Autorita' Portuale di Brindisi

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.55 del 12-5-2008)

                       BANDO DI GARA D'APPALTO
 
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
   I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   Denominazione  ufficiale:  Autorita'  Portuale di Brindisi - Piazza
Vittorio   Emanuele   II,   7   -  72100  Brindisi  (Italia)  Telefono
0831-562649/50  - Fax 0831-562225 - Indirizzo Internet www.porto.br.it
-  Punto  di  contatto:  info@porto.brindisi.it  .  All'attenzione di:
dott.ssa Laura Cimaglia.
   Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati.
   Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso: i punti sopra indicati.
   Le  offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti
di contatto sopra indicati.
   I.2)  TIPO  DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Organismo di diritto
pubblico;
   L'amministrazione  aggiudicatrice  non  acquista per conto di altre
amministrazioni aggiudicatici.
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice:  Servizio  di  vigilanza  e  controllo in applicazione
delle  misure di security di cui all'I.S.P.S. Code, al Cap. XI.2 della
Solas (Convenzione Internazionale per la salvaguardia della vita umana
in  mare),  del  Programma  Nazionale  della Sicurezza Marittima ed in
attuazione  del  Port  Facility  Security  Plan relativo agli impianti
pubblici del porto di Brindisi.
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione: appalto pubblico di
servizi (codice CIG 013217416F) categoria di servizi: N 23
   Luogo  di  esecuzione  dei  lavori: Porto di Brindisi. Codice NUTS:
ITF44
   II. 1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico
   II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto:  Il  servizio  avra'  ad
oggetto  il  controllo di sicurezza dei varchi portuali negli orari di
apertura degli stessi, la verifica dei titoli di accesso agli impianti
portuali  e/o  a  bordo  delle navi ormeggiate, l'ispezione a campione
dei  veicoli  e  dei  bagagli,  il  controllo delle provviste di bordo
consegnate   alle   navi  ormeggiate,  la  sorveglianza  dell'impianto
portuale,  il controllo delle attivita' di movimentazione dei carichi,
il  controllo  dell'imbarco delle persone e dei loro effetti personali
anche  tramite  l'impiego  di  apparati tecnologici non appena saranno
forniti  dall'Autorita'  portuale, la gestione dei permessi di accesso
provvisorio agli impianti portuali.
   II.I.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti):
   Oggetto principale: 74 00 00 00 - 9
   Oggetti  complementari:  74 61 00 00 - 8; 74 61 30 00 - 9; 74 61 50
00 - 3; 74 61 40 00 - 6.
   II.  1.7)  L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): NO
   II.1.8) Divisione in lotti: NO.
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: NO
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale: Euro 3.078.970,00 per 24
mesi. Importo non imponibile ad IVA.
   II.3)  Termine di esecuzione: 24 mesi solari dalla data di consegna
del  servizio  (presumibile  inizio  15.07.2008),  con possibilita' di
unica proroga sino al massimo del 31.12.2010.
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1)  Cauzioni e garanzie richieste: Le imprese devono prestare
la  garanzia pari al 2% del valore dell'appalto come indicato all'art.
75  del  D.Lgs  163/2006,  salvo  le  riduzioni  indicate nel medesimo
articolo.  L'aggiudicatario  dovra'  prestare garanzia fideiussoria, a
titolo di cauzione definitiva, ai sensi e nella misura di cui all'art.
113 del D. Lgs. n. 163/2006.
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni applicabili in materia: Il servizio e'
finanziato  con  i fondi propri dell'Autorita' Portuale ed i pagamenti
saranno   stabiliti   nel   contratto   di   appalto   che   l'impresa
aggiudicataria stipulera' con l'amministrazione aggiudicatrice.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
imprenditori,  di  fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario
dell'appalto: I soggetti che partecipano sotto forma di raggruppamento
d'impresa  devono  uniformarsi  a quanto previsto dagli artt. 34, 36 e
37 del D. lgs. n. 163/2006.
   III.1.4)   Altre   condizioni   particolari   cui  e'  soggetta  la
realizzazione dell'appalto:NO
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori: Possono partecipare
i  soggetti  indicati  all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006 in possesso dei
requisiti di ordine generale previsti dall'art. 38 del citato D.Lgs. e
iscritti  nei  registri delle imprese di cui all'art. 39, comma 1, del
D.Lgs. 163/2006.
   III.2.1.1)  Situazione  giuridica  - prove richieste: I concorrenti
dovranno  dimostrare  di  essere  in  possesso dei requisiti di ordine
generale  di  cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006, di non trovarsi
in alcuna delle situazioni di controllo attivo o passivo nei confronti
di  altri  concorrenti alla medesima gara, ai sensi di quanto disposto
dall'art. 2359 Cod. Civ., iscrizione nel registro delle imprese presso
la  Camera  di  commercio  del  Comune  in  cui e' stabilita l'impresa
concorrente.
   III.2.1.2)  Capacita'  economico  e  finanziaria - prove richieste:
Fatturato  globale  d'impresa,  riferito  al  triennio  antecedente la
pubblicazione  del bando (2005/2006/2007) pari ad almeno l'importo del
servizio posto a base di gara. Fatturato medio realizzato nel triennio
antecedente   la  pubblicazione  del  bando,  riferito  a  servizi  di
vigilanza, pari ad almeno alla meta' dell'importo del servizio posto a
base  di  gara.  In  caso  di  raggruppamenti  temporanei di impresa i
requisiti  di cui sopra si intendono soddisfatti qualora la capogruppo
mandataria  dimostri  di  possedere  i  requisiti di fatturato come in
precedenza  indicati  nella  misura minima del 40% e le mandanti nella
misura  minima  del 10% ciascuna, fermo restando il raggiungimento dei
limiti  di  fatturato  di  cui  sopra.  Per  servizi  di  vigilanza si
intendono:   servizi  di  vigilanza,  sorveglianza  armata,  ispezione
bagagli, verifica titoli di accesso effettuati anche in ambito diverso
da quello portuale.
   III.2.1.3) Capacita' Tecnica - tipo di prove richieste: L'eventuale
dichiarazione  di  avvilimento  ex  art.  49 del D.LGS.163/2006 dovra'
essere  presentata  insieme alla domanda di partecipazione. Iscrizione
presso  il Registro delle imprese della Camera di Commercio competente
per  territorio  in  relazione alla sede dell'impresa concorrente, per
l'esercizio   delle   attivita'   attinenti  l'oggetto  del  servizio.
Autorizzazione   all'esercizio   del  servizio  di  vigilanza  armata.
Disponibilita'  di una centrale operativa h24 su Brindisi o provincia,
o  in  alternativa, impegno a costituirla entro i 15 giorni successivi
all'aggiudicazione.  In  caso  di  ATI  i  requisiti  dovranno  essere
posseduti da tutti i componenti del raggruppamento
   III.2.4) Appalti riservati: NO
   L'appalto   e'   riservato  ai  laboratori  protetti,  l'esecuzione
dell'appalto e' riservata ai programmi di lavoro protetti.
   III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
   III.3.1)   La   prestazione   del  servizio  e'  riservata  ad  una
particolare    professione?    Si.    Soggetti   giuridici   abilitati
all'esercizio  dell'attivita'  di vigilanza privata in ambito portuale
ai sensi del T.U.L.P.S.
   III.3.2)  Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e le
qualifiche  professionali  delle  persone incaricate della prestazione
del servizio: NO
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta.
   IV.2)  CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE: criteri indicati nel capitolato
d'oneri,  nell'invito  a presentare offerte o a negoziare oppure nelle
specifiche.
   IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: NO
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.1)   Numero   di   riferimento   attribuito  all'appalto:  CIG
013217416F
   IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO
