COMUNE DI BISCEGLIE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.16 del 8-2-2012)

 
Avviso di gara di procedura aperta per l'affidamento del servizio  di
gestione ordinaria, di  gestione  delle  attivita'  di  accertamento,
liquidazione  e  riscossione  volontaria  e   coattiva   dell'imposta
comunale sulla pubblicita', dei diritti sulle  pubbliche  affissioni,
della tassa occupazione di spazi e di  aree  pubbliche,  della  tassa
rifiuti giornaliera, anche nelle eccezioni  di  canoni  se  stabiliti
dall'ente e nell'eccezione di imus  (imposta  municipale  secondaria)
come stabiliti dalle  norme  legislative,  del  canone  di  posteggio
nonche' la gestione e manutenzione  degli  impianti  pubblicitari  di
          proprieta' pubblica per anni sei. CIG 3839177D12 
 

  SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: comune di  Bisceglie  Via
Trento    n.8    76011    tel.080.3950111/264,    fax     080.3950225
www.comune.bisceglie.ba.it/gare        appalti@comune.bisceglie.ba.it
L'appalto non e' riservato a categorie protette; l'esecuzione non  e'
riservata nell'ambito di programmi di occupazione protetti. Luogo  di
esecuzione del servizio: Territorio del Comune  di  Bisceglie  meglio
specificati  nell'art.4  del  capitolato  speciale  d'appalto.  Nome,
indirizzo, numero di telefono e di fax, nonche' indirizzo elettronico
del servizio presso il quale  si  possono  richiedere  il  capitolato
d'oneri ed i documenti complementari: Ufficio Appalti, Via Trento,  8
76011       Bisceglie       tel.0803950264       fax       0803950225
appalti@comune.bisceglie.ba.it. Tutta la documentazione e' reperibile
sul sito www.comune.bisceglie.bt.it alla sezione gare e concorsi; 
  SEZIONE II OGGETTO  DELL'APPALTO:  Tipo  di  appalto  del  servizio
dell'affidamento in concessione del servizio di  gestione  ordinaria,
di accertamento, di  liquidazione,  delle  attivita'  di  riscossione
volontaria e coattiva  dei  seguenti  tributi  comunali  nonche'  del
contenzioso tributario e/o civile in tutti i gradi: 
  "1"imposta comunale sulla pubblicita'; 
  "2"diritti sulle pubbliche affissioni; 
  "3"tassa occupazione di spazi e di aree pubbliche; 
  "4"tassa rifiuti giornaliera 
  "5"canone di posteggio su aree mercatali; 
  natura del servizio: Cat.27 Altri Servizi  -  799400000.  Quantita'
dei servizi da prestare: Il gettito medio nei 6 anni dal 2004 al 2009
(al lordo dell'aggio  dovuto  al  concessionario),  relativamente  ai
tributi oggetto della presente gara,  e'  stato  all'incirca  pari  a
E.470.000,00 cosi' suddiviso: TOSAP E.250.000,00 Imposta  pubblicita'
e  pubbliche  affissioni,  canone  posteggio  aree  mercatali,  tarsu
giornaliera E.220.000,00. Sulla scorta della predetta  stima  l'aggio
presunto sara' pari ad E.916.500,00 (30% su E.470.000,00 x anni sei +
eventuale proroga tecnica di mesi sei); L'appalto non e' suddiviso in
lotti. Specificare eventuali opzioni per  ulteriori  commesse  e,  se
noto, il calendario provvisorio dell'esercizio di tali opzioni  e  il
numero di eventuali  rinnovi  del  contratto:  a  salvaguardia  della
massima   continuita'   operativa   e   qualitativa   del   servizio,
l'affidamento puo' essere riproposto allo stesso soggetto appaltatore
secondo le prescrizioni art.57 5 comma lett. b) D.Lgs.  n.163/06  per
ulteriori mesi sei. Termine ultimo per la  prestazione  dei  servizi:
L'affidamento avra' la dura di anni 6 (sei) decorrenti dalla data  di
stipula del contratto o  dal  verbale  di  consegna  se  antecedente;
Ammissione  o  divieto  di  varianti:  sono  ammesse  varianti   come
prestazioni aggiuntive e/o migliorative del servizio; 
  SEZIONE  III  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE   GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO Cauzioni e garanzie  richieste:  L'offerta  dei
concorrenti deve essere corredata  da  una  cauzione  provvisoria  di
E.18.330,00  (E  sessantunomilacento/00)  pari  al  2%   dell'importo
complessivo   dell'appalto    (importo    stimato    dell'aggio    di
E.916.500,00), costituita con  le  modalita'  e  nel  rispetto  delle
prescrizioni di cui art.75 D.lgs n.163/06. L'importo  della  garanzia
e' ridotto del 50% per gli  operatori  economici  in  possesso  della
certificazione   di   cui   al   co.7   dell'articolo   sopraccitato.
