MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Gestione governativa dei servizi pubblici di navigazione sui laghi
Maggiore, di Garda e di Como

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.34 del 22-3-2023)

 
                   Bando di gara - CIG 97133459DC 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)Denominazione   e
indirizzi Denominazione ufficiale: Ministero delle  Infrastrutture  e
dei  Trasporti  -  Gestione  Governativa  dei  Servizi  Pubblici   di
Navigazione sui Laghi  Maggiore  di  Garda  e  di  Como  -  Indirizzo
postale: Via L. Ariosto, 21 - Citta': Milano - Codice Postale:  20145
- Paese: Italia - Persona di contatto: Ufficio contratti e appalti  -
Telefono: +39 024676101 - E-mail:  naviges@pec.navigazionelaghi.it  -
Fax:  +39  0246761059  -  Codice  NUTS:  ITC4C  Indirizzo   Internet:
Indirizzo                                                 principale:
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage
.wp. I.3) Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili per  un
accesso     gratuito,     illimitato      e      diretto      presso:
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage
.wp  Ulteriori  informazioni  sono  disponibili  presso:  l'indirizzo
sopraindicato.  Le   domande   di   partecipazione   vanno   inviate:
all'indirizzo sopraindicato. I.6) Principali  settori  di  attivita':
Servizi di ferrovia urbana, tram, filobus o  bus  (navigazione  acque
interne). 
  SEZIONE   II:   OGGETTO   II.1)   Entita'   dell'appalto    II.1.1)
Denominazione: G08145 Gara telematica a procedura ristretta ai  sensi
dell'art. 61 del D.Lgs  50/2016  per  l'affidamento  della  revisione
generale  di  n.2  motori  MTU  12V  396  TB83.  II.1.2)  Codice  CPV
principale: 50241000-6. II.1.3) Tipo  di  appalto:  Servizi.  II.1.4)
Breve descrizione:  l'appalto  ha  per  oggetto  l'affidamento  della
revisione generale di n.2 motori MTU 12V 396 TB83 matricole 558  1922
e 558 2383 appartenenti alla Navigazione Lago di Como. II.1.5) Valore
totale  stimato:  l'importo  complessivo  posto  a  base  d'asta  per
l'esecuzione di tutte le prestazioni contrattuali  e'  pari  ad  Euro
1.150.000 (unmilionecentocinquantamila/00) piu'  IVA  (di  cui  circa
Euro 400.000,00  +  IVA  di  costi  per  la  manodopera).  Gli  oneri
necessari per la riduzione dei rischi da  interferenze  sono  pari  a
zero. II.1.6)  Informazioni  relative  ai  lotti  Questo  appalto  e'
suddiviso in lotti: no II.2) Descrizione II.2.3)Luogo  di  esecuzione
Codice NUTS: ITC42. Luogo principale di esecuzione: le  attivita'  di
revisione dei  motori  devono  essere  eseguite  presso  le  officine
dell'Appaltatore. II.2.4) Descrizione dell'appalto: l'appalto ha  per
oggetto l'affidamento della revisione generale e  completa  di  n°  2
motori MTU 12V serie 396 TB83 matr. n° 558 1922 e 558 2383. I  motori
sono attualmente sbarcati e giacenti presso la Direzione di Esercizio
del Lago di Como sita in Via per Cernobbio, 18  Tavernola  (CO).  Per
entrambi i motori viene richiesta una  revisione  a  "zero  ore",  da
eseguirsi presso le officine dell'Appaltatore, sotto la  sorveglianza
del Surveyor RINA ed effettuando tutte le operazioni ed  i  controlli
previsti dal manuale di manutenzione redatto dal  costruttore  (M  20
026/00  I   e   successivi   aggiornamenti).   II.2.5)   Criteri   di
aggiudicazione: prezzo piu' basso  ai  sensi  dell'art.95,  comma  4,
lettera b) del D.Lgs 50/2016, in quanto trattasi di  un  servizio  di
manutenzione con caratteristiche standardizzate, definite dalla  casa
costruttrice  del   motore.   II.2.6)   Valore   stimato:   l'importo
complessivo  posto  a  base  d'asta  per  l'esecuzione  di  tutte  le
prestazioni    contrattuali    e'    pari    ad    Euro     1.150.000
(unmilionecentocinquantamila/00)  piu'  IVA  (di   cui   circa   Euro
400.000,00 + IVA di costi per la manodopera). Gli oneri necessari per
la riduzione dei rischi da interferenze sono  pari  a  zero.  II.2.7)
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo  quadro  o  del  sistema
dinamico  di  acquisizione:  Durata  in  giorni:  270  giorni  solari
continuativi. Il contratto  d'appalto  e'  oggetto  di  rinnovo:  no.
