BANCA D'ITALIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.153 del 30-12-2009)

 
                 BANDO DI GARA D'APPALTO PER LAVORI 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) Denominazione e indirizzo e punti di contatto 
  Denominazione: Banca  d'Italia  -  Servizio  Gestioni  Immobiliari.
Indirizzo postale: Via Nazionale, 91  Citta':  Roma  Codice  postale:
00184 Paese: Italia Punti di contatto: Servizio Gestioni  Immobiliari
- Tel:0647923391 All'attenzione di: arch. Andrea Cocito 
  Posta elettronica:  andrea.cocito@bancaditalia.it  Fax:  0647923948
Indirizzo(i) internet (se del caso) 
  Amministrazione aggiudicatrice (URL): www.bancaditalia.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso i punti di contatto sopra indicati . 
  Le  offerte  o  le  domande  di  partecipazione  vanno  inviate  a:
l'indirizzo sopra indicato. 
  I.2) tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di
attivita': Banca Centrale. 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatici: No. 
    
  SEZIONE II:OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) Descrizione 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice:  Appalto   per   la   progettazione   esecutiva,   la
realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria, la conduzione
e manutenzione biennale, edile e impiantistica, dello  stabile  della
Banca d'Italia di via Nazionale 190 "ex  cinema  Quirinale"  in  Roma
(CIG 04135231F9). 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi 
  (a) Lavori X (b) Forniture (c) Servizi 
  X Progettazione ed esecuzione 
  Sito o luogo principale dei lavori: via Nazionale n. 190 00184 Roma 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:  l'appalto
ha per oggetto: 
  1. la progettazione esecutiva e l'esecuzione di tutte le opere,  le
somministrazioni e le forniture necessarie  per  le  opere,  edili  e
impiantistiche (compresi gli  impianti  multimediali),  di  restauro,
consolidamento e risanamento  conservativo,  con  abbattimento  delle
barriere architettoniche, dell'edificio  di  via  Nazionale  190  "ex
cinema Quirinale" compresa  la  sistemazione  dell'area  esterna  nel
lotto adiacente di via Nazionale  191  e  ripristino  delle  facciate
esterne dell'edificio medesimo; 
  2. la conduzione e la manutenzione biennale, edile e  impiantistica
dello stabile. 
  II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 
  Vocabolario principale. Oggetto principale: 4500002 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): SI 
  II.1.8) Divisione in lotti: NO 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: Sono ammesse nei limiti fissati
nello Schema di contratto. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti e opzioni) 
  a)  Il  valore  complessivo  stimato  dell'appalto  di   lavori   -
comprensivo degli oneri di  progettazione  (Euro  100.600,00),  degli
oneri stimati per le economie (Euro 168.000,00), degli oneri  per  la
conduzione e manutenzione biennale  dello  stabile  (Euro  84.900,00)
nonche' degli oneri di sicurezza  (Euro  152.000,00)  -  e'  pari  ad
4.751.287,42 IVA esclusa. 
  b) Il valore stimato dell'appalto posto a base di  gara,  al  netto
degli oneri della sicurezza e delle economie non soggetti a ribasso e
dell'IVA, e' pari ad Euro 4.431.287,42. 
  c) Lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
  - Opere edili ed affini OG2 Euro 2.026.036,50 Prevalente 
  - Impianti di condizionamento OS28 Euro 897.115,08  Scorporabile  e
subappaltabile 
  - Impianti elettrici e speciali OS30 Euro 1.642.635,83 Scorporabile
e subappaltabile 
  Ai fini della qualificazione,  il  possesso  dell'attestazione  SOA
nella categoria OG11  non  si  ritiene  equipollente  alle  categorie
specialistiche OS28 e OS30; per  quanto  riguarda  queste  ultime  si
precisa che trattasi, per ciascuna di esse, di  opere  per  le  quali
sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto  tecnologico
o di rilevante  complessita'  tecnica  superiori  in  valore  al  15%
dell'importo totale dei lavori (art. 37  comma  11  del  D.  Lgs.  n.
163/2006) subappaltabili nei limiti di cui all'art. 118 comma  2  del
D.Lgs. n. 163/2006. 
  II.2.2) Opzioni: NO 
  II.3) Durata dell'appalto  o  termine  di  esecuzione:  120  giorni
naturali e consecutivi per la  progettazione  esecutiva,  450  giorni
naturali  e  consecutivi  per  l'esecuzione  dei   lavori,   2   anni
dall'ultimazione dei lavori per la conduzione e manutenzione, edile e
impiantistica, dello stabile. 
    
