RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A.
Direzione acquisti e servizi/acquisti/beni e servizi immobiliari

Sede Legale: Viale Mazzini n. 14, 00195 Roma

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.54 del 11-5-2012)

 
                       Bando di gara - Servizi 
 
 
Servizi  di  "vigilanza  armata  e  controllo  accessi"  presso   gli
         insediamenti delle Sedi Regionali Rai - Area Centro 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI
DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: Rai - Radiotelevisione italiana
S.p.A. Indirizzo postale:Viale Mazzini, 14  -  Roma  00195  -  Italia
Punti di contatto: Rai - Radiotelevisione italiana S.p.A. - Direzione
Acquisti   e   Servizi/Acquisti/Beni   e   Servizi   Immobiliari    -
All'attenzione di: ing. Carlo Taglialatela - telefono: +39 0638781  -
Posta elettronica: gara4176071@rai.it fax: +39 0636864380 - Indirizzo
internet e  Profilo  committente:  www.fornitori.rai.it  -  Ulteriori
informazioni e Capitolato d'oneri e la  documentazione  complementare
sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati.  -  I.2)
TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E 1.3. PRINCIPALI  SETTORI  DI
ATTIVITA'  Organismo  di   diritto   pubblico   -   Realizzazione   e
trasmissione  programmi  radiotelevisivi  -   1.4   L'amministrazione
aggiudicatrice  acquista   per   conto   di   altre   amministrazioni
aggiudicatrici: No. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO  -  II.1)  DESCRIZIONE  II.1.1)
Denominazione     conferita     all'appalto      dall'amministrazione
aggiudicatrice: Servizi di "vigilanza  armata  e  controllo  accessi"
presso gli insediamenti  delle  Sedi  Regionali  Rai  -  Area  Centro
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di
prestazione dei  servizi:  Tipo  di  appalto:  c)  Servizi  Categoria
servizi: 23  -  Luogo  principale  di  esecuzione:  Ancona,  Bologna,
Campobasso, Firenze, Perugia e Pescara. Codice  NUTS:  ITE  -  ITF  -
II.1.3)  L'avviso  riguarda:  Un  appalto  pubblico.  II.1.5)   Breve
descrizione dell'appalto o degli acquisti:  Servizi  programmati  ("a
canone") e servizi straordinari ("a richiesta") di "vigilanza  armata
e controllo accessi" presso gli  insediamenti  delle  Sedi  Regionali
della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. della  cosiddetta  "Area
Centro" relativa a:  Abruzzo  (Pescara),  Emilia  Romagna  (Bologna),
Marche  (Ancona),  Molise  (Campobasso),  Toscana  (Firenze),  Umbria
(Perugia). Le prestazioni dei servizi  straordinari  potranno  essere
richieste da Rai anche in insediamenti  non  aziendali  (es.  teatri,
impianti sportivi, studi di ripresa tv di  terzi),  location  e  siti
esterni  ubicati  nell'intero  territorio  provinciale   di   Ancona,
Bologna, Campobasso,  Firenze,  Perugia  e  Pescara.  Lotto  unico  e
contratto unico. II.1.6) CPV (vocabolario comune  per  gli  appalti):
Vocabolario  principale:  Oggetto  principale:  98341140  -   II.1.7)
L'appalto  rientra  nel  campo  di  applicazione  dell'accordo  sugli
appalti pubblici (AAP): Si'. - II.1.8)  Divisione  in  Lotti:  No.  -
II.1.9) Ammissibilita'  di  varianti:  No.  -  II.2)  QUANTITATIVO  O
ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o  entita'  totale:  Valore
stimato, IVA esclusa: 5.263.924,85 EUR - II.2.2) Opzioni: No. - II.3)
DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Durata in mesi: 48 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO -  III.1)  CONDIZIONI  RELATIVE  ALL'APPALTO  -
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: E' prevista la prestazione di
una cauzione provvisoria ex art. 75 D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e di
una cauzione definitiva ex art. 113 D. Lgs.  n.  163/2006  e  s.m.i.,
come meglio specificato nel Capitolato Speciale d'Oneri (Disciplinare
di  Gara).  III.1.2)  Principali  modalita'  di  finanziamento  e  di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
Risorse di bilancio. Le modalita' ed  i  termini  di  pagamento  sono
specificati nel Capitolato Speciale d'Oneri (Schema di contratto).  -
III.1.3) Forma giuridica che dovra'  assumere  il  raggruppamento  di
operatori   economici   aggiudicatario:   Consorzio,   Raggruppamento
temporaneo di imprese o altro raggruppamento  previsto  dalla  legge.
