COGEME S.p.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.55 del 12-5-2008)

                            BANDO DI GARA
 
   PROCEDURA DI GARA: procedura aperta ai sensi dell'art.55 del D.Lgs.
163/2006 DETERMINA A CONTRARRE: n. 14 del 29/02/2008.
   SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
   I.1)   DENOMINAZIONE  E  INDIRIZZO  UFFICIALE  DELL'AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE Denominazione: COGEME S.p.A. Via XXV Aprile n. 18 25038
Rovato (Bs) Indirizzo internet: www.cogeme.net
   Servizio Responsabile:Approvvigionamenti & Logistica
   Punti  di  Contatto:  Ufficio Approvvigionamenti & Logistica Franca
Filini
   Telefono      030-7714.654     Telefax     030-7714.255     e-mail:
franca.filini@cogeme.net
   INDIRIZZO   PRESSO   IL   QUALE  E'  POSSIBILE  OTTENERE  ULTERIORI
INFORMAZIONI:  si  rimanda  al  punto  I.1)  INDIRIZZO PRESSO IL QUALE
EFFETTUARE  LA PRESA VISIONE ED OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE: si rimanda
al  punto  I.1).  INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE: si rimanda al
punto I.1)
   SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE
   II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice  Opere  edili per l'ampliamento del Cimitero di Rudiano
(BS).  Il  presente appalto fa parte di un unico progetto comprendente
le  opere  edili  necessarie  all'ampliamento  del  cimitero, le opere
stradali   per  le  sistemazioni  esterne  al  cimitero  stesso  e  la
formazione  di  una  pista  ciclabile,  tutte  le sistemazioni a verde
interne  ed  esterne  al  cimitero. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di
esecuzione: Lavori - Esecuzione Luogo principale dei lavori: Comune di
Rudiano (BS).
   II.1.3)  L'avviso  riguarda:  un  appalto  pubblico.  II.1.5) Breve
descrizione  dell'appalto L'appalto comprende le seguenti opere: opere
edili  (compreso  opere idrauliche ed elettriche collegate) necessarie
all'ampliamento del cimitero.
   II.1.8) Divisione in lotti no II.1.9) Ammissibilita' di varianti no
   II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
   II.2.1)   Quantitativo  o  entita'  totale:a)  importo  complessivo
dell'appalto  (compresi oneri per la sicurezza): Euro 892.000,00 (euro
ottocentonovantaduemila/00) + IVA di cui importo per lavori "a corpo e
a  misura"  (da  assoggettare  a  ribasso)  Euro 868.000,00, oneri per
l'attuazione  dei  piani della sicurezza (non soggetti a ribasso) Euro
24.000,00.  b)  lavorazioni  di cui si compone l'intervento: Categoria
prevalente OG1 - opere scorporabili classificate nella categoria OS6 -
Classifica  I^  per  l'importo  di  Euro  189.942,61  -  II.3)  DURATA
DELL'APPALTO  O  TERMINE  DI  ESECUZIONE:  il tempo utile per ultimare
tutti   i   lavori   compresi   nell'appalto   e'   fissato   in   225
(duecentoventicinque)  giorni  naturali  consecutivi  decorrenti dalla
data  del  verbale  di  consegna  lavori.  E'  facolta' della Stazione
Appaltante  procedere  in via d'urgenza alla consegna dei lavori anche
nelle  more  della stipula formale del contratto (rif. Artt. 337 e 338
L.  2248/1865, artt. 109 e 129 del regolamento generale D.P.R.554/1999
art. 11 del Codice Contratti D.Lgs 163/2006).