   IV.3.3)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione   complementare   oppure   il   documento  descrittivo:
Documenti Scaricabili dal sito internet dell'Ente www.porto.br.it sino
alla  data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
Documenti a pagamento: NO
   IV.3.4)  Termine  per  il ricevimento delle offerte: 19/06/2008 ore
10,00;
   IV.3.6) Lingua utilizzabile nelle offerte: Italiana;
   IV.3.7)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato
dalla   propria  offerta:  180  giorni  (dal  termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte);
   IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte
   Data: 19.06.2008 Ora: 12,00. Luogo: Autorita' Portuale di Brindisi
   Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura delle offerte: legali
rappresentanti  dei  soggetti  partecipanti  o loro delegati munite di
adeguata delega scritta.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) Trattasi di un appalto periodico: NO
   VI.2)  Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai
fondi comunitari: NO
   VI.3)  INFORMAZIONI  COMPLEMENTARI: Il bando di gara, il capitolato
tecnico  ed  i  relativi allegati sono disponibile nella sezione bandi
del  sito: www.porto.br.it. Responsabile del procedimento: dottor Aldo
Tanzarella.   Eventuali   richieste  di  chiarimento  potranno  essere
inoltrate via e-mail entro il termine di cui al punto IV.3.3 del bando
all'indirizzo:  info@porto.brindisi.it.  Il presente bando non vincola
in   alcun  modo  la  stazione  appaltante,  a  proprio  insindacabile
giudizio,  si riserva di sospendere, annullare o revocare la procedura
di   gara   in   qualsiasi   fase   della   stessa,  anche  successiva
all'aggiudicazione,  senza che i candidati o concorrenti abbiano nulla
a pretendere. L'affidamento del servizio, anche in corso di esecuzione
del  contratto,  sara'  risolto  di  diritto,  pur  fermo  restando il
maturato  economico  per i servizi gia' resi, nel caso di sopravvenute
disposizioni  legislative  che  dovessero  sottrarre  alle  competenze
dell'Autorita' Portuale la materia di cui al presente appalto. In caso
di  una  sola  offerta  valida, la stazione appaltante si riserva, sin
d'ora  di  procedere  all'aggiudicazione,  sempre  che  l'offerta  sia
ritenuta  conveniente  ed  idonea.  Il  concorrente dovra' presentare,
insieme  alla  documentazione  amministrativa, la ricevuta di avvenuto
pagamento  dell'importo  di  Euro  70,00  in  favore dell'Autorita' di
vigilanza   sui   Contratti   pubblici,  codice  CIG  di  riferimento:
013217416F. L'Autorita' Portuale si riserva di non aggiudicare la gara
o  non  procedere all'esecuzione del servizio. Il concorrente, qualora
aggiudicatario   della   procedura,   dovra'   assumere  alle  proprie
dipendenze,  prima  dell'avvio  del  servizio,  i  27  lavoratori  che
attualmente   prestano   servizio   quali  gg.pp.gg.  nell'ambito  del
contratto  vigente che rivengono dalla platea di lavoratori in esubero
nel  Porto  di  Brindisi. Per l'espletamento del servizio e' richiesto
l'impiego  di  guardie  particolari  giurate  non  armate, con l'unica
eccezione  del  personale  impiegato  nel servizio con autoronda, che,
invece,  dovra'  essere  armato.  Ai  sensi  dell'art.  13  del  D.LGS
196/2003,  i  dati comunicati dai concorrenti verranno utilizzati solo
per  finalita' connesse all'espletamento della gara e trattati in modo
da garantire riservatezza e sicurezza degli stessi.
   VI.4 PROCEDURE DI RICORSO
   VI.4.1)   Organismo   responsabile   delle  procedure  di  ricorso:
Tribunale  Amministrativo di Lecce, Via Rubichi, 73100 Lecce, entro 60
giorni dalla data di pubblicazione sulla GUCE.
   VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO
   Il presente bando e' stato trasmesso alla GUCE per la pubblicazione
il 06/05/2008.
   

                       Il Segretario Generale:
                       Dott. Nicola Del Nobile
 
T-08BFG3154 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.