AZIENDA OSPEDALIERA DI MELEGNANO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.21 del 18-2-2009)

        BANDO DI GARA PER LA VENDITA, MEDIANTE ASTA PUBBLICA,
   DI N. 3 UNITA' IMMOBILIARI DI PROPRIETA' DELL'A.O. DI MELEGNANO
 
   Il   Direttore  Generale  dell'A.O.  di  Melegnano,  Dott.  Claudio
Garbelli, rende noto che l'A.O. di Melegnano, nel prosieguo denominata
Azienda,  procedera'  alla  vendita  di  unita'  immobiliari,  come di
seguito  censite,  mediante Asta Pubblica con offerta segreta in busta
chiusa da confrontarsi con il prezzo a base d'asta, ai sensi dell'art.
73  comma c del R.D. n. 827/24 smi. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Lotto,
Comune  di  ubicazione,  Indirizzo,  Destinazione,  Prezzo d'Asta: 1 ,
Mediglia  (MI), Via Don Minzoni 21, Residenziale, E 878.000,00. Lotto;
Foglio; N; Sub; Cat; Cl; Consistenza; Rendita: 1 A, 22, 106; 501; A/7;
3;  9  vani; E 1115,55; 1 A, 22, 106, 502; A/7; 3; 10 vani; E 1239,50;
1  A, 22, 106, 503; A/10; 1; 1 vano; E 222,08; 1 A, 22, 106, 504; C/6;
3;  91  mq; E 230,29; 1 B; 22; 123; --; C/6; 2; 30 mq; E 65,07. Lotto,
Comune   di  ubicazione,  Indirizzo,  Destinazione:  2,  Cernusco  sul
Naviglio  (MI),  Via Carolina Balconi 3, Residenziale. Foglio, N, Sub,
Piano, Cat, Cl, Superficie totale mq, Rendita, Prezzo d'Asta: 29, 279,
701,  2,  A/4,  2;  77.50,  E  216,91,  E  88.000,00. Lotto, Comune di
ubicazione, Indirizzo, Destinazione, Prezzo d'Asta: 3, Cassano D'Adda,
Piazza  Perrucchetti  2, Residenziale, E 139.400,00. Lotto, Foglio, N,
Sub,  Cat, Cl, Consistenza, Rendita: 3 A, 17, 186, 1, C/1, 2, 16 mq, E
263,60;  3  B,  17,  186, 2, A/4, 2, 3 vani, E 94,51; 3 C, 17, 186, 3,
A/4,  2,  2  vani,  E  63,01.  CONDIZIONI  GENERALI DI VENDITA: A) Gli
immobili  vengono venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto
e  di  diritto  in  cui  si  trovano  con  tutti gli inerenti diritti,
ragioni,  azioni, servitu' attive e passive, pertinenze ed accessioni,
manifeste e non manifeste e cosi' come spetta agli attuali proprietari
in   forza  dei  loro  titoli  e  del  possesso,  con  garanzia  della
proprieta'  e  della liberta' da ipoteche, riconoscendo ai concorrenti
per il solo fatto di partecipare all'asta, di avere visto ed esaminato
la  proprieta',  di  conoscerla  esattamente  nella  sua consistenza o
stato in rapporto alla vigente normativa urbanistica. B) Il compratore
si  intende  obbligato  per  effetto  dell'offerta,  ma  gli  obblighi
dell'Azienda   sono   subordinati  alla  successiva  deliberazione  di
aggiudicazione  definitiva  adottata  dal  Direttore  Generale volta a
ratificare  le  risultanze  del procedimento di gara. C) Il compratore
subentra,  rispetto  al bene acquistato in tutti i diritti ed obblighi
dell'Azienda.  D) Il pagamento del prezzo integrale di acquisto dovra'
essere effettuato alla Tesoreria dell'Azienda presso la Banca Popolare
di  Lodi,  filiale di Melegnano entro la data di stipulazione notarile
dell'atto di compravendita che dovra' avvenire entro 90 gg. dalla data
di  esperimento  della gara. sempre che a quella data si sia concluso,
con   esito   negativo,   il  procedimento  ministeriale  di  verifica
dell'interesse   culturale   previsto  dall'art.  12  del  D.Lgs.42/04
("Codice  dei  beni  culturali  e  del  paesaggio"),  cui  sono  stati
sottoposti gli immobili siti a Cassano d'Adda, P.zza Perrucchetti 2, e