III.1.4)  Altre   condizioni   particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: No. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE -
III.2.1) Situazione personale degli operatori,  inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: Sono ammessi a partecipare alla  presente  procedura  di
gara le imprese singole ed i soggetti di  cui  al  punto  III.1.3  in
possesso,  a  pena  di  esclusione,  dei   seguenti   requisiti:   a)
insussistenza dei motivi di esclusione previsti dall'art. 38  del  D.
Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., secondo quanto specificato nel  Capitolato
Speciale d'Oneri (Disciplinare di Gara); b) ai sensi dell'art. 39 del
D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., iscrizione alla  C.C.I.A.A.  (o  ad  altro
organismo  equipollente  secondo  la  legislazione  dello  Stato   di
appartenenza) nel settore di attivita' di  cui  al  precedente  punto
II.1.5; c) ai sensi dell'art. 39  del  D.  Lgs.  163/2006  e  s.m.i.,
licenza prefettizia di cui all'art. 134 del Testo Unico  delle  leggi
di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) - Regio Decreto 18 giugno 1931, n.
773  e  s.m.i.,  valida  per  lo  svolgimento  dei  servizi   oggetto
dell'appalto per le Province di Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze,
Perugia e Pescara, ovvero corredata  dalla  richiesta  di  estensione
territoriale alle Province di Ancona, Bologna,  Campobasso,  Firenze,
Perugia e Pescara. In attuazione  di  quanto  previsto  dall'art.  38
comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., i Concorrenti  dovranno,  in
sede  di  presentazione  dell'offerta,  dimostrare  il  possesso  dei
predetti requisiti mediante dichiarazione sostitutiva, in conformita'
al D.P.R. n. 445/2000 (cfr. Allegato  1  al  Disciplinare  di  Gara).
III.2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria   -   Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti:  Come
previsto nel Capitolato  speciale  d'oneri  (Disciplinare  di  Gara).
Livelli  minimi  di  capacita'  eventualmente  richiesti:   a)   Aver
realizzato complessivamente,  negli  ultimi  tre  esercizi  chiusi  e
approvati alla  data  di  pubblicazione  del  presente  Bando  (cioe'
2009/2010/2011 oppure 2010/2011/2012  se  l'esercizio  2012  e'  gia'
stato chiuso e approvato alla  data  di  pubblicazione  del  presente
Bando), un fatturato globale pari ad almeno Euro 7.700.000,00 esclusa
IVA. b) Aver realizzato complessivamente, negli ultimi  tre  esercizi
chiusi e approvati alla data  di  pubblicazione  del  presente  Bando
(cioe' 2009/2010/2011 oppure 2010/2011/2012 se  l'esercizio  2012  e'
gia' stato chiuso e approvato alla data di pubblicazione del presente
Bando), un fatturato specifico per servizi  di  "vigilanza  armata  e
controllo accessi"  o  analoghi  pari  ad  almeno  Euro  3.900.000,00
esclusa IVA. III.2.3) Capacita' tecnica:  Informazioni  e  formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai requisiti Come previsto nel
Capitolato speciale d'oneri (Disciplinare di Gara). Livelli minimi di
capacita' eventualmente richiesti: a) Aver eseguito  nell'arco  degli
anni 2009, 2010 e 2011  (triennio  di  riferimento)  n.  1  contratto
avente per oggetto servizi di "vigilanza armata e controllo  accessi"
o analoghi, per un importo complessivo nel  triennio  di  riferimento
almeno  pari  a  Euro  640.000,00  esclusa  I.V.A.  Ai   fini   della
sussistenza del requisito, si  precisa  che:  -  il  committente  del
contratto  potra'  essere  costituito  anche  da  Rai  S.p.A.;  -  il
committente del contratto potra'  essere  costituito  anche  da  piu'
societa' appartenenti ad un  unico  gruppo  societario  (inteso  come
insieme delle societa' direttamente  o  indirettamente  controllanti,
direttamente o  indirettamente  controllate  e  sottoposte  a  comune
controllo). b) Avere un numero di dipendenti con qualifica G.P.G. non
inferiore a 24. c)  possesso  delle  certificazioni  del  sistema  di
qualita' conformi alle norme europee  UNI  EN  ISO  9001-2008  e  UNI
10891-2000, rilasciate da Organismo  accreditato.  In  attuazione  di
quanto previsto dagli artt. 41 commi 1 e 4 e 42 comma 4 del  D.  Lgs.
