GRANDI STAZIONI S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.80 del 10-7-2015)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) Grandi Stazioni S.p.A. - Via G. Giolitti n. 34 - Roma - 00185.
Punti di  contatto:  Funzione  Acquisti  -  All'attenzione  del  Ing.
Alberto Boncaldo Telefono: +39 06478411 Posta Elettronica Certificata
(PEC): appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it Fax: +39  0647841376  Sito
Ente      aggiudicatore      e      Profilo      di      committente:
http://www.grandistazioni.it 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)  DESCRIZIONE:  Appalto  misto  di  servizi  e   lavori,   con
prevalenza economica e funzionale delle attivita'  di  servizi  nelle
grandi stazioni ferroviarie e negli edifici di proprieta'. 
  Le attivita' sono suddivise in: 
  1. Servizi di Governo. 
  2. Conduzione e Manutenzione: 
  1. Conduzione impianti 
  2. Manutenzione a guasto e Pronto Intervento 
  3. Manutenzione Preventiva 
  4. Interventi a Richiesta 
  3. Altri Servizi: servizi tecnici catastali,  produzione  attestati
prestazione  energetica  (APE),  diagnosi   energetiche   e   servizi
energetici,   presentazione/aggiornamento    autorizzazioni    uniche
ambientali, documentazione/certificazioni impianti. 
  Lotto 1: stazioni ferroviarie  di  Milano  Centrale,  Torino  Porta
Nuova, Verona Porta  Nuova,  Venezia  Mestre,  Venezia  Santa  Lucia,
Genova Brignole, Genova Piazza Principe, Bologna  Centrale  e  presso
gli immobili di proprieta' delle stazioni  di  Venezia  Santa  Lucia,
Bologna Centrale, Genova. CIG: 6315964260; 
  Lotto 2: stazioni ferroviarie di Firenze Santa Maria Novella,  Roma
Termini, Roma Tiburtina, Napoli Centrale,  Napoli  Metro  (sottopasso
ricollegamento FS/Metropolitana), Bari Centrale, Palermo  Centrale  e
presso gli immobili di proprieta' delle  stazioni  di  Firenze  Santa
Maria Novella e Napoli Centrale. CIG: 631598320E. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' TOTALE DELL'APPALTO: 
  Lotto 1: L'importo complessivo dell'appalto comprensivo di  opzioni
e' pari ad Euro 72.898.874,10,  di  cui  Euro  67.548.000,00  per  le
attivita' ed Euro 5.350.874,10 per oneri della sicurezza non soggetti
a ribasso. 
  Detti importi sono cosi' suddivisi: 
  a) Suddivisione per tipologie di attivita' comprese nell'appalto: 
  a.1) quota relativa ai servizi di manutenzione: Euro 49.244.031,90,
di cui Euro 46.120.500,00 per  attivita'  ed  Euro  3.123.531,90  per
oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; 
  a.2) quota relativa ai lavori di manutenzione: Euro  23.654.842,20,
di cui Euro 21.427.500,00 per  attivita'  ed  Euro  2.227.342,20  per
oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  b) Suddivisione per durata delle attivita' comprese nell'appalto: 
  b.1)  importi  relativi  ai  primi  36  mesi  di  contratto:   Euro
43.739.324,46, di  cui  Euro  40.528.800,00  per  attivita'  ed  Euro
3.210.524,46 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.  Detti
importi sono cosi' suddivisi: 
  b.1.1) per i servizi di manutenzione:  Euro  29.546.419,14  di  cui
Euro 1.874.119,14 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; 
  b.1.2) per i lavori di manutenzione:  Euro  14.192.905,32,  di  cui
Euro 1.336.405,32 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  b.2) importi relativi ad ogni successivo eventuale  periodo  di  12
mesi di contratto (fino a massimo di 24 mesi): Euro 14.579.774,82, di
cui Euro 13.509.600,00 per attivita' ed Euro 1.070.174,82  per  oneri
della sicurezza non soggetti a  ribasso.  Detti  importi  sono  cosi'
suddivisi: 
  b.2.1) per i servizi di manutenzione:  Euro  9.848.806,38,  di  cui
Euro 624.706,38 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; 
  b.2.2) per i lavori di manutenzione: Euro 4.730.968,44, di cui Euro
445.468,44 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  Lotto 2: L'importo complessivo dell'appalto comprensivo di  opzioni
e' pari ad Euro 80.211.411,10,  di  cui  Euro  74.747.500,00  per  le
attivita' ed Euro 5.463.911,10 per oneri della sicurezza non soggetti
a ribasso. 
