Azienda Ospedaliera San Paolo

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.111 del 21-9-2009)

                   Bando di gara procedura aperta 

  Per  l'affidamento  della  manutenzione  e  gestione  triennale  di
impianti per la produzione di biossido di cloro e monitoraggio  della
concentrazione di biossido negli impianti di acqua sanitaria  nonche'
fornitura e sostituzione di filtri terminali per la prevenzione delle
infezioni nosocomiali. 
  Codice CIG 0367254B93 
  1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO  DELL'AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:
Azienda Ospedaliera San Paolo - Via A. di Rudini', 8 - 20142 Milano -
Tel 02/81841,  fax  02/8910875  -  Ufficio  competente  U.O.  Tecnico
Patrimoniale. Tel  02/81844799/4368  -  fax  02/89121709  -  e  mail:
ufficio.tecnico@ao-sanpaolo.it 
  2) PROCEDURA DI GARA: procedura aperta ai sensi  dell'art.  55  del
D.lgs. n. 163/2006; 
  3) LUOGO, OGGETTO, IMPORTO COMPLESSIVO DELL'APPALTO, ONERI  PER  LA
SICUREZZA, LAVORAZIONI E CORRISPETTIVO: 
  3.1) Luogo: Azienda Ospedaliera San Paolo - Via Antonio di Rudini',
8 - 20142 Milano e strutture esterne. 
  3.2) Oggetto: manutenzione e gestione triennale di impianti per  la
produzione di biossido di cloro e monitoraggio  della  concentrazione
di biossido negli impianti di acqua  sanitaria  nonche'  fornitura  e
sostituzione di filtri terminali per la prevenzione  delle  infezioni
nosocomiali; 
    3.3) Importo dell'appalto, oneri per la sicurezza compresi,  Euro
484.100,00 oltre IVA 20% 
    3.4) Oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza, non  soggetti
a ribasso:Euro 14.100,00 IVA 20% esclusa. 
  3.5) Prestazioni di cui si compone l'intervento: 
    - manutenzione e gestione triennale di impianti per la produzione
di biossido di cloro e monitoraggio della concentrazione di  biossido
negli impianti di acqua sanitaria Euro 252.000,00 oltre Euro 7.560,00
per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso; 
    - fornitura e sostituzione triennale di filtri terminali  per  la
prevenzione delle infezioni nosocomiali. Euro 218.000,00  oltre  Euro
6.540,00 per oneri per la sicurezza non soggetti  a  ribasso  per  la
fornitura e sostituzione di filtri; 
    3.6) Importo complessivo soggetto a ribasso  Euro  470.000,00  di
cui: 
      Manutenzione e monitoraggio impianti Euro 252.000,00 ( a corpo) 
      Fornitura e sostituzione filtri terminali  Euro  218.000,00  (a
misura) 
    3.7) Corrispettivo corrisposto parte a corpo e parte a misura  ai
sensi di quanto disposto dall'art. 82 comma 3 del D.lgs.  163/2006  e
ss.mm.ii. mediante offerta a prezzi unitari. 
  4) DURATA DELL'APPALTO 
  Stabilito in giorni 1095 naturali e consecutivi,  decorrenti  dalla
data del Verbale di Consegna come meglio specificato  nel  Capitolato
Speciale d'appalto. 
  5) FINANZIAMENTO: 
    L'opera e' finanziata con fondi aziendali. 
  6) TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA'  DI  PRESENTAZIONE  E
DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: 
  6.1 Termine: le offerte dovranno pervenire entro  e  non  oltre  il
termine perentorio delle ore -12.00 del giorno 9 novembre 2009. 
  6.2 Indirizzo: Azienda Ospedaliera San Paolo di  Milano  -  Ufficio
Protocollo Generale, Via A. Di Rudini', n. 8 - 20142 Milano, 
  6.3 Modalita': secondo quanto indicato al punto 1 del  disciplinare
di gara parte integrante del presente bando. 
  6.4 Apertura delle offerte: Ore - 10.30 del giorno 10 novembre 2009
presso  la  sede  dell'Azienda  Ospedaliera  San  Paolo  di   Milano;
eventuali ulteriori sedute saranno  comunicate  dal  Seggio  mediante
comunicazione sul sito internet. La stazione appaltante  si  avvarra'
della facolta' di richiesta di chiarimenti  ed  integrazioni  di  cui
all'art. 46 del  D.lgs.  n.  163/2006.  Qualora  non  si  ravvisi  la
necessita' di effettuare verifiche, e qualora il  numero  dei  plichi
presentati consente  di  terminare  le  operazioni  di  verifica  dei
documenti  di  ammissione  entro  la  medesima  data,  si  procedera'
all'apertura delle offerte economiche nella prima seduta. 
