza di obblighi
internazionali - Violazione di principi fondamentali in materia di
tutela della salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 215.
- Costituzione, art. 117, commi primo e terzo; D.P.C.M. 28 febbraio
2003, art. 1, comma 2; Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 6
febbraio 2003, art. 4; Convenzione del Consiglio d'Europa per la
protezione degli animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13
novembre 1987 [ratificata con legge 4 novembre 2010, n. 201].
Animali - Norme della Regione Umbria - Testo unico in materia di
sanita' e servizi sociali - Prevenzione e controllo del randagismo
- Previsione di sanzione amministrativa per l'omesso tatuaggio del
proprio cane "e non anche" per l'omesso impianto di microchip -
Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con le norme statali e
internazionali nonche' con l'accordo raggiunto in Conferenza
Stato-Regioni, i quali impongono il microchip come unico sistema
ufficiale di identificazione dei cani - Inosservanza di obblighi
internazionali - Violazione di principi fondamentali in materia di
tutela della salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 219, comma 2.
- Costituzione, art. 117, commi primo e terzo; D.P.C.M. 28 febbraio
2003, art. 1, comma 2; Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 6
febbraio 2003, art. 4; Convenzione del Consiglio d'Europa per la
protezione degli animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13
novembre 1987 [ratificata con legge 4 novembre 2010, n. 201].
Animali - Norme della Regione Umbria - Testo unico in materia di
sanita' e servizi sociali - Prevenzione e controllo del randagismo
- Obbligo del medico veterinario che accerti in qualsiasi modo
l'avvelenamento di specie animale domestica o selvatica di darne
comunicazione entro ventiquattro ore alla polizia provinciale,
all'Azienda USL competente per territorio e al Sindaco del Comune
dove e' stato rinvenuto l'animale - Ricorso del Governo -
Denunciato contrasto con la normativa ministeriale che obbliga il
veterinario a segnalare anche i casi di mero sospetto di
avvelenamento - Violazione di principi fondamentali in materia di
tutela della salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 225, comma 1.
- Costituzione, art. 117, comma terzo; ordinanza del Ministero della
salute 10 febbraio 2012, art. 2, comma 1.
Farmacia - Norme della Regione Umbria - Testo unico in materia di
sanita' e servizi sociali - Pianta organica delle farmacie -
Prevista approvazione da parte dell'Assemblea Legislativa su
proposta della Giunta regionale, nel rispetto dei parametri
individuati dalla normativa nazionale - Ricorso del Governo -
Denunciato contrasto con le norme statali che affidano ai Comuni la
competenza ad istituire nuove sedi farmaceutiche, onde garantire
l'accessibilita' e l'equa distribuzione territoriale del servizio
farmaceutico - Violazione di principi fondamentali in materia di
tutela della salute.
- Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11, art. 239.
- Costituzione, art. 117, comma terzo; decreto-legge 24 gennaio 2012,
n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n.
27, art. 11, commi 1, lett. c) (modificativo dell'art. 2 della
legge 2 aprile 1968, n. 475), 2 e 9.
(15C00258)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.34 del 26-8-2015)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.