  Detti importi sono cosi' suddivisi: 
  a) Suddivisione per tipologie di attivita' comprese nell'appalto: 
  a.1) quota relativa ai servizi di manutenzione: Euro 52.724.265,30,
di cui Euro 49.480.000,00 per  attivita'  ed  Euro  3.244.265,30  per
oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; 
  a.2) quota relativa ai lavori di manutenzione: Euro  27.487.145,80,
di cui Euro 25.267.500,00 per  attivita'  ed  Euro  2.219.645,80  per
oneri della sicurezza non soggetti a ribasso 
  b) Suddivisione per durata delle attivita' comprese nell'appalto: 
  b.1)  importi  relativi  ai  primi  36  mesi  di  contratto:   Euro
48.126.846,65, di  cui  Euro  44.848.500,00  per  attivita'  ed  Euro
3.278.346,65 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.  Detti
importi sono cosi' suddivisi: 
  b.1.1) per i servizi di manutenzione: Euro  31.634.559,15,  di  cui
Euro 1.946.559,15 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  b.1.2) per i lavori di manutenzione:  Euro  16.492.287,50,  di  cui
Euro 1.331.787,50 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  b.2) importi relativi ad ogni successivo eventuale  periodo  di  12
mesi di contratto (fino a massimo 24 mesi): Euro 16.042.282,20 di cui
Euro 14.949.500,00 per attivita' ed Euro 1.092.782,20 per oneri della
sicurezza non soggetti a ribasso. Detti importi sono cosi' suddivisi: 
  b.2.1) per i servizi di manutenzione: Euro  10.544.853,05,  di  cui
Euro 648.853,05 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  b.2.2) per i lavori di manutenzione: Euro 5.497.429,15, di cui Euro
443.929,15 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. 
  II.3) Durata dell'appalto: 36 mesi dalla data di sottoscrizione del
contratto. L'Ente aggiudicatore si riserva la facolta'  di  prorogare
le attivita' di ciascun lotto agli stessi patti, prezzi e  condizioni
di 12 mesi in 12 mesi,  fino  ad  un  massimo  di  24  mesi,  dandone
comunicazione scritta all'appaltatore con almeno tre mesi di anticipo
rispetto alla scadenza del contratto. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
  La cauzione provvisoria sara' richiesta alle imprese invitate  alla
successiva fase di gara. 
  All'aggiudicatario  sara'  richiesto  di  produrre   una   cauzione
definitiva,  di  importo  almeno  pari   al   10%   dell'importo   di
aggiudicazione del lotto, rilasciata  dalle  categorie  di  operatori
economici e redatta con  le  modalita'  che  saranno  indicate  nella
lettera di invito a presentare offerta. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento: 
  Fondi  dell'Ente  aggiudicatore.  I  pagamenti  del   corrispettivo
saranno effettuati in parte sulla base di canoni mensili e  in  parte
in base all'avanzamento delle attivita', con le  modalita'  stabilite
nella documentazione d'appalto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario: 
  Possono partecipare tutti i soggetti di cui all'art. 34 del  D.Lgs.
n. 163/2006 nelle forme e secondo quanto stabilito dagli artt.  36  e
37  del  suddetto   decreto,   nonche'   nel   rispetto   di   quanto
specificamente stabilito nel presente bando. 
  La partecipazione di operatori economici stabiliti in  altri  stati
membri di cui all'art.  34,  comma  1,  lett.  f-bis  del  D.Lgs.  n.
163/2006  e'  ammessa  alle  condizioni  previste  dall'art.  47  del
suddetto decreto. 
  In caso di consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c)  del
D.Lgs. n. 163/2006, e' vietata la  contemporanea  partecipazione  del
consorzio e delle consorziate per conto delle quali i consorzi stessi
concorrono. 
  In caso di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ordinari
di concorrenti di cui all'art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del  D.Lgs.
n. 163/2006, non ancora formalmente costituiti,  ovvero  in  caso  di
aggregazioni d'imprese aderenti ad un contratto di rete di  cui  alla
lettera  e-bis)  del  medesimo  comma  1,  non   munite   di   legale
rappresentanza, dovra' essere presentata la dichiarazione  contenente
l'impegno a conferire, in caso di aggiudicazione, mandato  collettivo
speciale con rappresentanza all'impresa, da indicare nominativamente,
qualificata capogruppo, la quale stipulera' il contratto  in  nome  e
per conto proprio e delle mandanti, consorziate o aggregate. 