  6.5 Soggetti ammessi all'apertura delle  offerte:  sono  ammessi  i
legali rappresentanti dei concorrenti di cui al  successivo  punto  8
oppure i soggetti, uno per  ogni  concorrente,  muniti  di  specifica
delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
  7) TERMINE DI VALIDITA' DELL'OFFERTA:  180  giorni  dalla  data  di
presentazione. 
  8) CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO  E  TECNICO  NECESSARIE
PER LA PARTECIPAZIONE 
  8.1) Condizioni di partecipazione 
  Concorrenti di cui all'art. 34 del D.lgs. 163/2006  costituiti:  da
imprese con idoneita' individuale di cui alle lettere a), b), e c)  o
da imprese riunite o consorziate di  cui  alle  lettere  d),  e),  f)
oppure da imprese che intendano  riunirsi  o  consorziarsi  ai  sensi
dell'art. 37, nonche' concorrenti con  sede  in  altri  Stati  membri
dell'U.E.di cui alla lett. f)bis alle condizioni di cui  all'art.  3,
comma 7, del DPR 34/2000. 
  Si applicano le disposizioni degli artt. 35, 36, 37, 38, 39,  41  e
42 del D.Lgsl. 163/2006 e  ss.mm.ii.  Non  possono  partecipare  alla
medesima gara concorrenti che si trovino fra di  loro  in  una  delle
situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del  codice  civile.
Le stazioni appaltanti escludono altresi' dalla  gara  i  concorrenti
per i quali accertano che le relative offerte sono imputabili  ad  un
unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi salvo che il
concorrente dimostri che il rapporto di controllo o  di  collegamento
non ha influito sul rispettivo comportamento nell'ambito della gara (
Corte di giustizia delle C.E., sez. IV, 19 maggio 2009, C-538/07) 
  8.2) Situazione giuridica 
  Non e' ammessa la partecipazione alla gara  di  concorrenti  per  i
quali sussista/sussistano una o  piu'  cause  di  esclusione  di  cui
all'art. 38 del D.lgs. 163/2006 e ss. mm. ii. 
  L'assenza delle condizioni preclusive sopra elencate e' provata,  a
pena di esclusione dalla gara,  con  le  modalita',  le  forme  ed  i
contenuti previsti nel disciplinare di gara. 
  I concorrenti devono essere iscritti  alla  CCIAA  (o  in  registro
equivalente  per  le  societa'  straniere)  per  l'attivita'  oggetto
dell'appalto. 
  8.3) Capacita' economica e finanziaria 
  Agli operatori  economici  stabiliti  negli  altri  Stati  aderenti
all'Unione Europea, nonche' a quelle stabilite  nei  Paesi  firmatari
dell'accordo  sugli  appalti  pubblici  che  figura  nell'allegato  4
dell'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale del  commercio,
o in Paesi che, in base ad altre norme di diritto  internazionale,  o
in base ad accordi bilaterali siglati  con  l'Unione  Europea  o  con
l'Italia che consentano  la  partecipazione  ad  appalti  pubblici  a
condizioni di reciprocita',  la  qualificazione  e'  consentita  alle
medesime  condizioni  richieste  alle  imprese  italiane.   Essi   si
qualificano alla singola gara producendo documentazione conforme alle
normative vigenti  nei  rispettivi  Paesi,  idonea  a  dimostrare  il
possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione  e  la
partecipazione degli operatori economici italiani alle gare. 
  I  concorrenti  dovranno  produrre  dichiarazione  concernente   il
fatturato  globale  d'impresa  e  l'importo  relativo  a  servizi   /
forniture nel settore oggetto della presente gara,  realizzati  negli
ultimi  tre  esercizi  (2006-2007-2008)  corrispondente   al   valore
dell'appalto. 
