TRENITALIA S.p.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.142 del 5-12-2008)

                       BANDO DI GARA D'APPALTO
 
   SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE:
   I.1)  DENOMINAZIONE,  INDIRIZZI  E  PUNTI  DI  CONTATTO: TRENITALIA
S.p.A.   Societa'   con   socio   unico   soggetto  alla  direzione  e
coordinamento  di  Ferrovie  dello  Stato S.p.A. - P.IVA 05403151003 -
Direzione  Acquisti  -  Acquisti ICT Vendita e Assistenza Passeggeri -
Piazza  della  Croce  Rossa,  1  00161 Roma - Piano III, Padiglione 9,
stanza  231  -  Ing.  Andrea  Lenci - Avv. Alessandro Orbicciani - Tel
06/44106448 Tel 06/44106465 Fax 06/44106459.
   Posta elettronica: acquisti-ictvap@trenitalia.it
   Indirizzo Internet www.gare.trenitalia.it
   I.2)  PRINCIPALI  SETTORI  DI  ATTIVITA'  DELL'ENTE  AGGIUDICATORE:
Servizi Ferroviari
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO:
   II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)     Denominazione     conferita    all'appalto    dall'Ente
Aggiudicatore:   Piattaforma   Integrata   Commerciale   ("PICO")   di
Trenitalia S.p.A.
   II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:
   - Servizi: Esecuzione - Categoria 7.
   - Luogo di esecuzione: Roma - Italia.
   II.1.3) Il bando riguarda:Un appalto pubblico.
   II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro:
   II.1.5) Breve descrizione dell'Appalto:
   L'appalto  ha  per  oggetto  la  fornitura  delle  funzionalita' di
prenotazione, vendita, pagamento, controllo, rendicontazione, gestione
delle   operazioni   successive  alla  vendita  ('secondi  contatti'),
informativa  ed  assistenza  ai  clienti,  per  tutti  i  prodotti  di
mobilita'  passeggeri  offerti da Trenitalia attraverso tutti i propri
canali di contatto con la Clientela.
   E'   richiesta   la  realizzazione,  il  collaudo,  il  rilascio  e
l'esercizio  continuativo  (comprendente la manutenzione correttiva ed
evolutiva ed il servizio di help desk) per:
   -  69 (sessantanove) mesi decorrenti dal momento del primo rilascio
richiesto  entro  9  (nove)  mesi dall'aggiudicazione, relativamente a
tali funzionalita';
   -  60  (sessanta)  mesi  decorrenti  dal momento del rilascio delle
funzionalita'   complessive,   richiesto   entro  18  (diciotto)  mesi
dall'aggiudicazione.
   Trenitalia   si   riserva   la   facolta'   di   rinnovo  opzionale
dell'esercizio continuativo per ulteriori 36 (trentasei) mesi.
   La  realizzazione  del sistema potra' essere effettuata tramite due
diversi percorsi:
   A)  Adozione  di  un  sistema  gia'  esistente da personalizzare ed
integrare con i sistemi afferenti al sistema commerciale;
   B)  Sviluppo  di  un sistema "ad hoc", integrando tuttavia prodotti
software esistenti per funzioni specifiche
   La predisposizione del sistema di erogazione dei servizi richiesti,
sistema    denominato    complessivamente    "Piattaforma    Integrata
Commerciale"   ("PICO"),  comprendera'  l'eventuale  realizzazione  di
prodotti   software   specifici   e/o   la   loro   personalizzazione,
l'inizializzazione  del  sistema con gli opportuni dati e parametri di
Trenitalia, l'integrazione con altri sistemi esistenti e pertinenti di
Trenitalia,   l'approntamento  dell'infrastruttura  di  'Data  Center'
necessaria,   di  proprieta'  del  Fornitore,  e  l'addestramento  del
personale di Trenitalia.
