FONDAZIONE ENASARCO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.71 del 23-6-2023)

 
                   Bando di gara - CIG 9901174343 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE:  I.1)  DENOMINAZIONE,
INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Fondazione  Enasarco,  Via  Antoniotto
Usodimare,  31-  00154  Roma  -  Italia  Punti  di  contatto:   Posta
elettronica:            servizio.acquisti@enasarco.it            PEC:
acquisti@pec.enasarco.it   Fax:   0657935328.   Indirizzo    internet
Amministrazione  aggiudicatrice  (URL):  www.enasarco.it.   Ulteriori
informazioni sono disponibili presso:  servizio.acquisti@enasarco.it.
Capitolato prestazionale, domanda  di  partecipazione  e  modulistica
sono  disponibili  presso:  piattaforma  ASP   (Application   Service
Provider) di Consip all'indirizzo  www.acquistinretepa.it  e  profilo
del  Committente  www.enasarco.it.  Invio  offerte   e   domande   di
partecipazione:  procedura  svolta  in  modalita'  telematica   sulla
piattaforma ASP Consip. Le offerte o  le  domande  di  partecipazione
vanno  inviate  in  versione  elettronica   sulla   piattaforma   ASP
all'indirizzo www.acquistinretepa.it  I.2)  TIPO  DI  AMMINISTRAZIONE
AGGIUDICATRICE Fondazione dotata di personalita' giuridica di diritto
privato. I.3)  PRINCIPALI  SETTORI  DI  ATTIVITA:  Altro:  Previdenza
obbligatoria, assistenza, formazione e  qualificazione  professionale
degli  agenti  e  rappresentanti  di   commercio.   L'amministrazione
aggiudicatrice  acquista   per   conto   di   altre   amministrazioni
aggiudicatrici: no. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO:  II.1)   DESCRIZIONE   II.1.1)
Denominazione     conferita     all'appalto      dall'amministrazione
aggiudicatrice: Gara europea a procedura ristretta ex artt. 58  e  61
del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. in modalita' Application Service Provider
di Consip (ASP),  per  la  selezione  di  un  istituto  bancario  cui
affidare le funzioni di banca depositaria e  i  servizi  connessi  al
Patrimonio mobiliare  della  Fondazione  Enasarco.  II.1.2)  Tipo  di
appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei
servizi: Servizi - Categoria di servizi  N.  6  Luogo  principale  di
esecuzione: ROMA - Codice NUTS ITI43. II.1.3) L'avviso  riguarda:  un
appalto pubblico. II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli
acquisti: La presente gara ha ad oggetto la selezione  di  una  Banca
depositaria deputata  allo  svolgimento  dei  servizi  descritti  nel
Capitolato prestazionale. II.1.6) CPV principale 66112000 e 66162000.
II.1.7) L'appalto rientra  nel  campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP):no.  II.1.8)  Divisione  in  lotti:  no.
II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. II.2) QUANTITATIVO O  ENTITA'
DELL'APPALTO  II.2.1)  valore  stimato  massimo  dell'appalto:   euro
6.172.260,00, Iva esclusa. II.2.2) Opzioni: Si. Descrizione  Opzioni:
Possibilita' di rinnovo alle stesse condizioni per ulteriori mesi  24
rispetto al termine iniziale di mesi 60. Nel valore  stimato  massimo
dell'appalto sono compresi oltre alla  base  d'asta  stimata  per  60
mesi, l'opzione di  rinnovo  per  ulteriori  24  mesi,  l'opzione  di
estensione del c.d. sesto/quinto e l'opzione di proroga  contrattuale
(art. 106, commi 11 e 12, d.lgs. 50/2016) e l'eventuale  applicazione
della clausola di revisione prezzi ex art. 106, c.  1,  lett.  a)  d.
lgs. n. 50/2016. II.3) DURATA DELL'APPALTO O  TERMINE  DI  ESECUZIONE
Durata in mesi: 60. Il contratto d'appalto  e'  oggetto  di  rinnovo:
si'. Descrizione dei rinnovi: Il contratto puo' essere rinnovato, per
una durata pari a 24 mesi, a  discrezione  della  Fondazione  e  alle
stesse condizioni contrattuali, salvo l'applicazione  della  clausola
di revisione prezzi. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO:  III.1)  CONDIZIONI   RELATIVE   ALL'APPALTO
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria ex  art.