  I  concorrenti,  singoli  o  consorziati  o  raggruppati  ai  sensi
dell'art. 34 del D.lgs. n. 163/06  e  s.m.i.  possono  soddisfare  la
richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere  economico,
finanziario, tecnico, organizzativo avvalendosi dei requisiti  di  un
altro soggetto , presentando, A PENA DI ESCLUSIONE: 
    a) una sua dichiarazione verificabile ai sensi dell'articolo  48,
attestante   l'avvalimento   dei   requisiti   necessari    per    la
partecipazione alla gara, con  specifica  indicazione  dei  requisiti
stessi e dell'impresa ausiliaria; 
    b)  una  sua  dichiarazione  circa  il  possesso  da  parte   del
concorrente medesimo dei requisiti generali di cui all'articolo 38; 
    c)  una  dichiarazione   sottoscritta   da   parte   dell'impresa
ausiliaria attestante  il  possesso  da  parte  di  quest'ultima  dei
requisiti generali di cui all'articolo 38; 
    d) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui
quest'ultima si obbliga verso il  concorrente  e  verso  la  stazione
appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata  dell'appalto
le risorse necessarie di cui e' carente il concorrente; 
    e) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui
questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o  associata  o
consorziata ai sensi dell'articolo 34 ne' si trova in una  situazione
di controllo di cui all'articolo 34, comma  2  con  una  delle  altre
imprese che partecipano alla gara; 
    f) in originale o copia autentica  il  contratto  in  virtu'  del
quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a
fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse  necessarie
per tutta la durata dell'appalto; 
    g) nel caso  di  avvalimento  nei  confronti  di  un'impresa  che
appartiene al medesimo gruppo in luogo  del  contratto  di  cui  alla
lettera f) l'impresa concorrente puo'  presentare  una  dichiarazione
sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel
gruppo, dal quale  discendono  i  medesimi  obblighi  previsti  dalla
normativa antimafia. 
  L'inadempimento alle prescrizioni di cui  ai  precedenti  capoversi
comporta l'esclusione dalla gara. 
  L'impresa ausiliaria dovra'  rendere  -  A  PENA  DI  ESCLUSIONE  -
espressa dichiarazione di cui all'art. 49 del D.lgs. 163/2006. 
  Il possesso dei requisiti e' provato, a pena  di  esclusione  dalla
gara, con  le  modalita',  le  forme  ed  i  contenuti  previsti  nel
disciplinare di gara. 
  8.4) Capacita' tecnica 
  I concorrenti dovranno produrre elenco  dei  principali  servizi  /
forniture  prestati  negli  ultimi  tre  anni  (2006-2007-2008)   con
l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o
privati. Se trattasi di servizi prestati a favore di  amministrazioni
o enti pubblici,  esse  sono  provate  da  certificati  rilasciati  e
vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se  trattasi  di
servizi  prestati  a   privati,   l'effettuazione   effettiva   della
prestazione e' dichiarata da questi  o,  in  mancanza,  dallo  stesso
concorrente. 
  9) Cauzioni e garanzie richieste 
  L'offerta dei concorrenti deve essere  corredata,  pena  esclusione
dalla gara, da: 
    a) cauzione provvisoria di cui all'art. 75  del  D.lgs.  163/2006
pari al 2% (due per  cento)  dell'importo  complessivo  dell'appalto,
pari ad Euro 9.682,00= costituita da fideiussione bancaria o  polizza
assicurativa o polizza rilasciata  da  un  intermediario  finanziario
iscritto nell'elenco speciale di  cui  all'art.  107  del  d.lgs.  n.
385/1993 avente  validita'  per  almeno  180  giorni  dalla  data  di
presentazione dell'offerta. 
  Ai sensi dell'art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006 L'importo della
garanzia, e' ridotto  del  cinquanta  per  cento  per  gli  operatori
economici ai quali venga rilasciata,  da  organismi  accreditati,  ai
sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della  serie
UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema  di  qualita'
conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per  fruire
di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta,
il possesso del requisito, e lo documenta nei modi  prescritti  dalle
norme vigenti. 
    b) dichiarazione di cui all'art. 75 comma 8 del  D.lgs.  163/2006
di impegno di un fideiussore a rilasciare , in caso di aggiudicazione
dell'appalto,  la  garanzia  fidejiussoria   per   l'esecuzione   del
contratto di cui all'art.  113  del  D.lgs.  n.  163/06  e  ss.mm.ii.
contenente espressamente la rinuncia al  beneficio  della  preventiva
escussione del debitore principale , la rinuncia all'eccezione di cui
all'art. 1957, comma 2, del  codice  civile,  nonche'  l'operativita'
della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta
della  stazione  appaltante  ,  ferma  restando  la  possibilita'  di
presentare polizze conformi allo schema tipo e suoi allegati  di  cui
al D.M. 123/2004, purche' integrate dalla dichiarazione  di  rinuncia
all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2 del codice civile. 