   Trenitalia  intende pertanto dotarsi di un nuovo sistema a supporto
delle  attivita'  commerciali  che sostituisca integralmente l'attuale
sistema,  e  tutti  gli  altri  sistemi che sono oggi a supporto della
vendita  e dei diversi canali distributivi. Il progetto e' parte di un
programma piu' ampio che vede il completamento dell'intera Piattaforma
Integrata  Commerciale  attraverso  l'integrazione dei sistemi di CRM,
Assistenza  alla  Clientela,  Rendicontazione,  Analisi  e Reporting e
Revenue Management.
   Obiettivi  sintetici  di progetto sono quindi la sostituzione degli
attuali  sistemi  di  vendita e di prenotazione, da parte di una nuova
piattaforma  informatica  integrata  commerciale ("PICO") che mantenga
tutte le attuali principali caratteristiche funzionali, aggiungendo al
contempo  caratteristiche  di  flessibilita'  e  usabilita'  oggi  non
presenti, quali:
   - gestione parametrica di tariffe, prezzi, offerte;
   -  gestione  parametrica dei dati di orario e delle caratteristiche
dei servizi di trasporto;
   -  nuova interfaccia utente semplificata ed efficace (per operatori
di  sportello,  Agenzie  di  Viaggio,  Self Service, utenti Internet e
assimilabili);
   -  disponibilita'  di  interfacce  standard aperte che consentano a
Partner  commerciali  italiani  o  esteri  di  integrare  i servizi di
vendita di Trenitalia nei loro servizi commerciali (e viceversa);
   -    indipendenza    delle   funzioni   di   vendita   dai   canali
("banalizzazione" dei canali);
   -   integrazione   di   funzionalita'  di  produzione  nei  sistemi
commerciali, per rendere ancora piu' flessibile la vendita in funzione
delle situazioni di circolazione dei treni.
   Il  sistema  dovra'  garantire  un  "time-to-market"  adeguato alla
moderna  realta'  commerciale,  ospitare  i  servizi innovativi per il
lancio delle nuove linee A/V ed operare su una piattaforma tecnica che
abbia le seguenti caratteristiche:
   - affidabilita' ai massimi livelli, in ottica servizio 24x7x365;
   - business continuity;
   - performance adeguate su tutti i canali.
   I  dettagli su specifiche tecniche e funzionali dei servizi oggetto
del  presente  bando di gara saranno puntualmente resi noti in sede di
invito   a   presentare   offerta,   ai  soli  candidati  che  avranno
favorevolmente  superato  la  fase  di  prequalificazione nel presente
procedimento di gara.
   II.1.6)  CPV (vocabolario comune per gli appalti): 72212481-4 quale
oggetto principale, 72220000-3 quale oggetto complementare.
   II.1.7)  L'appalto  rientra  nel campo di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici: Si
   II.1.8) Divisione in lotti: No
   II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Valore stimato dell'appalto:
Euro 70.000.000,00.
   Il  valore  complessivo  stimato dell'appalto (periodo di eventuale
proroga  escluso)  e'  determinato  in  ragione della sommatoria delle
componenti   economiche   oggetto   di  valutazione,  comprese  quelle
opzionali,   valorizzate  alle  rispettive  basi  d'asta  soggette  al
ribasso,  che  saranno  puntualmente  rese note, unitamente agli altri
documenti,  in  sede  di invito a presentare offerta ai soli candidati
che avranno favorevolmente superato la fase di prequalificazione.
   II.2.2) Opzioni: No
   II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
   78 mesi.
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO:
   III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
   III.1.1)     Cauzioni    e    garanzie    richieste:    Sul    sito
www.gare.trenitalia.it sono disponibili, nel "Bando di gara" integrale
e  relativi Allegati, le informazioni dettagliate relative al presente
punto.
   III.1.2)   Principali   modalita'  di  finanziamento  e  pagamento:
L'appalto  verra'  spesato  su  dedicati  capitoli di spesa a bilancio
Trenitalia; la remunerazione sara' indicata nello schema di contratto,
che  sara' puntualmente reso noto, unitamente agli altri documenti, in
sede  di  invito  a  presentare  offerta ai soli candidati che avranno
favorevolmente superato la fase di prequalificazione.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori  economici  aggiudicatario:  Sono ammessi a partecipare alla
gara  tutti  i soggetti indicati all'art. 34 e 37 del D.Lgs. 163/2006.
