ACEA S.p.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.89 del 31-7-2009)

     BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI - PROCEDURA APERTA N. 877 

  1.ENTE AGGIUDICATORE: ACEA SPA, in nome e per conto  di  ACEA  ATO2
S.p.A. - Gruppo Acea S.p.A., Piazzale  Ostiense,  2  -  Roma  -  Tel.
06/57991 - fax 06/57994146. 
  2.TIPO DI APPALTO: Lavori - Progettazione ed esecuzione. 
  3.LUOGO DI ESECUZIONE: Comune di Monterotondo - Roma. 
  4.NATURA DELLE PRESTAZIONI:  Appalto  integrato  per  l'affidamento
della progettazione esecutiva  e  l'esecuzione  dei  lavori  relativi
all'adeguamento dell'impianto di depurazione "Scoppio" nel Comune  di
Monterotondo (RM) - Interventi urgenti. 
  4.1 Lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
  Categoria prevalente: OS22 - per l' importo di Euro 4.800.000,00  -
classifica  V.  Progettazione  esecutiva:  per  un  importo  di  Euro
100.000,00. 
  Trattandosi di appalto integrato, in  base  al  combinato  disposto
dell'art. 3, commi 1 e 8 del D.P.R.  34/2000,  per  partecipare  alla
gara e'  richiesto  il  possesso  della  qualificazione  SOA  per  la
prestazione di progettazione e costruzione per la classifica adeguata
all'importo dei lavori a base di gara. 
  Qualora l'impresa concorrente sia sprovvista  della  qualificazione
per la prestazione di progettazione, rilasciata dalla SOA, come sopra
specificato,  potra'  partecipare   alla   presente   gara   soltanto
associando o individuando uno dei soggetti di cui all'art. 90,  comma
1, lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D.Lgs. 163/2006. In tal caso
il professionista associato o individuato deve essere in possesso dei
requisiti indicati al successivo punto 14.2. 
  5.IMPORTO DELL'APPALTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI: 
  5.1 Importo: L'appalto e' dato a corpo. L'importo posto a  base  di
gara e' pari a Euro 5.050.000,00 di cui Euro 295.000,00  quali  oneri
per la sicurezza non soggetti a ribasso.  L'importo  dell'appalto  al
netto degli oneri per la sicurezza  ammonta  ad  4.755.000,00,  cosi'
suddiviso: Euro 4.456.345,57 da compensarsi a corpo,  Euro  48.654,43
per  lavori  in  economia,  Euro  100.000,00  per  la   progettazione
esecutiva,  Euro  150.000,00  per  l'espletamento  del  servizio   di
manutenzione e gestione dell'impianto MBR per un periodo di due anni. 
  5.2 Suddivisione in lotti: no. 
  6.CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: L'appalto ha per oggetto  la
progettazione  esecutiva   e   l'esecuzione   dei   lavori   relativi
all'adeguamento  e  ampliamento  a  18.000  a.e.   dell'impianto   di
depurazione  "Scoppio"  (Monterotondo  -  RM),  nonche'  l'avviamento
dell'impianto e la gestione specialistica del comparto di filtrazione
a membrane per un periodo di ventiquattro mesi.  Per  la  descrizione
dettagliata delle attivita' relative  all'esecuzione  dell'intervento
si rinvia al Capitolato Speciale di Appalto. 
  7.DURATA DELL'APPALTO: 330 giorni, di  cui  90  giorni  naturali  e
consecutiva  dalla  firma  del  contratto  per  l'ultimazione   della
progettazione esecutiva e 240 giorni  naturali  e  consecutivi  dalla
data  di  consegna  per  l'ultimazione  dei  lavori  (rif.  Art.   16
Capitolato Speciale di Appalto). 
  8.DOCUMENTAZIONE DI GARA: il bando di gara, il disciplinare di gara
e il relativo Allegato 1, il Capitolato  Speciale  di  Appalto  e  la
documentazione tecnica ad  esso  correlata,  nonche'  la  modulistica
predisposta da Acea S.p.A. per  la  partecipazione  a  concorso  sono
disponibili all'indirizzo internet www.aceaspa.it, sezione Fornitori,
area Gare in corso, pagina Lavori Idrici, link Gara n. 877. 
