TRENITALIA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.99 del 27-8-2010)

 
                  BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: 
  TRENITALIA S.p.A. Societa' con socio unico soggetta alla  direzione
e coordinamento di Ferrovie dello Stato S.p.A. 
  Indirizzo postale: Viale Spartaco Lavagnini,  58  -  50129  FIRENZE
(FI) - paese Italia 
  Punti  di  contatto:  Trenitalia  S.p.A.  -  Direzione  Tecnica   -
all'attenzione di Donato Carillo - Viale  Spartaco  Lavagnini,  58  -
50129  Firenze  -  Italia  -  Telefono  0039  055  2353563  -   Posta
elettronica: n.santilli@trenitalia.it - Fax 0039 0541 761510 
  Indirizzi   internet:   Amministrazione    aggiudicatrice    (URL):
www.trenitalia.it     -     Profilo     di     committente     (URL):
www.gare.trenitalia.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Trenitalia S.p.A. -
Direzione Tecnica - Programmazione Manutenzione Ciclica e Acquisti  -
all'attenzione di  Nello  Santilli  -  indirizzo  postale:  Viale  S.
Lavagnini, 58 - citta' Firenze (FI) - codice postale 50129  -  paese:
Italia  -  Telefono:  0039   055   2353563   -   Posta   elettronica:
n.santilli@trenitalia.it - Fax 0039 0541 761510 - Indirizzo  internet
(URL): www.gare.trenitalia.it 
  INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI  SONO  DISPONIBILI  IL
CAPITOLATO D'ONERI  E  LA  DOCUMENTAZIONE  COMPLEMENTARE  (INCLUSI  I
DOCUMENTI PER IL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE) Trenitalia  S.p.A.
- Direzione Tecnica - Programmazione Manutenzione Ciclica e  Acquisti
- all'attenzione di Emanuela  Martelli  -  indirizzo  postale:  Viale
Tripoli, 189 - citta' Rimini (RN) - codice  postale  47923  -  paese:
Italia  -  Telefono:  0039   0541   761421   -   Posta   elettronica:
e.martelli@trenitalia.it - Fax 0039 0541 761510 - Indirizzo  internet
(URL): ): www.gare.trenitalia.it 
  INDIRIZZI E PUNTI DI  CONTATTO  AI  QUALI  INVIARE  LE  DOMANDE  DI
PARTECIPAZIONE:   Trenitalia   S.p.A.   -   Direzione    Tecnica    -
Programmazione Manutenzione Ciclica e Acquisti  -  all'attenzione  di
Emanuela Martelli - indirizzo postale: Viale Tripoli,  189  -  citta'
Rimini (RN) - codice postale 47923 - paese: Italia -  Telefono:  0039
0541 761421 - Posta elettronica: e.martelli@trenitalia.it - Fax  0039
0541 761510. 
  I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE 
  Servizi ferroviari 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore 
  Servizio di pellicolatura antigraffiti e verniciatura delle parti e
accessori non pellicolabili  delle  locomotive  e  dei  carrelli,  da
eseguirsi presso gli impianti Trenitalia O.M.C. di  Rimini,  Foligno,
Verona.. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi 
  Servizi - Categoria  di  servizi:  N.  01  -  Luogo  principale  di
esecuzione: Officina Manutenzione Ciclica di Foligno  -  Codice  NUTS
IT21 
  II.1.3) Il bando riguarda un appalto pubblico 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: p.m. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti 
  Servizio di predisposizione cassa e posa in opera di  pellicolatura
antigraffiti previa predisposizione del sottofondo con fornitura  del
materiale a carico dell'Appaltatore.  Verniciatura  delle  parti  non
pellicolabili delle locomotive (tetto, griglie, ecc...) da  eseguirsi
presso gli impianti Trenitalia O.M.C.  di  Rimini,  Foligno,  Verona,
indicativamente sulle seguenti tipologie di materiale rotabile: 
  n. 48 Locomotive Diesel; 
  n. 85 Locomotive elettriche; 
  n. 3 Automotrici. 
