ROMA CAPITALE
Dipartimento politiche sociali e salute
Direzione Servizi alla persona
U.O. Protezione persone minore eta'

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.40 del 5-4-2023)

 
Bando di gara - Affidamento del servizio di accoglienza  integrata  e
       del servizio di mediazione culturale e interpretariato 
 

  SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: 
  I.1)  Denominazione  e  indirizzi:  Roma  Capitale  -  Dipartimento
Politiche Sociali e Salute - Direzione Servizi alla  Persona  -  U.O.
Protezione Persone Minore eta' - Viale Manzoni n. 16 -  06  67105341.
-PEC protocollo.servizisociali@pec.comune.roma.it. 
  Indirizzo  generale  dell'Amministrazione   Aggiudicatrice:   (URL)
http://www.comune.roma.it  Indirizzo  del  Profilo  del  committente:
(URL) http://www.comune.roma.it 
  Accesso      elettronico       alle       informazioni:       (URL)
https://romacapitale.tuttogare.it/ 
  Presentazione  per  via  elettronica  di  offerte  e  richieste  di
partecipazione: 
  (URL) https://romacapitale.tuttogare.it/ 
  Responsabile  unico  del  procedimento:  Stefania   Milone   e-mail
stefania.milone@comune.roma.it 
  Codice NUTS: ITI 43. 
  I.2) Comunicazione: Tutti i  documenti  sono  disponibili,  per  un
accesso gratuito, illimitato e diretto  presso  l'indirizzo  internet
www.comune.roma.it seguendo il percorso di seguito delineato: portale
di Roma Capitale - Albo Pretorio on line - tipologia atto - bandi  di
gara di servizi indetti da Roma Capitale  -  seleziona  -  ricerca  e
nella Sezione "Amministrazione Trasparente". 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Le  offerte  vanno  inviate  a:  le  buste   telematiche   virtuali
contenenti  le  offerte  dovranno  essere  caricate  (upload)   sulla
Piattaforma telematica "TuttoGare"  collegandosi  all'indirizzo  URL:
https://romacapitale.tuttogare.it/gare,    secondo    le    modalita'
tassativamente previste al paragrafo 12 del disciplinare di gara. 
  I.3) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ente territoriale Roma
Capitale 
  I.4)  Principali  settori  di  attivita':  Servizi  generali  delle
amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE II) OGGETTO: 
  Oggetto  dell'appalto:  Procedura  Aperta  per  l'affidamento   del
"Servizio di accoglienza integrata volto a favorire il  perseguimento
dell'autonomia individuale e a supportare i percorsi di  integrazione
e di inclusione  sociale  di  minori  stranieri  non  accompagnati  e
neomaggiorenni, tramite  l'individuazione  di  soggetti  operanti  in
qualita' di enti attuatori, per  un  totale  complessivo  di  n.  224
posti, di cui 40 posti da inserire immediatamente  all'interno  della
rete SAI (ex SIPROIMI), nonche' del servizio di mediazione  culturale
e interpretariato. Periodo 01/07/2023- 31/12/2025 mediante l'istituto
dell'accordo quadro come definito dall'art. 54, comma 4, lett. a) del
D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.." articolato in quattro lotti". 
  II.1.2) Codice CPV principale: 85320000-8 
  II.1.3) Tipo di appalto: Servizi 
  II.1.4) Valore stimato: Importo complessivo posto a base di gara  €
23.655.808,80 al netto dell'I.V.A. - Oneri  della  sicurezza  pari  a
zero, cosi' ripartito: 
  Lotto 1: € 4.404.972,00 al netto dell'IVA. - Oneri della  sicurezza
pari a zero Lotto 2: € 17.619.888,00 al netto dell'IVA. - Oneri della
sicurezza pari a zero Lotto 3: € 1.574.848,80 al  netto  dell'IVA.  -
Oneri della sicurezza pari a zero  Lotto  4:  €  56.100,00  al  netto
dell'IVA. - Oneri  della  sicurezza  pari  a  zero  con  le  seguenti
specifiche: 
  Lotto  1   e   2:   importo   massimo   corrispettivo   giornaliero
omnicomprensivo per minore € 116,42 al  netto  dell'I.V.A.  per  ogni
giorno di effettiva presenza. 
  Lotto 3: importo massimo corrispettivo giornaliero  omnicomprensivo
per minore € 67,78 al netto dell'I.V.A. per ogni giorno di  effettiva
presenza. 
  Gli importi previsti sono parzialmente cofinanziati  con  il  Fondo
nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (art. 1-septies del
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416), e trovano copertura e limite
negli stanziamenti che saranno iscritti nel Bilancio  pluriennale  di
Roma Capitale. L'importo a base di gara e' al netto  di  Iva  e/o  di
altre imposte e contributi di  legge,  nonche'  degli  oneri  per  la
sicurezza dovuti a rischi da interferenze. 
