Autorita' Portuale di Brindisi

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.55 del 12-5-2008)

                       BANDO DI GARA D'APPALTO
 
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
   I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
   Denominazione  ufficiale:  Autorita'  Portuale di Brindisi - Piazza
Vittorio   Emanuele   II,   7   -  72100  Brindisi  (Italia)  Telefono
0831-562649/50  - Fax 0831-562225 - Indirizzo Internet www.porto.br.it
-  Punto  di  contatto:  info@porto.brindisi.it  .  All'attenzione di:
dott.ssa Laura Cimaglia.
   Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati.
   Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso: i punti sopra indicati.
   Le  offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti
di contatto sopra indicati.
   I.2)  TIPO  DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Organismo di diritto
pubblico;
   L'amministrazione  aggiudicatrice  non  acquista per conto di altre
amministrazioni aggiudicatici.
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
   II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice:  Affidamento in concessione del servizio di raccolta e
gestione dei rifiuti prodotti dalle navi nel Porto di Brindisi.
   II.1.2)  Tipo di appalto e luogo di esecuzione: appalto pubblico di
servizi (codice CIG 01588574F0) categoria di servizi: N 16.
   Luogo  di  esecuzione  dei  lavori: Porto di Brindisi. Codice NUTS:
ITF44
   II. 1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico
   II.1.5)  Breve descrizione dell'appalto: L'appalto ha ad oggetto la
concessione    del    servizio    di   raccolta   e   trasporto   allo
smaltimento/recupero  dei  rifiuti  solidi e liquidi e dei residui del
carico prodotti dalle navi ormeggiate, alla fonda o in rada, nel Porto
di  Brindisi  con  oneri  a  carico  degli utenti che usufruiscono del
servizio.
   II.I.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti):
      Oggetto principale: 90000000
   Oggetti  complementari:  90121000;  90121130;  90121200;  90121300;
90122000; 90200000.
   II.  1.7)  L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): NO
   II.1.8) Divisione in lotti: NO.
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: NO
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale: Euro 1.200.000,00 per 48
mesi.
   II.3)  Termine di esecuzione: 48 mesi solari dalla data di consegna
del servizio.
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1)  Cauzioni e garanzie richieste: a) cauzione provvisoria di
cui all'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 su un importo stimato del servizio
per  il  quadriennio pari ad Euro 1.200.000,00 (un milioneduecentomila
euro);  b)  cauzione  definitiva, in caso do aggiudicazione definitiva
del  servizio,  ai sensi e nella misura di cui all'art. 113 del D.Lgs.
163/2006; c) polizza assicurativa ex art. 6 C.S.A.
   III.1.2)  Principali  modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti  alle  disposizioni applicabili in materia: Il servizio e'
finanziato con i fondi propri dell'Autorita' Portuale.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
imprenditori,  di  fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario
dell'appalto:  In caso di aggiudicazione della gara, i concorrenti che
vi   hanno   partecipato   in  raggruppamento  temporaneo  non  ancora
costituito, dovranno costituire l'A.T.I. con atto pubblico.
   III.1.4)   Altre   condizioni   particolari   cui  e'  soggetta  la
realizzazione dell'appalto:NO
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)  Situazione  personale  degli  operatori: a) i concorrenti
dovranno   dimostrare  di  non  trovarsi  in  alcuna  delle  cause  di
esclusione  ex  art.  38  del D.Lgs. 163/2006, 36bis del D.L. 223/2006
convertito  con  Legge  248/2006,  art.  1bis,  comma  14  della Legge
383/2001  e  s.m.i., art 2359 c.c. e art. 34, comma 2 D.Lgs. 163/2006;
b)  iscrizione alla C.C.I.A.A. - Registro delle imprese, per attivita'
inerente  al  presente  servizio;  c)  Iscrizione  all'Albo  nazionale
gestori  rifiuti  per le categorie 1F, 2F, 3F, 4F, 5F e 6B. In caso di
raggruppamento  temporaneo  di imprese, i requisiti di cui ai punti a)
b)   e   c)   devono   essere  posseduti  da  ciascun  componente  del
raggruppamento.
   III.2.2)  Capacita'  economico  e finanziaria - prove richieste: a)
capitale  sociale  minimo  non inferiore ad Euro 60.000,00; patrimonio
netto  minimo non inferiore a Euro 250.000,00; c) Fatturato globale di
impresa  realizzato  negli ultimi 3 esercizi per servizi di raccolta e
trasporto  rifiuti  non  inferiore  a  Euro 2.000.000,00; d) fatturato
medio  realizzato  negli ultimi esercizi per servizi analoghi a quelli
oggetto  della  gara  non  inferiore  a  Euro 1.000.000,00. In caso di
raggruppamenti  temporanei  detti  requisiti,  risultanti dal bilancio
dell'ultimo  esercizio,  dovranno  essere  posseduti per almeno il 40%
dalla capogruppo mandataria.
   III.2.1.3) Capacita' Tecnica - tipo di prove richieste: a) possesso
o  disponibilita'  in  locazione  o  leasing  dei mezzi nautici di cui
all'art.  3 del C.S.A. idonei e pronti all'impiego immediato per tutto
il periodo dell'appalto; personale medio annuo utilizzato nel triennio
antecedente  la  data  di  pubblicazione  del  bando non inferiore a 6
unita'.  Si  specifica  che  ai  fini della dimostrazione dei predetti
requisiti  di capacita' economico-finanziaria e tecnico-organizzativa,
