FNM AUTOSERVIZI S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.126 del 30-10-2017)

 
                       Bando di gara - Servizi 
 

  Sezione I: Ente aggiudicatore 
  I.1) Denominazione e indirizzi 
  FNM Autoservizi  Spa-  Piazzale  Cadorna  14  Milano  20123  Italia
Persona di contatto: Dott.ssa Sarah  Laquagni  Tel.:  +39  0285114250
E-mail: acquisti.forniture.fnm@legalmail.it Fax: +39 0285114621 
  Indirizzo  principale:  http://www.fnmgroup.it/  -  Indirizzo   del
profilo di committente: http://www.fnmgroup.it/ 
  I.2) Appalto congiunto I.3) Comunicazione: I documenti di gara sono
disponibili per un accesso gratuito,  illimitato  e  diretto  presso:
http://www.fnmgroup.it/ 
  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili   presso   l'indirizzo
sopraindicato 
  I.6) Principali settori di attivita': Servizi di  ferrovia  urbana,
tram, filobus o bus 
  Sezione II: Oggetto 
  II.1) Entita' dell'appalto; II.1.1) Denominazione: FNM  Autoservizi
SPA  -  PROC.  948/2017  Servizio  di  Copertura  assicurativa  libro
matricola RC Autobus - FNM Autoservizi S.p.A. 
  CIG 72448249E3 
  II.1.2) Codice CPV principale 66514110 
  II.1.3) Tipo di appalto Servizi 
  II.1.4) Breve descrizione: Servizio di copertura assicurativa libro
matricola RC Autobus - FNM autoservizi S.p.A. CIG 72448249E3 
  II.1.5) Valore totale stimato Valore, IVA esclusa: 1 050 000.00 EUR 
  II.1.6) Informazioni relative ai lotti; Questo appalto e' suddiviso
in lotti: no 
  II.2) Descrizione; II.2.3) Luogo  di  esecuzione  Codice  NUTS:  IT
Luogo principale di esecuzione: Regione Lombardia 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto: 
  1)  Copertura  assicurativa  libro  matricola  RC  Autobus  -   FNM
Autoservizi S.p.A. 
  2)  Il  criterio  di  aggiudicazione  sara'   quello   dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa (art.  95  D.Lgs.50/16)  in  base  ai
criteri: 30 % offerta economica, 70 % offerta tecnica.  I  criteri  e
sub criteri sono indicati nel Disciplinare di Gara. 
  3) L'offerta deve essere fatta pervenire all'indirizzo  di  cui  al
punto 1 del presente bando, FNM S.p.A. -Ufficio Protocollo, a pena di
esclusione dalla gara,  entro  la  data  prevista  al  punto  IV.2.2)
secondo le modalita' indicate nel Disciplinare di gara; 
  4) E'  possibile  ottenere  chiarimenti  sulla  presente  procedura
mediante  la  proposizione  di  quesiti  scritti  da   inoltrare   al
Responsabile del Procedimento in fase di affidamento esclusivamente a
mezzo PEC all'indirizzo: acquisti.forniture.fnm@legalmail.it entro il
giorno 23/11/2017. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti
pervenuti successivamente  al  termine  indicato.  Le  risposte  alle
richieste  di  chiarimenti  e/o  eventuali   ulteriori   informazioni
sostanziali in merito alla  presente  procedura,  saranno  pubblicate
informa anonima nel sito www.fnmgroup.it nella sezione bandi e gare e
costituiranno parte integrante della documentazione di gara. 
  5) In tema di avvalimento, si  applica  l'art.  89  del  D.Lgs.  n.
50/2016. 
  6) Stante l'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e nei limiti dello stesso
sono  escluse  le  domande  in  caso  di  mancato  adempimento   alle
prescrizioni previste dal Codice degli Appalti e dal  Regolamento  di
Attuazione nonche' dai provvedimenti attuativi, in quanto applicabili
a FNM ex art. 114 D.Lgs. 50/16, e  da  altre  disposizioni  di  legge
vigenti, nonche' nei casi di  incertezza  assoluta  sul  contenuto  o
sulla provenienza della domanda, per difetto di sottoscrizione  o  di
altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrita' del  plico
contenente  l'offerta  o  la  domanda  di  partecipazione   o   altre
irregolarita'  relative  alla  chiusura  dei  plichi,  tali  da   far
ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato  violato  il
principio di  segretezza  delle  offerte  e  in  ogni  caso  in  cui,
espletato  il  soccorso  istruttorio,  il  concorrente  non  provveda
all'integrazione della documentazione, costituendo  tale  circostanza
difetto di serieta' dell'offerta. 
