REGIONE TOSCANA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.14 del 2-2-2009)

 Bando di gara per la realizzazione di un sistema di monitoraggio in
                             tempo reale
        della radioattivita' ambientale di origine artificiale
 
   SEZIONE   I:   AMMINISTRAZIONE   AGGIUDICATRICE  I.1)Denominazione,
indirizzi  e  punti  di  contatto:  Regione  Toscana  Giunta Regionale
Settore   Tutela  dall'inquinamento  elettromagnetico  ed  acustico  e
radioattivita'   ambientale,   via   Slataper  n.  6,  50134  Firenze.
All'attenzione di: Ing. Marco Casini tel: 0554389022, fax: 0554389020,
e.mail     marco.casini@regione.toscana.it.     Indirizzi    internet:
Amministrazione                  aggiudicatrice                 (URL):
http://web.rete.toscana.it/appaltic/     Profilo     committente(URL):
www.regione.toscana.it/appalti/profilo_committente           Ulteriori
informazioni   sono   disponibili   presso:   i   punti   di  contatto
sopraindicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
sono  disponibili  presso:  i  punti  di  contatto  sopraindicati.  Le
domande   di   partecipazione  vanno  inviate  ai  punti  di  contatto
sopraindicati. I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali
settori  di attivita': Autorita' regionale o locale. L'amministrazione
aggiudicatrice   acquista   per   conto   di   altre   amministrazioni
aggiudicatrici: no. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1)Descrizione:
II.1.1)Denominazione    conferita   all'appalto   dall'amministrazione
aggiudicatrice:   Gara   per   la   realizzazione  di  un  sistema  di
monitoraggio in tempo reale della radioattivita' ambientale di origine
artificiale.   CIG:026068975C   II.1.2)Tipo  di  appalto  e  luogo  di
esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: forniture,
acquisto,  Codice  NUTS:  ITE1  II.1.3)L'avviso  riguarda  un  appalto
pubblico;  II.1.5)Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli acquisti:
realizzazione,  fornitura  e  messa  in  opera  di  una  rete  per  il
rilevamento  in  tempo reale della dose di radiazione gamma in aria ed
assistenza, manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto il sistema
nel  suo  complesso. Ai sensi dell'art. 37 comma 2 del D.Lgs.163/06 la
prestazione  principale  e'  dettagliata  dal  codice 3 dell'art.6 del
Capitolato Speciale di Appalto, quelle secondarie sono esplicitate nei
codici  1-2-4-5  del  medesimo  art.6.  II.1.6)CPV:oggetto  principale
907115009,   oggetti   complementari  383416003  302362004  503123101;
II.1.7)L'appalto  rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli
appalti    pubblici:    si;    II.1.8)Divisione    in    lotti:    no;
II.1.9)Ammissibilita'  di  varianti: no; II.2.1)Quantitativo o entita'
totale:  L'importo  della  gara  a  base  d'asta  e'  fissato  in Euro
410.000,00  oltre  IVA  nei  termini  di  legge  cosi' suddiviso: Euro
330.000,00  oltre  IVA (di cui Euro 5.000,00 per i costi relativi alla
sicurezza  non soggetti al ribasso d'asta) quale importo stimato della
gara per l'espletamento del presente appalto. Euro 80.000,00 oltre IVA
nei   termini   di   legge   quale  importo  massimo  per  l'eventuale
riaffidamento  del  contratto  di  manutenzione  e assistenza ai sensi
dell'art.57  comma  5  lett.b) del D.lgs 163/2006; II.2.2) Opzioni si:
proseguimento  del  servizio  di  manutenzione e assistenza. Eventuale
affidamento ai sensi dell'art.57, comma 5, lett. b) del D.lgs 163/2006
per  l'importo  di  Euro  80.000,00  oltre  IVA  nei termini di legge.
Numero  dei rinnovi possibili:1; II.3)Durata dell'appalto o termine di
esecuzione:  Periodo  in mesi: 36 dalla stipula del contratto. SEZIONE
III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E
TECNICO  III.1)Condizioni  relative  all'appalto  III.1.1.)Cauzioni  e
garanzie  richieste: Garanzia a corredo dell'offerta di Euro 6.600,00;
validita' 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle
offerte.  La  garanzia viene richiesta con la lettera d'invito a gara.