  L'importo degli oneri per la sicurezza da interferenze e' pari a  €
0,00. 
  Ai sensi dell'art. 23, comma 16, del Codice l'importo posto a  base
di gara comprende i costi della manodopera,  per  un  periodo  di  30
mesi, che la stazione appaltante ha stimato pari a: 
  Lotto 1: € 878.061,45; 
  Lotto 2: € 878.061,45; 
  Lotto 3: € 392.571,60; 
  Lotto 4: € 49.650,00; 
  Il concorrente nell'offerta economica dovra' indicare,  a  pena  di
esclusione, ai sensi dell'art. 95, c. 10 del Codice, come  modificato
dall'art. 60, c. 1, lett. e) del D. Lgs. n. 56/2017, i  propri  costi
della manodopera e  gli  oneri  aziendali  concernenti  l'adempimento
delle disposizioni in materia di salute e  sicurezza  sui  luoghi  di
lavoro in conformita' alle indicazioni fornite al  paragrafo  16  del
disciplinare di gara. 
  Informazioni relative all'Accordo Quadro: 
  Accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 4, lettera  a)  del  D.
Lgs. n. 50/2016 s.m.i. con piu' operatori economici, articolato in  4
lotti funzionali, aggiudicato mediante applicazione delle  condizioni
stabilite nell'accordo quadro senza nuovo confronto competitivo. 
  Durante il periodo di validita' dell'accordo  quadro,  l'esecuzione
del servizio da parte degli organismi individuati,  avverra'  solo  a
seguito  di  atto  di  affidamento  da   parte   dell'Amministrazione
Capitolina e stipula dei relativi contratti applicativi, in  base  ai
criteri contenuti nel presente  bando,  sulla  base  delle  effettive
necessita'. 
  Per i Lotti 1 e 2, l'attivazione del  servizio  e'  subordinata  al
possesso dell'autorizzazione  al  funzionamento  delle  strutture  ai
sensi dell'articolo 6 comma 1 lettera a)  o  lettera  b)  della  L.R.
Lazio  41/2003   e   ss.mm.ii.   quali   "Case-famiglia   "o   Gruppi
Appartamento", ubicate sul territorio di Roma Capitale. 
  Per il lotto  3,  l'attivazione  del  servizio  e'  subordinata  al
possesso dei requisiti delle  strutture  come  previsto  all'art.  19
decreto  Ministero  dell'Interno  18  novembre  2019,   ubicate   sul
territorio di Roma Capitale. 
  Per ogni lotto, le  condizioni  e  i  termini  prestazionali,  gia'
individuati nello Schema di Accordo Quadro e nel Capitolato  Speciale
descrittivo e prestazionale di  ciascun  lotto,  saranno  specificati
negli eventuali singoli contratti applicativi, che  l'affidatario  si
impegnera' a sottoscrivere. 
  Con la stipulazione dei  contratti  relativi  al  presente  accordo
quadro non e' dovuto da parte di Roma Capitale  al  contraente  alcun
corrispettivo. 
  II.1.5) Informazioni relative ai lotti: 
  L'appalto e' suddiviso in quattro lotti ai sensi dell'art.  51  del
Codice, cosi' individuati: 
  LOTTO 1: N. 40 posti  per  minori  stranieri  non  accompagnati  in
strutture di seconda accoglienza, autorizzate ai sensi  dell'art.  6,
comma 1 lettera a)  o  lettera  b)  della  L.  R.  Lazio  n.  41/2003
ss.mm.ii.,  ubicate  sul  territorio  di  Roma  Capitale,   messe   a
disposizione dall'Organismo aggiudicatario da inserire immediatamente
all'interno della rete SAI (ex SIPROIMI). 
  LOTTO 2: N. 160 posti per  minori  stranieri  non  accompagnati  in
strutture di seconda accoglienza, autorizzate ai sensi  dell'art.  6,
comma 1 lettera a)  o  lettera  b)  della  L.  R.  Lazio  n.  41/2003
ss.mm.ii.,  ubicate  sul  territorio  di  Roma  Capitale,   messe   a
disposizione dall'Organismo aggiudicatario, da  attivare,  a  seconda
della necessita' di accoglienza di Roma Capitale, e/o da inserire  in
ampliamento all'interno della rete SAI (ex SIPROIMI). 
  LOTTO 3: N. 24 posti per neomaggiorenni in strutture di accoglienza
con capienza fino a  12  posti,  rispondenti  ai  requisiti  previsti
all'art. 19 delle Linee  guide  allegate  al  Decreto  del  Ministero
dell'Interno  18  novembre  2019,  ubicate  sul  territorio  di  Roma
Capitale, messe  a  disposizione  dall'Organismo  aggiudicatario,  da
attivare, a seconda della necessita' di accoglienza di Roma Capitale,
e/o da  inserire  in  ampliamento  all'interno  della  rete  SAI  (ex
SIPROIMI).   LOTTO   4:   "Servizio   di   Mediazione   Culturale   e
Interpretariato rivolto a persone di minore eta' e neomaggiorenni". 
