ANAS S.P.A.
Compartimento della viabilita' della Lombardia

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.16 del 8-2-2012)

 
                    Bando di gara n. MILAV001-12 
 

  Milano, li' 02.02.2012 
  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione  ufficiale:  ANAS  S.p.A.   -   Compartimento   della
Viabilita' della Lombardia, via C. d'Ascanio n. 3 -  20142  Milano  -
Italia 
  Punti di contatto: Ufficio Gare e Contratti - Tel.:  02/82685251  -
Fax:  02/82685501;  Responsabile  del   procedimento:   Ing.   Matteo
Castiglioni Tel.: 0282685380 - Fax: 0282685501 
  posta elettronica: mi-garecontr@postacert.stradeanas.it 
  Indirizzo internet: www.stradeanas.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Le offerte vanno inviate  a:  ANAS  S.p.A.  -  Compartimento  della
Viabilita' della Lombardia, via C. d'Ascanio n. 3 - 20142 Milano. 
  I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI  DI
ATTIVITA': 
  Organismo di Diritto Pubblico  -  Realizzazione  di  infrastrutture
stradali 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  Procedura Aperta n. MILAV001-12 
  SIL MIE2A14576 - CUP F97H11001610001 
  CIG. 3896810556 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: 
  Lavori: Esecuzione 
  Luogo principale dei lavori: Provincia di Como. 
  Codice NUTS: ITC42 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.4) Breve descrizione dell'appalto: 
  Lavori  strutturali  per  il  miglioramento  delle  condizioni   di
sicurezza della  Galleria  "Cernobbio"  lungo  la  SS  340,  mediante
realizzazione di una nuova  controsoffittatura  per  la  ventilazione
semitrasversale e l'adeguamento della via di fuga esistente. 
  Progetto  esecutivo  n.14576  del  23.8.2010  approvato  con   atto
n.146674 del 2.11.2011. 
  II.1.5) CPV 45233141-9 
  II.1.6) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): Si' 
  II.1.7) Divisione in lotti: No 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale 
  Importo complessivo posto a  base  di  gara  Euro11.153.669,51  IVA
esclusa, di cui Euro621.789,00 per oneri relativi alla sicurezza  non
soggetti a ribasso. 
  Categoria prevalente: 
  OG3 Classifica VII importo Euro10.865.994,71 
  Ulteriori categorie: 
  OG11  Classifica  II   importo   Euro287.674,80   scorporabile,   a
qualificazione obbligatoria e subappaltabile 
  Lavori a corpo e a misura. 
  II.2.2) Opzioni: No 
  II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  Giorni 700 (settecento) naturali  e  consecutivi  decorrenti  dalla
data del verbale di consegna, comprensivi di giorni 30  (trenta)  per
andamento  stagionale  sfavorevole,  salva   la   riduzione   offerta
dall'aggiudicatario. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste 
  L'offerta deve essere corredata  da  garanzia  provvisoria  di  cui
all'art. 75 del D.Lgs. n.163/2006, pari almeno al 2% (due per  cento)
dell'importo a base di gara. 
  Al fine della stipulazione  del  contratto,  l'aggiudicatario  deve
prestare: 
  a)cauzione definitiva nella misura e nei modi  di  cui  all'art.113
del D.Lgs. n.163/2006 ed all'art.123 del D.P.R. n.207/2010; 
  b)polizza assicurativa di cui all'art.129 del D.Lgs. n.163/2006  ed
all'art.125 del D.P.R. n.207/2010; la somma  assicurata  a  copertura
dei danni da esecuzione dei lavori e' pari ad  Euro17.000.000,00  (in
ragione  della   specificita'   dell'intervento   che   riguarda   il
risanamento e l'adeguamento di elementi strutturali di  una  galleria
esistente)   e   il   massimale   per   l'assicurazione   contro   la
responsabilita' civile verso terzi e' stabilito in Euro850.000,00. 
  Le garanzie e le polizze devono essere costituite con le  modalita'
di cui al Disciplinare di gara. 
  III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e di pagamento: 
  L'appalto e' finanziato con fondi del bilancio di ANAS S.p.A. 