  Tale dichiarazione dovra' essere sottoscritta da tutte  le  imprese
che  costituiranno  il  raggruppamento   temporaneo,   il   consorzio
ordinario   di   concorrenti   o   che   parteciperanno    attraverso
l'aggregazione d'imprese di cui all'art. 34, comma 1 lett. d), e)  ed
e-bis) del D.Lgs.  163/2006,  nelle  persone  dei  rispettivi  legali
rappresentanti  muniti  di  poteri  idonei.  Qualora  la  domanda  di
partecipazione sia presentata  da  un  raggruppamento  temporaneo  di
imprese gia' costituito, dovra' essere allegato il mandato collettivo
speciale con rappresentanza alla  capogruppo,  di  cui  all'art.  37,
comma 15, del D.Lgs. n. 163/2006. I consorzi ordinari di cui all'art.
34, comma  1  lett.  e)  del  D.Lgs.  n.  163/2006  gia'  formalmente
costituiti  ed  i  G.E.I.E.  dovranno  allegare  il   relativo   atto
costitutivo. 
  Le aggregazioni d'imprese aderenti ad un contratto di rete dovranno
allegare l'atto costitutivo della rete e, qualora la stessa  non  sia
munita di  rappresentanza,  il  relativo  mandato.  I  raggruppamenti
temporanei  di  imprese,  i  consorzi  ordinari  di  concorrenti,  le
aggregazioni di imprese  aderenti  ad  un  contratto  di  rete  ed  i
G.E.I.E. di cui all'art. 34, comma 1 lett. d), e), e-bis) ed  f)  del
D.Lgs. n. 163/2006 devono  indicare  la  quota  di  esecuzione  delle
attivita' che saranno assunte da ciascun soggetto. 
  III.1.4) Altre condizioni particolari 
  Le attivita' dovranno essere  eseguite  in  presenza  di  esercizio
ferroviario, anche in aree aperte  al  pubblico.  Alcune  lavorazioni
dovranno essere eseguite in orario notturno, su piu' turni di  lavoro
e nei giorni festivi. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici: 
  Ciascun concorrente dovra' presentare una  dichiarazione,  resa  ai
sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta da  un
soggetto munito di poteri idonei, attestante: 
  1) l'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 comma
1, del D.Lgs.  n.  163/2006  nei  confronti  del  concorrente  e  dei
soggetti ivi indicati. Detta dichiarazione dovra' essere prodotta con
le modalita' ed i contenuti di cui al comma 2 del medesimo  art.  38.
Con riferimento alla causa di esclusione di cui al comma 1  lett.  f)
del menzionato art. 38, qualora il concorrente, negli ultimi tre anni
antecedenti la data fissata per la presentazione delle  offerte,  sia
incorso nella risoluzione per inadempimento di contratti  di  appalto
di lavori, servizi e forniture affidati dall'Ente aggiudicatore o  da
altre societa' del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, dovra' darne
specifica  indicazione  nella  dichiarazione.  In  tal  caso,  l'Ente
aggiudicatore si riserva la  facolta'  di  escludere,  con  specifica
motivazione,  i  concorrenti  per  i  quali  non  ritenga  sussistere
adeguata affidabilita' professionale. 
  Nel caso in cui sia pendente  nei  confronti  del  concorrente  una
procedura di concordato preventivo di cui all'art. 186-bis  del  R.D.
n. 267/1942, dovra' essere precisato lo  stato  della  procedura,  ai
sensi dell'art. 38, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n 163/2006. Ai sensi
di quanto disposto dal quarto periodo del menzionato art. 186-bis, il
concorrente che abbia presentato domanda di ammissione al concordato,
dovra' dimostrare di essere  stato  autorizzato  dal  Tribunale  alla
partecipazione alla procedura. Nel caso in  cui  il  concorrente  sia
gia' stato ammesso alla predetta procedura, dovra' essere prodotta la
documentazione di cui alle lettere a) e b) dell'art. 186-bis del R.D.
n. 267/1942. 
  Le previsioni di cui alla lettera b) dell'art. 186-bis del R.D.  n.