II.2.10) Informazioni sulle varianti: Sono autorizzate  varianti:  no
II.2.11)   Informazioni   relative   alle   opzioni:   Opzioni:    no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea  L'appalto
e'  connesso  ad  un  progetto  e/o  programma  finanziato  da  fondi
dell'Unione europea: no 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. III.1)Condizioni  di  partecipazione  III.1.1)
Abilitazione all'esercizio dell'attivita'  professionale,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale Elenco e  breve  descrizione  delle  condizioni:
informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti:  la  richiesta  d'invito  (attestante   la   denominazione
ufficiale della Societa', la forma giuridica, l'indirizzo della  sede
legale, il codice fiscale e/o partita  IVA,  la  pec,  il  numero  di
telefono, il  numero  di  riferimento  della  presente  gara  G08145,
nonche' la presa visione ed accettazione  del  "codice  etico"  della
Gestione  Governativa   Navigazione   Laghi   reperibile   sul   sito
www.navigazionelaghi.it), munita di marca da bollo da €  16,00,  deve
essere redatta in lingua italiana  e  sottoscritta  digitalmente  dal
legale rappresentante della Societa' (in caso di riunione di  imprese
dal legale rappresentante di ogni  societa'  che  costituisce  o  che
costituira'  l'associazione)  e  deve  essere  munita  di  una  copia
digitale del documento di  identita'  dei  soggetti  firmatari.  Tale
richiesta deve essere corredata dal DGUE  (Documento  di  gara  unico
europeo), redatto in lingua italiana nelle parti II, III,  IV  e  VI,
secondo le Linee Guida predisposte dal Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti con circolare n.3 del 18/07/2016 ed in conformita'  a
quanto  stabilito  nel  presente  bando.  Tale   DGUE   deve   essere
sottoscritto digitalmente  dal  legale  rappresentante,  deve  essere
corredato da una copia digitale del relativo documento d'identita', e
deve attestare il  possesso,  pena  l'esclusione,  dei  requisiti  di
seguito  specificati  nonche'  quelli  di  cui  al  successivo  punto
III.1.3): 1) l'iscrizione alla C.C.I.A.A. territorialmente competente
(per gli operatori economici non residenti in Italia l'iscrizione nel
Registro Professionale o Commerciale dello Stato di residenza), cosi'
come previsto dall'art.83 comma 1 lettera a) del D.Lgs  50/2016,  con
l'indicazione del numero di iscrizione e  l'oggetto  sociale  da  cui
risulti l'attinenza dell'attivita' dell'impresa  con  le  prestazioni
oggetto dell'appalto,  (Parte  IV,  Sezione  A,  n.1  del  DGUE);  2)
l'insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art.80 del  D.lgs
50/2016, nonche' della causa interdittiva di  cui  all'art.53,  comma
16-ter del D.Lgs 165/2001 (Parte III Sezione A, B, C, D del DGUE); La
dichiarazione  sull'assenza  dei  motivi   di   esclusione   di   cui
all'art.80, comma 1 e comma 2, del D.Lgs 50/2016 deve essere riferita
a tutti i soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo,  senza
l'indicazione   del   nominativo   dei    singoli    soggetti    (per
l'individuazione dei soggetti di cui al citato art.80 comma 3 si deve
fare  riferimento  anche  a  quanto  stabilito  nel  Comunicato   del
Presidente dell'ANAC del 26/10/2016). Nel caso in  cui  un  operatore
economico si trovi in una delle situazioni di cui all'art.80 comma  1
o comma 5 del D.Lgs 50/2016, e qualora abbia adottato delle misure di
autodisciplina o self-cleaning di cui all'art.80 comma 7 del medesimo
Decreto, devono essere fornite tutte le informazioni  necessarie  per
consentire  alla  Gestione   Governativa   ogni   valutazione   circa
l'adeguatezza delle specifiche misure poste in essere  dall'operatore
economico, al fine di valutare la non esclusione dello  stesso  dalla
procedura di gara, cosi' come previsto dal comma 8 del citato art.80.