93  del  d.lgs.  50/2016  e,  in  caso  di  aggiudicazione,  cauzione
definitiva ex  art.  103  del  d.lgs.  50/2016.  III.1.2)  Principali
modalita' di  finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle
disposizioni applicabili in materia: Risorse  in  bilancio.  III.1.3)
Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di  operatori
economici aggiudicatario dell'appalto: sono ammessi a partecipare gli
Istituti bancari autorizzati dalla Banca d'Italia all'esercizio delle
funzioni di  Banca  Depositaria  ed  al  calcolo  del  NAV  ai  sensi
dell'art. 47-48 del TUF e della circolare della Banca d'Italia n. 263
del 27 dicembre 2006  e  s.m.i.  ("Nuove  disposizioni  di  vigilanza
prudenziale  per  le  banche")  -  Titolo  V,  Capitolo   6   ("Banca
Depositaria di OICR e Fondi Pensione") aventi sede legale in Italia o
all'estero purche', in quest'ultimo caso, legittimati ad operare  nel
territorio  italiano   in   forza   di   disposizioni   normative   o
amministrative vigenti, costituiti  nelle  forme  giuridiche  di  cui
all'art. 45 del Codice, fermo  restando  il  necessario  rispetto  di
quanto stabilito dallo stesso art. 45 e dai successivi artt. 47 e  48
del Codice stesso.  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari  cui  e'
soggetta la realizzazione  dell'appalto:  no.  III.2)  CONDIZIONI  DI
PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi
i requisiti relativi all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale: e' ammessa  la  partecipazione  alla  gara  dei
concorrenti per i quali sussistano le seguenti prescrizioni:  a)  non
sussistenza delle cause  di  esclusione  previste  dall'art.  80  del
D.lgs. 50/2016 e s.m.i.; b)  gli  operatori  economici  aventi  sede,
residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle cd. black list di  cui
al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al  decreto
del Ministro dell'economia e  delle  finanze  del  21  novembre  2001
devono essere in possesso dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del
D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze  ai
sensi dell'art. 37 del D.L. 3 maggio 2010,  n.  78  convertito  dalla
Legge 30 luglio 2010,  n.  122;  c)  iscrizione  nel  Registro  delle
Imprese per attivita' inerenti alla presente gara, in conformita' con
quanto  previsto  dall'art.  83  del  D.lgs.  50/2016e   s.m.i.;   d)
autorizzazione della Banca d'Italia all'esercizio delle  funzioni  di
Banca Depositaria ed al calcolo del NAV ai sensi dell'art. 47-48  del
TUF e della circolare della Banca d'Italia n.  263  del  27  dicembre
2006 e s.m.i. ("Nuove disposizioni di vigilanza  prudenziale  per  le
banche") - Titolo V, Capitolo 6 ("Banca Depositaria di OICR  e  Fondi
Pensione") aventi sede legale in  Italia  o  all'estero  purche',  in
quest'ultimo caso, legittimati ad operare nel territorio italiano  in
forza di disposizioni normative o amministrative vigenti,  costituiti
nelle forme giuridiche di cui all'art. 45 del Codice, fermo  restando
il necessario rispetto di quanto stabilito dallo stesso art. 45 e dai
successivi. Le banche autorizzate in Italia e le succursali di banche
comunitarie  stabilite  in   Italia   devono   essere   in   possesso
dell'iscrizione all'Albo di cui all'art. 13 del  D.lgs.  n.  385  del
1993  e  s.m.i.;  le  banche  extracomunitarie  aventi  una   stabile
organizzazione nel territorio nazionale  devono  essere  in  possesso
dell'autorizzazione all'attivita' bancaria ai sensi dell'art. 14  del
d.lgs. n. 385 del 1993 e s.m.i.; i gruppi bancari  devono  essere  in
possesso dell'iscrizione nell'apposito albo di cui  all'art.  64  del
d.lgs.385  del  1993  e  s.m.i.  III.2.2)   Capacita'   economica   e
finanziaria:   a)   Ammontare   del   patrimonio   in   custodia    e
amministrazione pari ad almeno 300 miliardi di euro al 31/12/2022; b)
Common  Equity  Tier  1  Capital  Ratio  del   gruppo   bancario   di
appartenenza della banca pari ad almeno il 5.5%, Total Capital  Ratio
pari ad almeno il 9%, Liquidity  Coverage  Ratio  LCF  e  Net  Stable
Funding Ratio maggiore o uguale di 110% alla data del 31/12/2022;  c)
Rating Investment Grade (ovvero non inferiore a Baa3  se  Moody's;  a
BBB- se S&P o Fitch) alla data del 31/12/2022. d)  Esperienza  minima
quinquennale  nell'esercizio  dell'attivita'  di  banca   depositaria
relativamente  a  strumenti  finanziari  nazionali,   comunitari   ed
extracomunitari. III.2.3) Capacita' tecnica: a) Presenza di una  sede
operativa in Italia e di un team in  lingua  italiana  dedicato  alle
attivita' di  banca  depositaria,  con  comprovata  conoscenza  della
normativa italiana e relativa tassazione. III.2.4) Appalti riservati:
no III.3) CONDIZIONI RELATIVE  ALL'APPALTO  DI  SERVIZI  III.3.1)  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione?