267/1942 si applicano anche al concorrente che  abbia  presentato  la
domanda di ammissione al concordato, per  la  quale  non  sia  ancora
stata disposta l'ammissione da parte del tribunale. 
  Relativamente ai soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lett. b), c)
ed m-ter) del D.Lgs. n. 163/2006, dovranno essere  indicati,  qualora
esistenti,   i   provvedimenti   adottati   nei    loro    confronti,
specificandone la natura, i fatti ed il periodo cui  si  riferiscono,
lo stato del relativo giudizio ed ogni altro elemento ritenuto  utile
per  consentire  una  completa  ed  esaustiva  valutazione  da  parte
dell'Ente aggiudicatore. 
  Qualora il concorrente  sia  stato  interessato  da  operazioni  di
fusione, incorporazione o comunque altra  operazione  societaria,  la
dichiarazione di cui all'art. 38, comma 1, lett.  c)  del  D.Lgs.  n.
163/2006, deve essere resa anche  con  riferimento  ai  soggetti  ivi
indicati che hanno operato nella societa' incorporata  o  che  si  e'
fusa nella societa' concorrente  o  che,  a  seguito  della  avvenuta
operazione  societaria,  e'  confluita  nella  societa'   concorrente
medesima, nell'ultimo anno antecedente la data di  pubblicazione  del
presente bando. 
  2) in caso di consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lett. b)  e
c) del D.Lgs. n. 163/2006, il nominativo dei consorziati per i  quali
essi concorrono; 
  Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese, consorzi ordinari
di cui all'art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del  D.Lgs.  n.  163/2006,
costituiti o da  costituirsi,  ovvero  in  caso  di  aggregazioni  di
imprese aderenti ad un contratto di rete o GEIE, la dichiarazione  di
cui al punto 1) dovra' essere comunque prodotta da tutte  le  imprese
che costituiscono o costituiranno il raggruppamento, il consorzio,  o
partecipanti nell'ambito del GEIE  o  dell'aggregazione  aderente  al
contratto di rete. 
  Per i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 34, comma 1,
lett. e) del D. Lgs. 163/2006, gia'  formalmente  costituiti  nonche'
per i GEIE, la  dichiarazione  di  cui  al  punto  1)  dovra'  essere
prodotta anche dal consorzio o dal GEIE. 
  La dichiarazione di cui al punto 1) dovra' essere resa anche  dalle
aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di  rete  dotati  di
soggettivita' giuridica. In caso di  consorzi  di  cui  all'art.  34,
comma 1, lett. b) e  c)  del  D.  Lgs.  163/2006  ovvero  di  imprese
ausiliarie di cui all'art. 49 del medesimo decreto, la  dichiarazione
di cui al punto 1) dovra' essere prodotta rispettivamente anche dalle
imprese per conto delle quali i consorzi  concorrono,  nonche'  dalle
imprese ausiliarie. 
  Ai sensi di quanto disposto dall'art. 49, comma 2, lettera  e)  del
D.Lgs. n. 163/2006 non e' consentita la partecipazione alla procedura
dell'impresa ausiliaria in qualsiasi altra forma. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Ciascun concorrente, per ciascun lotto per  cui  partecipa,  dovra'
presentare, una dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47  del
D.P.R. n. 445/2000,  attestante  la  realizzazione,  negli  ultimi  3
esercizi antecedenti la data di pubblicazione del presente  bando  di
gara di: 
  Un fatturato per servizi di manutenzione analoghi a quelli  oggetto
di affidamento per un importo complessivo non inferiore a: 
  - Euro 55.000.000,00 per il Lotto 1 
  - Euro 60.000.000,00 per il Lotto 2 
  In  caso  di  raggruppamenti  temporanei,  consorzi   ordinari   di
concorrenti, aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete
o GEIE di cui rispettivamente all'art. 34, comma 1, lett.  d)  ,  e),
e-bis) ed f) del DLgs. n. 163/2006 e s.m., il suddetto requisito deve
essere posseduto solo dalle  imprese  che  eseguiranno  la  quota  di
attivita'  relativa  ai  servizi  di   manutenzione.   In   caso   di
suddivisione in orizzontale di  tale  requisito  tra  dette  imprese,
fermo  restando  il  possesso  del  medesimo  nella  sua   totalita',
quest'ultimo dovra' essere posseduto dalle stesse imprese  in  misura
almeno pari alla rispettiva quota di  partecipazione,  fermo  restano
che la mandataria/capofila del consorzio o aggregazione di imprese  o
G.E.I.E. dovra', in ogni caso, possedere il  requisito  nella  misura
minima del  40%  ed  in  misura  comunque  maggioritaria  rispetto  a
ciascuna  delle  altre  imprese  e  che  le  mandanti/consorziate   o
partecipanti al G.E.I.E. od al contratto di rete  dovranno  possedere
detto requisito nella misura minima del 10%. 
