ENTE REGIONALE ROMANATURA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.147 del 24-12-2014)

 
Bando di gara per la concessione del  servizio  di  tesoreria  -  CIG
                             Z69114684C 
 

  Sezione  I:  Amministrazione  aggiudicatrice  I.1)   Denominazione,
indirizzi  e  punti  di  contatto:  Denominazione   ufficiale:   Ente
Romanatura. Indirizzo postale: via Gomenizza  81  citta':  Roma  cap:
00195  provincia:  Roma;  paese:  Italia;  tel.:   0635491587.   fax:
0637511718.   Indirizzo    di    posta    elettronica    certificata:
protocollo@pec.romanatura.roma.it.  Responsabile  del   procedimento:
Antonella Del Vecchio. 
  Punti di contatto: servizio amministrativo/economico finanziario  -
viale del Parco Mellini snc Roma tel.  3480851534  posta  elettronica
certificata: 
  protocollo@pec.romanatura.roma.it.        Indirizzo        generale
dell'amministrazione       aggiudicatrice:_http://romanatura.roma.it.
Indirizzo         del         profilo         di         committente:
http://romanatura.roma.it/avvisi-e-bandi/. Il capitolato d'oneri e la
documentazione  complementare  sono  disponibili  presso  l'indirizzo
internet: http://romanatura.roma.it/avvisi-e-bandi/. Le offerte vanno
inviate: all'ente regionale Roma Natura viale del Parco Mellini,  snc
00136 Roma dal lunedi' al venerdi' dalle 9,00 alle 14,00. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: autorita' locale. 
  I.3)  Principali  settori  di  attivita':  servizi  generali  delle
amministrazioni pubbliche. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1  Descrizione  II.1.1)  Denominazione   conferita   all'appalto
dall'amministrazione  aggiudicatrice  concessione  del  servizio   di
Tesoreria CIG: Z69114684C; Determinazione a  contrarre:  n.  138  del
2.12.2014. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:  Esecuzione
servizio: Roma. Codice NUTS: ITE 43 Roma. II.1.3) Informazioni  sugli
appalti pubblici: l'avviso riguarda una concessione pubblica. II.1.5)
Breve descrizione dell'appalto: lesso  di  operazioni  connesse  alla
gestione  finanziaria   dell'ente   regionale   Roma   Natura   dalla
riscossione delle entrate  al  pagamento  delle  spese  facenti  capo
all'ente stesso dallo stesso ordinate con  l'osservanza  delle  norme
vigenti di  cui  alla  L.R.  n.  25/2001  e  dello  statuto.  II.1.6)
Vocabolario  comune  per  gli  appalti  (CPV):  66600000-6.   II.1.7)
Informazioni  relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici  (AAP):
l'appalto non e' disciplinato  dall'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP). II.1.8) Lotti: no. II.1.9) Informazioni sulle varianti: no. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. II.2.1)  Quantitativo  o
entita' totale: la  controprestazione  a  favore  del  concessionario
consiste unicamente  nel  diritto  di  gestire  funzionalmente  e  di
sfruttare  economicamente  il  servizio.  II.2.3)  Informazioni   sui
rinnovi. L'appalto e' oggetto  di  rinnovo:  no.  Numero  di  rinnovi
possibili: 0 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 4 (quattro) anni
dalla data di stipulazione del contratto di concessione 
  Sezione  III  Informazioni  di  carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto.  III.1.1)   Cauzioni   e
garanzie richieste: no. Principali modalita' di  finanziamento  e  di
pagamento. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione  personale
degli operatori economici ed informazioni e formalita' necessarie per
valutare la conformita' ai requisiti: sono  ammessi  alla  gangli  li
istituti di credito iscritti all'Albo della Banca d'Italia  istituito
ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 1° settembre  1993,  n.
385 ed in possesso dell'autorizzazione all'attivita' bancaria ex art.
14 del medesimo decreto, nonche' dei requisiti richiesti nel  modello