L'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva  nella  misura  di
E.305.500,00 e nei modi previsti  art.113  Dlgs  n.163/06  e  art.123
d.P.R. 207/10. Inoltre,  l'esecutore  dovra'  prestare  una  garanzia
accessoria per un importo pari a E.100.000,00 ad  ulteriore  garanzia
del  mancato  riversamento  delle  somme  riscosse   e   del   fedele
adempimento degli oneri ed  obblighi  contrattuali.  L'esecutore  del
servizio dovra' stipulare una polizza assicurativa, che tenga indenne
la stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione  da  qualsiasi
causa determinati e che preveda anche una garanzia di responsabilita'
civile per danni a  terzi  nella  esecuzione  del  servizio,  per  un
massimale di E.1.500.000,00; 
  Modalita'  essenziali  di  finanziamento   e   di   pagamento   e/o
riferimenti alle disposizioni in materia: fondi di bilancio. Le  rate
di acconto saranno pagate secondo  le  modalita'  previste  art.17  e
seguenti del capitolato. Se del  caso,  forma  giuridica  che  dovra'
assumere il  raggruppamento  di  operatori  economici  aggiudicatario
dell'appalto: art.37 D.Lgs.n.163/06. E' fatto divieto ai  concorrenti
di partecipare alla gara in piu' di  una  associazione  temporanea  o
consorzio ovvero  di  partecipare  alla  gara  in  forma  individuale
qualora partecipino alla gara medesima in associazione  o  consorzio;
Criteri  di  selezione  riguardanti  la  situazione  personale  degli
operatori  che  possono  comportare  l'esclusione   ed   informazioni
necessarie a dimostrare che non rientrano nei casi  che  giustificano
l'esclusione. Criteri di selezione  ed  informazione  riguardanti  la
situazione personale dell'operatore economico, nonche' informazioni e
formalita' necessarie per la  valutazione  dei  requisiti  minimi  di
carattere economico e tecnico che questi deve  possedere.  Livello  o
livelli minimi specifici di capacita' eventualmente richiesti: 
  a- Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti  di  cui  art.34
comma 1 Dlgs n.163/06, nonche' concorrenti con sede  in  altri  stati
diversi dall'Italia, alle condizioni di  cui  art.  47  Dlgs  163/06,
nonche' art.62 d.P.R. 207/10. 
  b- I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine
generale, di idoneita'  professionale  e  di  qualificazione  di  cui
artt.38, 39 e 40 Dlgs, n.163/06. 