  Gli  esercizi  da  prendere  in  considerazione   ai   fini   della
dimostrazione del possesso del requisito sono  quelli  oggetto  degli
ultimi bilanci regolarmente approvati alla data di pubblicazione  del
presente bando. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: 
  Ciascun concorrente, per ciascun lotto per  cui  partecipa,  dovra'
presentare una dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e  47  del
D.P.R. n. 445/2000, attestante il possesso dei seguenti requisiti: 
  Lavori di manutenzione: 
  A.  Attestazione  di  qualificazione  rilasciata  da  una  Societa'
Organismo di Attestazione (SOA) autorizzata ai sensi  del  D.P.R.  n.
207/2010 per  le  categorie  e  classifiche  adeguate  ai  lavori  da
appaltare. In relazione alla forma adottata dai  concorrenti  per  la
partecipazione   alla   gara,   la   menzionata    attestazione    di
qualificazione dovra' essere posseduta dai concorrenti  nella  misura
stabilita ai sensi del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i. 
  Lotto n. 1): 
  - Categoria OG 11: importo  Euro  15.590.244,68  classifica  VII  -
prevalente 
  - Categoria  OG  1:  importo  Euro  6.904.007,73  classifica  VI  -
scorporabile, subappaltabile; 
  - Categoria OG  2:  importo  Euro  1.160.589,80  classifica  III  -
scorporabile, subappaltabile; 
  Lotto n. 2): 
  - Categoria OG 11: importo  Euro  17.417.444,70  classifica  VII  -
prevalente 
  - Categoria  OG  1:  importo  Euro  9.229.075,97  classifica  VI  -
scorporabile, subappaltabile 
  -  Categoria  OG  2:  importo  Euro  840.625,15  classifica  III  -
scorporabile, subappaltabile. 
  B.  La  realizzazione  nel  quinquennio  antecedente  la  data   di
pubblicazione del bando di gara sulla  GUUE  di  una  cifra  d'affari
ottenuta con lavori svolti mediante attivita' diretta  ed  indiretta,
non inferiore a 2,5 volte l'importo dei lavori  di  manutenzione  del
lotto per cui  si  partecipa  e  dunque  non  inferiore  ai  seguenti
importi: 
  1. Per il Lotto 1: Euro 59.137.105,50; 
  2. Per il Lotto 2: Euro 68.717.864,50; 
  In  caso  di  raggruppamenti  temporanei,  consorzi   ordinari   di
concorrenti, aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete
o GEIE di cui rispettivamente all'art. 34, comma 1  lettera  d),  e),
e-bis) ed f) del D.Lgs  163/2006,  fermo  restando  il  possesso  dei
medesimi in capo al concorrente, dovranno essere posseduti da ciascun
componente il raggruppamento, consorzio, contratto  di  rete  o  GEIE
incaricato dell'esecuzione dei lavori di manutenzione, in misura pari
alla rispettiva quota di esecuzione. In caso di suddivisione di detti
requisiti tra piu' imprese,  trovera'  applicazione  quanto  previsto
dall'art. 92 del DPR n. 207/2010 e s.m. 
  Servizi di manutenzione 
  C. L'esecuzione nel triennio antecedente la data  di  pubblicazione
del bando di gara sulla GUUE di un unico  contratto  per  servizi  di
manutenzione analoghi a quelli oggetto di affidamento, per un importo
non inferiore a: 
  Euro 7.000.000,00 per il Lotto 1 
  Euro 7.500.000,00 per il Lotto 2 
  I servizi valutabili sono  quelli  eseguiti  e  contabilizzati  nel
triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sulla
GUUE ovvero la parte di questi svolta nello  stesso  periodo  per  il
caso di contratto iniziato in epoca  precedente  e  per  il  caso  di
contratto in corso di  esecuzione  alla  data  di  pubblicazione  del
presente bando sulla GUUE. 