n.  163/2006  e  s.m.i.,  i  Concorrenti   dovranno,   in   sede   di
presentazione dell'offerta, dimostrare il possesso dei  requisiti  di
capacita' economica e finanziaria e  tecnica  mediante  dichiarazione
sostitutiva, in conformita' al D.P.R. n. 445/2000 (cfr. Allegato 1 al
Disciplinare di Gara). Tuttavia, al fine di velocizzare le operazioni
di gara relative agli adempimenti ex art. 48 del D. Lgs.  163/2006  e
s.m.i., si invitano i  Concorrenti  ad  allegare  alla  dichiarazione
sostitutiva,  da   inserire   nella   busta   "A   -   Documentazione
amministrativa", anche la documentazione comprovante il possesso  dei
requisiti  di   capacita'   economica   e   finanziaria   e   tecnica
dettagliatamente indicata  nel  Disciplinare  di  Gara  al  paragrafo
"SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA". Si precisa che il mancato  inserimento
nel plico della documentazione comprovante i requisiti  di  capacita'
economica e finanziaria e tecnica  di  cui  sopra  non  e'  causa  di
esclusione. III.3)  CONDIZIONI  RELATIVE  ALL'APPALTO  DI  SERVIZI  -
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare  professione  -  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione?
Si'. In  caso  affermativo,  citare  la  corrispondente  disposizione
legislativa, regolamentare o amministrativa applicabile: E' richiesto
il possesso della licenza prefettizia di cui all'art. 134  del  Testo
Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) - Regio  Decreto
18 giugno 1931, n. 773  e  s.m.i.,  valida  per  lo  svolgimento  dei
servizi oggetto dell'appalto per  le  Province  di  Ancona,  Bologna,
Campobasso,  Firenze,  Perugia  e  Pescara  ovvero  corredata   dalla
richiesta  di  estensione  territoriale  alle  Province  di   Ancona,
Bologna, Campobasso, Firenze, Perugia e Pescara. III.3.2) Le  persone
giuridiche devono indicare il  nome  e  le  qualifiche  professionali
delle persone incaricate della prestazione del servizio? No. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1)  TIPO  DI  PROCEDURA  IV.1.1)  Tipo  di
procedura: Aperta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Prezzo piu'
basso:  Si.  IV.2.2)  Ricorso  ad  un'asta  elettronica:  No.   IV.3)
INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  AMMINISTRATIVO  -  IV.3.1)   Numero   di
riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: 4176071  -
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto:  No  -
IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato   d'oneri   e   la
documentazione  complementare:  Termine  per  il  ricevimento   delle
richieste di documenti o per l'accesso ai documenti:  04/07/2012  Ora
12:00 - Documenti a pagamento: No. IV.3.4) Termine per il ricevimento
delle offerte e delle domande di partecipazione: 05/07/2012 Ora 12:00
-  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione   delle
offerte/domande  di  partecipazione:  IT  -  IV.3.7)  Periodo  minimo
durante il quale  l'offerente  e'  vincolato  alla  propria  offerta:
giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle  offerte)  -
IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 09/07/2012  Ora:10:00  -
Luogo: Sala Commissioni della Direzione Acquisti Rai in  Via  Pasubio
n. 7 - ROMA, piano terra. Persone ammesse ad  assistere  all'apertura
delle  offerte:  Si.  Sara'  consentita  la  partecipazione   di   un
rappresentante per ogni Impresa offerente,  come  meglio  specificato
nel Capitolato Speciale d'Oneri (Disciplinare di Gara). 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI  VI.1)  TRATTASI  DI  UN  APPALTO
PERIODICO: No. VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN  PROGETTO  E/O  PROGRAMMA
FINANZIATO   DAI   FONDI   COMUNITARI:   No.    VI.3)    INFORMAZIONI
COMPLEMENTARI: Con riferimento  al  valore  stimato  di  5.263.924,85