  10) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: ai sensi dell'art. 82 comma  3  del
D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. prezzo  piu'  basso  mediante  offerta  a
prezzi unitari (opere a corpo e a misura) al netto  degli  oneri  per
l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del  presente
bando . ii. 
  Non sono ammesse offerte parziali o in aumento. 
  11) VARIANTI: non sono ammesse offerte in variante. 
  12) VISITA AI LUOGHI: 
    Costituisce    condizione    di    partecipazione    alla    gara
l'effettuazione, ai sensi  dell'art.  71,  comma  2,  del  D.P.R.  n.
554/1999 e s. m., del sopralluogo sulle aree ed immobili  interessati
dai lavori secondo quanto disposto dal disciplinare di gara. 
  13) DOCUMENTAZIONE: 
    Il bando di gara, il disciplinare di gara che e' parte integrante
del presente bando, contenente le norme relative  alle  modalita'  di
partecipazione  alla  gara,  alle   modalita'   di   compilazione   e
presentazione dell'offerta, ai  documenti  da  presentare  a  corredo
della stessa, nonche' gli allegati utilizzabili per la  presentazione
dell'offerta  e  i  documenti   progettuali   e   contrattuali   sono
disponibili sul sito Internet: http://www.ao-sanpaolo.it/ 
  Non si provvedera' all'invio del bando o dei documenti di gara  via
fax. 
  14) CONTRIBUZIONE A FAVORE  DELL'AUTORITA'  PER  LA  VIGILANZA  SUI
LAVORI  PUBBLICI,  SERVIZI  E  FORNITURE:  in  attuazione  di  quanto
previsto dall'art. 1, commi 65 e 67 della legge 23.12.2005, n. 266, e
dalla deliberazione 1 marzo 2009 dell'Autorita' , i concorrenti  sono
tenuti a versare a favore della predetta Autorita' un contributo pari
a Euro 20,00  secondo  le  istruzioni  operative  presenti  sul  sito
dell'Autorita'  all'indirizzo  http://www.avcp.it/riscossioni.html  e
precisamente: 
    1.  versamento  online,  collegandosi  al  Servizio   riscossione
contributi  disponibile  in  homepage  sul  sito  web  dell'Autorita'
all'indirizzo http://www.avcp.it, seguendo le istruzioni  disponibili
sul portale, tramite: carta di credito  (Visa  o  MasterCard),  carta
postepay,       conto       BancoPostaOnLine       oppure       conto
BancoPostaImpresaOnLine.   A   riprova    dell'avvenuto    pagamento,
l'operatore  economico  deve  allegare  all'offerta  copia   stampata
dell'e-mail  di  conferma,   trasmessa   dal   Servizio   riscossione
contributi  e   reperibile   in   qualunque   momento   mediante   la
funzionalita' di "Archivio dei pagamenti"; 
    2. versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a
"AUT. CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma, presso qualsiasi
ufficio postale. A riprova dell'avvenuto pagamento,  il  partecipante
deve allegare all'offerta la ricevuta  in  originale  del  versamento
ovvero  fotocopia  dello  stesso  corredata   da   dichiarazione   di
autenticita' e copia  di  un  documento  di  identita'  in  corso  di
validita'. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: 
      o il codice fiscale del partecipante; 
      o il CIG che identifica la  procedura  alla  quale  si  intende
partecipare; 
  3. per i soli operatori economici esteri, e'  possibile  effettuare
il pagamento anche tramite  bonifico  bancario,  sul  conto  corrente
postale  n.  73582561,  IBAN  IT  75  Y  07601  03200  0000  73582561
(BIC/SWIFT BPPIITRRXXX), intestato  a  "AUT.  CONTR.  PUBB."  Via  di
Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584). La causale del
versamento deve riportare esclusivamente: 
  o il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese  di
residenza o di sede del partecipante; 
  o il  CIG  che  identifica  la  procedura  alla  quale  si  intende
partecipare. 
  A pena di  esclusione,  la  dimostrazione  dell'avvenuto  pagamento
della tassa dovra' avvenire con le modalita' sopra descritte. 