  Il Codice Etico degli Appalti Acea ed il  Codice  Etico  Acea  sono
reperibili al medesimo profilo di committente alla sezione  Regole  e
Valori. 
  Gli elaborati di progetto potranno  essere  ritirati,  su  supporto
informatico, o presi in visione, dalle ore 09:00  alle  ore  12:00  -
tutti i giorni escluso il sabato - previo appuntamento con LaboratoRI
S.p.A. - Gruppo ACEA S.p.A. (tel. 06/5799.2612), presso gli uffici di
LaboratoRI S.p.A. - Gruppo ACEA S.p.A. - Via Vitorchiano,  165  (Zona
Grottarossa). Il ritiro del CD contenente gli elaborati  di  progetto
sara' possibile previa esibizione dell'originale  della  ricevuta  di
avvenuto versamento su c.c.p. n. 70187000, intestato ad ACEA  S.p.A.,
di Euro 500,00 - IVA inclusa (causale  versamento:  acquisto  di  una
copia   del   progetto   definitivo   per   l'appalto    "Adeguamento
dell'impianto di depurazione Scoppio  di  Monterotondo  -  Interventi
urgenti"). 
  9.RICEZIONE DELLE OFFERTE: le offerte dovranno  pervenire  entro  e
non oltre le ore 13.00 del  giorno  25  settembre  2009  presso  Acea
S.p.A. - Funzione Servizi e Tecnologie  -  Unita'  Appalti  Lavori  -
Viale Marco Polo n. 31, 00154 Roma. Le offerte pervenute  oltre  tale
termine, ancorche' sostitutive o migliorative, non saranno ammesse  a
concorso. 
  La consegna dei plichi dovra' avvenire nei giorni  dal  lunedi'  al
venerdi' dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore  15:00  alle  ore
18:00. 
  10.APERTURA DELLE OFFERTE: l'apertura  dei  plichi,  pervenuti  nei
termini e con le modalita' stabilite, avverra' in seduta pubblica  ed
in presenza di notaio, alle ore 09.30 del giorno  30  settembre  2009
presso la Sede Acea di Viale Marco Polo n. 31, 00154  -  Roma,  piano
seminterrato. 
  11.GARANZIE RICHIESTE: Garanzia a corredo dell'offerta pari ad Euro
101.000,00,  da  presentarsi  secondo  le  modalita'   indicate   nel
disciplinare di gara. Garanzia definitiva ai sensi dell'art. 113  del
D.Lgs. n. 163/2006  ss.mm.ii..  Polizza  assicurativa  per  danni  di
esecuzione e responsabilita' civile verso terzi rispettivamente  pari
a Euro 2.000.000,00 e Euro 500.000,00 (massimale/sinistro).  Garanzia
prestazionale del comparto membrane di importo  minimo  pari  a  Euro
90.000,00 e durata non inferiore a 36 mesi dalla data di  ultimazione
dei  lavori:  l'importo  minimo  della  polizza  o   della   cauzione
costituita dovra' essere aumentato di Euro 2.500,00 per ciascun  mese
di garanzia aggiuntivo offerto in sede di gara.  Per  i  dettagli  si
rinvia a quanto previsto sul punto all'art. 5 del Capitolato Speciale
di Appalto. 
  12.MODALITA' DI FINANZIAMENTO: disponibilita' di bilancio. 
  13.MODALITA'  DI  PAGAMENTO:  per  S.A.L.  non  inferiori  ad  Euro
300.000,00. 
  14.REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE 
  14.1Requisiti di ordine generale: 
  a)Possesso dei requisiti di cui  agli  art.  38  e  39,  D.Lgs.  n.
163/2006. 
  b)Assenza delle situazioni interdittive di cui agli artt. 34  comma
2, 36 comma 5 e 37 comma 7, D.Lgs. n. 163/2006. 
  c)Assenza della causa di esclusione di cui  all'art.  1-bis,  comma
16, L. 383/2001. 
  d)Accettazione  incondizionata  delle  prescrizioni  contenute  nel
"Codice Etico degli appalti Acea" e nel "Codice Etico"  adottato  dal
Gruppo Acea. 