a  Cernusco  sul  Naviglio,  Via C. Balconi 3, o, in caso positivo del
predetto procedimento, sia stata ottenuta la prescritta autorizzazione
ministeriale.  L'aggiudicatario  dovra' presentarsi per la stipula del
contratto  avanti  il  pubblico  ufficiale  indicato  dall'A.O.  entro
novanta  giorni  dalla  data di esperimento della gara, fermo restando
che  l'atto  di  trasferimento sara' stipulato solo a conclusione, con
esito  negativo, del procedimento ministeriale di cui sopra o, in caso
di  esito  positivo  di  tale  procedimento,  con  l'ottenimento della
prescritta autorizzazione. Si precisa che, ove verificato il carattere
culturale  del bene oggetto d'asta, il trasferimento della proprieta',
del  possesso e della detenzione sara' sospensivamente condizionato al
mancato  esercizio  della  prelazione  nei  termini  di legge da parte
degli  aventi diritto. Alla stipulazione dell'atto di compravendita il
compratore  presentera'  copia della ricevuta di versamento del prezzo
dovuto.  Il  compratore  non  puo'  mai  sospendere o procrastinare il
pagamento  del prezzo oltre la scadenza stabilita. L'eventuale mancato
pagamento  del  saldo  prezzo  nel  termine sopra indicato comportera'
l'applicazione  degli  interessi,  pari al tasso di riferimento, per i
giorni  di ritardo. Il pagamento degli interessi sara' dovuto anche in
caso  di  rinuncia  alla stipulazione del contratto. E) Tutte le spese
notarili  e  tecnico-catastali,  le  tasse e tutti gli oneri fiscali e
tributari  vigenti  al  momento  della  stipulazione  saranno a carico
dell'aggiudicatario.  L'aggiudicatario  dovra' versare e depositare il
prezzo  di  aggiudicazione  oltre  agli  oneri  fiscali di legge, agli
onorari  notarili  ed  ad  ogni ulteriore spesa comunque connessa alla
vendita  del bene, al netto della cauzione gia' versata, almeno cinque
giorni  prima  della  stipulazione dell'atto pubblico di compravendita
mediante  apposito  rogito  notarile.  Tutte  le  spese  inerenti alla
compravendita  e al trasferimento della proprieta', nessuna esclusa ed
eccettuata  (nel  senso che il prezzo deve essere considerato al netto
di  ogni onere), sono a carico dell'aggiudicatario, compresi gli oneri
fiscali  e  tributari che dovranno essere versati al notaio al momento
della   stipulazione   dell'atto   pubblico   di  compravendita.  Alla
stipulazione  dell'atto il compratore presentera' copia della ricevuta
di  versamento del prezzo. F) Qualora l'aggiudicatario non si presenti
o  voglia ritardare la stipulazione dell'atto di compravendita oltre i
termini di cui al precedente punto, l'Azienda si riserva il diritto di
revocare   l'aggiudicazione   per   colpa   dell'aggiudicatario  e  di
trattenere  il deposito cauzionale a titolo di risarcimento del danno.
In  tal  caso  l'aggiudicazione  verra' disposta in favore del secondo
classificato,  che  verra'  invitato,  nelle  more del perfezionamento
dell'atto  di trasferimento, a ricostituire il deposito cauzionale nel
termine   perentorio   di   gg.15   dalla  comunicazione  di  avvenuta
aggiudicazione.  G)  L'Azienda  si  riserva  il diritto di indicare il
pubblico ufficiale che redigera' l'atto di compravendita e provvedera'
ai   successivi   adempimenti.   Le   funzioni   di  responsabile  del
procedimento  per  l'espletamento  dell'asta pubblica sono assunte dal
Responsabile  dell'Unita' Operativa Tecnico Patrimoniale dell'Azienda.