  II.2.1) Criteri di aggiudicazione: 
  l'aggiudicazione sara'  effettuata  con  il  criterio  dell'offerta
economicamente piu'  vantaggiosa  sulla  base  del  miglior  rapporto
qualita'/prezzo ai sensi dell'art. 95, comma 3, lettera a), del D.Lgs
50/2016 per il lotto 4 e  del  criterio  dell'offerta  economicamente
piu' vantaggiosa individuata sulla base del criterio del prezzo fisso
ai sensi dell'art. 95, comma 7, del Codice degli Appalti per i  lotti
1, 2, 3, anche in presenza di una sola  offerta  valida  per  ciascun
lotto. 
  L'Amministrazione    potra'    decidere    di     non     procedere
all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all'oggetto del contratto. 
  Per il Lotto 1, 2 e 3 l'Operatore Economico deve essere, in caso di
aggiudicazione,  in  possesso  o  in  disponibilita'  di  almeno  una
struttura idonea per la realizzazione delle attivita' e dei servizi a
favore degli utenti. 
  L'organismo provvedera' a richiedere immediatamente e non  oltre  i
30 gg. dalla data di efficacia dell'autorizzazione  al  funzionamento
istanza di accreditamento ai sensi della DGR n. 124 del  2015  e  sue
modifiche e integrazioni e della Delibera della Giunta Capitolina n.6
del 2020. Ciascun Organismo puo' presentare offerta per i lotti 1,  2
e 3. 
  I concorrenti che presenteranno offerta per il lotto 4 non potranno
presentare offerta per i lotti 1, 2 e 3 e viceversa. 
  Criterio di assegnazione dei lotti: 
  Lotto 1, 2 e 3: La stazione appaltante  procedera'  all'affidamento
dei singoli  contratti,  secondo  l'ordine  della  graduatoria,  fino
all'esaurimento dei posti disponibili per ogni singolo lotto. 
  Nel caso in cui le offerte di due o piu' concorrenti  ottengano  lo
stesso punteggio complessivo  la  scelta  del  concorrente  al  quale
aggiudicare avverra' tramite sorteggio. 
  Lotto  4:  qualora   diversi   concorrenti   risultino   primi   in
graduatoria, si aggiudichera' il lotto il concorrente che ha ottenuto
il maggior punteggio in relazione all'offerta tecnica.  Nel  caso  in
cui i concorrenti risultino avere anche  il  medesimo  punteggio  per
l'offerta tecnica, la scelta del  concorrente  al  quale  aggiudicare
avverra' tramite sorteggio. 
  La sottoscrizione dei contratti applicativi con  gli  aggiudicatari
sara' determinata, in funzione dei bisogni  dell'amministrazione,  ai
sensi dell'art. 51, comma 3 del Codice. 
  Lotto 1 
  L'appalto  e'  aggiudicato  in  base   al   criterio   dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base  del  criterio
del prezzo fisso ai sensi dell'art. 95,  comma  7  del  Codice  degli
Appalti. 
  Il punteggio dell'offerta tecnica  e'  attribuito  sulla  base  dei
criteri di valutazione elencati  nella  sottostante  tabella  con  la
relativa ripartizione dei punteggi. 
  Offerta tecnica: Punt. Max 100, di cui: 
  1) Professionalita',  valorizzazione  e  formazione  delle  risorse
umane utilizzate, punti max 36 
  1.1 Esperienza del  responsabile/coordinatore  del  progetto  nello
specifico campo e tipologia di servizio, Max punti 11; 
  1.2 Esperienza dell'Assistente Sociale, Max punti 9; 1.3 Esperienza
dello Psicologo, Max punti 8; 
  1.4 Esperienza dell'Operatore Legale, Max punti 8; 
  2) Organizzazione del servizio, punti max 57 
  2.1 Accoglienza materiale, Max punti 7; 
  2.2   Strumenti   e   azioni   progettuali   per   la    mediazione
linguistico-culturale, Max punti 6; 
  2.3 Strumenti e azioni progettuali per l'orientamento e accesso  ai
servizi del territorio, Max punti 6; 
  2.4 Strumenti e azioni progettuali per l'insegnamento della  lingua
italiana, Max punti 10; 
  2.5  Strumenti   ed   azioni   progettuali   per   la   formazione,
riqualificazione  professionale,   orientamento   e   accompagnamento
all'inserimento  lavorativo,  con  specifico  riferimento  al   ruolo
dell'operatore dell'inserimento lavorativo, Max punti 10; 
  2.6  Strumenti  e   azioni   progettuali   per   l'orientamento   e
accompagnamento all'inserimento sociale, Max punti 6; 
  2.7 Strumenti e azioni funzionali alla tutela psico-socio-sanitaria
nel contesto della rete dei servizi territoriali, Max punti 12; 
  3) Clausola sociale Punti Max 7 
  3.1 Clausola sociale, Max punti 7. 
  Totale punti 100 
  Lotto 2 
  L'appalto  e'  aggiudicato  in  base   al   criterio   dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base  del  criterio
del prezzo fisso ai sensi dell'art. 95,  comma  7  del  Codice  degli
Appalti. 