  c- In  particolare  i  concorrenti,  in  relazione  alla  capacita'
economica  e  tecnica  necessaria,  dovranno  possedere:   Iscrizione
all'albo di cui articolo 53, comma 1, D.Lgs. n. 446/97 e del  D.M.  n
289/00 presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i cui  soci
privati siano stati scelti,  nel  rispetto  della  disciplina  e  dei
principi comunitari, tra i soggetti di cui ai numeri 1)  e  2)  della
lettera b) comma 5 art. 52 D.Lgs. n.  446/97;  Essere  iscritti  alla
C.C.I.A.A. o ad analogo registro di altro Stato membro  dell'U.E.  da
almeno tre anni per attivita' compatibile con l'oggetto dell'appalto;
aver svolto o avere in corso di esecuzione, con regolarita'  e  senza
contestazioni,  negli  ultimi  5  anni   antecedenti   la   data   di
pubblicazione del bando, il servizio di accertamento e/o  riscossione
dei tributi oggetto di gara almeno in almeno tre Comuni di classe  IV
o superiore ai sensi e per gli effetti articolo 2 D.Lgs. 15  novembre
1993, n.507; di aver conseguito,  con  riferimento  agli  ultimi  tre
esercizi finanziari precedenti alla data di pubblicazione  del  bando
2008-2009-2010, un fatturato specifico relativo ai servizi analoghi a
quelli oggetto della presente procedura  di  gara,  intendendosi  per
servizi analoghi quelli di accertamento e/o riscossione  sui  tributi
comunali,  complessivamente  nel  triennio  pari  ad  almeno  ad   E.
3.000.000,00 al netto dell'IVA se dovuta; essere  in  possesso  della
dichiarazione  di  almeno  due  Istituti   Bancari   o   intermediari
autorizzati ai  sensi  del  D.Lgs.  n.  385/93  che  garantiscono  il
possesso della capacita' economica e finanziaria sulla  affidabilita'
del concorrente partecipante. La dichiarazione  deve  fare  esplicito
riferimento all'oggetto  della  concessione.  Nel  caso  in  cui  gli
operatori economici in possesso dei requisiti generali di cui  art.38
Dlgs.163/06, risultino carenti dei requisiti di carattere  economico,
finanziario, tecnico ed organizzativo richiesti dal  bando,  vogliano
partecipare  alla  gara  utilizzando   l'istituto   dell'avvalimento,
potranno soddisfare tale  loro  esigenza  presentando,  nel  rispetto
delle prescrizioni del DPR 445/2000, la  documentazione  prevista  al
comma 2 p.to 1 e dai  punti  da  a)  a  g)  art.  49,  e  rispettando
scrupolosamente le  prescrizioni  di  cui  ai  commi  successivi  del
medesimo articolo nonche' quanto  disposto  art.  88,  comma  1,  del
D.P.R. 207/2010. 
  SEZIONE  IV  PROCEDURA:  Procedura  di  aggiudicazione   prescelta:
procedura aperta ai sensi artt. 3 c.37, 53 c. 2 lett. b), 54, 55,  83
del D.lgs 12/04/2006, n.163 nonche' 120  del  D.P.R.  207/10,  giusta
determinazione Rip. Finanziaria n.03 del 19/01/2012; Periodo di tempo
durante il quale  l'offerente  e'  vincolato  alla  propria  offerta:
giorni 180 dalla scadenza fissata per  la  ricezione  delle  offerte;
Criterio  utilizzato  per  l'aggiudicazione   dell'appalto:   offerta
economicamente piu' vantaggiosa ex art. 83  Dlgs,  n.  163/06  e  120
d.P.R. 207/10 con i criteri di  valutazione  ed  i  pesi  di  seguito
indicati  globalmente  pari  a  cento:  Criterio:  "Organizzazione  e
gestione del servizio" (Offerta tecnica): punti 75. La  qualita'  del
progetto  verra'  valutata  sulla  base  delle  seguenti  componenti:
Organizzazione    del    ricevimento    dell'utenza    (orario     di
ricevimento,pluralita' di sportelli front office,  comunicazione  con
l'utenza,  modulistica)  Max  punti  5  Modalita'  e  tempistica   di
rendicontazione (rendicontazione via web, tempistiche piu' brevi) Max
punti 5 Canali di Pagamento messi  a  disposizione  dei  contribuenti
(pluralita' di canali, canali on  line)  Max  punti  5  Modalita'  di
gestione  del  contenzioso  (numero  e  qualifica  del  personale  da
impiegare,   modalita'   organizzative   proposte)   Max   punti    5
Organizzazione del servizio  delle  pubbliche  affissioni  (numero  e
tempistica degli interventi di pulizia e manutenzione degli  impianti
esistenti, numero degli addetti a tempo pieno  dedicato  al  servizio
affissioni, numero di impianti offerti eccedenti quelli esistenti  da
fornire gratuitamente al comune) Max punti 10. 