  14.2 Requisiti di carattere tecnico ed economico: 
  e)possesso di attestazione di qualificazione,  anche  in  relazione
all'eventuale qualificazione per la prestazione di  progettazione  ed
esecuzione di cui al precedente punto 4.1., adeguata per categoria  e
classifica ai valori della presente gara e rilasciata da un organismo
di   attestazione   S.O.A.   appositamente   autorizzato,    completa
dell'indicazione - ove obbligatoria ai sensi della normativa  vigente
- relativa al possesso del requisito di cui all'art. 2, co. 1,  lett.
q) o r), D.P.R. n. 34/2000; 
  f)i soggetti di cui all'art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis),
g) e h) del D.Lgs. 163/2006, oltre ai requisiti di cui al punto 14.1,
dovranno essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti: 
  -iscrizione ai sensi dell'art. 90,  comma  7  del  D.Lgs.  163/2006
negli appositi albi professionali di appartenenza; 
  -rispetto dei limiti di partecipazione alle gare di cui all'art. 51
del D.P.R. 554/99; 
  -aver  eseguito,   nel   quinquennio   antecedente   la   data   di
pubblicazione del presente bando, servizi di progettazione, almeno  a
livello definitivo, relativi ad impianti di depurazione  delle  acque
reflue   (nuova   costruzione,   adeguamento,   ampliamento,    etc.)
riconducibili alla Classe III Categoria a) di cui  alla  L.  143/1949
relativa alle "Tariffe professionali degli ingegneri  e  architetti",
per un importo complessivo dei lavori al netto dell'IVA non inferiore
ad Euro 10.000.000,00. 
  Per  i  raggruppamenti  temporanei  e  i   consorzi   ordinari   di
concorrenti trova applicazione l'art. 37, comma 7, fatto salvo quanto
disposto dall'art. 36, comma  5  del  D.Lgs.  163/2006.  In  caso  di
partecipazione di  imprese  riunite  temporaneamente,  o  consorziate
occasionalmente, o da riunirsi o da consorziarsi, o GEIE, per  quanto
attiene i requisiti per  la  partecipazione  alla  gara,  si  applica
quanto previsto agli articoli 37 e 253 comma 9 del predetto  decreto.
Per i raggruppamenti temporanei orizzontali di concorrenti, la  somma
dei  requisiti  di  qualificazione  sara'  calcolata   con   riguardo
all'importo dei lavori. 
  Le modalita' di presentazione della documentazione  necessaria  per
la partecipazione alla gara, nonche' gli ulteriori  documenti  dovuti
dai soggetti di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) c), d), e)  ed  f)
sono indicate nel disciplinare di gara. 
  Non  e'  ammesso  il  ricorso  all'istituto  dell'avvalimento   per
integrare il requisito dell'attestazione SOA. 
  15.TERMINE DI VALIDITA' DELL'OFFERTA:  180  giorni  dalla  data  di
apertura delle offerte. 
  16.CRITERIO  DI   AGGIUDICAZIONE:   offerta   economicamente   piu'
vantaggiosa, ai sensi dell'art.  83  del  D.Lgs.  163/2006,  valutata
sulla base dei  seguenti  criteri:1.  Prezzo:  60  punti;  2.  Valore
tecnico dell'impianto MBR e del servizio di manutenzione:  30  punti;
Garanzia prestazionale del comparto a membrane: 10 punti. 
  L'assegnazione  dei  punteggi  avverra'  sulla   base   di   quanto
specificato all'Allegato n. 1 del disciplinare di gara. 
  Acea sottoporra'  a  verifica  di  congruita'  le  offerte  pari  o
superiori alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell'art.  86,
comma 2 del D.Lgs. 163/2006. 
  Al fine della valutazione di eventuali anomalie, ai sensi dell'art.
86 comma 5, il concorrente dovra' produrre le proprie giustificazioni
delle voci di prezzo che concorrono a formare  l'importo  complessivo
di gara, redatte  sulla  base  della  "Scheda  giustificativi",  resa
disponibile unitamente alla modulistica di gara, da compilare in ogni
sua parte ed integrata  con  opportuni  documenti  giustificativi  di
natura tecnica ed economica ritenuti essenziali, dal  concorrente,  a
motivare  il  ribasso  offerto.  Acea  si  riserva  di  chiedere   ai
partecipanti  qualsiasi  ulteriore   documento   ritenuto   utile   a
comprovare le giustificazioni prodotte. 