  Il punteggio dell'offerta tecnica  e'  attribuito  sulla  base  dei
criteri di valutazione elencati  nella  sottostante  tabella  con  la
relativa ripartizione dei punteggi. 
  Offerta tecnica: Punt. Max 100, di cui: 
  1) Professionalita',  valorizzazione  e  formazione  delle  risorse
umane utilizzate, punti max 43 
  1.1 Esperienza del  responsabile/coordinatore  del  progetto  nello
specifico campo e tipologia di servizio, Max punti 11; 
  1.2 Esperienza degli Educatori Professionali, Max punti 10; 
  1.3 Esperienza dell'Assistente Sociale, Max punti 8; 
  1.4 Esperienza dello Psicologo, Max punti 7; 
  1.5 Esperienza dell'Operatore Legale, Max punti 7; 
  2) Organizzazione del servizio, punti max 57 
  2.1 Accoglienza materiale, Max punti  7;  2.2  Strumenti  e  azioni
progettuali per la mediazione linguistico-culturale, Max punti 6; 
  2.3 Strumenti e azioni progettuali per l'orientamento e accesso  ai
servizi del territorio, Max punti 6; 
  2.4 Strumenti ed azioni progettuali per l'insegnamento della lingua
italiana e inserimento scolastico dei minori, Max punti 10; 
  2.5   Strumenti   e   azioni   progettuali   per   la   formazione,
riqualificazione  professionale,   orientamento   e   accompagnamento
all'inserimento  lavorativo,  con  specifico  riferimento  al   ruolo
dell'operatore dell'inserimento lavorativo, Max punti 10; 
  2.6  Strumenti  e   azioni   progettuali   per   l'orientamento   e
accompagnamento all'inserimento sociale, Max punti 6; 
  2.7 Strumenti e azioni funzionali alla tutela psico-socio-sanitaria
nel contesto della rete dei servizi territoriali, Max punti 12. 
  Totale punti 100 
  Lotto 3 
  L'appalto  e'  aggiudicato  in  base   al   criterio   dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base  del  criterio
del prezzo fisso ai sensi dell'art. 95,  comma  7  del  Codice  degli
Appalti. 
  Il punteggio dell'offerta tecnica  e'  attribuito  sulla  base  dei
criteri di valutazione elencati  nella  sottostante  tabella  con  la
relativa ripartizione dei punteggi. 
  Offerta tecnica: Punt. Max 100, di cui: 
  1) Professionalita',  valorizzazione  e  formazione  delle  risorse
umane utilizzate, punti max 43 
  1.1 Esperienza del  responsabile/coordinatore  del  progetto  nello
specifico campo e tipologia di servizio, Max punti 11; 
  1.2 Esperienza degli Educatori Professionali, Max punti 8; 
  1.3 Esperienza dell'Assistente Sociale, Max punti 10; 
  1.4 Esperienza dello Psicologo, Max punti 7; 
  1.5 Operatore Legale, Max punti 7; 
  2) Organizzazione del servizio, punti max 57 
  2.1 Accoglienza materiale, Max punti 7; 
  2.2   Strumenti   e   azioni   progettuali   per   la    mediazione
linguistico-culturale, Max punti 6; 
  2.3 Strumenti e azioni progettuali per l'orientamento e accesso  ai
servizi del territorio, Max punti 6; 
  2.4 Strumenti e azioni progettuali per l'insegnamento della  lingua
italiana e inserimento scolastico dei minori, Max punti 9; 
  2.5   Strumenti   e   azioni   progettuali   per   la   formazione,
riqualificazione  professionale,   orientamento   e   accompagnamento
all'inserimento  lavorativo,  con  specifico  riferimento  al   ruolo
dell'operatore  dell'inserimento  lavorativo,  Max  punti   11;   2.6
Strumenti e azioni progettuali per l'orientamento  e  accompagnamento
all'inserimento sociale, Max punti 6; 
  2.7 Strumenti e azioni funzionali alla tutela psico-socio-sanitaria
nel contesto della rete dei servizi territoriali, Max punti 12. 