  La gara e' suddivisa in tre lotti: 
  Lotto 1: Rimini n. 27 locomotive da manovra e n. 21  locomotive  da
treno; 
  Lotto 2: Verona n. 35 locomotive elettriche e n. 3 Automotrici tipo
ALN; 
  Lotto 3: Foligno n. 50 locomotive elettriche. 
  Le attivita' si svolgeranno presso i reparti  "Verniciatura"  degli
Impianti Trenitalia OMC Rimini - Verona- Foligno . 
  Il  servizio  dovra'  essere  svolto  con  le  attrezzature  e  gli
strumenti  di  proprieta'  del  Fornitore.  Alla  stessa  spettano  i
relativi oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria. 
  Ogni  mezzo  impiegato  deve  essere  in  regola   con   le   norme
antinfortunistiche e con le verifiche di legge. 
  Gli strumenti, le  attrezzature  utilizzate  nell'esecuzione  delle
attivita' oggetto  del  servizio  devono  essere  efficienti,  idonei
all'uso e tenuti sotto controllo dal punto di vista  delle  eventuali
verifiche,  controlli,  sara'  cura  del  Fornitore,   su   esplicita
richiesta del Committente, darne evidenza. 
  Per l'utilizzazione delle attrezzature sopra elencate, il Fornitore
e' obbligato ad utilizzare proprio personale adeguatamente formato  e
informato circa le normative in materia di  sicurezza  e  igiene  sul
lavoro. 
  Oltre a  cio',  il  personale  utilizzato  per  l'espletamento  del
servizio deve  avere  una  dichiarata  esperienza  specifica,  almeno
biennale. 
  Il fornitore deve provvedere alla fornitura  ai  propri  dipendenti
dei necessari DPI. 
  II.1.6)  CPV  (vocabolario  comune  per  gli  appalti)  Vocabolario
principale Oggetto principale 50.22.20.00-7 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici: si 
  II.1.8) Divisione in lotti: si 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti e opzioni) 
  n. 96 circa locomotive Diesel da treno e da manovra; circa  n.  185
locomotive  elettriche  e  circa  n.  3  Automotrici  tipo  ALN,  con
l'opzione fino ad un massimo di 48 locomotive Diesel da  treno  e  da
manovra e di n. 100 locomotive elettriche. 
  Valore stimato, IVA esclusa  Euro  1.600.000,00  comprensivo  della
eventuale opzione (compresi costi per la sicurezza) Moneta: Euro 
  Costi per la sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 22.557,42. 
  II.2.2) Opzioni: si 
  descrizione delle opzioni: Servizio di predisposizione cassa e posa
in  opera  di  pellicola  antigraffiti  previa  predisposizione   del
sottofondo con fornitura dei  materiali  a  carico  dell'Appaltatore.
Verniciatura delle parti non pellicolabili delle  locomotive  (tetto,
griglie, ecc..), da eseguirsi presso gli impianti  Trenitalia  O.M.C.
di Rimini -Verona-Foligno. Valore stimato, IVA esclusa (indicare solo
in cifre): fino ad un massimo di 800.000,00 (compresi  costi  per  la
sicurezza) Moneta: Euro 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 12 MESI 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste 
  Cauzione definitiva nella misura del 10%  dell'importo  complessivo
netto di aggiudicazione del contratto, di ciascun lotto posto a  base
di gara (cauzione distinte in caso di aggiudicazione di  piu'  lotti)
da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso  di
aggiudicazione  ad  un  raggruppamento  di  imprese  da  parte  della
mandataria in nome e per conto di tutti i  soggetti  raggruppati)  da
prestarsi prima della stipula del contratto mediante  fideiussione  a
prima  domanda,  da  costituirsi  in  ottemperanza  a  quanto  verra'
indicato nella Lettera d'invito a presentare offerta. 
  Prima dell'inizio del  Servizio,  l'Appaltatore  stipulera'  idonea
copertura assicurativa  con  primaria  Compagnia,  di  gradimento  di
Trenitalia, che si  obblighera'  a  tenere  indenne  l'assicurato  di
quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente  responsabile,  a
titolo di  risarcimento  (capitale,  interesse  e  spese)  per  danni
involontariamente cagionati a terzi per morte,  lesioni  personali  e
per danneggiamenti materiali a beni tangibili, in conseguenza  di  un
fatto  accidentale  verificatosi  in  relazione  all'esecuzione   del
contratto. 