  Gestione dell'imposta sulla pubblicita' (personale da  impiegare  a
tempo pieno per la gestione del servizio, programma di  formazione  e
di aggiornamento del personale impiegato, modulistica e modalita'  di
pubblicizzazione,   attivita'    di    rimozione    degli    impianti
pubblicitari/affissionali non autorizzati, custodia  dei  medesimi  a
carico dell'aggiudicatario, tempistica degli interventi rispetto alle
richieste dell'ente) Max punti 10 Gestione  tassa  occupazione  suolo
pubblico ((personale da impiegare a tempo pieno per la  gestione  del
servizio, programma di formazione e di  aggiornamento  del  personale
impiegato, modulistica e modalita' di pubblicizzazione) Max punti 10.
Strumenti informatici ed operativi messi a disposizione del  servizio
(hardware,  software,  sito  web  piu'  innovativo,   tempistica   di
aggiornamento del database utilizzato per le procedure on- line)  Max
punti 10. Iniziative e progetti di recupero evasione e la riscossione
coattiva (censimenti su tutto il  territorio  ,  relazioni  corredate
anche di foto dei cespiti  imponibili  da  fornire  gratuitamente  al
comune...........) Max punti 15 
  L'aggiudicazione avverra' alla migliore offerta economicamente piu'
vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice  nominata  ai
sensi dell'art. 84 del D.lgs 12.04.2006, n.  163  e  sulla  base  dei
criteri e pesi, con SEGUENTE metodo per i punti da a ad h: - proposta
insoddisfacente/assente = 0 -  proposta  poco  soddisfacente  =  1  -
proposta soddisfacente = 2 -  proposta  molto  soddisfacente  =  3  -
proposta ottima = 4. Solo per il punto i) i  criteri  di  valutazione
saranno i seguenti: -proposta insoddisfacente/assente =  0  -proposta
poco soddisfacente = 1 - proposta soddisfacente = 6 - proposta  molto
soddisfacente = 10 - proposta ottima = 15. 
  I punteggi per ogni singolo parametro saranno determinati  mediante
la formula dettagliata nel disciplinare di gara.  Criterio:  "offerta
economica": max punti 25. Aggio in diminuzione Max punti 20.  L'aggio
a base d'asta e' 30%. Aggio in diminuzione  "Evasione"  Max  punti  5
L'aggio a base  d'asta  e'  45%.  Per  l'attribuzione  del  punteggio
relativo alla  valutazione  delle  offerte  economiche  relativamente
all'aggio,  la   Commissione   attribuira'   i   punteggi   in   modo
proporzionale, valutando la migliore offerta al concorrente che avra'
offerto l'aggio piu' basso. La  somma  dei  punteggi  assegnati  agli
aspetti qualitativi e all'offerta  economica  portera'  al  punteggio
finale  ottenuto  da  ciascun   concorrente   che   determinera'   la
graduatoria di gara e quindi l'assegnazione a chi  avra'  totalizzato
il maggior punteggio. Termine ultimo per la ricezione delle  offerte:
giorno 14/03/2012 ore 12,00. Indirizzo cui devono essere trasmesse le
offerte: Sportello Contratti - Via Trento, 8 cap 76011. Lingua in cui
devono essere  redatte  le  offerte:  Italiano.  Persone  ammesse  ad
assistere alla apertura delle  offerte:  sedute  di  gara  aperte  al
pubblico; b) data ora e luogo di apertura  delle  offerte:  la  prima
seduta pubblica  sara'  fissata  dall'apposita  commissione  di  gara
nominata ai sensi art.84 D.L.vo n.163/06 e  comunicata  con  apposito
avviso all'Albo Pretorio  on  line,  sul  sito  istituzionale  ed  ai
partecipanti a mezzo email. 