  Sono previsti pagamenti in acconto con le modalita'  precisate  nel
capitolato speciale d'appalto. 
  III.1.3)Forma giuridica che  deve  assumere  il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto 
  Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di  cui  agli
artt.34  e  seguenti  del  D.Lgs.  n.163/2006,  nel  rispetto   delle
prescrizioni di cui agli artt.92 e seguenti del D.P.R. n.207/2010  ed
al presente bando. I raggruppamenti temporanei di imprese, i consorzi
ordinari o i Geie gia' costituiti devono produrre  il  relativo  atto
costitutivo,  statuto  o  contratto;  in   caso   di   raggruppamenti
temporanei di imprese o di consorzi ordinari non  ancora  costituiti,
gli operatori economici che  costituiranno  il  raggruppamento  o  il
consorzio  devono  dichiarare  che   si   impegnano,   in   caso   di
aggiudicazione della gara, a conferire  mandato  collettivo  speciale
con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di  offerta  e
qualificato come mandatario, il quale stipulera' il contratto in nome
e per conto proprio e dei mandanti. 
  III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Ciascun concorrente deve documentare, con le modalita'  specificate
nel Disciplinare di gara, il possesso dei seguenti requisiti: 
  a) di non incorrere in nessuna delle cause di  esclusione  previste
dall'art.38 co.1 del D.Lgs. n.163/2006; 
  b) di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui
all'art.1-bis co.14 della Legge n.383/2001 o, viceversa,  di  essersi
avvalso dei suddetti  piani,  dando  atto  che  gli  stessi  si  sono
conclusi; 
  c) di non incorrere nelle cause di esclusione  dalle  procedure  di
appalto di cui all'art.41 del D.Lgs. n.198/2006  (Codice  delle  pari
opportunita' tra uomo e donna ex art.6 della Legge n.246/2005)  e  di
cui all'art.44 del D.Lgs. n.286/1998 (Testo Unico delle  disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla  condizione
dello straniero); 
  d) di essere  iscritto  al  registro  della  camera  di  commercio,
industria,  artigianato  e  agricoltura;  nel  caso  di   concorrente
stabilito in  altro  Stato  membro  dell'Unione  Europea,  di  essere
iscritto nei registri professionali e commerciali di  cui  all'art.39
co.2 del D.Lgs. n.163/2006. 
  III.2.2)Capacita' economica e tecnica 
  I concorrenti, all'atto dell'offerta, devono possedere attestazione
in corso di validita' rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di
cui al D.P.R. n.34/2000 regolarmente autorizzata,  che  documenti  il
possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate  ai
lavori da assumere. 
  I concorrenti stabiliti in altro Stato membro  dell'Unione  Europea
devono possedere  i  requisiti  previsti  dal  D.P.R.  n.34/2000,  in
applicazione dell'art.47 del D.Lgs. n.163/2006. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1)Tipo di procedura 
  Aperta ai sensi degli artt.54 e 55 D.Lgs. n.163/2006 
  IV.2)Criterio di aggiudicazione 
  L'appalto  sara'   aggiudicato   con   il   criterio   dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa,  ai  sensi  dell'art.83  del  D.Lgs.
n.163/2006. Per l'attribuzione dei punteggi alle singole  offerte  si
utilizzera' il metodo aggregativo-compensatore di cui all'allegato  G
del D.P.R. n.207/2010; l'appalto verra' aggiudicato  all'offerta  che
ottenga il punteggio piu' alto derivante dalla somma dei punteggi per
ciascun  elemento  di  valutazione  dell'offerta  stessa,  salva   la
verifica dell'eventuale anomalia. 