  Totale punti 100 
  Lotto 4 
  L'offerta economicamente piu' vantaggiosa, individuata  sulla  base
del  miglior  rapporto   qualita'/prezzo,   sara'   determinata   con
riferimento  agli  elementi  e  sub-elementi  sotto  indicati  ed  ai
rispettivi punteggi e sub-punteggi massimi a loro attribuibili: 
  A) Offerta economica: espresso con  il  costo  pro-die/pro  capite,
massimo due decimali. Punt. Max 10; 
  B) Offerta tecnica: Punt. Max 90, di cui: 
  1) Qualita' della proposta progettuale, punti max 60 
  1.1 Descrizione analitica delle modalita'  organizzative,  e  delle
azioni da porre in essere rispetto ai destinatari  degli  interventi,
tenendo conto  dell'eta'  e  delle  specificita'  culturali,  secondo
quanto previsto dal capitolato speciale descrittivo e  prestazionale,
Max punti 27; 
  1.2  Dimostrata  capacita'  di  lavoro  con   gli   enti   pubblici
territoriali  e  il  terzo  settore  specificamente   preposti   alla
erogazione di servizi in favore dei migranti, Max punti 10; 
  1.3 Piano di formazione del personale impiegato nella realizzazione
del progetto, Max punti 5; 1.4 Metodologia  della  valutazione  delle
attivita':  monitoraggio,  verifica   e   valutazione;   reportistica
raccolta e analisi dei dati, metodologia analisi e ricerca, Max punti
9; 
  1.5 Numero delle lingue ulteriori che si intende assicurare per  la
realizzazione del servizio, Max punti 5; 
  1.6  Capacita'  di  comunicazione  con   utenti   con   disabilita'
sensoriali anche attraverso strumenti tecnologici/innovativi proposti
per la realizzazione del servizio, Max punti 2; 
  1.7 Il possesso di certificazioni di qualita'  rilasciate  da  enti
certificatori   strettamente   correlate    al    servizio    oggetto
dell'appalto, Max punti 2; 
  2) Risorse umane impiegate, punti max 14 
  2.1 Esperienza del  responsabile/coordinatore  del  progetto  nello
specifico campo e tipologia di servizio, Max punti 14; 
  3) Dimostrata  conoscenza  dei  fenomeni  migratori  e  della  rete
nazionale e cittadina dei servizi istituzionali, punti max 16; 
  3.1 Dimostrata conoscenza dei fenomeni migratori che interessano il
territorio del Comune di Roma, all'interno dello scenario  migratorio
nazionale e internazionale, Max punti 6; 
  3.2 Dimostrata conoscenza della  rete  nazionale  e  cittadina  dei
servizi istituzionali in favore della popolazione migrante, Max punti
10; 
  Totale punti 100 
  I suddetti elementi e sub-elementi trovano applicazione secondo  le
indicazioni riportate nel paragrafo 17 del disciplinare di gara. 
  II.2.2)  Durata  dell'accordo  quadro:  l'appalto  decorrera'   dal
01/07/2023, o comunque dalla data  di  inizio  del  servizio  per  la
durata di 30 mesi e comunque non  oltre  il  31.12.2025,  secondo  le
specifiche modalita' individuate nell'art. 2 dello schema di  accordo
quadro. 
  SEZIONE  III)  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO: sono ammessi  a  presentare  offerta  anche  i
soggetti  appositamente  e  temporaneamente  raggruppati  secondo  la
normativa vigente e secondo le modalita' di cui ai paragrafi 5 e  6.4
e 6.5 del disciplinare di gara. 
  III.1) Condizioni di partecipazione: 
  I  concorrenti  dovranno  produrre,  a  pena  di   esclusione,   le
certificazioni e le dichiarazioni indicate ai paragrafi 6  e  14  del
disciplinare di gara. 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale: 
  - Iscrizione - ai sensi dell'art. 7 del D.P.R.  7.12.95  n.  581  e
ss.mm.ii. - alla  C.C.I.A.A.  -  Ufficio  Registro  delle  Imprese  -
Sezione Ordinaria/Sezione Speciale della Provincia ove ha sede legale
il concorrente. 
  Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato  Membro  o
in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma  3  del  Codice,  presenta
dichiarazione giurata o secondo le modalita' vigenti nello Stato  nel
quale e' stabilito. 
  ovvero 
  per i soggetti di  cui  all'art.  2  del  D.P.C.M.  30  Marzo  2001
recante:"  "Atto  di  indirizzo  e  coordinamento  sui   sistemi   di
affidamento dei servizi alla persona previsti dall'art. 5 della legge
n. 328/2000" per i quali non sussiste obbligo di legge di  iscrizione
alla C.C.I.A.A., i relativi documenti statutari e costitutivi; 
  - Insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del  D.
Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii. come modificato dall'art. 49 del D. Lgs. n.