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Ai sensi dell'art.  75  del
D.lgs.  n.  163/2006,  l'offerta  dei   concorrenti   dovra'   essere
corredata,  a  pena  di  esclusione  dalla  gara,  da  una   garanzia
provvisoria di importo pari al 2% del valore indicato al punto II.2.1
lett. a), fermo restando il beneficio di cui all'art.  75,  comma  7,
del D.lgs. n. 163/06. La garanzia dovra' essere prestata in  contanti
o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato ovvero mediante
apposita polizza fideiussoria rilasciata da  banca,  da  societa'  di
assicurazione autorizzata o  da  intermediario  finanziario  iscritto
nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.lgs.  n.  385/1993,  a
cio' autorizzato dal Ministero dell'economia e delle finanze. 
  L'offerta dovra', altresi', essere corredata, a pena di  esclusione
dalla gara, dall'impegno di un terzo garante a rilasciare la garanzia
definitiva  di  cui  all'art.  113  del  D.lgs.   n.   163/2006   per
l'esecuzione    dell'appalto,    qualora    l'offerente    risultasse
aggiudicatario. 
  Al momento della stipula del contratto,  a  garanzia  di  tutte  le
obbligazioni nascenti dallo  stesso,  il  concorrente  aggiudicatario
dovra'  prestare  garanzia  fidejussoria  nella  misura  e  nei  modi
previsti dall'art. 113 del D.Lgs. n.  163/2006  nonche'  produrre  la
dichiarazione  di  una   compagnia   di   assicurazioni   autorizzata
all'esercizio  del  ramo  "responsabilita'   civile   generale"   nel
territorio dell'Unione Europea, contenente l'impegno a rilasciare  la
polizza  di  responsabilita'  civile  professionale,  con   specifico
riferimento ai lavori progettati, di cui all'art.  105  comma  4  del
D.P.R. n. 554/1999. Il concorrente aggiudicatario  dovra'  inoltre  -
prima della consegna dei lavori - produrre le polizze assicurative di
cui all'art. 129, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 e all'art. 103  del
DPR n. 554/1999 per danni e responsabilita'  civile,  i  cui  importi
sono indicati nello Schema  di  contratto  di  appalto.  La  garanzia
fidejussoria e le polizze assicurative di cui sopra  dovranno  essere
conformi agli schemi-tipo contenuti nel Decreto del  Ministero  delle
Attivita' produttive n. 123 del 12.3.2004. 
  A garanzia degli obblighi nascenti dal  servizio  di  conduzione  e
manutenzione dello stabile per il biennio decorrente dalla  data  del
verbale di  ultimazione  lavori,  l'Impresa  dovra'  consegnare  alla
Banca,  prima  dell'inizio  delle  prestazioni  di  manutenzione,  la
garanzia fidejussoria nella misura e nei modi previsti dall'art.  113
del D. Lgs. n. 163/2006. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia:  fondi  propri
della Banca d'Italia. Le modalita' di pagamento sono  indicate  nello
schema di contratto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: la partecipazione di
raggruppamenti  temporanei  (RTI),  gruppi   europei   di   interesse
economico e consorzi di imprese e' ammessa  ai  sensi  e  nei  limiti
fissati dagli artt. 34, 35, 36 e 37 del D.lgs. n. 163/2006 secondo le
modalita' indicate nel Disciplinare di gara. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto (se del caso): NO 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'Albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Informazioni e formalita' per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Costituiscono cause di esclusione dalla gara: 
  1) le situazioni previste dagli artt. 36, comma 5, 37, comma 7,  38
e 49, comma 8, del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; 
  2) l'applicazione di sanzioni interdittive  previste  dall'art.  9,
comma 2, lett. a) e b) del D.lgs. n. 231/2001; 
  3) l'insussistenza dei requisiti di cui all'art. 39 del  D.lgs.  n.
163/2006 e s.m.i.; 
  4) il mancato versamento del contributo dovuto all'Autorita' per la
vigilanza sui  contratti  pubblici,  secondo  quanto  previsto  dalla
medesima in applicazione della L. n. 266/2005, art. 1, commi 65 e 67; 
  Le  situazioni  sopra  indicate   dovranno   essere   attestate   e
comprovate, secondo quanto specificato nel Disciplinare di gara. 
  In caso di partecipazione  di  R.T.I.,  costituendo  o  costituito,
ovvero  di  consorzio,  l'insussistenza  delle  predette   cause   di
esclusione avra' rilevanza per tutte le  imprese  del  raggruppamento
ovvero per il consorzio nonche'  per  le  imprese  per  le  quali  il
consorzio  stesso  ha  dichiarato  di  concorrere,   secondo   quanto
specificato nel Disciplinare di gara. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria  -  Informazioni   e
formalita' per valutare la conformita' ai requisiti. 
  Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti (se del caso): 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  A pena di esclusione i concorrenti,  all'atto  della  presentazione
dell'offerta, dovranno dimostrare: 
  - il possesso dell'attestazione di qualificazione SOA in esecuzione
- ovvero, per le imprese concorrenti stabilite  in  altri  Paesi  UE,
attestazione equivalente - in corso di  validita',  per  le  seguenti
categorie e classifiche: 
  - categoria OG2 classifica IV 
  - categoria OS28 classifica III 
  - categoria OS30 classifica IV 
  - il possesso in capo al  soggetto  al  quale  verra'  affidata  la
progettazione esecutiva - dipendente del concorrente,  ovvero  scelto
tra quelli elencati all'art. 90 comma 1 lettere d), e),  f),  f-bis),
g), e h) del D.Lgs. n. 163/2006 - dei requisiti  generali  (solo  nel
caso di soggetto incaricato esterno all'impresa)  nonche'  di  quelli
speciali, relativi allo svolgimento, nel decennio anteriore alla data
di spedizione del bando, di attivita' di progettazione per  classi  e
categorie corrispondenti e per importi  non  inferiori  a  quelli  di
seguito indicati: 
  Classe_____Categoria___Importo lavori 
  I __________D___________5.000.000,00 
  I __________G___________1.200.000,00 
  III _________A___________250.000,00 
  III _________B___________2.500.000,00 
  III _________C___________5.000.000,00 
    
