FONDAZIONE LA BIENNALE DI VENEZIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.22 del 22-2-2023)

 
                            Bando di gara 
 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: 
    Denominazione ufficiale: La Biennale di Venezia. 
    Indirizzo postale: Ca' Giustinian, San  Marco  1364/A  -  C.A.P.:
30124. 
    Citta': Venezia paese: Italia. 
    Punti  di  contatto:   Ufficio   progetti   speciali   - Telefono
041-2728305. 
    All'attenzione di: Arianna Laurenzi. 
    Posta elettronica: progettispeciali@pec.labiennale.com 
    P. IVA e C.F. 00330320276. 
    Indirizzo      internet      amministrazione      aggiudicatrice:
www.labiennale.org 
    Accesso                 elettronico                 informazioni:
https://labiennale.acquistitelematici.it 
    Ulteriori informazioni sono disponibili  presso:  la  piattaforma
elettronica di e-procurement, messa a disposizione dalla Biennale sul
proprio    profilo    del    committente,     al     link     diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it 
    Il capitolato d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso:  la  piattaforma  elettronica  di  e-procurement,
messa  a  disposizione  dalla  Biennale  sul  proprio   profilo   del
committente, al link diretto https://labiennale.acquistitelematici.it 
    Le offerte vanno presentate: 
      sulla  piattaforma  elettronica  di  e-procurement,   messa   a
disposizione dalla Biennale sul proprio profilo del  committente,  al
link diretto https://labiennale.acquistitelematici.it 
  I.2) e I.3) Tipo di  amministrazione  aggiudicatrice  e  principali
settori di attivita': 
    Tipo di amministrazione: fondazione. 
    Principali settori di attivita': cultura. 
  I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici: l'amministrazione aggiudicatrice acquista  per  conto
di altre amministrazioni aggiudicatici: no. 
Sezione II: oggetto dell'appalto. 
  II.1) Descrizione: 
    II.1.1) Denominazione conferita all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: servizi  tecnici  quali  la  progettazione  esecutiva
compreso il coordinamento della sicurezza in fase  di  progettazione,
direzione  lavori  e  coordinamento  della  sicurezza  in   fase   di
esecuzione, relativi all'intervento denominato "Asac-Archivio storico
delle arti contemporanee (ASAC) all'Arsenale di Venezia. 
    II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione servizi: 
      Categoria di servizi: n. 12; 
      Luogo principale di esecuzione dei servizi: Venezia; 
      Codice NUTS: ITH35. 
    II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. 
    II.1.4) Informazione relative all'accordo quadro: non pertinente. 
    III.1.5) Descrizione dell'appalto: 
      oggetto  dell'appalto  sono  i   servizi   tecnici   quali   la
progettazione esecutiva compreso il coordinamento della sicurezza  in
fase  di  progettazione,  direzione  lavori  e  coordinamento   della
sicurezza in fase di esecuzione, relativi  all'intervento  denominato
"Asac-Archivio storico delle arti contemporanee  (ASAC)  all'Arsenale
di Venezia. 
    II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV *): 
      vocabolario principale; 
      oggetto principale - 71000000 Servizi architettonici. 
    II.1.7) L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli  appalti
pubblici (AAP): si. 
    II.1.8) Divisione in lotti: no. 
    II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto: 
    II.2.1)        Quantitativo        o        entita'        totale
Tremilioninovecentonovantamilacentoquattordici,68               (euro
3.990.114/68): 
      Valore stimato, IVA esclusa: euro 3.990.114,68; 
      Moneta: EUR. 
    II.2.2) Opzioni: no. 
    II.2.3) Informazioni sui rinnovi L'appalto e' oggetto di rinnovo:
no. 
  II.3) Durata dell'appalto: dal 3 aprile 2023 al 31 dicembre 2026. 
Sezione  III:  Informazioni  di   carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1) Condizioni relative all'appalto: 
    III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
      Gli operatori economici partecipanti alla procedura di gara  si
impegnano a corrispondere idonea cauzione  provvisoria,  da  allegare
all'offerta,  ai   sensi   dell'art.   93   del decreto   legislativo
n. 50/2016, insieme all'impegno del fideiussore, ai  sensi  dell'art.
93 comma 8 del decreto  legislativo  n. 50/2016.  L'assegnatario  del
servizio  provvedera'  altresi'  a  corrispondere,   entro   10   gg.