  17.ALTRE INFORMAZIONI 
  17.1 Modalita' di presentazione delle offerte: 
  17.1.1 Offerta economica: L'offerta economica dovra' essere redatta
compilando il fascicolo "Lista dei prezzi  ed  offerta  economica"  -
allegato A al Capitolato Speciale d'Appalto (Elaborato D40D T009 0  -
ed. maggio 2009), disponibile all'indirizzo internet  www.aceaspa.it,
unitamente all'ulteriore documentazione di gara. 
  Sulla base di quanto  previsto  all'art.  90  del  DPR  554/99,  la
summenzionata "Lista dei prezzi e offerta economica" - contenente  le
singole voci  di  prezzo  e  le  relative  quantita'  proposte  dalla
Stazione Appaltante - dovra'  essere  compilata  per  tutte  le  voci
previste in progetto. Le eventuali nuove voci di prezzo proposte  dal
concorrente, non previste in  progetto,  ovvero  le  voci  di  prezzo
previste in progetto che  risultano  oggetto  di  miglioria,  con  le
quantita' in detrazione e/o in aggiunta rispetto  alle  quantita'  di
progetto, dovranno essere necessariamente riportate in un  "addendum"
al fascicolo, formandone parte integrante e  sostanziale.  L'addendum
dovra' essere redatto con lo stesso formato della "Lista dei prezzi e
offerta economica",  riportando  una  descrizione  dettagliata  delle
nuove voci previste. Per ciascuna  di  queste  nuove  voci,  inoltre,
dovra' essere prodotta, al pari delle voci di  progetto,  la  "Scheda
Giustificativi" contenente l'analisi del nuovo prezzo. L'importo  dei
lavori a corpo (lettera A del riepilogo) dovra' essere comprensivo di
tutte le modifiche inserite nell'addendum. 
  Il fascicolo, adeguatamente rilegato, compilato in ogni sua parte e
sottoscritto, dovra' essere racchiuso  in  apposita  busta  sigillata
recante la dicitura "OFFERTA ECONOMICA". 
  17.1.2. Offerta  tecnica:  L'offerta  tecnica,  redatta  in  lingua
italiana,  dovra'   contenere   la   documentazione   sviluppata   ed
esplicitata in modo da non comportare incertezze e interpretazioni  e
non dare luogo a  variazioni  di  carattere  tecnico-economico  nelle
successive fasi di progettazione esecutiva e  realizzazione  previste
dal presente appalto integrato. 
  A pena di esclusione, l'offerta tecnica dovra' garantire almeno  il
rispetto delle prescrizioni e dei livelli prestazionali stabiliti dal
progetto definitivo posto a  base  di  gara.  Le  caratteristiche  di
resistenza, affidabilita' e sicurezza delle opere,  dei  materiali  e
delle forniture proposte non  potranno  essere  inferiori  di  quelle
previste nei disegni e nelle  specifiche  tecniche  di  progetto.  Le
eventuali  soluzioni  alternative   (impiantistiche,   di   processo,
architettoniche, di inserimento ambientale, ecc.)  che  si  dovessero
proporre per l'esecuzione delle opere dovranno essere migliorative di
quelle poste a base di gara, rispettose delle prescrizioni rilasciate
dagli Enti preposti  alle  autorizzazioni  di  legge,  contenute  nel
Capitolato Speciale d'Appalto (Elaborato D40D T009  0  -  Ed.  maggio
2009) e non dovranno comportare variazioni significative  alle  opere
civili dell'impianto; in particolare non potra' in nessun modo essere
variato il perimetro attuale dell'impianto. 
  Pena l'esclusione dal concorso,  l'offerta  tecnica  dovra'  essere
suddivisa  in  n.  3  plichi   separati,   ciascuno   contenente   la
documentazione - adeguatamente sottoscritta - a supporto dei  singoli
Elementi di valutazione dell'offerta tecnica riportati all'Allegato 1
del disciplinare di gara (Elemento n. 2, Elemento n. 3 ed Elemento n.