  7) In conformita' con quanto disposto dall'art. 52  del  D.Lgs.  n.
50/16,  il  concorrente  dovra'  indicare,  in   sede   di   offerta,
l'indirizzo di posta elettronica  certificata  per  le  comunicazioni
nonche' il numero di fax alfine dell'invio delle stesse. In  caso  di
raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese  di  rete  o
consorzi ordinari, anche se non  ancora  costituiti  formalmente,  la
comunicazione inviata al mandatario si  intende  validamente  resa  a
tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati  o  consorziati.
In caso di avvalimento, la  comunicazione  inviata  all'offerente  si
intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. 
  8) Il subappalto e' ammesso con le modalita' di  cui  all'art.  105
D.Lgs.  50/16:  (E'  obbligatoria  l'indicazione   della   terna   di
subappaltatori di cui all'art. 105, comma 6 D.Lgs. 50/16).  La  quota
parte subappaltabile non deve essere in ogni caso  superiore  al  30%
dell'importo complessivo del contratto. 
  9) Non sono ammesse offerte  in  aumento  o  di  pari  importo.  Si
procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una  sola  offerta
valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. 
  II.2.5) Criteri  di  aggiudicazione:  Il  prezzo  non  e'  il  solo
criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati  solo  nei
documenti di gara 
  II.2.6) Valore stimato: Valore, IVA esclusa: 1 050 000.00 EUR 
  II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro  o  del
sistema dinamico di acquisizione 
  Durata in mesi: 24 
  Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: si' 
  Descrizione dei rinnovi: opzione della ripetizione del servizio per
ulteriori 12 mesi ai sensi del 63 comma 5 del D.Lgs. 50/2016. 
  II.2.10) Informazioni sulle varianti: Sono autorizzate varianti: no 
  II.2.11)  Informazioni  relative  alle   opzioni:   Opzioni:   si';
Descrizione delle opzioni: opzione  della  ripetizione  del  servizio
annuale ai sensi del 63 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 
  II.2.13)  Informazioni  relative  ai  fondi  dell'Unione   europea:
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1)  Condizioni   di   partecipazione;   III.1.1)   Abilitazione
all'esercizio  dell'attivita'  professionale,  inclusi  i   requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Elenco e breve descrizione delle condizioni: 
  Requisiti  generali:  Insussistenza  delle  cause   di   esclusione
previste ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016. 
  Requisiti di idoneita' professionale: a)  Iscrizione  nel  registro
della C.C.I.A.A. o nel registro  delle  commissioni  provinciali  per
l'artigianato, o c/o i competenti ordini professionali o, se soggetto
di altro Stato membro non residente in Italia, iscrizione (secondo le
modalita' vigenti nello Stato  di  residenza)  in  uno  dei  registri
professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al Codice. 
  b) Legale rappresentanza e  stabile  organizzazione  in  Italia  ed
essere   in   possesso   dell'autorizzazione   all'esercizio    delle
assicurazioni private con riferimento ai rami  oggetto  del  presente
disciplinare di  gara,  in  base  al  D.Lgs.  209/2005  e  successive
modifiche ed integrazioni. 
  Possono partecipare anche compagnie di  assicurazione  appartenenti
ad altri stati membri  dell'Unione  Europea,  purche'  sussistano  le
condizioni  richieste  dalla  vigente   normativa   per   l'esercizio
dell'attivita' assicurativa in regime  di  liberta'  di  stabilimento
(art. 23 D.Lgs. 209/2005)  o  in  regime  di  libera  prestazione  di
servizi (art. 24 D.Lgs. 209/2005 e ss.mm.ii.)  nel  territorio  dello
stato italiano, in possesso dei requisiti minimi  di  partecipazione.
Le  imprese  aventi  sede   legale   in   Italia   devono   possedere
autorizzazione IVASS (Istituto perla Vigilanza sulle Assicurazioni) o
altra documentazione analoga rilasciata dal Ministero del Bilancio  e
della  Programmazione  Economica  (oggi  Ministero  per  lo  Sviluppo
Economico)  e/o  dal  CIPE,  all'esercizio   in   Italia   nel   ramo
assicurativo. Le imprese aventi  sede  legale  in  uno  Stato  membro
dell'Unione   Europea   diverso    dall'Italia    devono    possedere
autorizzazione IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle  Assicurazioni)
o altra documentazione analoga rilasciata dal Ministero del  Bilancio
e  della  programmazione  economica  (oggi  Min.  per   lo   sviluppo
Economico) e/o dal CIPE, all'inizio delle attivita' in Italia per  il
tramite   della   propria   sede   secondarie   in   Italia,   oppure
autorizzazione IVASS, o altra documentazione analoga  rilasciata  dal
Ministero del Bilancio e della Programmazione  Economica  (oggi  Min.
per lo Sviluppo Economico) e/o  dal  CIPE,  inerente  la  regolarita'
della documentazione ricevuta nonche' di aver comunicato  all'Ufficio
del Registro di Roma ed all'IVASS nomina del  proprio  rappresentante
fiscale l'autorizzazione rilasciata dal Paese di provenienza. In caso
di partecipazione  plurisoggettiva,  i  requisiti  dichiarati  devono
essere posseduti da ciascun soggetto. 