denominato  "Istanza  di  partecipazione  e   dichiarazione   unica".
III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. Informazioni e formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: E' richiesta,  a
pena di esclusione: un'eccedenza di patrimonio (ovvero la  differenza
tra patrimonio di vigilanza incluso TIER 3  e  totale  dei  requisiti
patrimoniali a copertura dei rischi,  come  da  Circolare  263  della
Banca d'Italia del 27 dicembre 2006 - Titolo IV, Capitolo l.,  Tavola
4) durante i tre esercizi (2010, 2011, 2012) in media superiore a 250
milioni di euro; - un  coefficiente  patrimoniale  di  base  (TIER  1
capital ratio, come da Circolare 263  della  Banca  d'Italia  del  27
dicembre 2006 - Titolo IV, Capitolo Tavola  4)  per  ognuno  dei  tre
esercizi (2010, 2011, 2012)  pari  o  superiore  a  5%;  -  fatturato
globale d'impresa riferito agli anni 2010, 2011, 2012 pari ad  almeno
€ 500.000,00 (euro centomila) I.V.A.  esclusa,  da  intendersi  quale
cifra  complessiva   nel   periodo.   III.2.3)   Capacita'   tecnica.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: esecuzione negli anni 2010, 2011, 2012 di analoghi servizi
di tesoreria per  conto  di  altri  enti  pubblici  senza  rilievi  o
disdetta del servizio per inadempienza. 
  Sezione IV: Procedura 
  IV.1.1)   Tipo   di   procedura:   aperta.   IV.2.1)   Criteri   di
aggiudicazione:  dell'offerta  economicamente  piu'  vantaggiosa,  ai
sensi degli artt. 54 comma 2, e 83 del Codice  e  dell'art.  120  del
d.P.R.  10  dicembre  2010,  n.  207.  Si  procedera'  a  valutazione
dell'anomalia delle offerte se il punteggio relativo al prezzo  e  la
somma dei punteggi relativi agli altri elementi di valutazione  delle
offerte medesime siano entrambi pari o superiori ai  limiti  indicati
dall'art. 86, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006. Per ulteriori dettagli
si rinvia al disciplinare. IV.2.2) Non e' previsto il ricorso ad asta
elettronica. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo.  IV.3.2)
Pubblicazioni precedenti relative allo stesso  appalto:  no.  IV.3.3)
Condizioni per ottenere il capitolato  d'oneri  e  la  documentazione
complementare: La documentazione e'  disponibile  in  visione  presso
l'indirizzo   internet:    http://romanatura.roma.it/avvisi-e-bandi/.
IV.3.4) Termine per il  ricevimento  delle  offerte:  Data  23.2.2015
IV.3.6) Lingue  utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte:
italiano. IV.3.7) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla data di scadenza del
termine per la presentazione  delle  offerte.  IV.3.8)  Modalita'  di
apertura delle offerte. Data 24.2.2015, ora: 11:00 luogo: Roma, viale
del Parco Mellini snc.  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura
delle offerte: si'. Informazioni complementari sulle persone  ammesse
e la procedura di apertura: la procedura di gara si svolge in  seduta
pubblica.  Eventuali  rinvii  del  giorno  della  gara  ed  eventuali
successive sedute di gara saranno comunicate esclusivamente  mediante
pec. 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita'.  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: si, con periodicita' 4 (quattro) anni. VI.2)  Informazioni
sui fondi dell'Unione Europea. L'appalto e' connesso ad  un  progetto
e/o programma finanziato da fondi  dell'UE:  no.  VI.3)  Informazioni
complementari: no. VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle procedure di ricorso:  Tar  Lazio  sede  di  Roma,
Italia tel. 06328721. VI.4.2) Presentazione di ricorsi.  Informazioni
precise sui termini di presentazione dei ricorsi:  eventuali  ricorsi
potranno essere proposti al Tar Lazio, nei termini indicati dall'art.
120, 5° comma, del D.Lgs. 104/2010. 

                            Il direttore 
                       dott. Daniele Badaloni 

 
TC14BFM22248
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.