  In  caso  di  raggruppamenti  temporanei  o  consorzi  ordinari  di
concorrenti, aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete
o  GEIE,  i  requisiti  dovranno   essere   integralmente   posseduti
dall'impresa capogruppo o capofila. 
  Con riferimento ai requisiti di cui ai punti  III.2.2)  e  III.2.3)
lettere A) , B) si precisa che i medesimi vengono fissati in  ragione
della particolare rilevanza dei servizi oggetto della  presente  gara
nonche' delle peculiarita' specifiche dell'appalto e del  particolare
contenuto qualitativo delle prestazioni; tali  condizioni  richiedono
il possesso di significative esperienze aziendali  sotto  il  profilo
programmatorio-pianificatorio ed esecutivo. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:   ristretta.   IV.2.1)   Criteri   di
aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa  in  base  ai
seguenti criteri: Prezzo: 60 punti; Valore tecnico della proposta: 40
punti. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione:
data: 29/07/2015 - ora: 12:00 
  IV.3.5) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
italiano compresa documentazione. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  Ciascun concorrente dovra'  presentare,  all'indirizzo  di  cui  al
precedente punto I.1), una domanda di partecipazione  che,  corredata
da  tutti  i  documenti   richiesti,   dovra'   pervenire,   a   pena
d'esclusione, entro il termine di cui al punto IV.3.4), in  un  plico
chiuso e controfirmato sui lembi di  chiusura,  recante  all'esterno,
oltre  l'indicazione  del  mittente,  la  dicitura:   "Gara   servizi
manutenzione - Lotto ___". Il plico puo' essere  consegnato  anche  a
mano dalle ore 9:00 alle ore 17:00  dei  giorni  feriali  escluso  il
sabato. In caso  di  partecipazione  a  piu'  lotti  dovranno  essere
presentate  distinte  domande  di  partecipazione   mediante   plichi
distinti. 
  Per  la  redazione  della  domanda  di   partecipazione   e   delle
dichiarazioni  richieste  si  consiglia  di  utilizzare   i   modelli
scaricabili    dal    sito    internet    dell'Ente     aggiudicatore
http:\\www.grandistazioni.it,  nella  specifica  sezione   denominata
"Gare d'Appalto". 
  In caso di raggruppamenti temporanei, consorzi  di  concorrenti  da
costituirsi, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta da
ciascun operatore economico che compone il concorrente.  In  caso  di
aggregazioni di imprese di rete prive di rappresentanza giuridica  la
domanda di  partecipazione  deve  essere  sottoscritta  da  tutte  le
imprese che parteciperanno alla gara. 
  Ai sensi di quanto previsto dall'art. 38, comma 2  bis  del  D.Lgs.
163/2006, qualora sia necessario far produrre, chiarire  o  integrare
la   documentazione   prodotta,   l'Ente   aggiudicatore   ne   dara'
comunicazione al concorrente con almeno 5 giorni di anticipo. In  tal
caso sara' applicata al concorrente una  sanzione  pari  all'uno  per
mille dell'importo totale del lotto per cui partecipa, fermo restando
il limite massimo della sanzione di cui al menzionato art. 38,  comma
2 bis. 
  La domanda di partecipazione  e  tutte  le  dichiarazioni  dovranno
essere redatte in lingua italiana e dovranno essere  sottoscritte  da
soggetti   muniti   di   poteri   idonei.   Eventuali   documenti   e
certificazioni  redatti   in   lingua   straniera   dovranno   essere
accompagnati da apposita traduzione giurata. 
  I concorrenti dovranno  allegare  la  documentazione  attestante  i
poteri del o dei soggetti  designati  a  formulare  e  sottoscrivere,
nelle gare d'appalto, in nome e per conto del concorrente,  l'offerta
economica nonche' gli altri documenti richiesti dal presente bando di
gara.  Qualora  detti  poteri  si  evincano  dal  certificato   della
C.C.I.A.A. sara' sufficiente produrre detto  certificato,  altrimenti
potra' essere allegato qualsiasi altro documento idoneo. In  caso  di
raggruppamenti temporanei, consorzi di concorrenti di cui all'art. 34
comma 1 lett. d) ed e) del D.  Lgs.  n.  163/2006,  costituiti  o  da
costituirsi o G.E.I.E., la documentazione dovra' essere  prodotta  da
tutte  le  imprese  che  costituiscono  o  costituiranno  i  suddetti
raggruppamenti temporanei o consorzi e, in caso di G.E.I.E., da tutte
le imprese che lo costituiscono. Detta documentazione  dovra'  essere
prodotta anche dai consorziati per conto dei quali i consorzi di  cui
all'art. 34, comma 1, lettere  b)  e  c)  del  D.  Lgs.  n.  163/2006
concorrono. In caso di avvalimento detta documentazione dovra' essere
prodotta anche dall'impresa ausiliaria. In caso di consorzi  ordinari
di concorrenti di cui all'art. 34, comma 1 lett. e) del  D.  Lgs.  n.