  All'elemento tecnico-qualitativo  verra'  attribuito  un  punteggio
massimo di punti 55 su 100, all'elemento quantitativo  relativo  alla
riduzione dei tempi realizzativi un punteggio massimo di punti 10  su
100 ed all'elemento prezzo verra' attribuito un punteggio massimo  di
punti 35 su 100; i  singoli  elementi  e  le  relative  modalita'  di
attribuzione  dei  punteggi  sono  descritti   dettagliatamente   nel
Disciplinare di gara e nel capitolato speciale d'appalto.  Quanto  al
prezzo, l'offerta dei concorrenti dovra'  essere  formulata  mediante
offerta a prezzi unitari; a tal fine dovra' essere utilizzata a  pena
di esclusione la Lista delle lavorazioni e forniture disponibile  fra
gli elaborati di gara e l'offerta dovra' essere accompagnata, a  pena
di inammissibilita', da una dichiarazione  di  presa  d'atto  che  le
indicazioni delle voci e delle quantita' non ha effetto  sull'importo
complessivo  dell'offerta   che,   seppure   determinato   attraverso
l'applicazione  dei  prezzi  unitari  offerti  alle  quantita'  delle
lavorazioni, resta fisso ed invariabile ai  sensi  dell'art.119  co.5
del D.P.R. n.207/2010. 
  Non sono  ammesse  varianti,  salvo  le  migliorie  e  le  proposte
tecniche di cui al Disciplinare di gara. 
  Ai sensi dell'art.86 co.2 del D.Lgs. n.163/2006,  saranno  ritenute
anormalmente basse le offerte che  abbiano  conseguito  un  punteggio
pari o superiore ai quattro quinti del rispettivo  punteggio  massimo
previsto sia per il prezzo sia per la  somma  dei  punteggi  relativi
agli altri elementi di valutazione; tali offerte saranno sottoposte a
verifica di congruita' ai sensi degli  artt.86  e  segg.  del  D.Lgs.
n.163/2006. 
  Il contratto verra' stipulato a Corpo ed a Misura. 
  IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No 
  IV.3.2)Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale di Appalto  e
la documentazione complementare 
  Il  Disciplinare  di  gara  contenente  le  norme  integrative  del
presente bando relative alle modalita' di partecipazione  alla  gara,
di  compilazione  e  presentazione  dell'offerta,  ai  documenti   da
presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione
dell'appalto, nonche'  la  relazione  generale,  il  computo  metrico
estimativo, l'elenco dei prezzi unitari,  la  stima  dei  lavori,  il
capitolato  speciale  di  appalto,  la  lista  delle  lavorazioni   e
forniture, il cronoprogramma, il piano di manutenzione, il  piano  di
sicurezza e coordinamento (se presenti) ed il bando di gara integrale
sono  posti  in  visione  presso  l'Ufficio  Gare  e  Contratti   del
Compartimento ANAS  S.p.A.  della  Lombardia,  con  sede  in  Via  C.
D'Ascanio n. 3 - 20142 Milano, dalle ore  9.30  alle  ore  12.30  dal
lunedi' al venerdi'. Gli atti di gara sopra elencati potranno  essere
acquistati,  fino  a  dieci  giorni   antecedenti   il   termine   di
presentazione delle offerte, presso la Copisteria  INTERNET  &  COPY,
Via  S.  Agnese  n.  12  -  20123  Milano  (tel.  02/86450296  -  fax
02/86467090). 
  IV.3.3) Termine per il ricevimento delle offerte 
  Termine per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre le  ore
19,30 del giorno 02.04.2012. 
  IV.3.4)Lingua utilizzabile per la  presentazione  delle  offerte  e
della documentazione:Italiana. 
  IV.3.5) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  180 giorni dal termine ultimo per  il  ricevimento  delle  offerte,
salvo l'esercizio da parte dell'amministrazione aggiudicatrice  della
facolta' di cui all'art.11 co.6 del D.Lgs. n.163/2006. 
  IV.3.6) Modalita' di apertura delle offerte 
  Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno  04.04.2012  alle
ore  9.30  presso  la  sede  del  Compartimento  ANAS  S.p.A.   della
Lombardia. 
  Eventuali ulteriori sedute verranno stabilite volta per volta. 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle  offerte:  chiunque
puo' presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i  titolari
o i legali  rappresentanti  dei  concorrenti,  o  persone  munite  di
procura dei medesimi, potranno effettuare dichiarazioni a verbale. 