  Acquisito  il  gradimento  di  Trenitalia,   l'Appaltatore   dovra'
consegnare copia della polizza al momento dell'inizio Servizio. 
  La polizza sara' valida per tutta la durata del presente  contratto
e dell'intero periodo  di  garanzia  contrattualmente  previsto,  con
massimale pari ad Euro 1.000.000/00 (_euro unmilione/00) per sinistro
e per anno. 
  Inoltre, la  Compagnia  di  assicurazioni  dovra'  impegnarsi,  con
specifico  riferimento  al  contratto,  a  rispettare   le   seguenti
condizioni: 
  - rinunciare al diritto di rivalsa nei confronti  di  societa'  del
Gruppo FS e dei loro dipendenti; 
  - considerare terzi le societa' del Gruppo FS ed i loro dipendenti,
nonche' altri Appaltatori di Gruppo e loro  dipendenti  che  eseguono
prestazioni nello stesso luogo; 
  - non diminuire le  somme  assicurate,  stornare  o  disdettare  il
contratto di assicurazione senza il consenso di Trenitalia; 
  - notificare a Trenitalia a mezzo di lettera raccomandata  A/R,  il
mancato pagamento delle rate di premio,  ferma  l'operativita'  della
copertura per 90 giorni dalla data di detta notifica. A tal  riguardo
Trenitalia avra' facolta' di provvedere direttamente al pagamento del
premio,   detraendone   l'ammontare    dal    corrispettivo    dovuto
all'Appaltatore, o di risolvere il contratto. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:  I  pagamenti
saranno effettuati  da  Trenitalia  entro  la  fine  del  terzo  mese
successivo   alla   data   d'emissione   della   fattura   da   parte
dell'Appaltatore (90 giorni data fattura fine mese),  autorizzata  da
Trenitalia a seguito della contabilizzazione  del  resoconto  mensile
delle attivita' eseguite. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario Sono ammessi  a  partecipare  alla
gara tutti i soggetti  indicati  all'art.  34,  comma  1  del  D.Lgs.
163/2006. 
  Al momento della domanda di partecipazione, i Raggruppamenti di cui
all'art. 34, comma 1, lettere  d),  e)  ed  f)  del  D.Lgs.  163/2006
potranno non essere ancora formalmente costituiti, ma e'  sufficiente
che nella domanda, sottoscritta  da  tutte  le  imprese  interessate,
venga espressa la  volonta'  di  costituire  il  raggruppamento,  con
l'indicazione  dell'impresa  che  tra  esse  assumera'  la  veste  di
mandataria -  capogruppo.  I  Raggruppamenti  medesimi  potranno,  se
invitati, presentare  offerta  anche  se  non  ancora  costituiti,  a
condizione che l'offerta:  i)  sia  sottoscritta  dalle  imprese  che
costituiranno l'associazione, il consorzio o il  GEIE;  ii)  contenga
l'impegno  che,  in  caso  di  aggiudicazione,  le   stesse   imprese
costituiranno il consorzio o il GEIE,  ovvero,  nell'ipotesi  in  cui
intendano costituire un'associazione di cui alla  richiamata  lettera
d), conferiranno mandato collettivo speciale  con  rappresentanza  ad
una di esse, espressamente indicata e qualificata come mandataria, la
quale stipulera' il contratto in nome e per  conto  proprio  e  delle
mandanti. 
  In relazione all'eventuale costituzione di Raggruppamenti - di  cui
al gia' richiamato art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f) -  di  tipo
orizzontale, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del D.Lgs.  163/2006,  si
precisa che i requisiti di cui ai  successivi  paragrafi  III.2.2)  e
III.2.3),  sempreche'   frazionabili,   dovranno   essere   posseduti
dall'impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al  40
%  di  quanto  richiesto  all'intero  raggruppamento;   la   restante
percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle altre imprese
aderenti all'associazione (o al consorzio o  al  GEIE),  ciascuna  in
misura  non  inferiore  al  10  %  di  quanto  richiesto   all'intero
raggruppamento. 