MODALITA'  DI  PRESENTAZIONE  DELL'OFFERTA:  Per  partecipare all'asta
pubblica i concorrenti dovranno presentare, per ciascun singolo lotto,
una  busta  chiusa  e  siglata  dall'offerente  sui lembi di chiusura,
indicante  sull'esterno sia il mittente che la dicitura: "NON APRIRE -
Asta  Pubblica,  di n. 3 unita' immobiliari di proprieta' dell'A.O. di
Melegnano  offerta  per  l'acquisto  del bene immobile di cui al lotto
..."  precisando  se "1" oppure "2" oppure "3", contenente l'offerta e
gli  altri  documenti  richiesti  e  riguardanti  il  lotto prescelto.
L'assenza sulla busta del numero identificativo del lotto per il quale
si  presenta l'offerta determina la nullita' dell'offerta medesima. In
caso  di  partecipazione  a piu' lotti dovra' essere inviata una busta
per ogni lotto, ciascuna contenente tutta la documentazione prevista e
riferita  al  lotto  medesimo. La busta deve pervenire entro le ore 12
del  22.04.09,  a  pena  di  esclusione  dalla  gara, presso l'Ufficio
Protocollo  dell'A.O.  di  Melegnano,  Via  Pandina  1,  20070 Vizzolo
Predabissi  (MI), che svolge i seguenti orari: dal Lunedi' al Venerdi'
dalle  H  9  alle H 16. Saranno prese in esame esclusivamente le buste
pervenute  al  suddetto  Ufficio  Protocollo  entro  la  data  e l'ora
sopraindicata.  A  tal  fine  fara'  fede la data e l'ora di ricezione
apposti  a  cura  dell'Ufficio  Protocollo dell'Azienda. L'invio della
busta,  che  avviene  sempre ad esclusivo rischio del mittente, potra'
essere eseguito in ognuno dei seguenti modi, a scelta del concorrente:
con  raccomandata  A.R.  a  mezzo  del  servizio  postale;  a mezzo di
agenzia  di  recapito  autorizzata con ricevuta di ritorno; a mano. Ai
fini  dell'osservanza  del  termine  si  fa  riferimento  esclusivo al
momento  di  effettivo  arrivo della busta presso l'Ufficio Protocollo
dell'Azienda.  L'Azienda in ogni caso declina ogni responsabilita' per
il  mancato  tempestivo  arrivo o la mancata tempestiva consegna della
busta  presso  il  proprio  Ufficio  Protocollo.  Sono ammesse offerte
cumulative  da parte di due o piu' soggetti i quali dovranno conferire
procura  speciale  per  atto  pubblico  ad  uno  di  essi da allegarsi
all'offerta, ovvero sottoscrivere tutti l'offerta. Le dichiarazioni di
cui  ai  successivi  punti  1,2,3 dovranno essere sottoscritte da ogni
soggetto e l'alienazione avverra' in comunione indivisa a favore degli
aggiudicatari.  Non  e'  consentita  la  presentazione  di offerte nel
corso  della  procedura d'asta e dopo la data di scadenza del relativo
termine  di  presentazione.  L'offerta  si  considera  vincolante  per
l'offerente  ed irrevocabile per la durata di giorni 180 dalla data di
esperimento  di  gara.  Il  plico  deve contenere al suo interno, pena
l'esclusione   dalla   gara,  due  buste  a  loro  volta  sigillate  e
controfirmate   sui  lembi  di  chiusura  recanti  rispettivamente  la
dicitura:  "Asta  pubblica,  di  n. 3 unita' immobiliari di proprieta'
dell'A.O. di Melegnano offerta per l'acquisto del bene immobile di cui
al  lotto  ..."  (precisando  se  si  tratta  del lotto "1" oppure "2"
oppure  "3"),  A: documenti e B: offerta". La Busta A deve contenere i
seguenti  documenti:  1)  domanda  di  partecipazione redatta in carta
legale   del  valore  corrente,  in  lingua  italiana  con  firma  non
autenticata  e  contenente,  a  pena  di  esclusione,  i seguenti dati
(Allegato  "1"):  per  le  persone  fisiche:  i  dati dell'offerente e
precisamente  nome  e  cognome,  luogo  e  data di nascita, residenza,