   SEZIONE   III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO  E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste
   a)   L'offerta  dei  concorrenti  deve  essere  corredata,  a  pena
d'esclusione, da cauzione provvisoria ex art. 75 D.Lgs. 163/2006, pari
a  Euro  17.840,00,  corrispondente al 2% (due per cento) dell'importo
complessivo  dell'appalto.  La  cauzione  provvisoria se rilasciata da
fideiussore  autorizzato o istituto bancario deve prevedere:-validita'
per  almeno  180  giorni  dal termine di scadenza per la presentazione
delle  offerte;-l'espressa  rinuncia  al  beneficio  della  preventiva
escussione  del  debitore principale;-la rinuncia all'eccezione di cui
all'articolo  1957,  comma 2, del codice civile; -l'operativita' della
garanzia  entro  15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione
appaltante;-l'impegno   a   rilasciare,   in  caso  di  aggiudicazione
dell'appalto,   una  garanzia  fideiussoria,  relativa  alla  cauzione
definitiva,   in   favore   della   Stazione   Appaltante.La  cauzione
provvisoria  copre  la  mancata sottoscrizione del contratto per fatto
dell'aggiudicatario ed e' svincolata alla sottoscrizione del contratto
medesimo.  Ai  non  aggiudicatari  e'  restituita  entro  30 gg. dall'
aggiudicazione definitiva.
   b)  L'aggiudicatario,  prima  della  stipula  del  contratto, sara'
obbligato a fornire:
      - garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva ai sensi
dell'art.  113  del Codice dei Contratti pari al 10% (dieci-per-cento)
dell'importo  contrattuale  ed incrementabile in funzione dell'offerta
presentata;   la  cauzione  dovra'  essere  integrata  della  clausola
esplicita  rinuncia  all'eccezione  di cui all'articolo 1957, comma 2,
del  codice  civile;-  ai  sensi dell'art. 129) comma 1 del Codice dei
Contratti   polizza   assicurativa   stipulata   nella   forma  C.A.R.
(Contractors  All  Risks)  con  un  massimale  non  inferiore a quanto
indicato all'art. 36) del Capitolato Speciale d'Appalto ed una polizza
R.C.T.  con  un  massimale  non  inferiore a Euro 500.000,00. Ai sensi
degli  artt.  40),  comma  7  e  75),  comma  7  del  D.Lgs 163/2006 i
concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati ai
sensi  delle  norme europee della serie UNI CEI EN 45012 e della serie
UNI  CEI  EN  ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualita'
conforme  alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9001:2000, di cui
all'articolo   2  del  D.P.R  n.  34/2000,  potranno  usufruire  della
riduzione  del  50%  sull'importo  della  cauzione provvisoria e della
garanzia  fideiussoria.  Per  fruire  di  tale  beneficio  l'operatore
economico  segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo
documenta  nei  modi  prescritti dalle norme vigenti. Le cauzioni e le
polizze dovranno essere conformi nei contenuti alle schede tecniche di
cui al D.M. N° 123/2004.
   III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento
   L'opera  e'  finanziata  da Cogeme S.p.A. (Stazione Appaltante). Ai
sensi  dell'art.  23)  del Capitolato Speciale d'Appalto sono previsti
pagamenti  in  acconto ogni volta che i lavori eseguiti raggiungano un
importo  non  inferiore a Euro 150.000,00 . La stazione appaltante non
provvede  al  pagamento  diretto  dei  subappaltatori. Il contratto e'
stipulato "a corpo e a misura" ai sensi dell'art. 53, comma 4, periodo
terzo,  quarto,  quinto e sesto del Codice dei Contratti e degli artt.
45), comma 6 e 90), comma 5 del regolamento generale D.P.R. 554/99.
   III.1.3)  Forma  giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori   economici   aggiudicatario  dell'appalto  Sono  ammessi  a
partecipare  alla  procedura  i  concorrenti  di  cui  agli artt. 34 e
seguenti  del  D.Lgs.  163/2006,  artt.  95,  96  e 97 del regolamento
generale  D.P.R. 554/99, nonche' i concorrenti con sede in altri Stati
alle condizioni di cui all'art.47 del Codice dei Contratti.