In caso di associazione temporanea di imprese i requisiti di  cui  ai
suddetti punti 1) e 2) devono essere posseduti, pena l'esclusione, da
ciascuna Societa' che costituisce o che  costituira'  l'associazione.
III.1.2)Capacita'   economica   e    finanziaria    III.1.3)Capacita'
professionale e tecnica Livelli  minimi  di  capacita'  eventualmente
richiesti: Informazioni  e  formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita'  ai  requisiti:  l'elenco  delle  principali  prestazioni
eseguite nel quinquennio antecedente la  data  di  pubblicazione  del
presente bando di tipologia analoga, riportante la descrizione  delle
prestazioni stesse, gli importi, le date di esecuzione, i destinatari
pubblici o privati, dal quale deve risultare, pena  l'esclusione,  di
avere eseguito e  completato  con  buon  esito  almeno  un  contratto
concernente una revisione generale completa a zero ore di n° 2 motori
MTU 12V serie 396 TB83. Per la dichiarazione del  suddetto  requisito
compilare la Parte IV, Sezione C, n.1b) del DGUE. Considerato che  il
suddetto requisito non  e'  frazionabile,  in  caso  di  associazione
temporanea d'imprese lo stesso deve  essere  posseduto,  per  intero,
pena l'esclusione, dalla Societa'  capogruppo.  III.1.6)  Cauzioni  e
garanzie richieste: cauzione provvisoria, definitiva e polizza RC  ex
artt. 93 e 103 del D.Lgs. 50/2016. III.1.7) Principali  modalita'  di
finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle  disposizioni
applicabili in materia: fondi di esercizio. III.1.8) Forma  giuridica
che  dovra'  assumere  il  raggruppamento  di   operatori   economici
aggiudicatario dell'appalto: sono ammessi a partecipare alla presente
procedura di affidamento tutti  i  soggetti  di  cui  all'art.45  del
D.Lgs. n.50/2016. I raggruppamenti temporanei di imprese e i consorzi
ordinari di operatori economici sono ammessi a partecipare secondo le
modalita' di cui all'art. 48  del  citato  D.Lgs  50/2016.  E'  fatto
divieto ai concorrenti  di  partecipare  alla  gara  in  piu'  di  un
raggruppamento  temporaneo  o  consorzio  ordinario  di  concorrenti,
ovvero di  partecipare  anche  in  forma  individuale  qualora  abbia
partecipato in raggruppamento o consorzio ordinario  di  concorrenti.
L'inosservanza dei suddetti divieti comporta l'esclusione dalla  gara
di tutte le imprese interessate. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di  procedura:
Procedura ristretta IV.1.8)Informazioni  relative  all'accordo  sugli
appalti pubblici (AAP) L'appalto e' disciplinato  dall'accordo  sugli
appalti pubblici: si. IV.2) Informazioni di carattere  amministrativo
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle domande  di  partecipazione:
13/04/2023 entro le ore: 12:00. IV.2.4) Lingue  utilizzabili  per  la
presentazione  delle  offerte  o  delle  domande  di  partecipazione:
Italiano. IV.2.6) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo
per il ricevimento delle offerte). 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI  VI.1)  Informazioni  relative  alla
rinnovabilita'  Si  tratta  di  un  appalto  rinnovabile:  no.  VI.3)
Informazioni  complementari:  CIG:  97133459DC.  La  procedura  viene
espletata  in  modalita'  telematica,  mediante  la  piattaforma   di
e-procurement        di         cui         all'indirizzo         web
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage
.wp. In caso di RTI e' necessario che sia iscritto al portale  almeno
la Societa' capogruppo.  I  manuali  per  operare  sulla  piattaforma
telematica      sono      reperibili      ai      seguenti      link:
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_d
oc_accesso_area_riserv.wp;
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_d
oc_istruzioni.wp;
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_d
oc_faq.wp. E' disponibile un servizio assistenza  per  gli  operatori