domicilio  fiscale  e codice fiscale, numero di telefono e di fax; per
le  persone  giuridiche: denominazione e ragione sociale, sede legale,
codice   fiscale   e   partita  Iva,  numero  iscrizione  alla  CCIAA,
generalita'  e  la  relativa  qualifica  del  soggetto che rappresenta
legalmente  l'impresa,  numero di telefono e di fax; 2. per le persone
fisiche  dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) nelle forme di
cui al D.P.R. n. 445/00, dalla quale risulti che l'offerente non abbia
subito  condanna  per delitti che comportano incapacita' a contrattare
con  la Pubblica Amministrazione accompagnata da copia fotostatica del
documento  di  riconoscimento,  in  corso di validita' (fatta salva la
verifica   della   veridicita'   della   dichiarazione   prima   della
stipulazione del contratto) (Allegato "2"); per le persone giuridiche:
certificato   della   competente   Camera   di   Commercio   Industria
Artigianato e Agricoltura, in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella  fissata  per  la  gara,  attestante quanto segue: nominativo e
qualifica  del soggetto che rappresenta legalmente l'Impresa; l'esatta
ragione  sociale,  la  sede,  il  numero  di telefono e di telefax, il
numero  di  codice  fiscale  e di partita IVA, il numero di iscrizione
Registro  Ditte  C.C.I.A.A.;  indicazione  di non trovarsi in stato di
fallimento,   di   liquidazione,  di  cessazione  di  attivita'  o  di
concordato  preventivo,  amministrazione  controllata, amministrazione
straordinaria   e  in  qualsiasi  situazione  equivalente  secondo  la
legislazione  straniera e di non avere in corso un procedimento per la
dichiarazione  di  una  o  tali situazioni. E' ammessa copia autentica
ovvero   dichiarazione  sostitutiva  nelle  forme  di  cui  al  D.P.R.
445/2000,  sottoscritta  dal  legale  rappresentante  della  Societa',
accompagnata  da  copia fotostatica del documento di riconoscimento in
corso  di  validita',  fatta salva la verifica della veridicita' della
dichiarazione  prima  della  stipulazione del contratto. Dichiarazione
sostitutiva   (autocertificazione)  del  legale  rappresentante  della
societa', di tutti i soci se si tratta di societa' in nome collettivo,
di  tutti i soci accomandatari se si tratta di societa' in accomandita
semplice,  di  tutti gli amministratori muniti di rappresentanza se si
tratta di altro tipo societa', nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/00,
dalla  quale  risulti  che  l'offerente  non abbia subito condanna per
delitti  che  comportano  incapacita'  a  contrattare  con la Pubblica
Amministrazione  accompagnata  da  copia  fotostatica del documento di
riconoscimento  in  corso  di validita', fatta salva la verifica della
veridicita'   della   dichiarazione   prima   della  stipulazione  del
contratto.  3.  Dichiarazione  dalla  quale  risulti:  (Allegato  "1")
l'individuazione  del  lotto cui si riferisce l'offerta; di aver preso
conoscenza  e  di  accettare  integralmente  tutte  le  condizioni  di
vendita,  nessuna  esclusa, stabilite nell'avviso d'asta; La domanda e
la  dichiarazione devono essere sottoscritte dal legale rappresentante
del  concorrente  e  deve  essere allegata, a pena di esclusione dalla
gara,  copia  fotostatica  di  un  documento  d'identita'  in corso di
validita'   del/dei   sottoscrittore/i;   la   domanda   puo'   essere
sottoscritta  anche  da un procuratore del legale rappresentante ed in
tal  caso  va  trasmessa  la  relativa  procura  speciale. 4. Deposito