  III.1.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria;  Elenco   e   breve
descrizione dei criteri di selezione: 
  Gli operatori economici devono aver effettuato una  raccolta  premi
assicurativi nel ramo danni Ramo RCA), complessivamente nel  triennio
2014 - 2015 - 2016, pari ad almeno Euro 2.100.000 (calcolato stimando
il doppio  dell'importo  della  spesa  del  biennio  piu'  l'anno  di
ripetizione del servizio); 
  III.1.3)  Capacita'  professionale  e  tecnica;  Elenco   e   breve
descrizione dei criteri di selezione: 
  Gli  operatori  economici  devono  aver  stipulato   nel   triennio
antecedente la data di pubblicazione  della  presente  procedura,  in
favore di Pubbliche Amministrazioni e/o destinatari  privati,  almeno
un servizio  assicurativo  Libro  Matricola  auto  di  importo/premio
assicurativo, al lordo delle imposte governative, non inferiore  alla
base d'asta annua lorda prevista. 
  III.1.4) Norme e criteri  oggettivi  di  partecipazione.  Elenco  e
breve descrizione delle norme e dei criteri: 
  Le Imprese interessate a partecipare  a  detta  procedura  dovranno
dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti di  capacita'
economica e finanziaria (ai sensi dell'art. 83 comma 4 D.Lgs. 50/2016
e ss.mm.ii.) e  di  Capacita'  tecniche  e  professionali  (ai  sensi
dell'art. 83 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) L 'offerta  verra'  valutata
secondo i criteri ed i pesi indicati nel Disciplinare di Gara. 
  III.1.5) Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati 
  III.1.6) Cauzioni e garanzie richieste: 
  a) Cauzione provvisoria pari al 2 % (due  per  cento)  dell'importo
complessivo dell'appalto, costituita secondo le modalita' dettate dal
Disciplinare di gara. 
  b) Dichiarazione resa dai soggetti individuati dal Disciplinare  di
gara  e  secondo  le  modalita'  dallo  stesso  definite,  contenente
l'impegno a rilasciare in  caso  di  aggiudicazione  dell'appalto,  a
richiesta  del  concorrente,  cauzione   definitiva   conforme   alle
prescrizioni contenute nei documenti di gara (capitolato generale). 
  III.1.7) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia:  La  copertura
finanziaria del servizio e' costituita da fondi di esercizio. 
  III.1.8) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:  Sono  ammessi  a
partecipare alla gara tutti  i  soggetti  indicati  all'art.  45  del
D.Lgs. 50/2016. Al  momento  della  presentazione  della  domanda  di
partecipazione, i soggetti di cui all'art. 45, comma 1,  lettere  d),
e) ed f) del D.Lgs. 50/2016 potranno non  essere  ancora  formalmente
costituiti, ma a condizione che l'offerta contenga l'impegno che,  in
caso di aggiudicazione, le stesse  imprese  costituiranno  l'ATI,  il
consorzio o il GEIE, e conferiranno mandato collettivo  speciale  con
rappresentanza ad una di esse, espressamente indicata  e  qualificata
come mandataria o capogruppo, la quale  stipulera'  il  contratto  in
nome e per conto proprio e delle mandanti. In caso di consorzi di cui
all'art. 45, comma 1, lett. b) e c)  del  D.Lgs.  50/2016,  l'offerta
dovra' contenere l'indicazione dei consorziati esecutori. 
  III.2)  Condizioni  relative  al  contratto   d'appalto;   III.2.1)
Informazioni relative ad una particolare professione 
  III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto; III.2.3)
Informazioni relative al personale responsabile  dell'esecuzione  del
contratto d'appalto 
  Sezione IV: Procedura; IV.1) Descrizione; IV.1.1) Tipo di procedura
Procedura aperta 
  IV.1.8) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti  pubblici:
si' 
  IV.2) Informazioni di carattere amministrativo; 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: Data: 30/11/2017 
  Ora locale: 12:00 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: Italiano 
  IV.2.7) Modalita' di apertura delle offerte  Data:  01/12/2017  Ora
locale: 10:00 
  Luogo: c/o la Sede Aziendale in Milano  -  Piazzale  Cadorna  14/16
(Salone 4° piano) 
  Informazioni relative alle persone  ammesse  e  alla  procedura  di
apertura: Legali  rappresentanti  delle  imprese  interessate  oppure
persone munite di  specifica  delega,  loro  conferita  dai  suddetti
legali rappresentanti. 