  SEZIONE VI INFORMAZIONI  COMPLEMENTARI:  Il  disciplinare  di  gara
contenente le  norme  integrative  del  presente  bando  relative  al
possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione, alle modalita'  di
partecipazione  alla  gara  e   di   compilazione   e   presentazione
dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo  della  stessa  ed
alle procedure di aggiudicazione dell'appalto, sono  disponibili  sul
sito www.comune.bisceglie.bt.it  sezione  gare.  Si  procedera'  alla
individuazione,  verifica  ed  eventuale  esclusione  delle   offerte
anormalmente basse ai sensi degli art. 86 c.2,  87  ed  88  del  Dlgs
12.04.2006, n. 163 e art. 121 comma 10 d.P.R. 207/10.  Si  procedera'
all'aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida ex art. 55,
comma 4  del  Dlgs  12.04.2006,  n.  163.  Nel  caso  di  concorrenti
costituiti ai sensi dell'art. 34, comma 1, lett.  d)  f)  ed)  f-bis)
Dlgs n.163/06, i requisiti  di  carattere  economico  e  tecnico  del
presente bando devono essere posseduti nella misura di cui  art.  276
d.P.R. 207/10. La mandataria deve, in ogni caso possedere i requisiti
ed eseguire le prestazioni  in  misura  maggioritaria.  -Gli  importi
dichiarati da operatori economici stabiliti in  altro  stato  diverso
dall'Italia (ex  art.47  D.lgs.163/06),  qualora  espressi  in  altra
valuta, dovranno essere convertiti in euro. 
  I  pagamenti  relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore   o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
trasmettere  entro  20  giorni  dalla  data  di   ciascun   pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con  l'indicazione  delle
ritenute a garanzia effettuate. Dovra' essere  versata  la  somma  di
Euro 35,00 (euro trentacinque/00)  a  favore  dell'Autorita'  per  la
vigilanza sui contratti pubblici secondo le istruzioni riportate  sul
sito internet www.avcp.it. A  tal  fine  si  precisa  che  il  codice
identificativo gara (CIG) e' il seguente: 3839177D12. 
  I dati raccolti  saranno  trattati  ex  Dlgs.196/03  esclusivamente
nell'ambito della presente gara. Eventuali condizioni particolari cui
e' soggetta la realizzazione dell'appalto: vedi  capitolato  speciale
d'appalto Il contratto di appalto non conterra' la clausola arbitrale
Organismo responsabile  delle  procedure  di  ricorso:  denominazione
ufficiale:T.A.R.  (Tribunale   Amministrativo   Regionale)   per   la
Puglia,sede /  sezione  di  Bari  Indirizzo  postale:  P.zza  Massari
Citta': Bari Codice postale: 70100; b) Organismo  responsabile  delle
procedure  di   mediazione:   responsabile   del   procedimento;   c)
Presentazione  di  ricorso:  informazioni  precise  sui  termini   di
presentazione del ricorso: a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del
presente bando per motivi che ostano alla partecipazione; b) entro 30
giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione; c) entro  30
giorni dalla  conoscenza  del  provvedimento  di  aggiudicazione.  d)
Servizio  disponibile  alle  informazioni  sulla  presentazione   del
ricorso: servizio affari legali Via  Trento  n.  8  tel.  0803950217.
Responsabile  del  procedimento  e'  il  dott.  Angelo   Pedone   c/o
Ripartizione finanziaria tel. 080.3950233. Info tecniche: 0803950235. 
  Bisceglie, 26/01/2012 

              Il dirigente ripartizione amministrativa 
                         dott. Pompeo Camero 

 
T12BFF2263
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.