4). 
  Si precisa, inoltre, che con riferimento agli Elementi n. 2 (Valore
tecnico dell'impianto MBR) e n. 3 (Valore  tecnico  del  servizio  di
manutenzione)  dovra'  essere  prodotta  la  seguente  documentazione
tecnica: 
  -relazione illustrativa nella quale saranno evidenziati gli aspetti
ritenuti migliorativi rispetto al progetto messo in gara; 
  -riproposizione  degli  elaborati  grafici  (schemi,   planimetrie,
sezioni, ecc.) e delle relazioni specialistiche  (calcoli  idraulici,
di  processo,  delle  strutture,  ecc.)  eventualmente  necessarie  a
dimostrazione della eseguibilita' e della rispondenza alle  normative
vigenti, con lo stesso grado di definizione del progetto definitivo; 
  -specifiche tecniche riguardanti le caratteristiche delle  opere  e
delle    forniture    proposte,     complete     delle     proprieta'
tecnico-meccaniche dei materiali componenti,  e  delle  modalita'  di
posa in opera; 
  -ogni   altro   elemento    documentale    ritenuto    utile    dal
concorrente(referenze  della  fornitura,  documentazione  concernente
opere gia' eseguite con la stessa metodologia, ecc.). 
  Con riguardo all'Elemento n. 3 (Garanzia prestazionale del comparto
membrane), il concorrente dovra' produrre adeguata documentazione  da
cui  emerga,  oltre  alla  durata  della  garanzia  offerta  ai  fini
dell'assegnazione  dei  punteggi   previsti,   altresi'   i   termini
contrattuali della stessa. 
  Tali plichi, adeguatamente sigillati, dovranno recare  le  seguenti
diciture: 
  - ELEMENTO 2A - MIGLIORIE IMPIANTO MBR 
  - ELEMENTO 2B - MIGLIORIE SERVIZIO DI MANUTENZIONE 
  - ELEMENTO 3 - GARANZIA PRESTAZIONALE 
  ed essere correttamente racchiusi a loro volta in  un'unica  busta,
su cui dovra' esse apposta la dicitura "OFFERTA TECNICA". 
  Si  precisa  che,  pena  l'esclusione,  negli  elaborati  e   nelle
relazioni  richieste  non  dovranno  essere  fornite  indicazioni  di
prezzo, le quali dovranno  essere  inserire  solo  ed  esclusivamente
nell'offerta economica. 
  La busta "OFFERTA ECONOMICA" e la busta "OFFERTA TECNICA"  dovranno
essere entrambe inserite,  assieme  alla  "documentazione  a  corredo
dell'offerta" di cui  al  seguente  punto  17.2,  all'interno  di  un
ulteriore plico. Le modalita' di presentazione e  di  spedizione  dei
plichi sono contenute e dettagliate nel disciplinare di gara. 
  17.2 Documentazione a corredo dell'offerta, da presentarsi  a  pena
di esclusione dalla gara: 
  a)domanda di ammissione redatta, in lingua italiana, compilando  in
ogni sua parte il modulo  predisposto  e  reso  disponibile  da  Acea
S.p.A., attestante il possesso del requisito di cui al punto 14.2 del
presente bando e l'accettazione incondizionata  della  documentazione
di gara; 
  b)dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di
ordine generale di cui al punto 14.1  del  presente  bando,  resa  in
conformita' al D.P.R. n. 445/2000 e redatta compilando  in  ogni  sua
parte il modulo predisposto e reso disponibile da Acea S.p.A.; 
  c)modulo  recante  i  dati  relativi  alle  posizioni  contributive
dell'impresa,  redatto  utilizzando  lo  schema  predisposto  e  reso
disponibile da Acea S.p.A.; 
  d)documento attestante l'avvenuto pagamento di Euro 100,00 - CIG N.