dall'affidamento dello stesso, cauzione definitiva ai sensi dell'art.
103 del decreto legislativo n. 50/2016. 
    III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 
    L'intervento   e'   suddiviso:   Prima fase   operativa    C.U.P.
D76J20001520001  - C.I.G. 9648477F16 Finanziato dal Piano  strategico
"Grandi progetti beni culturali" D.M 10 agosto  2020  (Rep.  n.  396)
seconda  fase operativa  C.U.P.  D79J21006450006  -  C.I.G.96490675FB
Finanziato Dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari  al
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). 
    III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Vedi Disciplinare di
gara 
    III.1.4)  Altre  condizioni  particolari  cui  e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no 
  III.2) Condizioni di partecipazione: 
    III.2.1)  Situazione  personale  degli   operatori,   inclusi   i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale.  Informazioni  e  formalita'  necessarie   per
valutare la conformita' ai requisiti: di cui ai punti 9, 10 e 11  del
disciplinare di gara. 
    La domanda di partecipazione dovra' pervenire a pena d'esclusione
entro il 20 marzo 2023 e dovra' essere accompagnata a pena da tutti i
documenti indicati al punto 19 de Disciplinare di gara. 
    III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: 
      Fatturato  globale  minimo  per  servizi  di  ingegneria  e  di
architettura relativo ai migliori tre  degli  ultimi  dieci  esercizi
disponibili antecedenti la  data  di  pubblicazione  del  bando  come
indicato al punto 11.2 del Disciplinare di gara. 
    III.2.3) Capacita' tecnica: 
      Servizi «di punta» di ingegneria e architettura espletati negli
ultimi dieci anni, cosi' come indicato al punto 11.3 del Disciplinare
di gara III.2.4) Appalti riservati: no. 
  III.3) Condizioni relative all'appalto di servizi: 
    III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'  riservata  ad   una
particolare professione? 
    Si, cosi' come indicato al punto 11.1 del Disciplinare di gara. 
    III.3.2) Le persone giuridiche  saranno  tenute  a  comunicare  i
nominativi e le qualifiche  professionali  del  personale  incaricato
della prestazione del servizio? si 
Sezione IV: procedura 
  IV.1) Tipo di procedura: 
    IV.1.1) Aperta. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione: 
    IV.2.1)  Offerta  economicamente  piu'  vantaggiosa  in  base  ai
criteri enunciati nel Disciplinare di gara. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo: 
    IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relativi  allo  stesso  appalto:
no. 
    IV.3.3) Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e  la
documentazione complementare. 
    Documenti a pagamento: no. 
    IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: 
      Data: 20 marzo 2023 ora: 12,00. 
    IV.3.6) Lingue utilizzabili nelle offerte: Italiano. 
Sezione VI: altre informazioni 
  VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no. 
  VI.2)  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/  o   programma
finanziato dai fondi comunitari: no: 
      La Biennale di  Venezia  si  riserva  a  proprio  insindacabile
giudizio  di  non  procedere  all'aggiudicazione   dell'appalto.   Il
disciplinare di gara contenente le  norme  integrative  del  presente
bando relative alle  modalita'  di  partecipazione  alla  gara,  alle
modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai  documenti
da  presentare  a  corredo  della  stessa   e   alle   procedure   di
aggiudicazione dell'appalto, unitamente al presente Bando di Gara, al
Capitolato tecnico prestazionale,  allo  domanda  di  partecipazione,
alla documentazione  tecnica,  e  ai  modelli  di  dichiarazione,  e'
disponibile sulla  Piattaforma  elettronica  di  e-procurement  della
Biennale,     accessibile     al      seguente      link      diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it 
    VI.4) Procedure di ricorso: 
      VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
      Denominazione ufficiale. 
      Tribunale amministrativo regionale per  il  Veneto  -  Sede  di
Venezia Indirizzo postale: Cannaregio 2277 - C.A.P.: 30121. 
      Localita'/Citta': Venezia Paese: Italia. 
      Telefono 041-5244209. 
    VI.5) Data di spedizione del presente bando: 10 febbraio 2023. 

Fondazione la Biennale di Venezia - Il responsabile del procedimento 
                       ing. Cristiano Frizzele 

 
TU23BFM4262
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.