  Il possesso dei suddetti requisiti relativi  alla  progettazione  -
valevoli sia per i concorrenti in possesso di SOA  in  progettazione,
sia per i concorrenti in possesso  di  SOA  in  esecuzione  -  dovra'
essere attestato e dimostrato in conformita' anche a quanto  previsto
dal Disciplinare di gara. 
  III.2.4) Appalti riservati: NO 
    
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione: La  procedura  verra'  aggiudicata
con il criterio del prezzo piu' basso, determinato mediante offerta a
prezzi  unitari,  corrispondente  al  massimo   ribasso   percentuale
complessivo, da  indicare  in  calce  allo  schema  di  presentazione
dell'offerta al netto degli oneri di sicurezza e delle economie,  con
l'individuazione della soglia di anomalia e verifica di congruita' ai
sensi degli artt. 86 e seguenti del D.lgs. n. 163/2006  e  s.m.i.  In
caso di offerte che riportano  un  uguale  ribasso  si  procedera'  a
sorteggio pubblico. La Banca si riserva la  facolta'  di  aggiudicare
l'appalto anche nel caso di un'unica offerta valida, previa  verifica
della sua congruita'. L'aggiudicazione definitiva  non  terra'  luogo
del contratto la cui stipulazione resta, comunque,  subordinata  alle
valutazioni dell'amministrazione appaltante connesse ad imprevedibili
esigenze sopravvenute ed al positivo esito delle  procedure  previste
dalla  normativa  vigente  in  materia  di  lotta  alla  mafia  e  di
incapacita' a contrattare con la Pubblica Amministrazione. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare (ad eccezione del  sistema  dinamico  di
acquisizione) oppure il documento descrittivo (nel  caso  di  dialogo
competitivo). Termine per il ricevimento delle richieste di documenti
o per l'accesso ai documenti: entro le ore 16.20 del 24.02.2010. 
  Documenti a pagamento: NO 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: le offerte dovranno pervenire entro le ore 16:20  del
03.03.2010. 
  IV.3.6) Lingue  utilizzabili  nelle  offerte  o  nelle  domande  di
partecipazione: Italiano 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta (procedure aperte):  180  giorni  (dal  termine
ultimo per il ricevimento delle offerte) 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 
  Data: 08.03.2010 Ore: 10.00 
  Luogo: Centro Donato Menichella - Largo  Guido  Carli,  1  Frascati
(RM) 
  Persone  ammesse   ad   assistere   all'apertura   delle   offerte:
Rappresentanti legali  dei  concorrenti  ovvero  soggetti  muniti  di
delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
    