indicato al Punto II.2.1) del  presente  Bando,  si  precisa  che  lo
stesso  e'  cosi'  suddiviso:  a)  "quota  canone"  per   i   servizi
programmati: Euro 5.066.524,85; b) "quota extra-canone" per i servizi
straordinari  ("a  richiesta"):  Euro  195.000,00;   c)   quota   per
finanziare i costi per la sicurezza per  i  rischi  da  interferenza:
Euro 2.400,00. Le quote di importo sopra indicate alle lettere a), b)
e c) sono a loro volta cosi' suddivise per le singole Sedi  Regionali
costituenti l'Area Centro: - Sede regionale  per  l'Abruzzo  --  Euro
854.413,43 per i servizi programmati ("a canone"), importo sul  quale
verra'  richiesto  di  formulare  lo  specifico   ribasso   d'offerta
percentuale (PE%), come meglio specificato  nel  Capitolato  Speciale
d'Oneri (Disciplinare di Gara);  --  Euro  30.000,00  per  i  servizi
straordinari ("a richiesta"); -- Euro 400,00 quale  importo  presunto
per i costi per la  sicurezza  per  i  rischi  da  interferenza,  non
soggetto a ribasso d'offerta. - Sede regionale per  l'Emilia  Romagna
-- Euro 855.952,23 per i servizi programmati  ("a  canone"),  importo
sul  quale  verra'  richiesto  di  formulare  lo  specifico   ribasso
d'offerta percentuale (BO%), come meglio specificato  nel  Capitolato
Speciale d'Oneri (Disciplinare di Gara);  --  Euro  30.000,00  per  i
servizi straordinari ("a richiesta"); -- Euro  400,00  quale  importo
presunto per i costi per la sicurezza per i rischi  da  interferenza,
non soggetto a ribasso d'offerta. - Sede regionale per le  Marche  --
Euro 833.895,57 per i servizi programmati ("a canone"),  importo  sul
quale verra' richiesto di formulare lo  specifico  ribasso  d'offerta
percentuale (AN%), come meglio specificato  nel  Capitolato  Speciale
d'Oneri (Disciplinare di Gara);  --  Euro  45.000,00  per  i  servizi
straordinari ("a richiesta"); -- Euro 400,00 quale  importo  presunto
per i costi per la  sicurezza  per  i  rischi  da  interferenza,  non
soggetto a ribasso d'offerta. - Sede regionale per il Molise --  Euro
832.415,80 per i servizi programmati ("a canone"), importo sul  quale
verra'  richiesto  di  formulare  lo  specifico   ribasso   d'offerta
percentuale (CB%), come meglio specificato  nel  Capitolato  Speciale
d'Oneri (Disciplinare di Gara);  --  Euro  30.000,00  per  i  servizi
straordinari ("a richiesta"); -- Euro 400,00 quale  importo  presunto
per i costi per la  sicurezza  per  i  rischi  da  interferenza,  non
soggetto a ribasso d'offerta.- Sede regionale per la Toscana --  Euro
855.952,23 per i servizi programmati ("a canone"), importo sul  quale
verra'  richiesto  di  formulare  lo  specifico   ribasso   d'offerta
percentuale (FI%), come meglio specificato  nel  Capitolato  Speciale
d'Oneri (Disciplinare di Gara);  --  Euro  30.000,00  per  i  servizi
straordinari ("a richiesta"); -- Euro 400,00 quale  importo  presunto
per i costi per la  sicurezza  per  i  rischi  da  interferenza,  non
soggetto a ribasso d'offerta. - Sede regionale per l'Umbria  --  Euro
833.895,57 per i servizi programmati ("a canone"), importo sul  quale
verra'  richiesto  di  formulare  lo  specifico   ribasso   d'offerta
percentuale (PG%), come meglio specificato  nel  Capitolato  Speciale
d'Oneri (Disciplinare di Gara);  --  Euro  30.000,00  per  i  servizi
straordinari ("a richiesta"); -- Euro 400,00 quale  importo  presunto
per i costi per la  sicurezza  per  i  rischi  da  interferenza,  non
soggetto a ribasso d'offerta.  Codice  C.I.G.  della  presente  gara:
4204868ED4. Determina a contrarre: 1121200116. Per il  pagamento  del
contributo  a  favore  dell'"Autorita'  di  Vigilanza  sui  Contratti
Pubblici di lavori, servizi e forniture", di cui  alle  deliberazioni
dell'Autorita' stessa del 01/03/2009, del 03/11/2010 e del 21/12/2011
in attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67 della  Legge  23/12/2005  n.