economici               al               seguente               link:
https://laghinord-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_d
oc_assistenza_tecnica.wp. In caso di RTI il DGUE deve essere  redatto
e presentato da ciascun soggetto facente parte del raggruppamento. Si
evidenzia che non deve essere compilata la Sezione D della  parte  II
del DGUE. Relativamente alla Parte IV del DGUE l'operatore  economico
deve limitarsi a compilare la Sezione A n.1), la Sezione C n.1b). Non
e'  richiesta  la  compilazione  della  Parte   V.   Per   tutte   le
dichiarazioni  rese   dalle   Societa'   partecipanti   la   Gestione
Governativa si riserva la facolta' di accertamenti. La mancanza anche
di uno solo dei requisiti minimi di cui ai punti III.1.1) e III.1.3),
comportera'  l'esclusione  dalla   gara   stessa.   Questa   Gestione
Governativa verifica il possesso dei requisiti di carattere  generale
e tecnico-organizzativo mediante l'utilizzo della Banca Dati Anac  e,
nello specifico, mediante il Fascicolo  virtuale.  Tutti  i  soggetti
interessati a partecipare  alla  procedura  devono  obbligatoriamente
registrarsi al  sistema  accendendo  all'apposito  link  sul  Portale
dell'Autorita' (Servizi ad  accesso  riservato  -  FVOE)  secondo  le
istruzioni contenute. Le richieste di invito non vincolano  in  alcun
modo l'Amministrazione appaltante. Non sono prese  in  considerazione
le richieste d'invito e le offerte pervenute via pec o comunque al di
fuori della piattaforma telematica.  Oltre  il  termine  indicato  al
punto IV.2.2) la piattaforma telematica  non  consente  all'operatore
economico di presentare  l'istanza  di  partecipazione.  La  Gestione
Governativa Navigazione Laghi si riserva  la  facolta'  di  procedere
all'aggiudicazione della gara anche in caso di presentazione  di  una
sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Ai
sensi dell'art.95 comma 12 del D.Lgs 50/2016 la Gestione  Governativa
si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione della gara
se  nessuna  offerta  risulti  conveniente  o  idonea  in   relazione
all'oggetto del  contratto.  Non  sono  ammesse  offerte  in  aumento
sull'importo posto a base d'asta. Non sono ammesse offerte  parziali.
Le prestazioni oggetto del presente appalto possono  essere  affidate
in subappalto ai sensi dell'art.105 del D.Lgs 50/2016, fermo restando
che, a pena di nullita', non puo' essere affidata a terzi l'integrale
esecuzione delle prestazioni contrattuali. La Gestione Governativa ha
la facolta' di applicare l'art.110 del  D.Lgs  50/2016.  In  caso  di
avvalimento l'operatore economico indica nel DGUE (Parte  II  Sezione
C) il nominativo  della  Societa'  di  cui  intende  avvalersi  ed  i
requisiti  oggetto  di  avvalimento.  La  Societa'  ausiliaria   deve
presentare un DGUE distinto debitamente compilato e  firmato  con  le
informazioni richieste dalle Sezioni A e  B  della  parte  II,  dalla
Parte  III,  dalla  Parte  IV  ove  pertinente  e  dalla  Parte   VI.
L'operatore economico in caso di avvalimento allega la documentazione
ex art. 89 D.Lgs 50/2016. Ex art.209 del D.Lgs 50/2016  si  evidenzia
che il contratto non conterra' la clausola compromissoria.  Per  ogni
controversia e' competente il Foro di cui  agli  artt.  6  e  7  R.D.
30/10/1933 n°1611.  Ulteriori  informazioni  saranno  indicate  nella
lettera d'invito e nei relativi allegati.  I  dati  raccolti  saranno
trattati, ex art.13 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196,  nell'ambito  della
presente gara. Il RUP e' il Dott. Ing. Paolo Mazzucchelli. 
  VI.4)Procedure  di  ricorso  VI.4.1)Organismo  responsabile   delle
procedure  di  ricorso:  TAR  competente  -  Milano.  VI.5)  Data  di
spedizione del presente avviso alla GUCE: 16/03/2023. 

                        Il direttore centrale 
                    dott. ing. Alberto Chiovelli 

 
TX23BFC7605
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.