I concorrenti devono possedere i requisiti di cui ai precedenti punti
III.1.3) III.2.1) III.2.2) e III.2.3. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA: IV.1) TIPO  DI  PROCEDURA  IV.1.1)  Tipo  di
procedura: Ristretta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1)  Criteri
di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa (70  punti
offerta tecnica, 30  punti  offerta  economica)  IV.2.2)  Ricorso  ad
un'asta   elettronica:   no.   IV.3)   INFORMAZIONI   DI    CARATTERE
AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento  attribuito  al  dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: 07/2023  IV.3.3  Condizioni  per
ottenere   il   capitolato   prestazionale   e   la    documentazione
complementare: I documenti  sono  pubblicati  sulla  piattaforma  ASP
www.acquistinretepa.it  e  sul   sito   internet   della   Fondazione
www.enasarco.it. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande  di
partecipazione  Data:   12.07.2023   Ore:   12.00.   IV.3.6)   Lingue
utilizzabili  per   la   presentazione   delle   offerte/domande   di
partecipazione: italiano. IV.3.7) Periodo  minimo  durante  il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni  decorrenti
dalla data di  scadenza  fissata  per  il  ricevimento  dell'offerta.
IV.3.8) Modalita'  di  apertura  delle  domande  partecipazione  Data
12.07.2023 Ora: 14.00 previa  comunicazione  scritta.  Luogo:  seduta
svolta in modalita' telematica su piattaforma ASP. 
  SEZIONE VI:  ALTRE  INFORMAZIONI:  VI.1)  TRATTASI  DI  UN  APPALTO
PERIODICO: no. VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN  PROGETTO  E/O  PROGRAMMA
FINANZIATO   DAI   FONDI   COMUNITARI:   no.    VI.3)    INFORMAZIONI
COMPLEMENTARI: la presente gara e' stata approvata con  Delibera  del
Consiglio di Amministrazione della  Fondazione  Enasarco  n.  34  del
14.06.2023 - CIG 9901174343,  il  Responsabile  del  Procedimento  e'
Silvia Iacovella. Normativa di riferimento: d.lgs. 50/2016  e  s.m.i.
Per tutto quanto non previsto  nel  presente  bando  si  fa  espresso
rinvio al Capitolato Prestazionale ed alla documentazione di gara che
formano parte integrante e sostanziale del bando medesimo e che  sono
pubblicati in ASP e sul profilo del committente di cui al punto I.1).
La presente gara si svolgera' tramite Sistema informatico in ASP  sul
quale dovranno essere inserite le  domande  di  partecipazione  e  le
"offerte" entro  i  termini  indicati  nel  presente  bando.  Ciascun
operatore  elegge  domicilio,  anche  ai  sensi  dell'art.   52   del
d.lgs.50/2016,  nell'area  del  Sistema  ASP  ad  esso   dedicata   e
all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato nella domanda
di partecipazione.  La  Fondazione  si  riserva  di:  a)  aggiudicare
l'appalto ai sensi dell'art. 63 del d.lgs.  50/2016  s.m.i.;  b)  non
procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art.  95,  comma  12,  del
Codice; c) aggiudicare la gara anche in presenza di una sola  offerta
valida. I dati forniti dai  concorrenti  saranno  trattati  ai  sensi
dell'art. 53 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., esclusivamente  nell'ambito
e per le finalita' della presente gara. Il contratto non contiene  la
clausola compromissoria di cui all'art.  209  del  d.lgs.  50/2016  e
s.m.i. In caso di aggiudicazione, ai  sensi  del  combinato  disposto
degli artt. 70, 71 e 98 del d.lgs. n. 50  del  2016  e  dell'art.  5,
comma  2,  del  D.M.  Infrastrutture  e  trasporti   del   2.12.2016,
l'operatore economico aggiudicatario, e'  tenuto  al  rimborso  delle
spese  per  le  pubblicazioni  obbligatorie  sulla  G.U.R.I.  e   sui
quotidiani, previste dagli art.  2,  3  e  4  del  succitato  Decreto
Ministeriale, per un importo stimato di  euro  15.000,00  oltre  Iva.
VI.4) PROCEDURE  DI  RICORSO  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure   di    ricorso    Denominazione    ufficiale:    Tribunale
Amministrativo Regionale del Lazio - Via Flaminia, 189,  00196  Roma.
VI.4.2)Presentazione del ricorso - Informazioni precise  sui  termini
di presentazione del ricorso: gli atti della procedura di affidamento
sono impugnabili nei termini di legge. VI.5) DATA DI  SPEDIZIONE  DEL
PRESENTE AVVISO in GUUE: 20/06/2023. 

                            Il presidente 
                            Alfonsino Mei 

 
TX23BFM17640
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.