266 (contributi in sede di gara), si richiama alla stretta osservanza
dell'avviso  dell'A.V.C.P.  del  31/03/2010  riguardante  "Istruzioni
relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1,  comma  67,
della legge 23 dicembre 2005, n. 266, di soggetti pubblici e  privati
in vigore dal 1  maggio  2010".  Si  rinvia  al  Capitolato  Speciale
d'Oneri per tutto quanto concerne le modalita' di presentazione delle
offerte, le procedure di valutazione delle stesse, il subappalto,  le
ulteriori cause di esclusione e le altre  informazioni  di  gara.  Il
Concorrente dovra' indicare all'atto di presentazione dell'offerta il
domicilio  eletto  per  le  comunicazioni  e  l'indirizzo  di   posta
elettronica o un  numero  di  fax  per  l'invio  delle  comunicazioni
relative   alla   procedura.   Sul   sito   www.fornitori.rai.it   e'
disponibile,  in  versione  elettronica  in  formato  "  .pdf  ",  la
documentazione ufficiale  di  gara.  E'  comunque  data  facolta'  di
ritirare la medesima documentazione  di  gara  in  formato  cartaceo,
previo appuntamento inviando un fax all'indirizzo  di  cui  al  punto
I.1, presso la sede della Rai S.p.A.  in  Via  Pasubio,  7,  tutti  i
giorni lavorativi (sabato escluso) dalle ore 10:00  alle  ore  13:00.
Sul sito www.fornitori.rai.it e'  inoltre  disponibile,  al  fine  di
facilitare  gli  offerenti  nella  compilazione  dei  documenti,   la
versione " .doc " della modulistica  di  gara.  Resta  fermo  che  la
verifica  della  documentazione  ed  il   conseguente   giudizio   di
ammissione/esclusione dalla gara saranno effettuati da Rai  prendendo
in considerazione esclusivamente la documentazione ufficiale di  gara
e che la responsabilita' della corretta predisposizione dei documenti
resta in capo unicamente a ciascun offerente. Ai Concorrenti e'  data
la facolta' di svolgere il sopralluogo presso gli  insediamenti,  nei
tempi e con le modalita' indicate  nel  Capitolato  Speciale  d'Oneri
(Disciplinare di Gara). Informazioni e chiarimenti sugli atti di gara
possono essere  richiesti  a  partire  dalle  ore  12:00  del  giorno
25/05/2012 ed entro e non oltre le ore 12:00 del  giorno  25/06/2012,
come meglio specificato nel Capitolato Speciale d'Oneri (Disciplinare
di Gara).I chiarimenti agli  atti  di  gara  verranno  pubblicati  in
formato elettronico sul sito di cui al punto I.1. La Rai  si  riserva
la facolta' di procedere alla verifica  contemporanea  delle  offerte
anormalmente basse ai sensi dell'art. 88  comma  7  del  D.  Lgs.  n.
163/2006 e s.m.i. Rai  avra'  la  facolta'  di  inserire,  quanto  di
escludere, nell'ambito dei servizi, insediamenti  che,  per  esigenze
della stessa, siano acquisiti e/o ceduti o comunque entrino o  escano
dalla disponibilita'  giuridica  della  medesima,  nei  limiti  delle
varianti consentite dal Codice degli Appalti  e  dalla  normativa  di
attuazione.  Le  singole  prestazioni  dei  servizi  straordinari  "a
richiesta" dovranno essere eseguite dietro espressa  richiesta  della
Rai, formalizzata tramite specifiche richieste  di  fornitura  (dette
anche "Applicazioni di Contratto"), che verranno emesse in attuazione
del Contratto e nell'ambito  della  parte  dell'importo  contrattuale
riferita ai servizi straordinari (c.d.  "quota  extra-canone"),  come
meglio indicato nel  Capitolato  Speciale  d'Oneri  (Disciplinare  di
Gara). L'importo previsto per i servizi straordinari ("a  richiesta")
e' un importo presunto, stimato sulla base dei dati storici Rai.  Per
quanto riguarda i  servizi  programmati  ("a  canone")  il  Fornitore
dovra' emettere un totale di 288 (duecentoottantotto) fatture mensili
posticipate, come meglio specificato nel Capitolato Speciale  d'Oneri
(Schema di contratto); per i servizi straordinari  "a  richiesta"  il
Fornitore dovra' emettere fatture corrispondenti a ciascuna richiesta
di fornitura (detta  anche  "Applicazione  di  Contratto").  Tutti  i
pagamenti saranno  effettuati  entro  30  (trenta)  giorni  f.m.d.f.,
previa attestazione di regolare esecuzione delle prestazioni e previa
verifica della correntezza contributiva del Fornitore, il tutto  come
meglio  specificato  nel  Capitolato  Speciale  d'Oneri  (Schema   di
contratto). E' vietato il subappalto, ai sensi dell'art. 27  comma  3
del  D.  Lgs.  n.  163/2006  e  s.m.i.,  rientrando  il  servizio  di
"vigilanza  armata  e   controllo   accessi"   nell'elenco   di   cui
all'Allegato II  B  del  citato  decreto  legislativo.  Nel  caso  di
fallimento dell'esecutore  o  risoluzione  del  contratto  per  grave
inadempimento dell'esecutore, trovera' applicazione  quanto  previsto
dall'art. 140 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. La Rai si riserva,  il
diritto di: a) non procedere all'aggiudicazione  se  nessuna  offerta
risulti conveniente o idonea in relazione  all'oggetto  contrattuale,
in conformita' a quanto previsto dall'articolo 81, comma  3,  del  D.
Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; b) procedere all'aggiudicazione  anche  in
presenza di una sola offerta valida; c) sospendere,  reindire  o  non
aggiudicare la gara motivatamente;  d)  non  stipulare  il  contratto
anche qualora sia intervenuta l'aggiudicazione. L'espletamento  della
procedura di gara non comporta per Rai  obbligo  di  affidamento  dei
servizi,  ed  in   nessun   caso   ai   Concorrenti,   ivi   compreso
l'aggiudicatario,  potra'  spettare  alcun  compenso,  remunerazione,
rimborso o indennita' per la presentazione dell'offerta  in  caso  di
mancata conclusione della procedura di gara, ovvero  mancata  stipula
del contratto. L'informativa di cui all'art. 243 bis del D.  Lgs.  n.
163/2006  e  s.m.i.  che   il   Concorrente   intenda   eventualmente
presentare, resa nelle  modalita'  indicate  dal  predetto  articolo,
dovra' essere indirizzata ai punti di contatto di cui al  Punto  I.1.
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.,  si  informa  che  i  dati
forniti dalle imprese sono trattati da Rai S.p.A.  per  le  finalita'
connesse alla gara e per l'eventuale successiva  stipula  e  gestione
del contratto. Titolare del trattamento dei dati e' Rai  S.p.A.,  con
sede in Roma, Viale Mazzini 14. Si comunica che, per tutta la  durata
della procedura, la documentazione amministrativa e  le  offerte  dei
Concorrenti saranno custodite in  armadi  serrati  all'interno  della
Sala Commissioni della Direzione Acquisti Rai in Via Pasubio n.  7  -
Roma. La presente procedura si espleta  nella  piena  osservanza  del
Codice Etico e del Modello Organizzativo ex D.  Lgs.  n.  231/2001  e
s.m.i.  adottati  dalla  Rai  ai  sensi  delle  norme   vigenti.   In
particolare, il Codice Etico ed il Modello Organizzativo ex  D.  Lgs.
n. 231/2001 e s.m.i. della Rai sono quelli messi a disposizione dalla
Rai  stessa  sul  sito  internet  www.rai.it,  nell'area   "Corporate
Governance". Il responsabile del procedimento ex art. 10, comma 9, D.
Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fase di affidamento del contratto e'
l'ing.  Carlo  Taglialatela.  VI.4)  PROCEDURE  DI  RICORSO   VI.4.1)
Organismo responsabile delle procedure di ricorso e VI.4.3)  Servizio
presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione del
ricorso:   TAR    -    Italia    -    Indirizzo    Internet    (URL):
www.giustizia-amministrativa.it - VI.4.2) Presentazione  di  ricorso:
Informazioni precise sui termini  di  presentazione  del  ricorso:  -
ricorsi avverso il presente Bando di Gara possono  essere  notificati
alla  stazione  appaltante  entro  trenta  giorni   dalla   data   di
pubblicazione del presente Bando;  -  ricorsi  avverso  le  eventuali
esclusioni conseguenti alla applicazione del Bando  di  Gara  possono
essere   notificati   entro    trenta    giorni    dal    ricevimento
dell'informativa di esclusione dalla gara di appalto. - VI.5) DATA DI
SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUUE: 07/05/2012 - ALLEGATO A III
- Le offerte vanno inviate a: Rai - Radiotelevisione italiana  S.p.A.
-  Direzione  Acquisti  e  Servizi/Acquisti/BSI  -   presso   Ufficio
Ricezione Gare Rai - Via Pasubio, 7 - piano  terra  -  00195  -  Roma
Italia. 

                         Direttore acquisti 
                        Pier Francesco Forleo 

 
T12BFG8315
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.