  ALTRE INFORMAZIONI: 
    a) Si applicheranno gli artt. 86, 87 e 88 del D. lgs. 163/2006 
    b) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
offerta valida sempre che sia ritenuta conveniente; l'amministrazione
si riserva altresi' la facolta' di non  procedere  all'aggiudicazione
ai sensi dell'art. 81, comma 3 del D.lgs. 163/2006; 
    c) In caso di offerte uguali,  all'aggiudicazione  si  procedera'
per sorteggio; 
    d) L'aggiudicatario deve presentare all'atto  dell'aggiudicazione
la cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art. 113
del D.lgs. 163/2006 e la certificazione di  regolarita'  contributiva
(DURC); 
    e) Si applicano le disposizioni previste dall'art. 40,  comma  7,
del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. ovvero riduzione del 50% del deposito
cauzionale per i concorrenti in possesso della certificazione di  cui
al medesimo articolo; 
    f)  Le  autocertificazioni,  le  certificazioni,  i  documenti  e
l'offerta  di  gara  devono  essere  redatte  in  lingua  italiana  o
corredate da traduzione giurata; 
    g) E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare  alla  gara  in
piu'  di  un  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio  ordinario  di
concorrenti,  ovvero  di  partecipare  alla  gara  anche   in   forma
individuale  qualora  abbia  partecipato  alla   gara   medesima   in
raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.  I  consorzi  di
cui all'articolo 34, comma 1, lettera b), sono tenuti ad indicare, in
sede di offerta, per  quali  consorziati  il  consorzio  concorre;  a
questi ultimi e' fatto divieto di  partecipare,  in  qualsiasi  altra
forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono  esclusi  dalla
gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza  di
tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. I  consorzi
stabili sono  tenuti  ad  indicare  in  sede  di  offerta  per  quali
consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e'  fatto  divieto
di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso
di violazione sono  esclusi  dalla  gara  sia  il  consorzio  sia  il
consorziato; in caso di  inosservanza  di  tale  divieto  si  applica
l'articolo 353 del codice penale. E' vietata la partecipazione a piu'
di un consorzio stabile. 
    h)  Ai  Raggruppamenti  temporanei   e   consorzi   ordinari   di
concorrenti si applica altresi'  quanto  previsto  dall'art.  34  del
d.lgs. 163/2006 
    i) La stazione appaltante si riserva  la  facolta',  in  caso  di
fallimento o di risoluzione del  contratto  per  grave  inadempimento
dell'originario appaltatore, di interpellare il secondo  classificato
al fine di stipulare un nuovo  contratto  per  il  completamento  dei
lavori alle medesime condizioni economiche gia' proposte in  sede  di
offerta; in caso  di  fallimento  del  secondo  classificato,  potra'
interpellare sino al quinto migliore offerente classificato e, in tal
caso, il nuovo contratto sara' stipulato alle  condizioni  economiche
offerte in sede di gara (art. 140 del D.lgs. n. 163/2006); 
    j) Gli importi dichiarati da imprese  stabilite  in  altro  stato
membro  dell'Unione  Europea,  qualora  espressi  in  altra   valuta,
dovranno essere convertiti ed indicati in euro; 
    k)  La  contabilita'  dell'appalto  sara'  effettuata  ai   sensi
dellart. 82 comma 3 del d.lgs. 163/2006; 
    l) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai  sensi  delle
vigenti leggi e secondo quanto contenuto nel disciplinare di gara; 
    m) I pagamenti relativi ai lavori  svolti  dal  subappaltatore  o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
trasmettere,  entro  20  giorni  dalla  data  di  ciascun   pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con  l'indicazione  delle
ritenute a garanzia effettuate; 
    n) Tutte le controversie derivanti dal contratto,  sono  deferite
al giudice competente del Foro di Milano; 
    o) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi della Legge 196/03,
esclusivamente nell'ambito della presente gara; 
    p) Il Responsabile Unico del Procedimento e' il geom. Mario Ducci
Tel 02/8184.4359. 
  15) PUBBLICAZIONI:  il  presente  bando  e'  pubblicato  su:  GUCE,
G.U.R.I.     Albo     dell'Ente     e     sul     sito      Internet:
http://www.ao-sanpaolo.it 

                        Il Direttore Generale 
                      Dott. Giuseppe Catarisano 

 
T-09BFK15035
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.