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  V.1)Appalto connesso ad un progetto finanziato da fondi comunitari:
No 
  V.2)Informazioni complementari 
  a)  Il  presente  bando  viene  pubblicato  in   osservanza   della
determinazione a contrarre del Capo  del  Compartimento  ANAS  S.p.A.
della Lombardia prot. n. 3593 del 02.02.2012 Il progetto  a  base  di
gara e' stato validato ai sensi dell'art.55 del D.P.R. n.207/2010 con
atto del 14.10.2011. 
  b) Le modalita' di redazione della documentazione  richiesta  e  di
presentazione dei plichi contenenti la  documentazione  stessa  e  le
offerte sono definite nel Disciplinare di gara. 
  c) Per essere ammessi alla  gara  e'  necessario  aver  versato  il
contributo di cui  alla  Delibera  dell'Autorita'  di  Vigilanza  sui
Contratti Pubblici del 3.11.2010, secondo le modalita' indicate dalle
Istruzioni Operative disponibili sul sito dell'AVCP. 
  d) Non sono ammesse, a pena di esclusione, le offerte  condizionate
o quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad  offerta
relativa ad altro appalto, le offerte in  aumento  o  alla  pari,  le
offerte parziali e/o limitate; non sono altresi' ammesse, a  pena  di
esclusione,  le  offerte  che  rechino  abrasioni  o  correzioni  non
espressamente confermate o sottoscritte. 
  e) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola
offerta valida, sempre che sia  ritenuta  congrua  e  conveniente  ad
insindacabile giudizio dell'amministrazione aggiudicatrice. Nel  caso
in cui l'aggiudicatario non possa essere individuato a causa di uno o
piu' punteggi uguali, si procedera' all'aggiudicazione per  sorteggio
tra i concorrenti che abbiano ottenuto il medesimo punteggio e la cui
offerta non sia stata ritenuta anomala; quanto al prezzo, in caso  di
discordanza tra l'offerta indicata in  cifre  e  quella  indicata  in
lettere, sara' ritenuta valida quella indicata in lettere. 
  f) Saranno  esclusi  dalla  gara  i  concorrenti  che  si  trovino,
rispetto ad un altro concorrente, in una situazione di  controllo  di
cui all'art.2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche  di  fatto,
se la situazione di controllo o la relazione comporti che le  offerte
sono imputabili ad un unico centro decisionale. 
  g) Tutti i documenti e l'offerta devono essere  redatti  in  lingua
italiana o corredati di traduzione giurata. Gli importi dichiarati da
imprese stabilite in stati diversi dall'Italia, qualora  espressi  in
altra valuta, dovranno essere convertiti in euro. 
  h) Eventuali richieste di  chiarimento  in  ordine  alla  procedura
aperta dovranno essere inoltrate ai punti  di  contatto  indicati.  I
documenti presentati non verranno restituiti. Tutte le  comunicazioni
dell'ANAS avverranno mediante posta elettronica certificata, ai sensi
degli artt.77, 79  e  253  co.12  del  D.Lgs.  n.163/2006.  Ai  sensi
dell'art.79 co.5-quinquies del D.Lgs. n.163/2006, i concorrenti  sono
obbligati ad indicare il  proprio  domicilio  eletto  ed  il  proprio
indirizzo di posta  elettronica  certificata  per  le  comunicazioni.
L'indirizzo di posta elettronica  certificata  e'  richiesto  poiche'
tale sistema, di facile attivazione,  da'  certezza  della  ricezione
delle comunicazioni. 
  i) I corrispettivi saranno pagati con  le  modalita'  previste  nel
capitolato speciale  d'appalto.  La  contabilita'  dei  lavori  sara'
effettuata ai sensi della Parte II Titolo IX del D.P.R. n.207/2010  e
secondo le modalita' previste dal capitolato speciale di appalto;  le
rate  di  acconto  saranno  pagate  con  le  modalita'  previste  dal
capitolato stesso. 
  j)   Resta   salva   la   facolta'   di   avvalersi   dell'istituto
dell'avvalimento,   come   disciplinato   dall'art.49   del    D.Lgs.
n.163/2006. 