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Trattasi di appalto periodico (se del caso): No 
  VI.2) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato  dai
fondi comunitari: No 
  VI.3) Informazioni complementari: La partecipazione  alla  presente
procedura e' subordinata al rispetto di quanto stabilito nel presente
bando e nel disciplinare di gara che ne costituisce parte integrante. 
  A pena di esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno  effettuare
un  sopralluogo  obbligatorio   presso   il   sito   di   svolgimento
dell'appalto  e  ritirare  la  documentazione  relativa,  secondo  le
modalita' indicate nel Disciplinare di gara. 
  Le  offerte  dovranno  pervenire  alla  Banca  d'Italia,   Servizio
Gestioni Immobiliari, via Nazionale 91,  00184  Roma,  entro  le  ore
16:20 del termine perentorio indicato al  punto  IV.3.4)  secondo  le
modalita' indicate nel Disciplinare di gara. 
  Della data di arrivo faranno fede  la  data  e  l'ora  apposte  dal
personale dell'Istituto incaricato della ricezione. Non saranno prese
in considerazione le offerte pervenute oltre il  termine  di  cui  al
punto IV.3.4). 
  Gli eventuali subappalti saranno ammessi e  disciplinati  ai  sensi
dell'art. 118 del D. Lgs. n.  163/2006  e  s.m.i.  e  secondo  quanto
previsto nel Disciplinare di gara; i  pagamenti  relativi  ai  lavori
svolti  dal  subappaltatore  verranno   effettuati   dall'appaltatore
principale che e' obbligato a trasmettere alla Banca d'Italia,  entro
venti giorni dalla data di ciascun  pagamento  effettuato  a  proprio
favore, copia delle fatture emesse dai subappaltatori quietanzate  da
questi  ultimi  e  con  l'indicazione  delle  ritenute   a   garanzia
effettuate; in  caso  contrario,  la  Banca  d'Italia  sospendera'  i
successivi pagamenti a favore dell'appaltatore principale. 
  La stazione appaltante si riserva la facolta' di: 
  1. non procedere all'aggiudicazione nel caso in cui  nessuna  delle
offerte presentate venga ritenuta congrua; 
  2. aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida; 
  3. in caso di offerte uguali, procedere al sorteggio pubblico; 
  4.  non  procedere  all'aggiudicazione  per  motivi   di   pubblico
interesse; 
  5. applicare quanto previsto dall'art. 140 del D.lgs. n. 163/2006 e
s.m.i.. 
  L'approvazione dell'aggiudicazione provvisoria di cui all'art.  12,
comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 verra' effettuata  dalla  Commissione
per le spese della Banca d'Italia. 
  L'aggiudicazione definitiva  non  tiene  luogo  della  stipula  del
contratto. 
  Si  precisa  inoltre  che,  per   la   risoluzione   di   eventuali
controversie, e' esclusa la competenza arbitrale. 
  La Banca d'Italia si riserva di effettuare in ogni momento e con le
modalita' che ritenga piu' opportune i  controlli  sulla  veridicita'
delle dichiarazioni rese nell'ambito della presente  gara,  che  sono
esposte alle conseguenze penali previste dalla normativa  vigente  in
caso di contenuto non veritiero. 
  Per ulteriori informazioni sara' possibile  rivolgersi  alla  Banca
d'Italia, Servizio  Gestioni  Immobiliari  -  Divisione  Normativa  e
Procedure  d'Appalto  gei.nopa@bancaditalia.it,  tel.  06/47924492  -
47928436 nonche' ai punti  di  contatto  di  cui  al  punto  I.1.  Il
Responsabile  unico  del  procedimento  e'  l'arch.  Andrea   Cocito,
dipendente di questo Istituto. 
  Il presente bando verra' pubblicato,  insieme  al  Disciplinare  di
gara, allo schema di  contratto  ed  alla  modulistica  appositamente
predisposta per  la  partecipazione  alla  gara,  sul  sito  Internet
www.bancaditalia.it alla voce "gare d'appalto e vendite immobiliari". 
  I  dati  forniti  dai  concorrenti  saranno   trattati   ai   sensi
dell'articolo 13 del D.Lgs n. 196/03,  esclusivamente  nell'ambito  e
per le finalita' della gara. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO: 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione Ufficiale:  Tribunale  amministrativo  regionale  del
Lazio, ovvero Presidente della Repubblica. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui  termini
di presentazione del ricorso: 60 giorni, per il ricorso al  Tribunale
amministrativo regionale, e 120 giorni, per il ricorso  straordinario
al Presidente della Repubblica, dalla data di notificazione dell'atto
impugnato, o da quando l'interessato ne abbia avuta piena  conoscenza
o, per gli atti per cui non e'  richiesta  la  notifica  individuale,
dalla data in cui sia scaduto il termine  per  la  pubblicazione,  se
questa sia prevista da disposizione di legge o regolamento. 

                           Banca D'Italia 
                    Servizio Gestioni Immobiliari 
               Per Delegazione del Direttore Generale 
                          Armando Pietroni 

 
T09BFM23595
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.