per triennio di riferimento deve intendersi: 2005/2006/2007.
   III.2.4) Appalti riservati: NO
   L'appalto   e'   riservato  ai  laboratori  protetti,  l'esecuzione
dell'appalto e' riservata ai programmi di lavoro protetti.
   III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
   III.3.1)   La   prestazione   del  servizio  e'  riservata  ad  una
particolare  professione?  Si.  Soggetti  in  possesso dell'iscrizione
presso  l'Albo  Gestori  Rifiuti per le categorie 1F, 2F, 3F, 4F, 5F e
6B.
   III.3.2)  Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e le
qualifiche  professionali  delle  persone incaricate della prestazione
del servizio: NO
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta.
   IV.2)   CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE:  Offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base ai criteri di seguito elencati: 1) ribasso offerto
sulle    tariffe    del   servizio   max   punti   50;   2)   proposta
tecnico-operativa  migliorativa  per  l'espletamento  del servizio max
punti  30;  possesso  certificazione  ISO 14001 max punti 10; possesso
certificazione ISO 9001 max punti 10.
   IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: NO
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.1)   Numero   di   riferimento   attribuito  all'appalto:  CIG
01588574F0
   IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO
   IV.3.3)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione   complementare   oppure   il   documento  descrittivo:
Documenti Scaricabili dal sito internet dell'Ente www.porto.br.it sino
alla  data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
Documenti a pagamento: NO
   IV.3.4)  Termine  per  il ricevimento delle offerte: 18/06/2008 ore
10,00;
   IV.3.6) Lingua utilizzabile nelle offerte: Italiana;
   IV.3.7)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato
dalla   propria  offerta:  180  giorni  (dal  termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte);
   IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte
   Data: 18.06.2008 Ora: 10,30. Luogo: Autorita' Portuale di Brindisi
   Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura delle offerte: legali
rappresentanti  dei  soggetti  partecipanti  o loro delegati munite di
adeguata delega scritta.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) Trattasi di un appalto periodico: NO
   VI.2)  Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai
fondi comunitari: NO
   VI.3)   INFORMAZIONI   COMPLEMENTARI:   1)   Soggetti   ammessi   a
partecipare.  Soggetti  di  cui  all'art.  34 del Codice dei contratti
pubblici  (D.Lgs. 163/2006) in forma singola o nelle forme contemplate
dall'art.  37  del Codice. Trattasi di appalto riservato a concorrenti
iscritti  all'Albo  gestori  rifiuti  in  possesso  delle abilitazioni
precedentemente  specificate. 2) Canone di concessione: il concorrente
aggiudicatario  della  concessione  di  servizi sara' tenuto a versare
all'Autorita'  portuale di Brindisi per l'espletamento del servizio in
oggetto  un canone annuo pari all'1% (uno per cento) del fatturato con
un  minimo  annuale  di  Euro  2.500,00  (euro duemilacinquecento/00).
All'aggiudicatario del servizio potra' essere assegnata in concessione
un'area  demaniale  marittima,  per  un'estensione  di  massima pari a
circa 1.500,00 mq nell'ambito portuale di Costa Morena Est, al fine di
organizzare  in  quella  sede le attivita' connesse con l'espletamento
del   servizio.   3)   Disposizioni   legislative   regolamentari   ed
amministrative   di  riferimento.  D.Lgs  163/2006  e  s.m.i.;  D.Lgs.
152/2006  e  s.m.i.;  Ordinanza  Ministero  della Sanita' 21/04/99; DM
Sanita'  22/05/2001 e D.Lgs. 182/2003 e s.m.i.; Reg (CE) 21/12/2007 n.
1576/2007  di  attuazione e modifica del Reg (CE) n. 92/2005; Reg (CE)
1774/2002;  Piano  di  raccolta  e gestione dei rifiuti prodotti dalle
navi  del  Porto  di Brindisi del 18/04/2006; Ordinanze dell'Autorita'
Portuale.  4) Documentazione complementare. Il presente bando di gara,
il  capitolato,  il  disciplinare  di  gara  ed il Piano di Raccolta e
gestione dei rifiuti sono disponibili fino a 6 giorni prima della data
prevista   per   l'espletamento  della  gara,  presso  l'Area  tecnica
dell'Autorita'  Portuale  di  Brindisi,  Ufficio sicurezza e controllo
delle   aree   portuali:   possono  essere  ritirati  al  momento  del
sopralluogo,   previo   contatto   telefonico   col  Responsabile  del
procedimento,   dott.  Aldo  Tanzarella,  tel  0831/562649-50,  oppure
scaricati  dal  sito internet www.porto.br.it. 5) L'Autorita' Portuale
si  riserva  di  effettuare  l'aggiudicazione anche in presenza di una
sola  offerta  valida  purche'  ritenuta  congrua  e  conveniente.  6)
L'Autorita'  Portuale,  in  presenza  di  offerte  anormalmente basse,
attuera'  la  procedura  prevista  dagli  artt.  86  e  ss. del D.Lgs.
163/2006. 7) Non e' ammessa alcuna forma di subappalto o affidamento.
   VI.4 PROCEDURE DI RICORSO
   VI.4.1)   Organismo   responsabile   delle  procedure  di  ricorso:
Tribunale  Amministrativo di Lecce, Via Rubichi, 73100 Lecce, entro 60
giorni dalla data di pubblicazione sulla GUCE.
   VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO
   Il presente bando e' stato trasmesso alla GUCE per la pubblicazione
il 06/05/2008.

                       Il Segretario Generale:
                       Dott. Nicola Del Nobile
 
T-08BFG3169 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.