56/2017 anche in relazione ai subappaltatori; 
  - in caso di costituendo  R.T.I.  di  cui  all'art.  45,  comma  2,
lettera d), consorzio ordinario di concorrenti di  cui  all'art.  45,
comma 2, lettera e) e G.E.I.E. di cui all'art. 45, comma  2,  lettera
g) del D. Lgs. n.  50/2016  e  ss.mm.ii.:  dichiarazione  di  cui  al
paragrafo 14 del disciplinare di gara; 
  - mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza nelle forme di
legge con l'indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite
dai singoli operatori economici riuniti o consorziati in  conformita'
al paragrafo 14 del disciplinare di gara; 
  - in caso di consorzi ordinari di concorrenti  gia'  costituiti  di
cui all'art. 45, comma 2, lettera e), G.E.I.E. gia' costituiti di cui
all'art. 45, comma 2,  lett.  g)  del  Codice:  produzione  dell'atto
costitutivo; - I concorrenti dovranno produrre, per ciascun lotto  di
partecipazione, il "PASSOE", di cui alla  deliberazione  n.  111  del
20/12/2012 dell'A.V.C.P. cosi' come aggiornata dalla deliberazione n.
464 del 27 luglio 2022; 
  Il suo mancato inserimento nella busta contenente la documentazione
amministrativa non costituisce causa di esclusione; 
  - dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i  rappresentante/i
o di altra/e persona/e munita/e  di  specifici  poteri  di  firma  di
impegnarsi a rispettare integralmente i contenuti del "Protocollo  di
integrita'" di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta
Capitolina n. 139 del  29  aprile  2022  di  approvazione  del  PTPCT
2022/2024; 
  - dichiarazione di essere a conoscenza in relazione al  "Protocollo
di integrita'" di Roma Capitale sopracitato, che  "Roma  Capitale  si
impegna ad  avvalersi  della  clausola  risolutiva  espressa  di  cui
all'art. 1456 c.c. ogni qualvolta nei confronti  dell'imprenditore  o
dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell'impresa con
funzioni  specifiche  relative   all'affidamento   alla   stipula   e
all'esecuzione del contratto sia stata disposta  misura  cautelare  o
sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui  agli
artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p. 319 bis, c.p. 319  ter  c.p.,  319
quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis  c.p.,  346  bis  c.p.,  353
c.p., 353 bis c.p."; 
  - dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice  di
Comportamento  dei  Dipendenti  di  Roma   Capitale   approvato   con
Deliberazione di Giunta  Capitolina  n.  141  del  30  dicembre  2016
reperibile  all'indirizzo  internet  www.comune.roma.it  seguendo  il
percorso  di  seguito  delineato:  "portale  di   Roma   Capitale   -
Deliberazioni e atti" e si impegna, in  caso  di  aggiudicazione,  ad
osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per
quanto applicabile, il  suddetto  Codice,  pena  la  risoluzione  del
contratto; 
  - copia del "Protocollo di integrita'" di Roma  Capitale  approvato
con deliberazione della Giunta Capitolina 139 del 29 aprile  2022  di
approvazione del PTPCT 2022/2024; debitamente sottoscritta,  su  ogni
pagina, dal/i titolare/i  o  dal/i  legale/i  rappresentante/i  o  di
altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma. 
  - per il lotto 1  il  concorrente  allega  all'offerta  tecnica  un
progetto di assorbimento atto ad illustrare le concrete modalita'  di
applicazione  della  clausola  sociale  come  da  paragrafo  25   del
disciplinare di gara. 
  Le ulteriori dichiarazioni dovranno essere rese in  conformita'  al
paragrafo 14 del disciplinare di gara. 
  III.1.2) Capacita' economica e finanziaria: 
  -  dichiarazione  che  il  concorrente  ha  rispettato,  ai   sensi
dell'art. 83, comma 4 lett. b) del Codice, i rapporti tra attivita' e
passivita' di seguito indicati, desunti dal conto annuale riferito  a
ciascuno degli esercizi finanziari relativi agli anni 2020/2021:  non
avere avuto patrimonio netto negativo. Le ulteriori informazioni e le
formalita' necessarie per partecipare afferenti i suddetti  requisiti
sono indicate al paragrafo 6.2 del disciplinare di gara. 
  III.1.3) Capacita' professionale e tecnica: 
  - Per il Lotto 1, 2 e  3:  dichiarazione  attestante  l'elenco  dei
servizi riferiti a  "una  specifica  esperienza  nell'accoglienza  di
minori in stato di  abbandono  per  i  progetti  dedicati  ai  minori
stranieri  non  accompagnati",  prestati  negli   ultimi   tre   anni
antecedenti la data di pubblicazione del bando. 
  L'importo  minimo  e'  parametrato   al   numero   di   posti   che
complessivamente si intende offrire nella domanda  di  partecipazione
alla gara. 
