CASA S.P.A.

Via Fiesolana n. 5 - 50121 Firenze


Tel. 055/226241 - Fax 055/22624269


www.casaspa.it

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.54 del 11-5-2012)

 
Bando di gara con procedura aperta da  aggiudicare  con  il  criterio
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa  per  l'affidamento  dei
lavori  di  realizzazione  di  9  +  9  alloggi  E.R.P.   temporanei,
          prefabbricati, montabili e smontabili, in legno. 
 
 
          Stazione Appaltante CASA S.p.A.. CIG 4220514E51. 
 

  CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta  ai  sensi
del D.lgs. 163/2006 e s.m. e i., con le seguenti caratteristiche: 
  - UBICAZIONE: Comune di Firenze. 
  - TIPOLOGIA DEI LAVORI: realizzazione di n.9 + 9 alloggi di  e.r.p.
temporanei, 
  prefabbricati, montabili e smontabili, in legno. 
  - FINANZIAMENTO: Legge Regione  Toscana  n.  25  del  29.06.2011  e
Deliberazione G.R.T. n. 201 del 19.03.2012. 
  - IMPORTO LAVORI SOGGETTO A RIBASSO: Euro 1.265.000,00. 
  - CATEGORIA PREVALENTE: OS32. - Classifica  III-bis  fino  ad  Euro
1.500.000,00. 
  - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Arch. Vincenzo Esposito. 
  - Ai sensi dell'art. 118, comma 3, del d.Lgs. 163/2006 e  dell'art.
13  della  L.  180/2011,  la  Stazione   Appaltante   provvedera'   a
corrispondere direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per  le
prestazioni dagli stessi eseguite  e  previamente  autorizzate  dalla
Stazione  Appaltante.  Restano  fermi  tutti  gli   obblighi   e   le
responsabilita'    dell'Appaltatore    nell'esecuzione    complessiva
dell'intervento appaltato. 
  - TIPOLOGIA DI APPALTO: a forfait  globale  chiuso,  con  pagamento
degli stati d'avanzamento lavori secondo le  modalita'  previste  nel
Capitolato Speciale d'appalto 
  - CAUZIONI: 
  a. PROVVISORIA: (art. 75 D.lgs. 163/06 e s.m. e  i.)  nella  misura
del 2% dell'importo 
  contrattuale convenzionale, con validita' almeno 180  giorni  dalla
data della gara; si precisa che la cauzione provvisoria  e'  elemento
essenziale dell'offerta (artt.75, commi 1 e 4,  e  46,  c,  1bis  del
D.lgs. 163/06 e s.m. e i.; 
  b. DEFINITIVA:  nella  misura  del  10%  dell'importo  contrattuale
convenzionale. Le cauzioni di cui sopra dovranno essere rilasciate ai
sensi dell'art. 75 del D.lgs. n. 163/2006 e secondo gli schemi di cui
al D.M. Attivita' Produttive n. 123/2004. Per poter  usufruire  della
riduzione del 50% della succitata  cauzione,  ai  sensi  dell'art.75,
comma 7, del D.lgs. n. 163/2006, le Imprese  dovranno  dimostrare  il
possesso della certificazione di qualita' UNI EN ISO 9000, ovvero  la
dichiarazione della presenza di elementi significativi del sistema di
qualita' (c.d."miniqualita'" di cui al D.P.R. n. 34/2000). 
  -  ASSICURAZIONI:  gli  aggiudicatari  dovranno  prestare   polizza
assicurativa  ai  sensi  dell'art.  129  del  D.lgs.  n.  163/2006  e
dell'art. 125 del  D.P.R.  n.  207/2010,  a  copertura  dei  seguenti
rischi: 
  a) danni di esecuzione (CAR), estesa anche  ad  opere  ed  impianti
limitrofi, con un massimale pari ad Euro 1.300.000,00; 
  b) responsabilita' civile verso terzi (RCT) con un  massimale  pari
ad Euro 500.000,00. 
  - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:  possono  partecipare  alla  gara  le
Imprese di cui all'art 34 D.lgs. n. 163/2006 e s.m. e i., che abbiano
tutti i seguenti requisiti: 
  a) Imprese in possesso dell'attestazione SOA per le categorie e  la
classifica adeguate alla tipologia dei  lavori  oggetto  dell'appalto
(rilasciata da organismi autorizzati ed in corso di validita'), ed in
regola con le normative di cui alla legge n.68/1999 e s.m. e i.; 
  b) Imprese in regola con le disposizioni di sicurezza sui  cantieri
(D.lgs 81/2008 e s.m. e i.); 
  c) Imprese per le  quali  non  ricorra  alcuna  delle  clausole  di
esclusione di cui all'art.38 del  D.lgs.  n.  163/2006.  Alle  stesse
condizioni di cui sopra, saranno ammesse le Imprese riunite,  di  cui
all'art. 37 del D.lgs. n.163/2006,  con  le  limitazioni  di  cui  al
medesimo art. 37 comma  7.  Per  le  Imprese  appartenenti  ai  paesi
dell'Unione Europea si applica  l'art.  47  dello  stesso  D.lgs.  n.
163/2006 e s. m.e i. 
  - DOCUMENTAZIONE DI GARA - PRESA VISIONE: 
  E' obbligatorio  per  le  Imprese  concorrenti,  con  le  modalita'