   III.1.4)   Altre   condizioni   particolari   cui  e'  soggetta  la
realizzazione dell'appalto
   E'  prevista  una  penale  pari allo 1 (uno) per mille dell'importo
contrattuale  in  caso  di  mancato rispetto del termine stabilito per
l'ultimazione dei lavori.
   III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
   III.2.1)   Situazione   personale   degli  operatori  Dichiarazioni
sostitutive  ai  sensi  del  D.P.R.  n.  445/2000,  in  conformita' al
disciplinare  di  gara,  ed attestanti: a)il possesso dei requisiti di
ordine   generale   (dichiarazione   mod.   A   disponibile  sul  sito
www.cogeme.net);  b)  Inesistenza  delle  cause  di  esclusione di cui
all'art.  38),  comma  1  del D.Lgs.163/2006 (dichiarazioni mod.B1, B1
bis, B2 disponibili sul sito www.cogeme.net);
   III. 2.2) Capacita' economica e finanziaria - non richiesta
   III.  2.3)  Capacita'  tecnica  -  I  concorrenti  devono essere in
possesso  di  attestazione  SOA  (D.P.R.  n.  34/2000),  in  corso  di
validita', che documenti il possesso della qualificazione in categorie
e  classifiche  non  inferiori a quelle richieste per l'esecuzione dei
lavori.  Per la partecipazione alla gara d'appalto l'impresa (singola)
dovra' essere in possesso dei requisiti tecnico-organizzativi relativi
alla  categoria  prevalente  per  l'importo  totale  dei  lavori  (OG1
classifica  III^)-  ovvero  -  dovra' essere in possesso dei requisiti
relativi alla categoria prevalente e alla categoria scorporabile per i
singoli  importi.Le opere scorporabili appartenenti alla categoria OS6
potranno  essere  realizzate  dall'appaltatore anche se questi non sia
in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria,
oppure  -  a  scelta  dell'appaltatore  -  potranno essere eseguite in
A.T.I.  di  tipo verticale da un'impresa mandante, oppure subappaltate
ad  altra  impresa.  In ogni caso sia l'impresa mandante che l'impresa
subappaltatrice   dovranno   essere   in   possesso   della   relativa
qualificazione.  Sono  fatte  salve  le  disposizioni  in  materia  di
Raggruppamenti Temporanei di Imprese.
   I  concorrenti  stabiliti  in  stati  aderenti  all'Unione Europea,
qualora  non  siano  in  possesso  dell'attestazione, devono essere in
possesso  dei  requisiti  previsti dal D.P.R. n. 34/2000, in base alla
documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi.
Il  possesso  dei  requisiti  e'  provato,  a pena di esclusione dalla
gara,  con  le  modalita',  le  forme  ed  i  contenuti  previsti  nel
disciplinare di gara di cui al punto IV.3.3), del presente bando.
   I  concorrenti  possono avvalersi dell'istituto dell'avvalimento di
cui all'art. 49 del D.Lgs. 163/2006, secondo le modalita' previste nel
disciplinare di gara.
   III.2.4.) Appalti riservati: no SEZIONE IV: PROCEDURE IV.1) TIPO DI
PROCEDURA   IV.1.1.)  Tipo  di  procedura:  Aperta  IV.2)  CRITERI  DI
AGGIUDICAZIONE  IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: prezzo piu' basso,
inferiore  a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta
a  prezzi  unitari  ai  sensi dell'art. 82 del D.Lgs 163/2006 e con le
modalita'  previste  all'art.  90  del D.P.R. n. 554/99. I concorrenti
dovranno  compilare  la  "Lista  delle categorie di lavoro e forniture
previste   per   l'esecuzione  dell'appalto"  fornito  dalla  Stazione
Appaltante;  in  calce  alla "lista" il concorrente dovra' indicare il
prezzo  complessivo  offerto  e  la percentuale di ribasso rispetto al
prezzo  complessivo  posto  a  base  di  gara  (oneri per la sicurezza
esclusi). Il prezzo complessivo ed il ribasso dovranno essere indicati
in  cifre  ed  in lettere. In caso di discordanza prevarra' il ribasso
percentuale   indicato   in   lettere.  Si  procedera'  all'esclusione
automatica   delle  offerte  anomale  secondo  le  modalita'  previste
dall'art. 122), comma 9 e art. 86) comma 1 del D.Lgs n° 163/2006.