Garanzia  fideiussoria  da  parte dell'esecutore del contratto pari al
10%  dell'importo  contrattuale  al  netto dell'IVA con l'applicazione
degli  eventuali  aumenti  ai  sensi  dell'art.113  comma  1 del D.lgs
163/2006. III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e di pagamento
e/o    riferimenti   alle   disposizioni   applicabili   in   materia:
Finanziamento:  capitolo  42184-Bilancio  Regione  Toscana.  Pagamento
effettuato  entro  60  gg  dal  ricevimento di regolare fattura ovvero
della  verifica  di regolare esecuzione, secondo le modalita' indicate
nel  capitolato  d'oneri  (il termine va esteso a 90 gg nei periodi in
cui  l'Amministrazione regionale predispone le scritture contabili per
la   chiusura   dell'esercizio  finanziario  e  l'apertura  del  nuovo
esercizio).  In  caso  di  prestazione  eseguita dal subappaltatore il
pagamento    della    prestazione    verra'    fatto   nei   confronti
dell'aggiudicatario  che e' obbligato a trasmettere, entro 20 gg dalla
data  di  ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle
fatture  quietanziate  relative  ai  pagamenti  da esso corrisposti al
subappaltatore,   con   l'indicazione   delle   ritenute  di  garanzia
effettuate.  III.1.4)Altre  condizioni  particolari cui e' soggetta la
realizzazione  dell'appalto:  no.  III.2)CONDIZIONI  DI PARTECIPAZIONE
III.2.1)Situazione  personale  degli  operatori,  inclusi  i requisiti
relativi   all'iscrizione   nell'albo  professionale  o  nel  registro
commerciale:  Sono  esclusi  dalla  partecipazione  alle  procedure di
affidamento  degli  appalti di forniture e servizi, ne' possono essere
affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti
i  soggetti partecipanti che si trovano in una delle condizioni di cui
al  comma 1 dell'art. 38 del D.lgs. 163/2006 e al comma 2 dell'art. 34
del  D.lgs. 163/2006. Ammissione alla gara previo raggiungimento della
soglia  minima  richiesta  per  ciascuno  dei  requisiti  di capacita'
tecnico-professionale ed economico-finanziaria riportati ai successivi
punti  III.2.2)  e  III.2.3).  In  caso  di  raggruppamento temporaneo
d'impresa,  di  consorzio  ordinario  di  concorrenti o di G.E.I.E. e'
sufficiente che la soglia minima sia posseduta dal raggruppamento, dal
consorzio  ordinario  di concorrenti o dal G.E.I.E. nel suo complesso.
In  ogni  caso il soggetto mandatario deve apportare almeno il 40% del
requisito di cui al punto III.2.3. Ai sensi dell'art. 37, commi 3 e 4,
del  D.lgs.163/2006, i raggruppamenti temporanei di impresa i consorzi
ordinari  di concorrenti e i G.E.I.E. sono tenuti ad indicare la quota
di  partecipazione dei singoli partecipanti (mandatario e mandanti) al
raggruppamento   temporaneo   di   impresa,   consorzio  ordinario  di
concorrenti  e  G.E.I.E..  In  misura  corrispondente  sono  tenuti ad
eseguire  la  prestazione.  In  ogni  caso il soggetto mandatario deve
qualificarsi,  eseguire  la  prestazione  principale indicata al punto
II.1.5  del  presente  bando e possedere la quota di partecipazione al
raggruppamento  nella  misura  del 40%. Per i consorzi di cui all'art.
34,  comma  1  lett. b) e c) del D.lgs 163/2006 la soglia minima per i
requisiti   di  capacita'  tecnica  e  professionale  e  di  capacita'
economica  e  finanziaria  deve essere posseduta dal consorzio stesso.
Qualora,  ai  sensi  dell'  art.  49  del  D.lgs 163/2006, il soggetto
partecipante  alla  gara  si  avvalga  dei requisiti di altro soggetto
(impresa  ausiliaria),  a  pena di esclusione dei partecipanti, non e'
consentito  in  relazione al presente appalto che della stessa impresa
ausiliaria  si avvalga piu' di un partecipante nonche' che partecipino
al   presente   appalto  sia  l'impresa  ausiliaria  sia  il  soggetto
partecipante che si avvale dei requisiti. Ai sensi dell'art. 49 D.lgs.
163/2006  il  concorrente  e l'impresa ausiliaria sono responsabili in
solido   nei   confronti   dell'Amministrazione,   in  relazione  alle
prestazioni  oggetto dell'appalto. Il subappalto e' regolato dall'art.