Sul  sito www.gare.trenitalia.it sono disponibili, nel "Bando di gara"
integrale e relativi Allegati, le informazioni dettagliate relative al
presente punto.
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
   III.2.1)  Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale:  Sul  sito  www.gare.trenitalia.it,  nel  "Bando di gara"
integrale  e relativi Allegati, sono puntualmente indicati i requisiti
e  le  modalita'  di  dichiarazione degli stessi (Autodichiarazioni ai
sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.)
   III.2.2)    Capacita'    economica    e   finanziaria:   Sul   sito
www.gare.trenitalia.it sono disponibili, nel "Bando di gara" integrale
e  relativi Allegati, le informazioni dettagliate relative al presente
punto.
   III.2.3)  Capacita'  tecnica:  Sul sito www.gare.trenitalia.it, nel
"Bando  di  gara"  integrale  e  relativi  Allegati, sono puntualmente
indicati  i  requisiti  e  le  modalita' di dichiarazione degli stessi
(Autodichiarazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.)
   III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI:
   III.3.1)   LA   PRESTAZIONE   DEL  SERVIZIO  E'  RISERVATA  AD  UNA
PARTICOLARE PROFESSIONE: No
   III.3.2)  LE  PERSONE  GIURIDICHE  DEVONO  INDICARE  IL  NOME  E LE
QUALIFICHE  PROFESSIONALI  DELLE  PERSONE INCARICATE DELLA PRESTAZIONE
DEL SERVIZIO: Si
   SEZIONE IV: PROCEDURA
   IV.1) TIPO DI PROCEDURA: Procedura ristretta.
   IV.2)   CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE:  Offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa,  sulla  base  dei seguenti criteri: Offerta tecnica 60% -
Prezzo 40%.
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.1) NUMERO DI RIFERIMENTO: Acq_ICTVAP_08_2008 - CIG 0241484EE2
   IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No.
   IV.3.3)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione  complementare:  I  dettagli  su  specifiche tecniche e
funzionali  dei  servizi  oggetto  del  presente bando di gara saranno
puntualmente resi noti in sede di invito a presentare offerta, ai soli
candidati   che   avranno   favorevolmente   superato   la   fase   di
prequalificazione nel presente procedimento di gara.
   IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di
partecipazione: ore 13:00 del 30/01/2009.
   IV.3.5)  Lingua  utilizzabile  per  la presentazione delle offerte:
Italiana.
   IV.3.6)  Periodo  minimo  durante il quale l'offerente e' vincolato
alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento
delle offerte.
   IV.3.7)   Modalita'  di  apertura  delle  offerte:  L'attivita'  di
ricognizione   e  valutazione  delle  offerte,  con  esclusione  della
valutazione  qualitativa  delle offerte tecniche che avverra' in una o
piu'  sedute  riservate,  verra'  eseguita ad opera di una commissione
appositamente  costituita, che svolgera' le relative operazioni in una
o  piu'  sedute pubbliche, con le modalita' che saranno specificate in
sede  di  invito  a  presentare offerta, ai soli candidati che avranno
favorevolmente  superato  la  fase  di  prequalificazione nel presente
procedimento di gara.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
   VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO?: No.
   VI.2)  APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI
FONDI COMUNITARI: No.
   VI.3)  INFORMAZIONI  COMPLEMENTARI: Sul sito www.gare.trenitalia.it
sono  disponibili,  nel "Bando di gara" integrale e relativi Allegati,
le informazioni dettagliate relative al presente punto.
   VI.4)  PROCEDURE  DI  RICORSO: Sul sito www.gare.trenitalia.it sono
disponibili i relativi dettagli.
   VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO : 26/11/2008.

                Il Direttore della Direzione Acquisti
                       Dr.ssa Luciana Perfetti
 
T-08BFM11248 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.