  All'atto  della  presentazione   dell'offerta,   i   Raggruppamenti
dovranno indicare, a pena di esclusione, la quota di prestazioni  che
ciascun componente il Raggruppamento intende eseguire,  comunque  nei
limiti  dei  requisiti  posseduti  e  quali  dichiarati  in  sede  di
richiesta di invito, nel rispetto di quanto  previsto  ai  precedenti
commi. I concorrenti riuniti in Raggruppamento temporaneo, in caso di
aggiudicazione, dovranno eseguire le  prestazioni  nella  percentuale
corrispondente  alla  quota  di  partecipazione   al   Raggruppamento
medesimo. In  ogni  caso  l'impresa  mandataria  dovra'  assumere  ed
eseguire una  percentuale  delle  attivita'  di  commessa  in  misura
maggioritaria. 
    
  E' vietata la presentazione di offerte alla  gara  in  piu'  di  un
raggruppamento temporaneo, consorzio o GEIE di cui al richiamato art.
34, comma 1, lettere d), e) ed f), ovvero la presentazione di offerte
in forma individuale e quale componente di un'associazione, consorzio
o GEIE. 
  I consorzi di cui al richiamato art. 34, comma 1, lettere b)  e  c)
sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il
consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di  partecipare,
in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso  di  violazione
sono esclusi dalla gara sia il consorzio  sia  il  consorziato  e  si
applica l'art. 353 del codice penale. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Informazioni e formalita' necessaria per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Alla domanda va acclusa, a pena di  esclusione,  una  dichiarazione
sostitutiva ai sensi  del  DPR  28  dicembre  2000  n.  445,  o  piu'
dichiarazioni ai sensi di quanto  previsto  successivamente,  ovvero,
per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione equivalente
secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale  il
legale   rappresentante   del    concorrente,    assumendone    piena
responsabilita': 
  a) dichiara ai sensi e per gli  effetti  dell'art.  38  del  D.Lgs.
163/2006, l'inesistenza delle cause preclusive  della  partecipazione
alle gare ivi previste, indicandole  specificamente,  in  conformita'
con il modello di dichiarazione allegato, che potra' essere  reperito
sul profilo  di  committente  www.gare.trenitalia.it,  unitamente  al
bando di gara. 
  b) (ove il concorrente non alleghi il Certificato di iscrizione  al
Registro delle Imprese, in corso  di  validita'  riportante  anche  i
soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs.  163/2006
cessati  dalla  carica  nel   triennio   antecedente   la   data   di
pubblicazione del bando di gara) indica: denominazione  dell'impresa;
forma giuridica; oggetto sociale; sede;  data,  durata  e  numero  di
iscrizione  al  Registro  delle  Imprese;  ubicazione  delle   unita'
produttive; nominativo, carica ricoperta, data di nascita e comune di
residenza   di   tutti   i   titolari,   soci,   direttori   tecnici,
amministratori  muniti   di   poteri   di   rappresentanza   e   soci
accomandatari, compresi quelli  cessati  dalla  carica  nel  triennio
antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; 
  c) (per i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c) del
D.Lgs. 163/2006) indica  i  consorziati  per  i  quali  il  consorzio
concorre. 
  La dichiarazione di tutti i suesposti punti dovra'  esser  redatta,
pena l'irricevibilita', in lingua italiana, ovvero nella lingua dello
Stato membro in cui abbia Sede il soggetto partecipante, in tal  caso
con annessa traduzione in lingua italiana  certificata  "conforme  al
testo  straniero"  dalla  competente  rappresentanza  diplomatica   o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale. 
  Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta in originale dal legale
rappresentante del concorrente, siglata a margine di  ogni  pagina  e
sottoscritta per esteso sull'ultima, con allegata copia del documento
di identita' del sottoscrittore in  caso  di  mancata  autenticazione
della sottoscrizione. Le dichiarazioni  possono  essere  sottoscritte
anche da procuratori dei legali rappresentanti  ed  in  tal  caso  va
trasmessa la relativa procura. In tal caso  le  dichiarazioni  devono
essere  rese  con   le   stesse   modalita'   richieste   al   legale
rappresentante. 
  Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi
o da associarsi nelle forme di cui all'art. 34, comma 1, lettere  d),
e) ed f) del D.Lgs. 163/2006, la medesima dichiarazione  deve  essere
prodotta da ciascun concorrente che  costituisce  o  che  costituira'
l'associazione, il consorzio o il GEIE. 
  Nel caso di consorzi di cui a detto art. 34, comma 1, lettere b)  e
c), la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio e da ciascuno
dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Ai fini della dimostrazione del  possesso  di  un'idonea  capacita'
economico-finanziaria, alla domanda di partecipazione dovranno essere
allegate, a pena di esclusione: 
  a) idonee referenze bancarie, rilasciate da almeno due istituti  di
credito, da prodursi in originale su  carta  intestata  dell'istituto
bancario dichiarante, dalle quali risulti  che  l'impresa  ha  sempre
fatto fronte ai propri impegni con regolarita' e puntualita'. 
  b) Dichiarazione, sottoscritta in conformita' alle disposizioni del
d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445,  concernente  il  fatturato  generico
d'impresa realizzato negli ultimi 3 esercizi, che non  dovra'  essere
inferiore mediamente, al netto dell'I.V.A., all'importo stimato  pari
al valore del lotto a cui s'intende  partecipare  e  al  netto  degli
oneri della sicurezza non inferiori all'1,43% rapportato ad anno.. 
  - Lotto 1 RN Fatturato medio annuo nel triennio Euro 197.180,32 
  - Lotto 2 VR Fatturato medio annuo nel triennio Euro 295.770,48 
  - Lotto 3 FO Fatturato medio annuo nel triennio Euro 295.770,48 
  - Nella dichiarazione deve essere indicato  il  valore  intero  del
fatturato effettivamente realizzato in ciascuna  delle  annualita'  e
non  la  mera  indicazione  del  superamento  della   soglia   minima
richiesta. 
  In caso di concorrenti costituiti da Raggruppamenti di cui all'art.
34, comma 1, lettere d), e) ed  f)  del  D.Lgs.  163/2006,  tutta  la
suddetta documentazione dovra' essere prodotta  da  ciascuna  impresa
componente il Raggruppamento. Per i consorzi di cui al predetto  art.
34, comma 1, lettere b) e c), la dichiarazione di cui alla precedente
lettera a) dovra' essere prodotta dal consorzio  e  da  ciascuno  dei
consorziati per conto dei quali il  consorzio  partecipa  alla  gara,
mentre la documentazione di cui alla  precedente  lettera  b)  dovra'
essere prodotta dal consorzio. 
  La  dichiarazione  di  cui  al  precedente  punto  b)  deve  essere
sottoscritta in originale dal legale rappresentante del  concorrente,
siglata  a  margine  di  ogni  pagina  e  sottoscritta   per   esteso
sull'ultima, con  allegata  copia  del  documento  di  identita'  del
sottoscrittore   in   caso   di    mancata    autenticazione    della
sottoscrizione. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da
procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa  la
relativa procura. Le dichiarazioni devono essere, in tal  caso,  rese
comunque con le stesse modalita' richieste al legale rappresentante. 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti 
  Ai fini della dimostrazione del  possesso  di  un'idonea  capacita'
tecnica, alla domanda di partecipazione  dovra'  essere  allegata,  a
pena di esclusione, apposita dichiarazione, resa ai sensi del DPR  28
dicembre 2000, n. 445, nella quale sia attestato: 
  a. il fatturato  specifico  d'impresa  realizzato  negli  ultimi  3
esercizi,  riguardante  attivita'  similari  a  quelle  oggetto   del
presente bando di gara, che non dovra' essere  inferiore  mediamente,
al netto dell'I.V.A., alla meta' dell'importo annuo posto a  base  di
gara relativamente a ciascun lotto per cui s'intenda concorrere. 
  b. l'elenco di tutti i servizi relativi  al  fatturato  di  cui  al
precedente punto a), con l'indicazione per ciascuno di essi: 
  - del committente; 
  - dell'oggetto del servizio appaltato; 
  - dell'importo al netto dell'I.V.A. 