118  del  D.lgs.  163/2006. III.2.2)Capacita' economica e finanziaria:
Informazioni  e  formalita'  necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti:   fatturato   globale   (volume  d'affari)  degli  esercizi
finanziari  2005-2006-2007.  Livelli minimi di capacita' eventualmente
richiesti:  fatturato  complessivo (dato dalla somma dei tre fatturati
annui):   di   almeno  Euro  1.000.000,00  III.2.3)Capacita'  tecnica:
Informazioni  e  formalita'  necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti:  elenco  dei  principali Sistemi di monitoraggio ambientale
realizzati  nel  periodo  01  gennaio 2005 - 01 dicembre 2008. Livelli
minimi  di  capacita'  richiesti:  importo  complessivo di almeno Euro
800.000,00  IVA  esclusa  (dato  dalla  somma  di  tutti  i sistemi di
monitoraggio   ambientali   realizzati).In   caso   di  raggruppamenti
temporanei  di  impresa, consorzi ordinari di concorrenti, o G.E.I.E.,
il  soggetto  mandatario deve avere realizzato Sistemi di monitoraggio
ambientale  per  almeno  Euro  320.000,00 IVA esclusa. III.2.4)Appalti
riservati:  no;  III.3)CONDIZIONI  RELATIVO  ALL'APPALTO  DI  SERVIZI.
III.3.1)La  prestazione  del  servizio e' riservata ad una particolare
professione: no; III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome
e   le   qualifiche   Professionali  delle  persone  incaricate  della
prestazione  del  servizio:  no.  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1)Tipo di
procedura:   ristretta;   IV.2.1)Criteri  di  aggiudicazione:  offerta
economicamente  piu'  vantaggiosa  in  base  ai  criteri  indicati nel
capitolato   d'oneri;  IV.2.2)Ricorso  ad  un  asta  elettronica:  no;
IV.3.2)Pubblicazioni  precedenti  relative  allo  stesso  appalto: no;
IV.3.3)Documenti  a  pagamento:  no; IV.3.4)Termine per il ricevimento
delle  domande  di  partecipazione  data:  20  marzo  2009  ore 12.00;
IV.3.6)Lingua  utilizzabile per la presentazione delle offerte/domande
di   partecipazione:   italiana.   SEZIONE   VI:   ALTRE  INFORMAZIONI
VI.1)Trattasi di un appalto periodico: no; VI.2)Appalto connesso ad un
progetto   e/o   programma   finanziato   da   fondi  comunitari:  no;
VI.3)Informazioni  complementari:  Documentazione inerente la gara: la
domanda  di  partecipazione,  la  scheda di rilevazione, il modello di
dichiarazione   dell'impresa   ausiliaria,   il  Documento  contenente
modalita'  varie  per  la  partecipazione e i motivi di non ammissione
alla  gara  e  il  Capitolato  speciale  d'appalto sono disponibili al
seguente                      indirizzo                      Internet:
www.regione.toscana.it/appalti/profilo_committente   nonche'   possono
essere  richiesti  all'indirizzo  di  cui  al punto I.1. Nel Documento
contenente  informazioni  e modalita' varie per la partecipazione, e i
motivi  di  non  ammissione  alla  gara  pubblicato  sul  profilo  del
committente    www.regione.toscana.it/appalti/profilo_committente   e'
specificata la documentazione da presentare per la partecipazione alla
gara  nonche'  le  modalita'  di  presentazione  della  documentazione
stessa,   per   i   soggetti   che   partecipano   singolarmente,   in
raggruppamento   temporaneo,  consorzi,  G.E.I.E.  Atto  di  indizione
dell'appalto:  Decreto  del  Dirigente Ing. Marco Casini n.6199 del 11
dicembre   2008;   Riferimento   alla   Programmazione   contrattuale:
Deliberazione  della  Giunta  regionale  n.  995 del 27/12/2007. Altre
informazioni  inerenti  il procedimento amministrativo, il trattamento
dei  dati  personali  e  i  controlli  sulle  dichiarazioni  rese  dai
partecipanti  sono  indicate  nel  Documento contenente informazioni e
modalita'  varie  per  la partecipazione, e i motivi di non ammissione
alla     gara     pubblicato     sul     profilo    del    committente
www.regione.toscana.it/appalti/profilo_committente.   Il  responsabile
unico del procedimento e' l'Ing. Marco Casini tel. 0554389022. VI.4.4)
Data di spedizione del presente avviso alla G.U.C.E.: 20/01/2009.

                Il Responsabile Unico del Procedimento
                          Ing. Marco Casini
 
T-09BFD998 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.