  Lotto 1: € 53.262,15 (I.V.A. Esclusa) per ogni posto offerto; 
  Lotto 2: € 53.262,15 (I.V.A. Esclusa) per ogni posto offerto; 
  Lotto 3: € 31.009,35 (I.V.A. Esclusa) per ogni posto offerto; 
  -per il lotto 4 dichiarazione di aver svolto servizi di  Mediazione
Culturale  e  Interpretariato  rivolto  a  persone  di  minore  eta',
prestati negli ultimi tre anni, antecedenti la data di  pubblicazione
del bando di importo complessivo minimo, nel triennio precedente alla
data di pubblicazione  del  bando,  pari  a  €  28.050,00  €  (I.V.A.
Esclusa); 
  Nella dichiarazione dovranno essere indicati gli importi, le date e
i destinatari, pubblici o  privati,  dei  servizi  stessi,  ai  sensi
dell'art. 83 comma 6) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; 
  -  Per   i   Lotti   1,   2,   3:   dichiarazione   attestante   il
possesso/disponibilita' dei locali  che  saranno  utilizzati  per  il
servizio oggetto della presente gara formulata sul  modello  Allegato
I, corredata della documentazione ivi richiesta. 
  L'Amministrazione Capitolina si riserva la facolta' di procedere ad
un sopralluogo presso l'immobile in cui sara' svolto il servizio,  al
fine   di   verificarne   l'idoneita',    e    di    non    procedere
all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all'oggetto dell'appalto. 
  - per i lotti 1, 2 e 3: progetto di allestimento di ogni struttura,
redatto secondo  le  linee  del  Capitolato  Speciale  descrittivo  e
prestazionale, che  illustri  nel  dettaglio  l'organizzazione  degli
spazi; 
  Le  ulteriori  informazioni  e   le   formalita'   necessarie   per
partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate al paragrafo
6.3 del disciplinare di gara. 
  III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto: 
  III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione 
  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   alle   particolari
professioni  specificate  nel  Capitolato  speciale   descrittivo   e
prestazionale. 
  III.2.2) Condizioni di esecuzione  del  contratto  di  appalto:  si
rinvia a quanto disposto negli atti di gara; 
  III.2.3)   Informazioni   relative   al   personale    responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto: Le persone giuridiche devono
indicare  il  nome  e  le  qualifiche  professionali  delle   persone
incaricate della prestazione del servizio. 
  SEZIONE IV) PROCEDURA: 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura  di  gara  aperta  finalizzata
alla conclusione di un Accordo  Quadro  come  definito  dell'art.  54
comma 4 lett. a) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. 
  IV.2.1) Termine per il ricevimento  delle  offerte:  entro  le  ore
12.00 del  giorno  08/05/2023  IV.2.2)  Lingua  utilizzabile  per  la
presentazione dell'offerta: l'offerta economica,  l'offerta  tecnica,
nonche' la documentazione richiesta per la partecipazione  alla  gara
devono essere redatte in lingua italiana. 
  IV.2.3) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta:  180  giorni  dalla  scadenza  fissata  per  la
ricezione delle offerte. L'Amministrazione,  ai  sensi  dell'art.  93
comma 5 del D. lgs. n.50/2016, si riserva  comunque  la  facolta'  di
richiedere che l'offerta sia corredata  dall'impegno  del  garante  a
rinnovare la garanzia fino ad un massimo di 180 giorni  nel  caso  in
cui  al  momento  della  sua  scadenza  non  sia  ancora  intervenuta
l'aggiudicazione. 
  IV.2.4) Modalita' di apertura delle offerte. 
  Data ora e luogo: la prima seduta pubblica della gara si  svolgera'
il  giorno  10.05.2023  alle  ore  10.00  mediante   la   piattaforma
telematica "TuttoGare". Ogni concorrente potra' assistere alle sedute
pubbliche di gara effettuando l'accesso alla  piattaforma  telematica
collegandosi da remoto accedendo con le proprie credenziali. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: 
  V.1) Informazioni relative alla rinnovabilita': non si tratta di un
appalto rinnovabile. 
  V.2) Informazioni complementari: 
  La  presente  procedura  e'  interamente  svolta   attraverso   una
piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell'art. 58  del  D.
lgs.  n.50/2016.  Per   l'espletamento   della   presente   gara   il
Dipartimento Politiche Sociali e  Salute  -  Direzione  Servizi  alla
Persona -  U.O.  Protezione  Persone  Minore  eta'  si  avvale  della
Piattaforma telematica di  e-procurement  denominata  "TuttoGare"  di
proprieta' di Studio Amica. 