035042295F,  quale  contribuzione  a  favore  dell'Autorita'  per  la
Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e  forniture,  da
effettuarsi secondo le istruzioni operative rinvenibili all'indirizzo
internet www.avcp.it ; 
  e)garanzia a corredo dell'offerta di cui al punto 11 del bando; 
  17.3 Modalita' di presentazione della documentazione  dei  soggetti
riuniti: le modalita' di presentazione della documentazione  indicata
e gli ulteriori documenti dovuti sono contenute nel  disciplinare  di
gara. 
  17.4 Verifica  dei  requisiti:  qualora,  a  seguito  di  verifiche
condotte sul possesso dei  requisiti  di  partecipazione  alla  gara,
questi ultimi non siano rispondenti a quanto dichiarato  dall'impresa
nell'ambito della procedura di affidamento, la stessa verra'  esclusa
dalla gara, la garanzia a corredo dell'offerta verra' incamerata e si
procedera' alla segnalazione del fatto all'Autorita' per la Vigilanza
sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; in ogni  caso,
le   suddette   verifiche   saranno    effettuate    nei    confronti
dell'aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria. 
  17.5 Subappalto: in sede di offerta il concorrente dovra'  indicare
i lavori o le parti di opere che intendera' subappaltare o  concedere
in cottimo, evidenziando la categoria di appartenenza  degli  stessi.
ACEA  ATO2  S.p.A.  corrispondera'  direttamente  al   subappaltatore
l'importo dei lavori eseguiti.. 
  17.6 Verifica della regolarita'  contributiva:  Acea  S.p.A.  rende
noto che richiedera' direttamente allo Sportello Unico  Previdenziale
il documento unico di regolarita' contributiva (DURC). 
  17.7 Piani di sicurezza:  si  applicheranno  le  norme  vigenti  al
momento  dell'esperimento  della  gara;  l'impresa,   pertanto,   nel
formulare  l'offerta,  dovra'  tenere  conto  degli  oneri  derivanti
dall'applicazione di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza. 
  17.8 Prescrizioni ulteriori: La gara sara' disciplinata  oltre  che
dal  presente  avviso  di  gara,  anche  dalle  seguenti   fonti   di
regolamentazione: 
  - Disciplinare di gara Settori  Speciali  per  Procedura  Aperta  -
Appalti  di  Lavori  Sotto  Soglia  -  Offerta  economicamente   piu'
vantaggiosa - Ed. Luglio 2009 e relativo Allegato 1; 
  - Capitolato Speciale d'Appalto, redatto  da  Acea  ATO2  S.p.A.  -
LaboratoRI - Funzione Piani e Progetti - Elaborato D40 D T009 0 - Ed.
Maggio 2009 e relativi allegati, nonche' dagli ulteriori documenti ed
elaborati in esso richiamati. 
  L'accettazione  incondizionata  del  citato  capitolato   e   degli
ulteriori documenti contrattuali e' condizione di ammissibilita' alla
gara. 
  Tutti i riferimenti alla previgente normativa sui  lavori  pubblici
contenuti nei documenti di gara sono da considerarsi  effettuati  con
riferimento a quanto disposto dal D. Lgs. 163/2006. ACEA SPA  intende
avvalersi del disposto di cui all'art. 140 D.Lgs. n. 163/2006. 
  Per informazioni e delucidazioni di carattere tecnico rivolgersi ad
Acea ATO2 S.p.A. - Gruppo  Acea  S.p.A.  -  Unita'  Investimenti  c/o
Laboratori S.p.A. ,Via Vitorchiano, 165, 00189 - Roma  nella  persona
dell' Ing. Paolo Smurra - tel. 06/5799.2612 - Fax 06/5799.2629. 
  Per  gli  adempimenti  amministrativi  potranno  essere   richiesti
chiarimenti all'Unita' Appalti Lavori - ACEA SPA - tramite  fax  allo
06/5799-3369, o e-mail all'indirizzo gare.contratti@aceaspa.it. 
  Per ogni controversia si stabilisce  la  competenza  esclusiva  del
Foro di Roma. 
  17.9  Trattamento  dei  dati:  i  dati  raccolti  saranno  trattati
nell'ambito delle procedure di affidamento indette da Acea S.p.A.  ai
sensi del D.Lgs. 196/2003. 

            Il Responsabile Funzione Servizi e Tecnologie 
                       (Francesco Sperandini) 

 
T-09BFM12075
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.