cauzionale  provvisorio  da  versarsi  mediante  le opzioni di seguito
riportate:  assegno  circolare  non trasferibile intestato all'A.O. di
Melegnano d'importo pari ad un ventesimo del prezzo a base di gara del
lotto  per  cui  si  concorre;  fideiussione  bancaria o assicurativa,
d'importo pari ad un ventesimo del prezzo a base di gara del lotto per
cui  si  concorre, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti
nell'albo  speciale  di  cui  all'art.  107  del  Dl.vo n. 385/93, che
svolgono  in  via  esclusiva  o  prevalente  attivita'  di rilascio di
garanzie,  a  cio'  autorizzati  dal  ministero  del  bilancio e della
programmazione  economica. La stessa dovra' prevedere espressamente la
rinuncia   al  beneficio  della  preventiva  escussione  del  debitore
principale  e la sua operativita' entro 15 giorni a semplice richiesta
scritta  di  questa  azienda. Tale cauzione dovra' avere validita' per
almeno  180  gg.  dalla data di presentazione dell'offerta. Si precisa
che  non  si  accetteranno  altre  forme di prestazione della cauzione
ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli espressamente
sopra   indicati.   L'A.O.  di  Melegnano  si  riserva  di  effettuare
controlli  e  modifiche  sulla  veridicita'  delle  autocertificazioni
prodotte    e   delle   dichiarazioni   rese   anche   successivamente
all'aggiudicazione  e  prima  del  contratto  di compravendita. La non
veridicita'   delle  autocertificazioni  e  delle  dichiarazioni  rese
comportera' la decadenza dell'aggiudicazione e la non stipulazione del
contratto  per  colpa imputabile all'aggiudicatario, salvo comunque le
responsabilita'  penali.  L'Azienda  in  tal  caso avra' il diritto ad
incamerare  l'intero  deposito  cauzionale  prestato salvo comunque il
diritto  al  maggior  danno.  Per  facilitare  la  presentazione delle
offerte   si   riporta   nell'allegato   4  l'importo  delle  cauzioni
predeterminate  per ogni singolo lotto. (Allegato "4") La Busta B deve
contenere l'offerta, redatta su carta da bollo resa legale e indicante
il  prezzo  espresso  in  cifre  e lettere, datata e sottoscritta, con
firma  leggibile,  dalla  persona  fisica  o dal legale rappresentante
della  persona  giuridica  che,  in  caso  di  aggiudicazione,  dovra'
sottoscrivere  l'atto  di  compravendita, corredata di fotocopia di un
documento   di   riconoscimento   in  corso  di  validita'  munito  di
fotografia.  In  caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e
quello  espresso  in  lettere prevarra' l'indicazione piu' vantaggiosa
per  il  venditore.  (Allegato  "3") Al fine della presentazione della
domanda,   dell'offerta  e  delle  autodichiarazioni  potranno  essere
utilizzati  gli appositi moduli predisposti dall'Azienda e disponibili
su  www.aomelegnano.it.  Si  fara' luogo all'esclusione della gara nel
caso  in  cui mancasse, o risultasse incompleto o irregolare anche uno
dei  documenti  richiesti. MODALITA' DI GARA: 1. L'asta pubblica viene
indetta  e si svolgera' con il metodo delle offerte segrete in aumento
da confrontarsi con il prezzo base indicato per ogni singolo lotto, ai
sensi  dell'art.  73  lett.  c)  del  R.D.  23  maggio  1924, n. 827 e
successive  modificazioni  ed  integrazioni.  2.  L'asta e' ad unico e
definitivo  incanto  e  si  fara'  luogo all'aggiudicazione al miglior
offerente.  3.  Gli  aumenti  sul  prezzo  base indicato devono essere
espressi  in importi pari a Euro 1.000,00 o multipli di Euro 1.000,00.