  Tutta la documentazione di gara sara' visionabile all'indirizzo URL
www.comune.roma.it , 
  Albo Pretorio on line e disponibile all'indirizzo URL  indicato  al
precedente punto I.2 
  CUI S02438750586202200032 
  Codice Identificativo gara n. 9009845 
  CIG lotto 1 - 9726707C87 
  CIG lotto 2 - 9726728DDB 
  CIG lotto 3 - 9726750007 
  CIG lotto 4 - 97267922AF Garanzie richieste: i concorrenti dovranno
produrre - a pena di esclusione - una garanzia provvisoria pari al 2%
del  prezzo  base  dell'appalto  parametrato  al  numero   di   posti
complessivi che si intende offrire nella  domanda  di  partecipazione
alla gara: 
  Lotto 1: € 2.202,49 per ogni posto offerto; 
  Lotto 2: € 2.202,49 per ogni posto offerto; 
  Lotto 3: € 1.312,37 per ogni posto offerto; 
  Lotto 4: € 1.122,00. 
  da costituirsi secondo le  modalita'  e  condizioni  tassativamente
previste, a pena di esclusione, al paragrafo 9  del  Disciplinare  di
gara. 
  Per i lotti 1, 2 e 3 qualora il concorrente intenda  partecipare  a
piu' lotti,  potra'  presentare  un'unica  garanzia  provvisoria  che
dovra', a pena esclusione, contenere l'oggetto dei lotti per i  quali
partecipa. In tal caso l'importo della  garanzia  provvisoria  dovra'
essere pari alla sommatoria del  valore  previsto  per  ogni  singolo
posto offerto calcolato in base al lotto/lotti per  il/i  quale/i  si
intende partecipare. 
  Si applichera' il soccorso istruttorio ai sensi dell'art. 83, comma
9 del D. Lgs. n. 50/2016, come modificato dall'art. 52, c.  1,  lett.
d) del D. Lgs. n. 56/2017, secondo le modalita' indicate al paragrafo
13 del disciplinare di gara. 
  La verifica del possesso dei  requisiti  generali  ed  i  requisiti
economici e finanziari e tecnico professionali verra' effettuata,  ai
sensi dell'art. 216, comma 13, del citato D.Lgs. 50/12016  ss.mm.ii.,
esclusivamente attraverso il fascicolo virtuale (delibera ANAC n. 464
del 27 luglio 2022). 
  Qualora il concorrente intenda partecipare ricorrendo  all'istituto
dell'avvalimento  previsto  dall'art.  89  del  D.  Lgs.  n.  50/2016
ss.mm.ii., dovra', a pena  di  esclusione,  presentare,  per  ciascun
lotto, le dichiarazioni nonche' il contratto ivi previsti secondo  le
modalita' indicate nel paragrafo 7 del disciplinare di gara. 
  Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 139 del  29
aprile 2022 di approvazione del PTPCT 2022/2024" il mancato  rispetto
del protocollo di legalita' da luogo all'esclusione  dalla  procedura
e/o alla risoluzione del contratto. 
  Il   contratto   non   conterra'   la   clausola    compromissoria.
L'Amministrazione si riserva di non procedere  all'aggiudicazione  se
nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto
del contratto. 
  L'appalto e' finanziato nei limiti degli stanziamenti del  Bilancio
Pluriennale. 
  Non puo' essere affidata in subappalto l'integrale  esecuzione  del
contratto in conformita' con il paragrafo 8 del disciplinare di gara. 
  Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente  bando  di
gara, si rimanda al disciplinare di gara. 
  Ai sensi dell'art. 106, del D. Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii. si riserva
di modificare i contratti durante il periodo di efficacia  secondo  i
seguenti commi: 
  -  comma  11  e'  ammessa  la  proroga   limitatamente   al   tempo
strettamente necessario alla 
  conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione  di  un
nuovo contraente; 
  - comma 12 l'applicazione,  qualora  in  corso  di  esecuzione,  si
rendesse necessario, un aumento o una diminuzione  delle  prestazioni
fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto 
  l'esecuzione  alle  stesse  condizioni   previste   nel   contratto
originario. 
  E'  prevista  revisione  dei  prezzi  come  da  paragrafo  3.3  del
disciplinare di gara. 
  In  conformita'  al   Vademecum   "Individuazione   di   criticita'
concorrenziali nel settore degli appalti pubblici" adottato dall'AGCM
con delibera  del  18  settembre  2013,  si  rammentano  le  sanzioni
previste dall'ordinamento giuridico nazionale per i casi di turbativa
d'asta (ad es. art. 353 c.p. e 353 bis c.p.) e  la  possibilita'  per
Roma  Capitale   di   chiedere   un   risarcimento   danni,   nonche'
l'applicazione di  eventuali  sanzioni  nell'ambito  delle  norme  in
materia di concorrenza. Si segnala che  qualunque  superamento  degli
importi previsti connesso a presunti aumenti di costi  dei  mezzi  di
produzione sara' oggetto di  indagine  approfondita.  V.3)  Organismo
responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: TAR
Lazio. Via Flaminia 189  -  00196  Roma,  telefono  06/328721  -  fax
06/32872315. 

       La Dirigente della U.O. Persone Protezione Minore Eta' 
                           Stefania Milone 

 
TX23BFF9068
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.