  Sezione VI: Altre informazioni; 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita': Si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: no 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  1) Trattandosi di  appalto  rientrante  nei  settori  speciali,  la
presente procedura e' esperita ai sensi del D.Lgs. 50/2016 nei limiti
delle disposizioni previste e/o richiamate nel titolo VI Capo I dello
stesso  nonche'  degli  ulteriori  articoli   di   volta   in   volta
espressamente citati nella documentazione di gara. 
  Si segnala pertanto, anche ai sensi del Comunicato  del  Presidente
ANAC del 4.5.2016, che l'Ente Aggiudicatore per la dimostrazione  dei
requisiti in capo all'aggiudicatario non operera' attraverso AVCpass. 
  2) Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, si informa che i  dati  comunicati
dai concorrenti verranno utilizzati solo per  le  finalita'  connesse
all'espletamento della procedura di gara e verranno comunque trattati
in modo tale da garantirne la riservatezza e la sicura conservazione. 
  3) La Stazione Appaltante, in ottemperanza alle previsioni  di  cui
all'art. 1, comma 32 della L.190/2012, provvedera' alla pubblicazione
nel proprio sito web istituzionale  delle  informazioni  inerenti  le
domande di partecipazione relative  all'espletamento  della  presente
procedura. 
  4) Le spese per  la  pubblicazione  sulla  Gazzetta  ufficiale  del
presente bando di  gara  sono  rimborsate  alla  stazione  appaltante
dall'aggiudicatario    entro    il    termine    di     60     giorni
dall'aggiudicazione: a tal  fine  FNM  Autoservizi  provvedera'  alla
fatturazione  nei  confronti  del  Soggetto  Aggiudicatario  e   tale
fatturazione potra' essere  compensata  con  i  pagamenti  dovuti  al
Soggetto Aggiudicatario medesimo per l'esecuzione dell'appalto. 
  5) Il presente bando di gara  non  vincola  in  alcun  modo  questa
societa' che si riserva di annullare in qualsiasi  momento  la  gara,
ne'  determinano  pertanto  l'insorgere  di   eventuali   diritti   e
aspettative di sorta al riguardo da parte dei candidati. 
  6) La Stazione Appaltante esclude i candidati o  i  concorrenti  in
caso  di  mancato  adempimento  alle  prescrizioni   previste   dalle
disposizioni  di  legge  vigenti,  nonche'   di   sussistenza   delle
circostanze previstedall'art.80 D.Lgs. 50/16. 
  7) Costituiscono ulteriore causa di esclusione:  l'inutile  decorso
del termine di regolarizzazione concesso dalla stazione appaltante ai
sensi  dell'art.  83,  comma  9;  la  sussistenza  di   irregolarita'
essenziali non sanabili quali carenze della  documentazione  tali  da
non  consentire  l'individuazione  del  contenuto  e   del   soggetto
responsabile della stessa. Parimenti saranno escluse le  offerte  non
conformi alle prescrizioni di cui agli atti di gara la cui osservanza
sia prevista «a pena di esclusione». 
  8) Decorsi 6 (sei) mesi dal termine di presentazione delle  offerte
senza che FNM  Autoservizi  abbia  provveduto  all'aggiudicazione,  i
soggetti offerenti e FNM Autoservizi si potranno ritenere  svincolati
da qualsiasi impegno. FNM  Autoservizi  si  riserva  la  facolta'  di
contattare il primo classificato e,  previo  eventuale  aggiornamento
del prezzo, invitarlo a confermare l'offerta presentata. In  caso  di
diniego del primo classificato si riserva la facolta'  di  rivolgersi
al secondo classificato e, di seguito, agli altri in graduatoria. 
  9) Responsabile del procedimento  in  fase  di  affidamento:  Dott.
Stefano Picotti 
  10)  Responsabile  del  procedimento  in  fase  di  esecuzione  del
servizio: Dott. Stefano Picotti 
  VI.4) Procedure di ricorso; VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure di ricorso: T.A.R. Lombardia 
  Milano  Italia;  Servizio  presso   il   quale   sono   disponibili
informazioni sulle procedure di ricorso TAR Milano Milano Italia 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 24/10/2017 

                      L'amministratore delegato 
                       dott. Massimo Stoppini 

 
TX17BFM19093
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.