  corredato da copia dei Certificati di Regolare Esecuzione,  ovvero,
se trattasi di servizi prestati a privati, da apposita  dichiarazione
di questi ultimi, o, in mancanza di cio', apposita  dichiarazione  di
regolare esecuzione da parte  della  stessa  impresa  che  chiede  di
essere invitata alla gara, che Trenitalia si  riserva  di  verificare
successivamente; 
  c.  l'organico  medio  annuo  e  l'organico  attuale   dell'impresa
unitamente all'organigramma aziendale e societario;  con  riferimento
all'elenco di cui al successivo punto III.3.2) e' chiesta inoltre una
dichiarata esperienza specifica almeno biennale del personale che, in
caso di aggiudicazione dell'appalto, sara' direttamente adibito  alle
relative attivita'.; 
  d. l'elenco di tutte le attrezzature che  si  intendono  utilizzare
per l'esecuzione dell'appalto; 
  e. il possesso di un Sistema di Qualita'  Aziendale  conforme  alle
norme della serie UNI EN ISO 9001-2008 ovvero UNI  EN  ISO  9001-2000
(se in corso di validita' al momento della partecipazione al bando di
gara) e con scopo della  certificazione  coerente  con  le  attivita'
richieste  dal  presente  bando,   da   dimostrare   presentando   un
certificato  rilasciato  da  organismi  accreditati  ai  sensi  della
normativa vigente. 
  In caso di concorrenti costituiti da Raggruppamenti di cui all'art.
34, comma 1, lettere d), e) ed  f)  del  D.Lgs.  163/2006,  tutta  la
suddetta documentazione dovra' essere prodotta  da  ciascuna  impresa
componente il Raggruppamento. Per i consorzi di cui al predetto  art.
34, comma 1, lettere b) e c), le dichiarazioni di cui alle precedenti
lettere  a)  e  b)  dovranno  essere  prodotte  dal   consorzio,   le
dichiarazioni di cui alle lettere c) e d) dovranno essere prodotte da
ciascuno dei consorziati per conto dei quali il  consorzio  partecipa
alla gara, la dichiarazione di cui  alla  lettera  e)  dovra'  essere
prodotta dal consorzio e da ciascuno dei consorziati  per  conto  dei
quali il consorzio partecipa alla gara. 
  Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta in originale dal legale
rappresentante del concorrente, siglata a margine di  ogni  pagina  e
sottoscritta per esteso sull'ultima, con allegata copia del documento
di identita' del sottoscrittore in  caso  di  mancata  autenticazione
della sottoscrizione. Le dichiarazioni  possono  essere  sottoscritte
anche da procuratori dei legali rappresentanti  ed  in  tal  caso  va
trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni devono essere, in tal
caso, rese comunque con  le  stesse  modalita'  richieste  al  legale
rappresentante. 
  III.2.4) Appalti riservati: no 
  III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI 
  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   ad   una
particolare professione: no 
  III.3.2) Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e  le
qualifiche professionali delle persone incaricate  della  prestazione
del servizio: si 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO  DI  PROCEDURA:  Negoziata  -  Sono  gia'  stati  scelti
candidati? No 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso sulla base del
massimo ribasso percentuale rispetto  all'elenco  prezzi  a  base  di
gara. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore GPN n. TRNIT-DT.PMCA\P\2010\0024806  del  02/07/2010  -
Codice Identificativo Gara attribuito dall'Autorita' di vigilanza dei
Contratti pubblici di lavori, forniture e servizi (CIG): Rimini Lotto
1 CIG 050768179B; 
  Verona Lotto 2 CIG 0507687C8D; 
  Foligno Lotto 3 CIG 0507690F06. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione  complementare  (escluso  il   sistema   dinamico   di
acquisizione) 
  Tutta la documentazione tecnica attinente al presente appalto,  ivi
compreso il Capitola Tecnico Organizzativo e relativi allegati, sara'
inviata ai concorrenti che avranno superato positivamente la fase  di
prequalificazione, unitamente  alla  lettera  di  invito  a  produrre
offerta. 