specificate nel Disciplinare di gara - che e'  parte  integrante  del
presente bando di gara - e pena la non ammissibilita' delle  offerte,
prendere visione  degli  elaborati  di  gara  e  dimostrare  di  aver
adempiuto  all'obbligo  del  versamento  del  contributo   a   favore
dell'Autorita'  di  Vigilanza  sui  LL.PP.  ai  sensi  della  vigente
normativa, con le modalita' indicate nel  Disciplinare.  La  suddetta
documentazione sara' visionabile, a partire dal giorno 15.05.2012,  e
fino alle ore 13,00 del giorno 06.06.2012, presso la Sede di CASA SpA
- "Ufficio Appalti" - Via Fiesolana, 5 -Firenze, previo  appuntamento
telefonico (dott.ssa  Silvia  Giuntini  -  tel.  055/22624257  oppure
Per.ed. Oriano Iacomelli- tel.055/22624202). Il disciplinare di  gara
-  che  e'  parte  integrante  del  presente  bando  -  e'   altresi'
disponibile  sul  sito  internet  www.casaspa.it.  La  documentazione
dovra' essere acquistata presso il medesimo ufficio con le  modalita'
di cui sopra, previo versamento di  Euro  60,00  (compresa  IVA).  Il
pagamento dovra'  essere  effettuato  in  contanti  presso  l'Ufficio
Ragioneria  della  Societa'  o  tramite  bonifico  bancario  sul  C/C
ordinario intestato a CASA SpA presso la Banca "Monte dei  Paschi  di
Siena",   Via    del    Corso    n.    6,    Firenze,    cod.    IBAN
IT36N0103002827000000406687  (la   ricevuta   attestante   l'avvenuta
effettuazione del versamento dovra' essere presentata agli uffici per
il ritiro del materiale). L'Impresa dovra' produrre  i  dati  fiscali
necessari ai fini del rilascio della regolare fattura. 
  - OFFERTE: le offerte, pena l'esclusione, dovranno essere formulate
come previsto nel Disciplinare di gara e pervenire alla Sede di  CASA
SpA, Via Fiesolana n. 5 - 50121 Firenze a mezzo posta,  entro  e  non
oltre le ore 13,00 del giorno 13.06.2012. 
  Il recapito dell'offerta nei tempi  previsti  rimane  ad  esclusivo
rischio dell'impresa partecipante. La completezza e regolarita' della
documentazione a corredo dell'offerta e' condizione necessaria per la
validita' dell'offerta stessa. 
  - GARA: il giorno 14.06.2012 alle ore 10,00 nella sede di CASA  SpA
in Via Fiesolana n. 5 -Firenze si terra'  la  prima  seduta  pubblica
della gara di cui trattasi. 
  - CRITERIO  DI  AGGIUDICAZIONE:  le  aggiudicazioni  saranno  fatte
utilizzando il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa,
ai sensi dell'art. 83  del  D.lgs.  163/2006  e  s.m.  e  i.  con  le
modalita' puntualmente specificate nel Disciplinare di gara. 
  Ai sensi di quanto previsto dall'art. 48  del  D.lgs.  n.  163/2006
es.m. e i., prima dell'apertura delle offerte, la Commissione di gara
provvedera',  con  sorteggio  pubblico,  all'individuazione  tra   le
offerte ammesse di un numero di imprese pari al 10% (arrotondato alla
unita' superiore) di tutte quelle che hanno presentato offerte;  alle
imprese sorteggiate verra' richiesto di comprovare  il  possesso  dei
requisiti di capacita' economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
Ai sensi dell'art. 13, comma 3, della L. 180/2011, l'obbligo  di  cui
al precedente capoverso non  vige  per  le  medie,  piccole  o  micro
Imprese, verso le quali verra' operata la verifica dei requisiti solo
se aggiudicatarie provvisorie. Si procedera' all'aggiudicazione anche
nel caso in cui sia presentata una  sola  offerta  valida.  Ai  sensi
dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il  titolare  del  trattamento,
CASA SpA di Firenze, informa che i dati raccolti  saranno  unicamente
utilizzati  per  la  verifica  dei  requisiti   di   legge   per   la
partecipazione alla gara di appalto e per  la  successiva  esecuzione
dei lavori. I dati sono obbligatori nel senso  che  la  loro  mancata
produzione   comportera'   l'esclusione   dalla    gara    e,    dopo
l'aggiudicazione, dall'esecuzione dei lavori. I  dati  resteranno  in
possesso degli uffici preposti alle procedure di  appalto  e  saranno
distrutti  terminato  l'uso.  Vigono  i  diritti   di   accesso,   di
modificazione e di integrazione di  cui  all'art.7  del  D.  Lgs.  n.
196/2003. 
 
  Firenze, 09.05.2012. 

                        Il direttore generale 
                       arch. Vincenzo Esposito 

 
T12BFM8499
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.