  k) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati  dall'art.118  del
D.Lgs. n.163/2006 e dall'art.170 del D.P.R. n.207/2010, a  condizione
che siano indicati all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere
che si intendono subappaltare. I pagamenti relativi alle  prestazioni
svolte  dal   subappaltatore   o   cottimista   saranno   corrisposti
all'aggiudicatario, che  e'  obbligato  a  trasmettere,  entro  venti
giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti,
copia   delle   fatture    quietanzate    relative    ai    pagamenti
progressivamente corrisposti  al  subappaltatore  o  cottimista,  con
l'indicazione delle ritenute di  garanzia  effettuate.  Il  pagamento
diretto  al  subappaltatore  avverra'  soltanto  nel  caso   di   cui
all'art.37 co.11 del D.Lgs. n.163/2006. 
  l)  Trovano  applicazione  le  norme  di  cui  al  D.M.  n.145/2000
(Capitolato Generale d'Appalto), di cui al  D.Lgs.  n.81/2008  (Testo
Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei  luoghi
di lavoro) e di cui  alla  Legge  n.136/2010  (norme  in  materia  di
tracciabilita' dei flussi finanziari). 
  m)  L'amministrazione  aggiudicatrice  si  riserva  il  diritto  di
annullare la gara, di rinviare l'apertura  delle  offerte  o  di  non
procedere all'aggiudicazione,  in  qualsiasi  momento,  senza  che  i
concorrenti possano avanzare pretese di nessun genere. 
  n) I concorrenti, per il solo fatto che partecipano alla  procedura
aperta,  accettano   esplicitamente   ed   integralmente   tutte   le
condizioni, i vincoli, gli  obblighi  e  le  clausole  stabilite  dal
presente bando di gara, dal Disciplinare, dal capitolato speciale  di
appalto e dallo schema di contratto, nessuna esclusa. 
  o) L'avviso sui risultati  della  procedura  aperta  (con  l'elenco
delle imprese partecipanti alla  gara,  i  ribassi,  il  vincitore  e
l'importo  di  aggiudicazione)  sara'  soggetto  alla   pubblicazione
secondo le norme vigenti, anche sul sito internet  www.stradeanas.it.
In ordine al semplice esito di  gara,  pertanto,  non  saranno  evase
richieste telefoniche di informazioni. 
  p) Il contratto di  appalto  verra'  stipulato  per  atto  pubblico
notarile. Ai sensi dell'art.139 del D.P.R.  n.207/2010  e  dell'art.8
del D.M. n.145/2000, sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese
del contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa  stipulazione,
compresi quelli tributari. 
  q) E' escluso l'arbitrato ed il contratto non conterra' la clausola
compromissoria. Eventuali ricorsi relativi al presente bando ed  alle
procedure ed atti di gara dovranno essere  proposti  al  TAR,  mentre
tutte le controversie derivanti dall'esecuzione dell'appalto  saranno
devolute al Giudice Ordinario. 
  r) Ai sensi dell'art.13 del  D.Lgs.  n.196/2003,  i  dati  raccolti
saranno   trattati   esclusivamente   nell'ambito   delle   attivita'
istituzionali  dell'ANAS  S.p.A.   e   ciascun   concorrente   dovra'
rilasciare l'autorizzazione al trattamento dei dati medesimi. 
  VI.)PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale. 
  VI.1.2) Presentazione di ricorso 
  Informazioni sui termini di presentazione di ricorso: 
  entro  30  giorni  dalla  pubblicazione,  dalla   notifica,   dalla
comunicazione o dalla conoscenza certa con altra forma  dell'atto  da
impugnare. 
  VII)PUBBLICAZIONI 
  Inviato alla G.U.U.E. il 06.02.2012 
  Albo Pretorio Comuni di MILANO, COMO e CERNOBBIO 
  Albo Stazione Appaltante dal 08.02.2012 al 02.04.2012 
  Sito Internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it 
  Data di pubblicazione alla G.U.R.I. n. 16 del 08.02.2012 
  n. 2 Quotidiani Nazionali 
  n. 2 Quotidiani Locali 
  Sito  Internet  del  Ministero   delle   Infrastrutture   Trasporti
www.serviziocontrattipubblici.it 
  Sito Internet dell'Osservatorio Regionale  dei  Contratti  Pubblici
www.osservatorio.oopp.regione.lombardia.it 

                  Il responsabile del procedimento 
                       ing. Matteo Castiglioni 
                         Il dirigente amm.vo 
                         avv. Nicola Rubino 

 
T12BFM2311
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.