  IV.3.4)   Termine   per   il   ricevimento   delle    domande    di
partecipazione:30/09/2010 
  IV.3.5)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione: IT 
  IV.3.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: p.m. 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte: p.m. 
  SEZIONE V: p.m. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO 
  VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: NO 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  1. La domanda di partecipazione ed  ogni  correlata  dichiarazione,
deve essere prodotta in ordine a  ciascun  lotto  per  cui  s'intende
partecipare,  su  carta   intestata   e   sottoscritta   dal   legale
rappresentante del concorrente e deve riportare il  domicilio  eletto
presso il quale Trenitalia potra' inviare la corrispondenza  inerente
la presente procedura di  gara,  ed  altresi'  almeno  un  numero  di
telefono, di fax e un indirizzo di posta elettronica. In  alternativa
all'autenticazione della sottoscrizione della  domanda,  deve  essere
allegata  copia  fotostatica  di  un  documento  di   identita'   del
sottoscrittore. 
  2. In caso di Raggruppamenti di imprese non ancora  costituiti,  la
domanda dovra' - a pena  di  esclusione  -  essere  sottoscritta  dai
legali rappresentati di tutte le imprese  che  intendono  riunirsi  e
contenere l'indicazione dell'impresa che tra esse assumera' la  veste
di mandataria/capogruppo. 
  3. Le domande possono essere sottoscritte anche da procuratori  dei
legali rappresentanti  ed  in  tal  caso  va  trasmessa  la  relativa
procura. 
  4.  le  domande  di  partecipazione  presentate  mediante  telex  o
mediante fax devono essere confermate per lettera spedita prima della
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande  di
partecipazione. 
  5. Trenitalia si riserva la facolta' di richiedere  integrazioni  e
chiarimenti in merito alla documentazione  e  dichiarazioni  prodotte
dai concorrenti a corredo della domanda di partecipazione. 
  6. I dati forniti dai concorrenti verranno trattati  da  Trenitalia
nel  rispetto  della  D.Lgs.  30/06/2003  n.   196,   per   finalita'
strettamente connesse ad obblighi stabiliti da leggi,  regolamenti  e
norme comunitarie, all'accertamento dei requisiti di ammissione  alla
gara e per l'esecuzione del contratto stipulato, fermo  restando  che
verra' comunque garantito agli interessati  l'esercizio  dei  diritti
stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato. 
  7. In relazione all'applicazione della previsione di  cui  all'art.
79,  comma  5-quater  del  D.Lgs.  163/2006,  il  concorrente  dovra'
indicare specificamente i documenti in relazione ai quali ricorra  la
fattispecie di cui all'art.  13,  comma  5,  lettera  a)  del  D.Lgs.
163/2006, unitamente ad una motivata e  comprovata  dichiarazione  in
ordine alla presenza di segreti tecnici o commerciali. 
  8. La documentazione prodotta dai soggetti  concorrenti  non  sara'
restituita. 
  9. Trenitalia si riserva la facolta' d'interrompere o annullare  in
qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria  esclusiva
competenza,  senza  che  i  concorrenti  possano  vantare  diritti  o
aspettative di sorta. 
  10.  Trenitalia   si   riserva   altresi'   di   procedere,   prima
dell'aggiudicazione, alla  verifica  ed  eventuale  esclusione  delle
offerte anormalmente basse, ai sensi degli artt. 87 e 88  del  D.Lgs.
163/2006.  Ove  la  verifica  di  anomalia  riguardi  piu'   offerte,
Trenitalia si riserva la facolta' prevista  dall'art.  88,  comma  7,
secondo periodo del D.Lgs. 163/2006. 
  11. Trenitalia si riserva la facolta', in caso di  risoluzione  del
contratto  per  inadempimento   dell'affidatario,   ovvero   di   suo
fallimento, di  interpellare  il  secondo  classificato  al  fine  di
stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle  prestazioni,
alle medesime condizioni gia' proposte in sede  di  offerta.  Analoga
facolta' Trenitalia si riserva in caso di fallimento, di  risoluzione
o rinuncia del  secondo.  Quanto  sopra  fino  ad  esaurimento  della
graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara. 