L'asta  verra'  aggiudicata  all'offerta  economicamente piu' elevata,
sempre  che  sia  pari  o  superiore  al  prezzo  a  base  d'asta.  4.
L'aggiudicazione  avra'  luogo  anche  in presenza di una sola offerta
valida. In caso di offerte uguali si procedera' secondo il disposto di
cui  all'art.  77  del  R.D.  n.  827/24 e successive modificazioni ed
integrazioni.  5. Sono ammesse offerte per persona da nominare nonche'
offerte  presentate  sulla  base  di rappresentanze legali previamente
autorizzate  nei modi dovuti e di procure speciali. In caso di procura
la  stessa  dovra'  essere  conferita  con  le forme prescritte per il
contratto  che  il  rappresentante  deve concludere, ex art. 1392 c.c.
(atto  pubblico  redatto da notaio). In caso di offerta per persona da
nominare,    l'offerente   puo'   dichiarare   la   persona   all'atto
dell'aggiudicazione   ovvero   entro   il   termine   di   tre  giorni
dall'aggiudicazione,  ai sensi di e nei modi previsti dall'art. 81 del
R.D.  n.  827/1924.  Gli offerenti non potranno vantare alcuna pretesa
nei  confronti  dell'A.O. di Melegnano per il mancato guadagno o per i
costi   sostenuti   per   la   presentazione  dell'offerta.  Per  ogni
controversia  che  dovesse  sorgere  con l'aggiudicatario in relazione
all'alienazione,  si  adira' l'Autorita' Giudiziaria del foro di Lodi.
In  data 22.04.09 dalle 14.30 (ore 14.30 lotto 1; ore 15. lotto 2; ore
15.30  lotto 3) presso la sede dell'A.O. di Melegnano, Via Pandina, 1,
sala  Verde,  il  Presidente  della  commissione  di  gara, constatata
l'integrita'  dei  plichi,  provvedera'  in  sede  pubblica, lotto per
lotto,  all'apertura  di  ciascuna  busta, dando lettura delle offerte
pervenute.   All'apertura   delle   buste   potranno  presenziare  gli
interessati  o  persone  da  queste  delegate (in caso l'offerente sia
persona  fisica), i legali rappresentanti o persone da questi delegati
(in  caso  l'offerente  sia  una persona giuridica), gli offerenti per
persona  da  nominare.  L'individuazione  dell'acquirente  ha luogo in
favore  di  colui  che  ha  presentato  l'offerta  piu' favorevole per
l'A.O..  La  gara  e'  valida  anche  se  e' stata presentata una sola
offerta.   Nel   caso   di  piu'  offerte  presentate  da  uno  stesso
concorrente,  viene  presa  in  considerazione l'offerta pervenuta per
ultima  in  base  al  timbro  del  protocollo  aziendale. Sono ammesse
soltanto  offerte in aumento rispetto al prezzo a base d'asta. In caso
di  concorrenza  di offerte di pari importo da parte di piu' soggetti,
ai  sensi  dell'art.  77  R.D. del 23 Maggio 1924 n. 827 il Presidente
richiedera' agli stessi, nella medesima seduta di gara, di proporre un
rilancio  mediante  offerta  segreta.  In  tal  caso  il  concorrente,
mediante  la compilazione di un apposito foglio da introdursi in busta
chiusa  prima  della  consegna  al  Presidente, potra' riconfermare la
propria offerta o proporre un miglioramento in misura non inferiore al
3%  del  prezzo  a  base  d'asta.  In  caso  di  ulteriore  parita' il
Presidente  procedera'  alla designazione dell'aggiudicatario mediante
sorteggio.  La  presenza  alle  operazioni  di  gara  di  uno solo dei
concorrenti  che  hanno presentato offerte di pari importo consentira'
al  medesimo di scegliere tra la possibilita' di rilancio con aumento,