163/2006 gia' formalmente costituiti e muniti di autonomia giuridica,
nonche' per i G.E.I.E.,  la  documentazione  dovra'  essere  prodotta
anche da detti soggetti. In caso di aggregazioni di imprese  aderenti
ad un contratto di rete detta documentazione dovra'  essere  prodotta
dalle imprese e/o dall'organo comune della rete,  in  funzione  della
forma di aggregazione adottata. 
  Ai sensi di quanto previsto dall'art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006,  i
concorrenti possono soddisfare il possesso dei requisiti di carattere
economico-finanziario,    tecnico-organizzativo    avvalendosi    dei
requisiti di un altro soggetto (impresa ausiliaria). In tal caso,  il
concorrente dovra' allegare alla domanda di partecipazione  tutta  la
documentazione indicata al comma 2  del  menzionato  art.  49.  Dalla
documentazione allegata dovra' evincersi il numero di  iscrizione  al
Registro delle imprese dell'impresa ausiliaria ovvero altro  elemento
che consenta di identificare inequivocabilmente l'impresa ausiliaria.
Ai sensi dell'art.  88  del  D.P.R.  207/2010,  il  contratto  dovra'
dimostrare l'effettiva messa a disposizione da parte  dell'ausiliario
all'ausiliato dei requisiti oggetto dell'avvalimento e  riportare  in
modo compiuto, esplicito ed esauriente l'oggetto, la durata  ed  ogni
altro elemento utile ai fini dell'avvalimento. 
  La sottoscrizione di tutte le relative  dichiarazioni  e  documenti
prodotti dovra' essere apposta da soggetti muniti di  poteri  idonei.
E' consentito l'utilizzo, mediante avvalimento, di piu'  attestazioni
di qualificazione SOA per ciascuna categoria  per  il  raggiungimento
delle classifiche richieste dal bando di gara. E' altresi' consentito
l'avvalimento  dei  requisiti  di  una  o   piu'   imprese   per   il
soddisfacimento    degli    ulteriori    requisiti    di    capacita'
economico-finanziaria e tecnico-organizzativa previsti dal  bando  di
gara. 
  Ai  sensi  dell'art.  86,  comma  2  del  D.Lgs.  163/2006,  l'Ente
aggiudicatore sottoporra' a verifica di  congruita'  le  offerte  che
appaiano anormalmente basse. Ai  sensi  dell'art.  88,  comma  7  del
D.Lgs. 163/2006, l'Ente aggiudicatore si riserva comunque la facolta'
di procedere alla valutazione  di  congruita'  di  tutte  le  offerte
valide. Si procedera' all'aggiudicazione anche  in  presenza  di  una
sola offerta valida, purche' sia ritenuta conveniente  o  idonea,  ai
sensi di quanto disposto dall'art. 81, comma 3, del D.Lgs.  163/2006.
In caso di offerte uguali si procedera' a sorteggio. 
  Ai sensi di quanto stabilito dall'art. 118 del D.Lgs. n.  163/2006,
i concorrenti  dovranno  indicare,  in  sede  di  offerta  e  con  le
modalita'  stabilite  nella  lettera  d'invito,  le   attivita'   che
intendono subappaltare. L'affidamento di lavori in subappalto  verra'
autorizzato nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 118 del D. Lgs
n. 163/2006. L'appaltatore dovra' trasmettere entro 20  giorni  dalla
data di ciascun pagamento, copia delle fatture  quietanzate  relative
ai  pagamenti  corrisposti  ai  subappaltatori   o   cottimisti   con
l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 
  Ciascun concorrente puo' risultare aggiudicatario di un solo lotto;
in caso di partecipazione ad entrambi i  lotti,  al  concorrente  che
dovesse risultare vincitore di entrambe i lotti sara' aggiudicato  il
solo lotto di maggior importo (Lotto 2). 