  12. I concorrenti potranno richiedere chiarimenti entro e non oltre
l'ottavo giorno lavorativo (sabati e domeniche  esclusi)  antecedente
la data di scadenza del termine di  presentazione  delle  domande  di
partecipazione, via fax  e  via  e-mail  agli  indirizzi  di  cui  al
precedente punto I.1). Trenitalia pubblichera' le risposte ai quesiti
sul  proprio  profilo  di  committente  www.gare.trenitalia.it.   Non
verranno prese in considerazione richieste di  chiarimenti  pervenute
telefonicamente o comunque dopo la data ultima sopra indicata. 
  13. Il presente bando di gara, oltre che  in  GUUE,  e'  pubblicato
anche  su  GURI,   sul   sito   informatico   del   Ministero   delle
Infrastrutture e dei Trasporti www.serviziocontrattipubblici.it,  sul
sito informatico www.gare.trenitalia.it,  e  sulle  seguenti  testate
giornalistiche di informazione quotidiana:  "La  Repubblica"  ed  "Il
Sole 24 ore" a diffusione nazionale, l'Arena di Verona,  il  Corriere
dell'Umbria e il Corriere di Rimini a diffusione locale 
  14. Trenitalia pubblichera'  qualsiasi  comunicazione  inerente  la
procedura sul sito internet www.gare.trenitalia.it 
  15. Si informa che il contratto  che  regolera'  l'appalto  oggetto
della presente procedura non conterra' la clausola compromissoria. 
  16. Il Responsabile del Procedimento  in  relazione  alla  presente
procedura  di  gara  e'  il  Direttore  della  Direzione  Tecnica  di
Trenitalia S.p.A. 
  17. Le domande di partecipazione devono pervenire, entro il termine
indicato al precedente punto IV.3.4, a mezzo di raccomandata postale,
di agenzia di recapito autorizzata, ovvero mediante consegna  a  mano
(in tale ultimo caso la consegna dovra' avvenire - entro  il  termine
perentorio di cui sopra - dalle ore 10.00 alle  ore  13.00  dei  soli
giorni lavorativi - sabato e domenica e festivi esclusi  -  al  sotto
indicato  ufficio  della  stazione  appaltante,  che  ne   rilascera'
apposita ricevuta) in  plico  chiuso  e  sigillato  in  modo  da  non
consentire  manomissioni,  recante  all'esterno  oltre  al  nome  del
concorrente, la dicitura  "Manifestazione  d'interesse  alla  Gara  a
procedura  negoziata  n.  TRNIT-DT\PMCA\2010\0024806  del  02/07/2010
-LOTTO  N.  -  ,   presso   Trenitalia   S.p.A.   Direzione   Tecnica
Programmazione Manutenzione Ciclica e Acquisti - V.le Tripoli, 189  -
47923 Rimini (RN). 
  Il   tempestivo   recapito   delle   domande   di    partecipazione
all'indirizzo  sopra  indicato  rimane  ad  esclusivo   rischio   del
concorrente. 
  18. Tutta la documentazione tecnica attinente al presente  appalto,
ivi compreso il Capitolato Tecnico Organizzativo e relativi allegati,
sara' inviata ai concorrenti che avranno  superato  positivamente  la
fase di  prequalificazione,  unitamente  alla  lettera  di  invito  a
produrre offerta. 
  Il presente avviso e la richiesta di invito  non  vincolano  questa
Societa'. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR  del
Lazio - Indirizzo postale: Via Flaminia, 189 - Citta': Roma -  Codice
postale: 00100 - Paese: Italia - Telefono: 0039 06 328721 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso - Informazioni precise sui termini
di presentazione del ricorso: 
  Gli eventuali ricorsi avverso il  presente  bando  di  gara  devono
essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data
di pubblicazione;  i  ricorsi  avverso  le  eventuali  esclusioni  di
candidati,  deliberate  in  relazione  al  presente  bando  di  gara,
dovranno essere notificati alla stazione appaltante entro  30  giorni
dal ricevimento della comunicazione dell'avvenuta esclusione. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso: p.m. 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 23.08.2010. 

                           Il Responsabile 
                         Ing. Donato Carillo 

 
T10BFM18155
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.