non inferiore al 3% del prezzo a base d'asta, sulla pari offerta o, in
alternativa,   all'estrazione   a   sorte  dell'aggiudicatario  tra  i
concorrenti   che   hanno  prodotto  la  medesima  offerta.  Non  sono
consentite  successive  ulteriori offerte. Nel caso in cui il pubblico
incanto    vada   deserto,   l'Azienda   si   riserva   di   procedere
all'alienazione mediante trattativa privata ai sensi dell'art. 4 comma
3  lettera  b  della Legge Regionale n. 20/98. Le operazioni di gara e
l'esito  dell'incanto  risulteranno da processo verbale. Tale processo
verbale  non  da'  luogo ad aggiudicazione che diverra' definitiva non
appena  verra' notificata al vincitore della gara relativa delibera di
approvazione  dell'aggiudicazione stessa trascorso il termine di legge
dalla   comunicazione   di  avvenuta  aggiudicazione  per  l'esercizio
dell'eventuale  diritto  di  prelazione  da parte degli aventi titolo.
Delle   risultanze   dell'asta   pubblica  verra'  data  comunicazione
all'aggiudicatario  con raccomandata A.R. dopo l'adozione del suddetto
provvedimento  deliberativo.  Ai  non  aggiudicatari  sono  restituite
immediatamente  le  somme  depositate,  senza interessi. Il Presidente
della commissione di gara si riserva, a suo insindacabile giudizio, di
sospendere  l'asta  e di non aggiudicare uno o piu' lotti, senza che i
concorrenti  possano  accampare alcun diritto. Ai sensi della legge n.
675/96  e delle ulteriori disposizioni integrative, il trattamento dei
dati personali raccolti per le attivita' di alienazione del patrimonio
e'   finalizzato   allo  svolgimento  della  procedura  concorsuale  e
all'eventuale  instaurazione  e  gestione  del  rapporto  contrattuale
medesimo.  Il  trattamento  dei dati avverra' nel rispetto del segreto
d'ufficio  e  dei  principi di liceita', correttezza e trasparenza, in
applicazione  di quanto disposto dalla medesima sopra richiamata legge
n.  675/96,  in  modo  da  assicurare  la  tutela  della  riservatezza
dell'interessato, fatta comunque salva la necessaria pubblicita' della
procedura  concorsuale  ai sensi delle disposizioni normative vigenti.
Per  quanto  riguarda  gli  ambiti  non  espressamente disciplinati da
questo  avviso  si rinvia ai principi generali stabiliti in materia di
pubblici   incanti  per  l'alienazione  di  beni  immobili.  Tutta  la
documentazione   afferente  i  beni  immobili  e'  visionabile  presso
l'Unita'  Operativa  Tecnico - Patrimoniale dell'A.O. di Melegnano c/o
il  Presidio  Ospedaliero  di  Vizzolo  Predabissi  - Via Pandina, 1 -
Vizzolo  Predabissi  (MI).  Maggiori  informazioni  sugli  immobili in
vendita  e  sulle modalita' di partecipazioni all'asta potranno essere
richieste  al  numero  di tel.02.980052253-98052254 o mediante inoltro
del   quesito  al  recapito:  ufftecnico.vizzolo@aospmelegnano.it.  Il
responsabile  del  procedimento  provvedera'  a  fornire  riscontro ai
quesiti  posti come sopra entro tre giorni dal loro inoltro. I quesiti
e  le  relative  risposte  verranno  resi disponibili agli interessati
mediante   pubblicazione   su   www.aomelegnano.it.   Le  date  per  i
sopralluoghi  presso  gli  immobili oggetto del presente atto, saranno
pubblicate su www.aomelegnano.it.

                        Il Direttore Generale
                        Dott. Claudio Garbelli
 
T-09BFK1838 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.