  Le imprese che partecipino all'aggiudicazione di un  lotto  in  una
qualunque forma  aggregata,  anche  quali  consorziate  indicate  per
l'esecuzione    o    ausiliarie,     non     potranno     partecipare
all'aggiudicazione dell'altro  lotto  in  concorrenza  tra  loro  con
offerte autonome presentate sia  quali  imprese  singole,  sia  quali
imprese riunite con  altre  diverse  imprese,  pena  l'esclusione  da
entrambi i lotti di tutti  i  soggetti  coinvolti.  Non  e'  ammesso,
inoltre, che un'impresa partecipi al medesimo lotto  singolarmente  e
quale  componente  di  un  concorrente  plurisoggettivo,  ovvero  che
partecipi  al  medesimo  lotto  quale   componente   di   concorrenti
plurisoggettivi  diversi,  pena  l'esclusione  di  tutti  i  soggetti
coinvolti. 
  L'Ente aggiudicatore si  riserva  la  facolta'  di  interrompere  o
annullare in qualsiasi momento la gara,  anche  in  relazione  ad  un
singolo lotto, in base a valutazioni di propria esclusiva  competenza
comunque finalizzate alla tutela del pubblico interesse, senza che  i
concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta. Eventuali
quesiti posti dalle imprese concorrenti dovranno  essere  redatti  in
lingua   italiana   e   dovranno   pervenire    all'indirizzo    mail
appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it, entro e non oltre il 17/07/2015. 
  Le  relative  risposte  saranno  fornite,   entro   il   23/07/2015
attraverso il sito internet  dell'Ente  aggiudicatore  all'indirizzo:
http://www.grandistazioni.it, nella specifica sezione  dedicata  alle
gare d'appalto.  Gli  eventuali  chiarimenti  forniti,  costituiranno
parte integrante della documentazione d'appalto. L'Ente aggiudicatore
si riserva di avvalersi della facolta' di cui all'art. 140, commi 1 e
2, del D.Lgs. n. 163/2006. E' esclusa la competenza arbitrale di  cui
all'art. 241 del D.Lgs. n. 163/2006. Le spese relative alla procedura
di affidamento saranno a carico  dell'aggiudicatario  nei  limiti  di
quanto disposto dalle vigenti norme e dallo schema di  contratto  che
sara' posto a  base  della  gara.  I  dati  forniti  dai  concorrenti
verranno trattati dall'Ente aggiudicatore nel rispetto del D.Lgs.  n.
196/2003, per finalita' strettamente connesse ad  obblighi  stabiliti
da leggi,  regolamenti  e  norme  comunitarie,  all'accertamento  dei
requisiti di ammissione alla gara e per  l'esecuzione  del  contratto
stipulato,  fermo  restando  che  verra'  comunque   garantito   agli
interessati, l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del citato
decreto.  E'  obbligatoria  l'effettuazione  del  sopralluogo   sugli
immobili interessati dalle attivita' con  le  modalita'  che  saranno
stabilite nella lettera d'invito. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO - VI.4.1) Organismo  responsabile  delle
procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio  -
Via Flaminia n.  189  -  Roma  -  00196.  VI.4.2)  Presentazione  del
ricorso.  I  ricorsi  avverso  il  bando  di  gara  dovranno   essere
notificati all'Ente aggiudicatore nel termine di trenta giorni  dalla
data  di  pubblicazione  del  bando   stesso.   I   ricorsi   avverso
l'aggiudicazione o  le  eventuali  esclusioni  dalla  gara,  dovranno
essere notificati all'Ente aggiudicatore, entro trenta  giorni  dalla
ricezione delle relative comunicazioni di cui all'art. 79,  comma  5,
del D.Lgs. 163/2006. 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: il presente bando  di
gara e' stato inviato alla G.U.U.E. in data 01/07/2015 attraverso  il
Sistema informativo per gli appalti pubblici europei (SIMAP), dove e'
stato pubblicato  il  04/07/2015.  Il  bando  integrale  e'  altresi'
scaricabile    dal    sito    internet    dell'Ente    aggiudicatore:
http://www.grandistazioni.it,  nella  specifica  sezione   denominata
"Gare d'appalto". 

               Il responsabile della funzione acquisti 
                        ing.Mariella Altieri 

 
T15BFM11439
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.