L'esclusione  automatica  non  sara'  esercitabile  qualora  il numero
delle  offerte  valide  risulti  inferiore  a cinque. In tale caso, la
Stazione Appaltante avra' facolta' di sottoporre a verifica le offerte
ritenute  anormalmente  basse. Non sono ammesse offerte alla pari o in
aumento   rispetto   all'importo   a  base  di  appalto.Si  procedera'
all'aggiudicazione  anche  in  presenza  di una sola offerta valida se
ritenuta   conveniente  ed  idonea.  In  caso  di  offerte  uguali  si
procedera'  per  sorteggio;  L'offerta  economica  deve  -  a  pena di
esclusione  - essere effettuata sul modello predisposto dalla Stazione
Appaltante ("Lista"). IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no
   IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
   IV.3.1)    Numero    di    riferimento    attribuito   al   dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: Codice CIG 01588130A2
   IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no
   IV.3.3)   Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione  complementare Termine per l'accesso ai documenti, pena
l'esclusione: 6/06/2008.
   SOPRALLUOGO: obbligatorio, pena l'esclusione.
   DOCUMENTAZIONE: presa visione obbligatorio pena l'esclusione.
   IV.3.4)  Termine per il ricevimento delle offerte Data 10/06/2008 -
Ore 13,00.
   IV.3.6)    Lingua   utilizzabile   per   la   presentazione   delle
offerte/domande  di  partecipazione: IT IV.3.7) Periodo minimo durante
il  quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: 180 giorni a
decorrere  dalla  data di scadenza per la presentazione delle offerte.
IV.3.8)  Modalita'  di apertura delle offerte: Secondo quanto previsto
nel disciplinare di gara. Data 11/06/2008 - Ore 14.00
   Luogo: sede COGEME S.p.A, indirizzo si rimanda al punto I.1)
   Persone  ammesse  ad assistere all'apertura delle offerte: i legali
rappresentanti  dei  concorrenti,  ovvero  soggetti muniti di delega o
procura speciale loro conferita dai rappresentanti legali.
   SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
   a)   contributo  a  favore  dell'Autorita'  per  la  vigilanza  sui
contratti  pubblici  di  lavori,  servizi e forniture Euro 40,00 (euro
quaranta/00);
   b)  la  stipulazione  del  contratto  ha  luogo  entro 60 gg, dalla
comunicazione di aggiudicazione definitiva;
   c)  la  stazione  appaltante,  ai  sensi  dell'art.  140  del D.Lgs
163/2006, intende avvalersi della facolta', in caso di fallimento o di
risoluzione  del  contratto  per  grave  inadempimento dell'originario
appaltatore,  di  interpellare  il  secondo  classificato  al  fine di
stipulare  un  nuovo  contratto.  L'affidamento  avviene alle medesime
condizioni  economiche  gia'  proposte in sede di offerta dal soggetto
progressivamente  interpellato,  sino  al quinto migliore offerente in
sede di gara.
   d)  i  dati  raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 196/03,
esclusivamente nell'ambito della presente gara;
   e) l'Amministrazione si riserva il diritto di annullare la gara, di
rinviare    l'apertura    delle    offerte    o   di   non   procedere
all'aggiudicazione,  in  qualsiasi  momento,  senza  che gli offerenti
possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura;
   f) Qualsiasi comunicazione inerente il presente appalto la Stazione
Appaltante  provvedera'  ad  informare  gli operatori economici con le
modalita' descritte nel Disciplinare di Gara.
   VI.5) Rovato, 8/05/2008

                 Cogeme S.P.A. Il Direttore Generale
                       (Dott. Paolo Saurgnani)
 
T-08BFM3160 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.